ciao a tutti
io lavoro su torni automatici bechler a camme mod. AR\AS\BR e avrei qualche questione a proposito delle camme:
1) come si usa la dima: all' incirca dovrebbe servire per tracciare le salite / discese sulle camme in modo da non avere dei salti netti ed avere dei ritorni ed entrate graduali degli utensili. Ma vorrei avere qualche info più specifica
2) nel montaggio delle camme sull' albero, il diametro del foro della camme è quello dell' albero, ma non capisco come si fanno a montare se l' apertura fra i becchi è minore del diametro appunto ( ho capito che ciò serve a nn far cadere la camme durante la rotazione, ma nn riesco a collegarla col montaggio )
grazie
tornio automatico a camme
Moderatore: Junior Admin
-
- APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
- Messaggi: 43
- Iscritto il: mer apr 06, 2011 12:54
- Località: bologna
tornio automatico a camme
" a che cosa servono due mani d'oro, se non puoi darne una a un tuo collega di lavoro...."
-
- TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
- Messaggi: 172
- Iscritto il: sab giu 19, 2010 22:48
- Località: SIENA
Re: tornio automatico a camme
Ciao,
un tempo molto lontano, ormai, (1962) il tornio a camme fu il mio primo "amore". Avevo un Caser e mi sembra di ricordare che la camma andava montata non direttamente sull'albero ma su un supporto/flangia... Mi pare che l'albero fosse stato di 25 e la ripresa sulla flangia almeno 30, o 35... Per cui la parte stretta poteva essere fino a 25...
Per la costruzione delle camme mi ricordo che quelle radiali le facevo tutte a mano, di lima... ma le più difficili erano le assiali, perché i piano doveva sempre guardare il centro, per far spianare il cuscinetto/rullo in ogni posizione.
un tempo molto lontano, ormai, (1962) il tornio a camme fu il mio primo "amore". Avevo un Caser e mi sembra di ricordare che la camma andava montata non direttamente sull'albero ma su un supporto/flangia... Mi pare che l'albero fosse stato di 25 e la ripresa sulla flangia almeno 30, o 35... Per cui la parte stretta poteva essere fino a 25...
Per la costruzione delle camme mi ricordo che quelle radiali le facevo tutte a mano, di lima... ma le più difficili erano le assiali, perché i piano doveva sempre guardare il centro, per far spianare il cuscinetto/rullo in ogni posizione.
-
- SON PASSATO AI TRAPANINI
- Messaggi: 61
- Iscritto il: lun gen 26, 2009 10:45
- Località: Fra Ancona e Macerata
Re: tornio automatico a camme
Quando iniziai io, nel '96, avevamo in ditta un pc con il GWBasic ed in base ai dati finali, disegnava le curve.
Una volta stampate (su stampante ad aghi...) si puntizzava su disco vergine e poi sega a nastro e taaaanta lima ;-)
Canister.
Una volta stampate (su stampante ad aghi...) si puntizzava su disco vergine e poi sega a nastro e taaaanta lima ;-)
Canister.
[b]"Si vis pacem para bellum"[/b]
[i](Publio Flavio Vegezio_De re militari)[/i]
[b]"Timeo Danaos et dona ferentes"[/b]
[i](Publio Virgilio Marone_Eneide (II, 49)[/i]
[i](Publio Flavio Vegezio_De re militari)[/i]
[b]"Timeo Danaos et dona ferentes"[/b]
[i](Publio Virgilio Marone_Eneide (II, 49)[/i]
-
- APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
- Messaggi: 4
- Iscritto il: ven mag 15, 2015 10:16
- Località: San Martino di Lupari - PD
Re: tornio automatico a camme
Buongiorno a tutti,
sono nuovo del forum. Sto cercando un manuale d'uso, o qualcosa del genere, di un vecchio tornio a camme INDEX 25, costruito dalla Index Werke.
Qualcuno può aiutarmi?
Grazie mille
sono nuovo del forum. Sto cercando un manuale d'uso, o qualcosa del genere, di un vecchio tornio a camme INDEX 25, costruito dalla Index Werke.
Qualcuno può aiutarmi?
Grazie mille
-
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 18490
- Iscritto il: mer apr 20, 2011 13:38
Re: tornio automatico a camme
marcoguidolin per cortesia leggi prima il regolamento, fai la presentazione e inserisci la residenza
grazie
grazie
OBBIETTIVO RAGGIUNTO SONO RIUSCITO A FARMI DISATTIVARE
-
- APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
- Messaggi: 4
- Iscritto il: ven mag 15, 2015 10:16
- Località: San Martino di Lupari - PD
Re: tornio automatico a camme
Scusate, mi ero fatto prendere dalla curiosità...