maschiatura al tornio

Moderatore: Junior Admin

Rispondi
gianluca
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Messaggi: 43
Iscritto il: mer apr 06, 2011 12:54
Località: bologna

maschiatura al tornio

Messaggio da gianluca »

Ciao
io vorrei eseguire una maschiatura al tornio..a rigor di logica monto il maschio sulla controtesta e lo faccio avanzare con il relativo volantino, ma mi è venuto il dubbio che, come con una filettatura con utensile di forma, rotazione del mandrino ed avanzamento debbano essere coordinati. mi sbaglio?
se voglio che la mia madrevite sia destra, la rotazione in lavoro è oraria ed antioraria in uscita?
la velocità di taglio penso debba essere relativamente bassa ( il materiale che voglio lavorare è legno )...
grazie in anticipo
" a che cosa servono due mani d'oro, se non puoi darne una a un tuo collega di lavoro...."
Avatar utente
cuprus
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 562
Iscritto il: mer mar 02, 2011 23:56
Località: Bergamo

Re: maschiatura al tornio

Messaggio da cuprus »

Ciao bentornato e da un pò che non ti fai più vivo! :grin:
Per quanto riguarda il discorso della maschiatura quella fatta al tornio con la controtesta è una maschiatura detta a trazione, non so dirti di preciso le velocità di rotazione mandrno per il legno, ma il principio è questo, monto il maschio sulla controtesta avvicino la controtesta al pezzo in rotazione, blocco il movimento della controtesta sulle guide, e lascio libero lo scorrimento del cannotto della controtesta, con il volantino mi avvicino al foro che devo maschiare, quando il mascio imbocca il foro trascina il cannotto "avvitandosi" nel foro e creando la maschiatura, arrivato alla profondità desiderata inverti la rotazione del tornio e il maschio si svita uscendo dal foro già filettato. Questa è l'esecuzione base, poi per esempio si potrebbero montare sulla controtesta dei mandrini portamasci a frizione per evitare che il maschio grippandosi nel pezzo si rompa , ma non credo sia il tuo caso visto che devi lavorare il legno. Spero di esser stato abbastanza chiaro. Ciao :grin:
Ps come va il lavoro?
Gianmario


Io eterno studente perchè la materia di studio sarebbe infinita e sopratutto perchè sò di non sapere niente (Francesco Guccini)
luk2k
CAPO OFFICINA
Messaggi: 8597
Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Località: portici (na)
Contatta:

Re: maschiatura al tornio

Messaggio da luk2k »

io sul mio valex lascio libera tutta la controtesta anche perchè a patto di non svitare tutta la vite che spinge il canotto non saprei come lasciare il medesimo libero nella controtesta...

ciao
luk
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili
Avatar utente
ALMOR
AMMINISTRATORE
Messaggi: 4486
Iscritto il: lun set 08, 2008 10:37
Località: LONDON

Re: maschiatura al tornio

Messaggio da ALMOR »

quoto luk
Avatar utente
Zeffiro62
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 9572
Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Località: Firenze

Re: maschiatura al tornio

Messaggio da Zeffiro62 »

Metti il maschio nel mandrino stringi sganci il mandrino avvicini il toppo mobile reggi il mandrino con la mano e maschi, in questo modo sei giudato
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci
Avatar utente
cuprus
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 562
Iscritto il: mer mar 02, 2011 23:56
Località: Bergamo

Re: maschiatura al tornio

Messaggio da cuprus »

Opps :oops: ragazzi scusatemi, effettivamente ho dimenticato un pezzo, questo accessorio su cui si monta il maschio per fare la maschiatura, lo avevo fuso con il cannotto della controtesta :hammer: :hammer: , o probabilmente data l'ora ero gia fuso io :cannabis:
Ciao
:grin:
16062011472.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di cuprus il gio giu 16, 2011 12:31, modificato 1 volta in totale.
Gianmario


Io eterno studente perchè la materia di studio sarebbe infinita e sopratutto perchè sò di non sapere niente (Francesco Guccini)
Avatar utente
simo.borgo
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 461
Iscritto il: ven dic 25, 2009 01:35
Località: Senago (MI)
Contatta:

Re: maschiatura al tornio

Messaggio da simo.borgo »

quoto anche io luk e almor
Avatar utente
Dasama46
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 27702
Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
Località: Vicenza

Re: maschiatura al tornio

Messaggio da Dasama46 »

Io," cacasotto", metto il maschio nel canotto del toppo mobile libero, faccio fare tre o quattro giri al mandrino finchè si punta, poi proseguo "a mano", specie con alluminio e ottone .
Mario

I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....
luk2k
CAPO OFFICINA
Messaggi: 8597
Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Località: portici (na)
Contatta:

Re: maschiatura al tornio

Messaggio da luk2k »

io invece per filettature passanti fino a m8 filetto a 300 e passa giri... se vado + lento mi si grippa...
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili
Avatar utente
Dasama46
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 27702
Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
Località: Vicenza

Re: maschiatura al tornio

Messaggio da Dasama46 »

Luk, a volte penso che faccio più danni con una condotta timorosa, che con una scelta "logica"; la scelta migliore sarà provare, secondo le prescrizioni; una volta che si è preso atto che la procedura funziona, si è fatto un passo avanti.
Mario

I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....
luk2k
CAPO OFFICINA
Messaggi: 8597
Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Località: portici (na)
Contatta:

Re: maschiatura al tornio

Messaggio da luk2k »

dopotutto anche per i maschi a filettare c'é una vt da rispettare :)
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili
Rispondi

Torna a “Reparto tornitura”