ah quindi è una particolare posizione iniziale orientata del mandrino, che coincide anche col punto finale della lavorazione....
ti ringrazio molto..
La ricerca ha trovato 43 risultati
- gio ott 06, 2011 18:40
- Forum: Reparto tornitura
- Argomento: indexaggio mandrino
- Risposte: 21
- Visite : 10090
- mer ott 05, 2011 21:17
- Forum: Reparto tornitura
- Argomento: indexaggio mandrino
- Risposte: 21
- Visite : 10090
indexaggio mandrino
Ciao a tutti,
vorrei sapere che cos è l' indexaggio mandrino ( immagino abbia qualcosa a che fare con una particolare angolazione ) e nella pratica che tipo di applicazioni può avere.
grazie mille in anticipo,
Gianluca.
vorrei sapere che cos è l' indexaggio mandrino ( immagino abbia qualcosa a che fare con una particolare angolazione ) e nella pratica che tipo di applicazioni può avere.
grazie mille in anticipo,
Gianluca.
- lun set 26, 2011 17:57
- Forum: Manuali
- Argomento: Manuale tornio Graziano SAG 180
- Risposte: 8
- Visite : 6889
Re: Manuale tornio graziano 180
ciao
per avere un manuale equivalente a quello del graziano sag 210n quale posso scaricare???
grazie in anticipo!
per avere un manuale equivalente a quello del graziano sag 210n quale posso scaricare???
grazie in anticipo!
- sab ago 27, 2011 10:08
- Forum: Manuali
- Argomento: Cerco manuale tornio Bechler
- Risposte: 0
- Visite : 2095
Cerco manuale tornio Bechler
CERCASI MANUALE TORNOS BECHLER, per lavorazioni dalla barra!!!
-) ENC 164
-) DECO 2000
-) ENC 164
-) DECO 2000
- dom lug 24, 2011 14:17
- Forum: Reparto tornitura
- Argomento: tornio automatico a camme
- Risposte: 5
- Visite : 4069
tornio automatico a camme
ciao a tutti io lavoro su torni automatici bechler a camme mod. AR\AS\BR e avrei qualche questione a proposito delle camme: 1) come si usa la dima: all' incirca dovrebbe servire per tracciare le salite / discese sulle camme in modo da non avere dei salti netti ed avere dei ritorni ed entrate ...
- ven lug 08, 2011 22:10
- Forum: Reparto tornitura
- Argomento: PRESET UTENSILE
- Risposte: 5
- Visite : 2707
Re: PRESET UTENSILE
certo, chiarissimo
il fattop è che sn apprendista e per ora lavoro sui vecchi modelli bechler con automazione a camme; ho solo assistito ad un paio di piazzamenti della deco 2000 e nient altro.
cmq mi hai chiarito sicuramente il tutto....
il fattop è che sn apprendista e per ora lavoro sui vecchi modelli bechler con automazione a camme; ho solo assistito ad un paio di piazzamenti della deco 2000 e nient altro.
cmq mi hai chiarito sicuramente il tutto....
- ven lug 01, 2011 22:28
- Forum: Reparto tornitura
- Argomento: PRESET UTENSILE
- Risposte: 5
- Visite : 2707
Re: PRESET UTENSILE
in realtà mi hannop detto che sto calcolando gli scostamenti rispetto alla bussola ( il sostegno della barra in zona lavoro ), che immagino coincida con lo zero pezzo
- mar giu 28, 2011 19:29
- Forum: Reparto tornitura
- Argomento: PRESET UTENSILE
- Risposte: 5
- Visite : 2707
PRESET UTENSILE
ciao a tutti Oggi ho assistito al piazzamento di un tornio deco 2000 a fantina mobile...tutto chiaro a parte alcuni aspetti del preset utensili tramite una macchina a comparatore per l' asse y e a proiezione di profili per gli assi x e z. In pratica venivano azzerati gli assi grazie ad un 'utensile ...
- mer giu 15, 2011 22:38
- Forum: Reparto tornitura
- Argomento: maschiatura al tornio
- Risposte: 10
- Visite : 3528
maschiatura al tornio
Ciao io vorrei eseguire una maschiatura al tornio..a rigor di logica monto il maschio sulla controtesta e lo faccio avanzare con il relativo volantino, ma mi è venuto il dubbio che, come con una filettatura con utensile di forma, rotazione del mandrino ed avanzamento debbano essere coordinati. mi ...
- lun apr 18, 2011 18:10
- Forum: L'esperto risponde
- Argomento: macchine transfer
- Risposte: 2
- Visite : 2706
macchine transfer
Ciao a tutti!
qualcuno sà spiegarmi cosa sono ed in cosa consiste la struttura delle macchine transfer?
magari se mi segnalate qualche link utiLE a p<roposito sarei molto riconoscente!!
Ciao e grazie
qualcuno sà spiegarmi cosa sono ed in cosa consiste la struttura delle macchine transfer?
magari se mi segnalate qualche link utiLE a p<roposito sarei molto riconoscente!!
Ciao e grazie
- mer apr 13, 2011 22:51
- Forum: Reparto tornitura
- Argomento: il tornio
- Risposte: 136
- Visite : 30965
Re: il tornio
distanza fra le punte= lunghezza massima tornibile della barra cilindrica che lavori
altezza fra le punte= raggio massimo tornibile della barra cilindrica che lavori
sono parametri x individuare le caratteristiche di un tornio
ciao ciao
altezza fra le punte= raggio massimo tornibile della barra cilindrica che lavori
sono parametri x individuare le caratteristiche di un tornio
ciao ciao
- mer apr 13, 2011 22:51
- Forum: Reparto tornitura
- Argomento: il tornio
- Risposte: 136
- Visite : 30965
Re: il tornio
distanza fra le punte= lunghezza massima tornibile della barra cilindrica che lavori
altezza fra le punte= raggio massimo tornibile della barra cilindrica che lavori
sono parametri x individuare le caratteristiche di un tornio
ciao ciao
altezza fra le punte= raggio massimo tornibile della barra cilindrica che lavori
sono parametri x individuare le caratteristiche di un tornio
ciao ciao
- mar apr 12, 2011 22:44
- Forum: Reparto tornitura
- Argomento: come si legge la tabella di Filettatura???
- Risposte: 15
- Visite : 8267
Re: come si legge la tabella di Filettatura???
chiaro e semplice, esattamente quello che stavo cercando
- mar apr 12, 2011 20:04
- Forum: Reparto tornitura
- Argomento: come si legge la tabella di Filettatura???
- Risposte: 15
- Visite : 8267
Re: come si legge la tabella di Filettatura???
ehi si ti faccio un esempio....voglio realizzare un M10 su un albero.
Quindi io ho interpretato in tal modo: porto l' albero a misura (10 mm) e faccio passate di filettatura fino a scendere al max diametro interno (8,6 mm).
Quindi io ho interpretato in tal modo: porto l' albero a misura (10 mm) e faccio passate di filettatura fino a scendere al max diametro interno (8,6 mm).
- mar apr 12, 2011 19:42
- Forum: Reparto tornitura
- Argomento: come si legge la tabella di Filettatura???
- Risposte: 15
- Visite : 8267
Re: come si legge la tabella di Filettatura???
con diametro massimo dell albero ti riferisci al diametro massimo interno giusto? quindi sarebbe il limite dove devo giungere qnd ho finito con le passate di filettatura??