Pistone idraulico
Moderatore: Junior Admin
- c.marcello
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 1270
- Iscritto il: mer ago 12, 2009 11:36
- Località: Trieste_con puntatine mensili a Pisa
- Contatta:
...strano che non riesci ad inserire l'immagine in paint... moltro strano (paint lavora im bmp... che sarebbe bitmap...)
comunque lo puoi fare con qualsiasi altro programma di grafica...non dovresti aver problemi ;)
obi ma dici che è "scorretto" fare come ha postato raban l'ultimo disegno? Scorretto intendo che ci sono altri sistemi per farlo meglio ;)
io pensavo che l'ultima soluzione sarebbe la più semplice magari interponendo una guarnizione tra le superfici di contatto della parte in bronzo e la testa...nella parte dove viene avvitata ovviamente ;)
comunque lo puoi fare con qualsiasi altro programma di grafica...non dovresti aver problemi ;)
obi ma dici che è "scorretto" fare come ha postato raban l'ultimo disegno? Scorretto intendo che ci sono altri sistemi per farlo meglio ;)
io pensavo che l'ultima soluzione sarebbe la più semplice magari interponendo una guarnizione tra le superfici di contatto della parte in bronzo e la testa...nella parte dove viene avvitata ovviamente ;)
http://www.mc-photo.it
-
- FINALMENTE USO IL TORNIO
- Messaggi: 375
- Iscritto il: mar dic 08, 2009 14:11
- Località: Salerno
ho salvato il file in jpg, ma mi dice 'immagine troppo grande max 640x640'.
io ho 1440x900 di risoluzione schermo, dovrei abbassare la risoluzione al minimo 800x600 e salvare i file su paint secondo voi?
io ho 1440x900 di risoluzione schermo, dovrei abbassare la risoluzione al minimo 800x600 e salvare i file su paint secondo voi?
Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima. (A.Einstein)
-
- SON PASSATO AI TRAPANINI
- Messaggi: 149
- Iscritto il: lun set 15, 2008 18:48
- Località: Svizzera francese
Secondo me.. viste le discussioni e la condizione di lavoro del pistone, e soprattutto visto che è a singolo effetto ancora più conveniente è l' uso o la creazione di un pistone tuffante, si risparmia e non di poco
La camicia del pistone non serve che sia ne cromata ne lappata, un semplice tubo basta e avanza lo stelo stesso non necessita di avere le guide rispetto alla camicia, per intenderci tutta la parte immersa nell' olio... quindi i componenti che servirebbero sarebbero
Tubo in ferro per la camicia, albero cromato per lo stelo, testata di guida e di ritegno olio (la testata è quella da dove esce lo stelo stesso) tutto qui...
Dario
La camicia del pistone non serve che sia ne cromata ne lappata, un semplice tubo basta e avanza lo stelo stesso non necessita di avere le guide rispetto alla camicia, per intenderci tutta la parte immersa nell' olio... quindi i componenti che servirebbero sarebbero
Tubo in ferro per la camicia, albero cromato per lo stelo, testata di guida e di ritegno olio (la testata è quella da dove esce lo stelo stesso) tutto qui...
Dario
- Raban
- AMMINISTRATORE
- Messaggi: 3559
- Iscritto il: sab ott 25, 2008 14:27
- Località: Serenissima Repubblica Veneta
Si avevo pensato anche io al pistone tuffante, pero' non sapendo bene se lo stelo e' sottoposto a flessione oppure no ho preferito proporgli questa soluzione che e' maggiormente in grado di resistere alla flessione .
Diversamente per fare un pistone tuffante da 50 deve avere uno stelo da 50 ...
Eventualmente si puo' fare un pistone tuffante usando come stelo un tubo da 2 pollici
tappato tornito a misura e poi tirato di tela, e come camicia un tubo da 2 pollici e mezzo .
La testa di guida nel caso del tuffante la farei un po' piu' lunga .
Diversamente per fare un pistone tuffante da 50 deve avere uno stelo da 50 ...
Eventualmente si puo' fare un pistone tuffante usando come stelo un tubo da 2 pollici
tappato tornito a misura e poi tirato di tela, e come camicia un tubo da 2 pollici e mezzo .
La testa di guida nel caso del tuffante la farei un po' piu' lunga .
- internet + cabernet
- V8 Power
l'esperienza non si compra ma si paga
- V8 Power
l'esperienza non si compra ma si paga
- Bit79
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 1534
- Iscritto il: sab set 13, 2008 15:29
- Località: Fornaci di Barga (LU)
Così non ti piace?
Per i cilindri e la pompa ho speso 19 euro... al brico, per 2 martinetti da 2000 Kg. Con una mezz'oretta di lavoro si modificano ottenendo cilindri a semplice effetto e relativa pompa separata.
Un po' di ferro e di bricolage e il ponte è fatto. Un paio di quintali me li alza.
Per i cilindri e la pompa ho speso 19 euro... al brico, per 2 martinetti da 2000 Kg. Con una mezz'oretta di lavoro si modificano ottenendo cilindri a semplice effetto e relativa pompa separata.
Un po' di ferro e di bricolage e il ponte è fatto. Un paio di quintali me li alza.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.
Nel mondo esistono 10 tipi di persone:
-chi conosce il codice binario
-chi non conosce il codice binario
Nel mondo esistono 10 tipi di persone:
-chi conosce il codice binario
-chi non conosce il codice binario
- c.marcello
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 1270
- Iscritto il: mer ago 12, 2009 11:36
- Località: Trieste_con puntatine mensili a Pisa
- Contatta:
cavolo bit.... l'idea di mettere i crick idraulici del brico modificati anche l'avevo... poi l'ho abbandonata vista la corsa del pistone...
metterne 2 come il tuo non mi era neanche passato per la mente per dir la verità :accetta:
per curiosità mi daresti qualche informazione in più circa il ripartitore e la poma utilizzata (anche le immagini sono apprezzate
) ?
metterne 2 come il tuo non mi era neanche passato per la mente per dir la verità :accetta:
per curiosità mi daresti qualche informazione in più circa il ripartitore e la poma utilizzata (anche le immagini sono apprezzate

http://www.mc-photo.it
- Bit79
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 1534
- Iscritto il: sab set 13, 2008 15:29
- Località: Fornaci di Barga (LU)
La motoretta è in pensione da troppo tempo purtroppo (troppi impegni e troppo poco tempo).
Il ponte è per il bob da corsa (quello dell'avatar e le successive evoluzioni).
Per i pistoni io ho usato quelli da 2000 Kg che sono i più piccolini perchè mi bastavano, ma ne trovi anche di più grandi.
Il ripartitore non è che un semplice blocchetto di distribuzione, o molto più grezzamente una derivazione a T. Il sincronismo tra i due cilindri è affidato solo alla rigidezza della struttura, e al fatto che il carico è sostanzialmente bilanciato (almeno durante la salita, poi tanto riposa sugli arpionismi).
Per la trasformazione dei crick avevo fatto un post su cncitalia, appena lo ritrovo posto il link.
Il ponte è per il bob da corsa (quello dell'avatar e le successive evoluzioni).
Per i pistoni io ho usato quelli da 2000 Kg che sono i più piccolini perchè mi bastavano, ma ne trovi anche di più grandi.
Il ripartitore non è che un semplice blocchetto di distribuzione, o molto più grezzamente una derivazione a T. Il sincronismo tra i due cilindri è affidato solo alla rigidezza della struttura, e al fatto che il carico è sostanzialmente bilanciato (almeno durante la salita, poi tanto riposa sugli arpionismi).
Per la trasformazione dei crick avevo fatto un post su cncitalia, appena lo ritrovo posto il link.
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.
Nel mondo esistono 10 tipi di persone:
-chi conosce il codice binario
-chi non conosce il codice binario
Nel mondo esistono 10 tipi di persone:
-chi conosce il codice binario
-chi non conosce il codice binario
- c.marcello
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 1270
- Iscritto il: mer ago 12, 2009 11:36
- Località: Trieste_con puntatine mensili a Pisa
- Contatta:
- Bit79
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 1534
- Iscritto il: sab set 13, 2008 15:29
- Località: Fornaci di Barga (LU)
E' la base del crik, modificata tappando l'alloggiamento dove c'era il cilindro e creando l'uscita per il tubo dell'olio. E' veramente un lavoro di una mezz'oretta, con un minimo di attrezzatura (tornio e trapano).
Così modificato il cilindro può essere messo in qualunque posizione. Il serbatoio della pompa originale, senza più l'ingombro del cilindro all'interno, può contenere sufficiente olio per 2 cilindri. E' ovvio che la velocità di salita risulterà dimezzata.
fede333: per iscriverti bastano 30 secondi...
Così modificato il cilindro può essere messo in qualunque posizione. Il serbatoio della pompa originale, senza più l'ingombro del cilindro all'interno, può contenere sufficiente olio per 2 cilindri. E' ovvio che la velocità di salita risulterà dimezzata.
fede333: per iscriverti bastano 30 secondi...

Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.
Nel mondo esistono 10 tipi di persone:
-chi conosce il codice binario
-chi non conosce il codice binario
Nel mondo esistono 10 tipi di persone:
-chi conosce il codice binario
-chi non conosce il codice binario
Re: Pistone idraulico
biona sera,,io sn nei guai per un pistone idraulico...di una terna praticamente quello per la rotazione del braccil s e rotto rigandomi la camicia...per rifarme uno ex novo mi chiedono 650 euro..(diametro eaterno camicia 110 e stelo da 35lungo 40)..qualcuno indicarmi chi ne fa senA spendere molto?
grazie
grazie