Ciao,
premesso che ringrazio Tutti per il contributo, cerco di rispondere in modo che si possa capire il senso della richiesta.
La mia idea era quella di utilizzare un "fastener" , un accessorio (non saprei come definirlo al momento) che
possa evitare di dover filettare gli alberi, per esempio quello della vite a ricircolo.
La soluzione può essere utilizzata per diversi scopi dove sia necessario azzerare il gioco assiale in presenza di un cuscinetto ed un porta coscinetto.
Sono d'accordo sul fatto che, nel caso specifico delle viti a ricircolo, la soluzione migliore per ridurre il gioco assiale possa essere quella dei 2 cuscinetti contrapposti, ma se per qualunque motivo non sia possibile filettare o non si voglia filettare una soluzione come quella proposta da lelef forse si potrebbe compattare in qualche modo e, aggiungendo una seconda ghiera flangiata e munita di grani di bloccaggio, probabilmente sarebbe possibile ottenere lo stesso risultato di precisione del sistema attualmente diffuso con dado e ghiera di bloccaggio.
Probabilmente nel caso delle viti andrebbe studiato un fastener ad hoc e, molto probabilmente, i primi pezzi costerebbero parecchio ma comunque potrebbe evitare si mettere nel tornio la vite per diverse ragioni: a volte se lavori a sbalzo si storta, se la tornisci tra le punte non è detto che la vite sia perfettamente dritta e a volte il costo di troncatura e filettatura costa più della vite stessa se fatta in officine specializzate.
Teoricamente le lavorazioni di troncatura e filettatura andrebbero fatte direttamente dall'azienda in fase di produzione della vite stessa in modo da non riposizionare la vite più volte.
A livello di sforzi sulla vite o sull'albero che sia, penso che gli sforzi per filettare possano in qualche modo stortare la vite.
Se invece parliamo di una vite rettificata allora la compreremo già pronta esattamente come ci serve, con portacuscinetti, cuscinetti e sistema di regolazione pronti e direttamente dall'azienda che li produce.
Il fastener comunque non deve necessariamente essere rivolto alle viti ma puo' essere utilizzato anche per registrare 2 piastre separate da alberi in acciaio o comunque in assenza di possibilità di filettare.
Grazie
Ciao
Graziano
Serraggio alberi senza filettatura
Moderatore: Junior Admin
-
- TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
- Messaggi: 237
- Iscritto il: lun ott 11, 2010 01:04
- Località: Milano
-
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 5951
- Iscritto il: lun mar 09, 2009 23:14
- Località: Frejus-Milano
Re: Serraggio alberi senza filettatura
ti aggiungo la versione saponara che si dice con un po´di vergogna ma si puo´fare e funziona.
prendi un vitone passo fine bello e pronto , il suo diametro nella parte non filettata corrisponde col cuscinetto, tagli via la testa lfori la vite per tutta la lunghezza al centro in modo che calzi appena forzata sulla tua vite a ricircolo , spini o saldi ed hai filetto con ghiera e controghiera, sembra ben fatto ed elegante in verita´e´una porcata ma funziona benissimo
prendi un vitone passo fine bello e pronto , il suo diametro nella parte non filettata corrisponde col cuscinetto, tagli via la testa lfori la vite per tutta la lunghezza al centro in modo che calzi appena forzata sulla tua vite a ricircolo , spini o saldi ed hai filetto con ghiera e controghiera, sembra ben fatto ed elegante in verita´e´una porcata ma funziona benissimo
Gioco con macchine e moto di modellismo e non da 1,5cc agli 8000cc
The less You Tube the more You Read !
The more You Read the more You Learn !
The less You Tube the more You Read !
The more You Read the more You Learn !
-
- TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
- Messaggi: 237
- Iscritto il: lun ott 11, 2010 01:04
- Località: Milano
Re: Serraggio alberi senza filettatura
Anche io avevo pensato ad una soluzione simile: un tubo filettato esternamente, interno del diametro dell'albero, 2 dadi con l'aggiunta di un collare posteriore a morsetto per avere il bloccaggio massimo sull'albero ed evitare la spinatura o la saldatura che sono difficili e possono stortare l'albero.
Però come dici tu se non lo si fa proprio bene bene può venir fuori un accrocco.
Però come dici tu se non lo si fa proprio bene bene può venir fuori un accrocco.