Pistone idraulico

Moderatore: Junior Admin

Avatar utente
c.marcello
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 1270
Iscritto il: mer ago 12, 2009 11:36
Località: Trieste_con puntatine mensili a Pisa
Contatta:

Pistone idraulico

Messaggio da c.marcello »

Premetto che non so se questa è la sezione giusta... ma volevo sapere se qualcuno l'ha mai fatto e al limite se può dare qualche spiegazione sul come si procede...
In pratica cercando un po in giro sia sul web che non mi sembra di aver capito che la costruzione di un semplice pistone idraulico non è nulla di tale... (lo stelo si trova a metro già cromato) e le guarnizioni di tenuta anche si trovano (dovendo farlo dal nulla al limite si può dimensionare per le guarnizioni reperibili )...
appunto volevo sapere se qualcuno si è mai cimentato nella costruzione di un pistone o se la cosa è pressochè impossibile con solo un tornio e tanta voglia di provare :-)
ps. per il dimensionamento c'è una formula che dovrebbe essere questa:

F = (A/2)^2 * 3.14 * P

A= alesaggio (cm)
P= pressione (bar)
F= Forza (kg)

ps. io stò parlando di un pistone semplice a singolo effetto quindi non dovrebbe essere nulla di complicato...almeno credo :-)
Avatar utente
Tuco
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 1503
Iscritto il: dom gen 25, 2009 17:36
Località: Tijuana, Mexico

Messaggio da Tuco »

Si trova gia' tutto di commercio.
Steli cromati, pistoni con guarnizioni in teflon, testate e culatte filettate.
tu devi solo tagliare a misura le camicie e lo stelo, tornirli, filettarli, forare la camicia dove andranno mandata e ritorno, saldarci i raccordi filettati Gas e sei a posto.
poi magari devisaldare sulla culatta della camici ed in cima allo stelo uno snodo od attacco che a te sara' piu' utile.
[u]Tuco Benedicto Ramirez[/u]
fede333
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 367
Iscritto il: mar gen 20, 2009 14:30

Messaggio da fede333 »

per quel che ne so quello che dice Tuco è esatto come al solito, è anche vero però che la scelta tra gli standard è vastissima.
e comunque scegliendo uno standard te lo danno semicompleto nel senso che il pistone è assemblato, poi tu devi forare e saldare il raccordo per i tubi ad alta pressione e ovviamente saldare il pezzo che ti occorre sul fondello e sullo stelo cromato.
arimal
SON PASSATO AI TRAPANINI
Messaggi: 77
Iscritto il: lun set 08, 2008 19:56
Località: Lecco
Contatta:

Messaggio da arimal »

anche perchè credo che il cilindro sia lappato e non credo che col tornio, seppure tornito benissimo, tu possa raggiungere una rugosità come la lappatura ,quindi ti potrebbero capitare dei trafilamenti .Mentre in commercio ci sono già i tubi lappati internamente fatti apposta per costruire i cilindri .
ciao
Avatar utente
carlo1974
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 7107
Iscritto il: gio apr 30, 2009 00:01
Località: cervia
Contatta:

Messaggio da carlo1974 »

di martinetti idraulici ne ho fatti alcune centinaia ....però, per impazzire meno, ti dò un consiglio : vai a fare un giro da un demolitore di mezzi industriali della tua zona e cercane uno già fatto delle dimensioni che ti servono . spendi poco e impazzisci poco. poi, a casa , te lo tagli alla lunghezza che vuoi e te lo revisioni cambiandoci le tenute . occhio che i martinetti caterpillar hanno di solito gli steli cementai sotto la cromatura . non prenderli se poi li devi tagliare . ciao !
[url]http//www.itrapanifresafancagare.it[/url]
Essere stupidi è un privilegio ....
speack in glis 4 new rent
il problema delle macchine utensili , di solito è l'operatore ...
Ultimo80
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 375
Iscritto il: mar dic 08, 2009 14:11
Località: Salerno

Messaggio da Ultimo80 »

Sì certo che si trova tutto.
Come ti dicevano il resto degli esperti, devi comprare: canna lappata internamente della dimensione che ti serve, stelo cromato, pistone con polypack di guarnizioni, dado filettato di chiusura con ulteriori guarnizioni di chiusura.
Se non trovi dado, pistone, tappo di testa, puoi farteli da te, non ci vuole niente e risparmi, non penso che i pezzi in questione li pagheresti poco.
Compreresti solo la canna lappata e lo stelo cromato.
Eseguire un cilindro con una finitura simile alla lappatura sul tornio non è facile, se devi fare un cilindro corto ancora ancora, se è lungo lascia stare.
Cmq dovresti rettificare l'interno dopo la tornitura e dopo darci un colpo con un apposito strumento lappatore montato su un trapano ad alta velocità.
Altrimenti dopo aver eseguito una buona finitura di utensile, devi metterci un bel pò di olio di gomito e dare la tela nell'interno, finchè è perfetto.

Stai attento ad eseguire la filettatura sulla canna in centro e parallela con l'interno, altrimenti lo stelo scorre storto e righi tutto, dovresti usare la lunetta per questa lavorazione.
Esegui i fori alle due estremità della canna, salda i raccordi ed è fatta.
Avatar utente
Oby Wan Kenoby
CAPO DEI CAPI OFFICINA
Messaggi: 2838
Iscritto il: lun set 08, 2008 15:55
Località: Aosta

Messaggio da Oby Wan Kenoby »

SE posso essere utile, visto che dove lavoro io ora i pistoni idraulici sono all'ordine del giorno e consigliabile e più semplice comperare i pezzi prodotti da aziende che son specializzate nella fabbricazione di questi componenti.

i pezzi che noi comperiamo sono i seguenti:

per la parte del cilindro o camicia:

1 fondello (si può scegliere se con uniballs o senza o piatto ecc..ecc...) che viene poi saldato

1 camicia basta sapere il diametro e la lunghezza desiderata generalmente hanno un solo foro per il passaggio dell'olio ma nulla vieta di saldare un altra boccola filettata per avere il pistone a doppia azione diametro usato normalmente 3/8 o 1/2 poi per la roba grossa si aumenta

1 testa di guida (praticamente il tappo a vite con il foro per lo stelo già tutto tornito con le sedi pronte per i kit delle tenute

1 kit di tenuta per la testa di guida (insieme di o-ring e cortechi )

per lo stelo ci va

1 stelo in acciaio (noi usiamo acciaio bonificato e cromato) e in certe occasioni anche temprato, ma li son cazzi amari da tornire, in quanto lo strato superficiale è bello tosto e consuma gli inserti molto velocemente.

1 pacco di spinta che si avvita al fondo dello stelo ed è bene poi bloccare molto seriamente con spine o grani serrati con loctite forte

1 kit tenute per il pacco di spinta (insieme di o-ring che ne garantiscono la tenuta sulle pareti interne della camicia

1 testa da mettere in punta allo stelo anche li in base alle esigenze

la ditta che ci fornisce a noi è la oleomec metto il link http://www.oleomec.com/ se può servire.

li si trovano i cataloghi on line con tutti i pezzi ei i dati che servono

non so se vendono ai privati, ma chiedere non costa niente.

il discorso sull'acquistare o meno un pistone dal ferrivecchi va bene purché sia in buone condizioni altrimenti poi bisogna tutto revisionarlo e quindi trovare tutti gli o-ring adatti, senza dimenticare che non sempre si trova ciò che si vuole, ma bisogna inchinarsi al compromesso
Gli eroi sono una cosa di cui il mondo ha bisogno,
ma anch'essi tremano davanti al nemico mentre attendono di diventare bersagli.
In guerra si combatte per la bandiera, ma si muore sempre per gli amici.
Avatar utente
c.marcello
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 1270
Iscritto il: mer ago 12, 2009 11:36
Località: Trieste_con puntatine mensili a Pisa
Contatta:

Messaggio da c.marcello »

grazie a tutti per le risposte ;)
allora continuerò a cercare nei ferrivecchi qualcosa da sistemare :roll:

oby, ho cercato nel sito che hai postato ma non ho trovato listini o cataloghi... :( comunque se compro tutto quello che hai scritto praticamente compro tutto il pistone hihihi bisogna solo assemblare il tutto...

ps. sono già andato a vedere per comprarne uno nuovo già pronto... ma mi hanno sparato una cifra troppo alta per le mie tasche... (a me serve uno stelo di diametro 30 e camicia diametro 55-60) con escuriosione di 300-400 ... singolo effetto... mi hanno sparato 550€... (se poi devo metterci in conto anche la pompa manuale sono altri 500€ un elettroidraulica mi chiedono uno stonfo...) :-(
http://www.mc-photo.it
Avatar utente
Oby Wan Kenoby
CAPO DEI CAPI OFFICINA
Messaggi: 2838
Iscritto il: lun set 08, 2008 15:55
Località: Aosta

Messaggio da Oby Wan Kenoby »

ti hanno chiesto un botto l'ultimo che abbiamo fatto preso a pezi e assemblato mi sembra sia costato intorno ai 180 euro il diamtro era lo stesso dello stelo ma la corsa era sui 800 mm
Gli eroi sono una cosa di cui il mondo ha bisogno,
ma anch'essi tremano davanti al nemico mentre attendono di diventare bersagli.
In guerra si combatte per la bandiera, ma si muore sempre per gli amici.
fede333
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 367
Iscritto il: mar gen 20, 2009 14:30

Messaggio da fede333 »

dalle mie parti i prezzi si aggirano intorno a quelli detti da oby.......500 euro è uno sproposito
Avatar utente
c.marcello
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 1270
Iscritto il: mer ago 12, 2009 11:36
Località: Trieste_con puntatine mensili a Pisa
Contatta:

Messaggio da c.marcello »

mmhh... allora mi sa che vado ad informarmi da qualche altra parte... (oltre che dallo sfasciacarrozze ;) )...

ps. io volevo costruirmi un'alzamoto (comprarlo costa troppo) e solo per il pistome e la pompa a mano dove mi sono informato (ditta che tratta queste cose nella mia zona) mi costavano più di tutta la pedana completa nuova...
Ho visto anche in giro soluzioni alternative (con il crick della macchina) ma personalmente non mi piacciono come soluzioni...
obi al limite se non trovo nulla di soddisfacente, se non ti dispiace, ti mando un mp ;)
grazie a tutti per le risposte ;)
http://www.mc-photo.it
Avatar utente
Oby Wan Kenoby
CAPO DEI CAPI OFFICINA
Messaggi: 2838
Iscritto il: lun set 08, 2008 15:55
Località: Aosta

Messaggio da Oby Wan Kenoby »

io al tempo mi ero informato per un alzamoto adatto alle hd (quindi con portate adatte)

il costo girava sui 550 euro completo di tutto (pompa manuale)

secondo me conviene comperarlo, (a meno che non ci si voglia divertire a costruirlo ben inteso ) :grin:

se riesco metto il link dopo
Gli eroi sono una cosa di cui il mondo ha bisogno,
ma anch'essi tremano davanti al nemico mentre attendono di diventare bersagli.
In guerra si combatte per la bandiera, ma si muore sempre per gli amici.
Avatar utente
Raban
AMMINISTRATORE
Messaggi: 3559
Iscritto il: sab ott 25, 2008 14:27
Località: Serenissima Repubblica Veneta

Messaggio da Raban »

Cosa ci devi fare con sto pistone ?
- internet + cabernet
- V8 Power
l'esperienza non si compra ma si paga
Avatar utente
c.marcello
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 1270
Iscritto il: mer ago 12, 2009 11:36
Località: Trieste_con puntatine mensili a Pisa
Contatta:

Messaggio da c.marcello »

raban il suo utilizzo sarebbe più o meno questo...

Immagine

obi io mi sono informato, e per avere qualcosa che mi ispirasse sicurezza i prezzi sono da 1300 con pompa manuale o superiore con pompa elettroidraulica...
a 550 ne ho visti anch'io ma poi dal vivo mi sembravano tutto meno che stabili...(mi sembra che venivano consigliati solo per scooter o simili)... io non dico che ci devo alzare anche una macchina... ma almeno tirare su una moto da 180-200 kg e lavorarci su in sicurezza si...

per capirci quelli da 550€ sono questi:
Immagine
l'ho visto in azione dal vivo con una moto stradale...per tirarla l'ha tirata su... ma poi era tutta una flessione quando ci lavoravano... ti dico ...per moto fiducia 0...

per quello mi è venuta l'idea di costruirlo a tempo perso... (sono ancora in fase di progetto per ora) e penso che con meno dei 550 riuscirei a farlo... sopratutto molto più stabile... (se guardi quello da 550 ha un martinetto diraulico a bottiglia... ;)
Avatar utente
Raban
AMMINISTRATORE
Messaggi: 3559
Iscritto il: sab ott 25, 2008 14:27
Località: Serenissima Repubblica Veneta

Messaggio da Raban »

Dunque per fare quel pistone ti serve :
Canna levigata costo 15 euro
2 tenute pistone tipo DIM costo forse 1 euro l'una
1 tenuta stelo tipo DEM costo 50 centesimi
1 raschiatore per lo stelo altri 50 centesimi
1 pezzetto di alluminio o bronzo o acciaio per lo stantuffo , quanto vogliamo spendere 2 euro ?

1 piastra di ferro da saldare per fare il fondo 1 euro ?
1 pezzo di tondo di ferro per fare la testa esageriamo va 3 euro ...
1 pezzo di bronzo per fargli un po' di guida in testa altri 3 euro .

Un pezzo di barra cromata quanto puo' costare 5 - 10 euro ?

Forse con la corrente arrivi a 30 euro ...
L'altro giorno ne ho fatti 3 da 110 di diametro per lo sgancio mandrino ...
- internet + cabernet
- V8 Power
l'esperienza non si compra ma si paga
Rispondi

Torna a “L'esperto risponde”