smontaggio albero mandrino tornio Prealpine NS190
Moderatore: Junior Admin
-
gore4673
- APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
- Messaggi: 37
- Iscritto il: dom lug 01, 2018 17:51
- Località: Bienno (BS)
Re: smontaggio albero mandrino tornio Prealpine NS190
zetapi, effettivamente pare un po' troppo un volo pindarico.
ps, vado molto a memoria, ma non mi pare di aver mai trovato riferimenti sulla piastrina con incise le filettature inerente un'operazione del genere, ricordo bene lo spostamento avanti o indietro dell'ingranaggio in basso a dx, identificato dal passaggio A->B
carlino, penso proprio che sarà meglio crearne uno, come dite voi, per prevenzione
ps, vado molto a memoria, ma non mi pare di aver mai trovato riferimenti sulla piastrina con incise le filettature inerente un'operazione del genere, ricordo bene lo spostamento avanti o indietro dell'ingranaggio in basso a dx, identificato dal passaggio A->B
carlino, penso proprio che sarà meglio crearne uno, come dite voi, per prevenzione
Re: smontaggio albero mandrino tornio Prealpine NS190
la mia è solo un'ipotesi, SE ci fosse un ingranaggio a doppio diametro CI SAREBBERO più possibilità di passi differenti. curioso lo spostamento dell'ingranaggio scorrevole nelle posizioni A e B: 2 posizioni che danno lo stesso identico risultato...
-
gore4673
- APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
- Messaggi: 37
- Iscritto il: dom lug 01, 2018 17:51
- Località: Bienno (BS)
Re: smontaggio albero mandrino tornio Prealpine NS190
zetapi, devo verificare di persona il numero dei denti, pare troppo strano.
purtroppo sono influenzato, appena avrò modo di tornare in fucina verifico e ti informo
purtroppo sono influenzato, appena avrò modo di tornare in fucina verifico e ti informo
- Mctronic
- TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
- Messaggi: 225
- Iscritto il: lun mag 22, 2017 22:19
- Località: Pordenone
Re: smontaggio albero mandrino tornio Prealpine NS190
I due ingranaggi probabilmente sembrano uguali ma non lo sono. Uno dovrebbe essere uno z120 e l'altro z127. Servono per eseguire sia passi metrici che in pollici. Il fatto che siano in un unico blocco è corretto perché devono girare insieme per permettere la conversione. 127 è il primo numero intero sottomultiplo di 254. 25,4mm sono 1". A seconda del passo della madrevite (che può essere metrico o in pollici) va usata questa accoppiata per eseguire filettature con unità di misura opposta a quella della vite madre.
- Mctronic
- TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
- Messaggi: 225
- Iscritto il: lun mag 22, 2017 22:19
- Località: Pordenone
Re: smontaggio albero mandrino tornio Prealpine NS190
Per quanto riguarda la prolunga del fuso invece sarebbe utile una foto con il carter chiuso. Se il fuso non fuoriesce dal carter può essere (come dicevo all'inizio, scusate se mi ripeto ma sono curioso) che la prolunga abbia la sola funzione di "portare" fuori i trucioli che andrebbero a scaricarsi sugli ingranaggi degli avanzamenti a cui non fanno certamente bene. Molti torni hanno questo inconveniente.
-
lelef
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 5952
- Iscritto il: lun mar 09, 2009 23:14
- Località: Frejus-Milano
Re: smontaggio albero mandrino tornio Prealpine NS190
la prolunga c'e' anche sul mio Dania ,che e' da museo in confronto al tuo, la funzione e' ambigua.
lavorando barre sottili e lunghe ma non cosi' tanto da dover usare un portabarra queste sbattacchiavano ,la bussola che aveva e ha guadagnato nuovi segni potrebbe essere una samplice protezione, idem il guidabarra ha un centratore che si impegna nella bussola in caso di probremi meglio una bussola che salta via che un guidabarra che comincia a girare insieme al fuso ma son solo ipotesi...mai trovato qualcuno che mi desse conferma
lavorando barre sottili e lunghe ma non cosi' tanto da dover usare un portabarra queste sbattacchiavano ,la bussola che aveva e ha guadagnato nuovi segni potrebbe essere una samplice protezione, idem il guidabarra ha un centratore che si impegna nella bussola in caso di probremi meglio una bussola che salta via che un guidabarra che comincia a girare insieme al fuso ma son solo ipotesi...mai trovato qualcuno che mi desse conferma
Gioco con macchine e moto di modellismo e non da 1,5cc agli 8000cc
The less You Tube the more You Read !
The more You Read the more You Learn !
The less You Tube the more You Read !
The more You Read the more You Learn !
Re: smontaggio albero mandrino tornio Prealpine NS190
Mctronic, non credo sia come dici, per 2 motivi:
se le 2 ruote avessero n° di denti diverso, sarebbe diverso anche il diametro, quindi per far scorrere l'ingranaggio finale occorrerebbe un piccolo spostamento della testa di cavallo, cosa che non è;
inoltre, i filetti metrico, whitworth e inglese si ottengono con spostamenti delle leve successive alla scatola norton, ma fino a lì la combinazione è la stessa (ingranaggio iniziale z=28). invece l'ingranaggio iniziale z=44 (quello che ora è nella scanalatura e non ingrana) serve per passo modulo e diametrale.
se le 2 ruote avessero n° di denti diverso, sarebbe diverso anche il diametro, quindi per far scorrere l'ingranaggio finale occorrerebbe un piccolo spostamento della testa di cavallo, cosa che non è;
inoltre, i filetti metrico, whitworth e inglese si ottengono con spostamenti delle leve successive alla scatola norton, ma fino a lì la combinazione è la stessa (ingranaggio iniziale z=28). invece l'ingranaggio iniziale z=44 (quello che ora è nella scanalatura e non ingrana) serve per passo modulo e diametrale.
-
gore4673
- APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
- Messaggi: 37
- Iscritto il: dom lug 01, 2018 17:51
- Località: Bienno (BS)
Re: smontaggio albero mandrino tornio Prealpine NS190
Mctronic, ora che mi ci fai pensare... che pollo. è vero!! senza la prolunga i trucioli verrebbero accumulati nel carter. però, permettimi di commentare che forse era più semplice prolungare l'albero mandtino di a malapena 1cm piuttosto che realizzare la prolunga?
mistero
stamattina ho controllato a occhio (non ho un calibro sufficientemente ampio per misurare il diametro), i denti delle 2 parti della ruota dentata non sono sempre allineati.. quindi hanno un numero diverso
può essere che effettivamente siano praticamente dello stesso diametro avendo solo 7 denti in più e riescano a ingranare comunque correttamente l'ingranaggio?
mistero
stamattina ho controllato a occhio (non ho un calibro sufficientemente ampio per misurare il diametro), i denti delle 2 parti della ruota dentata non sono sempre allineati.. quindi hanno un numero diverso
può essere che effettivamente siano praticamente dello stesso diametro avendo solo 7 denti in più e riescano a ingranare comunque correttamente l'ingranaggio?
Re: smontaggio albero mandrino tornio Prealpine NS190
Un ingranaggio ha sempre lo stesso numero di denti su un dato diametro, a patto che il modulo sia lo stesso .
Re: smontaggio albero mandrino tornio Prealpine NS190
con 7 denti di differenza è impossibile.
-
gore4673
- APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
- Messaggi: 37
- Iscritto il: dom lug 01, 2018 17:51
- Località: Bienno (BS)
Re: smontaggio albero mandrino tornio Prealpine NS190
appena ho modo risalgo e verifico
Re: smontaggio albero mandrino tornio Prealpine NS190
ho verificato io, e devo fare ammenda
: le 2 ruote sono, ancorché impercettibilmente, diverse
, 127 quella esterna, 128 quella interna. è anche difficile contare i denti.
Re: smontaggio albero mandrino tornio Prealpine NS190
Servono se vuoi approssimare per eccesso o per difetto..... 
-
gore4673
- APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
- Messaggi: 37
- Iscritto il: dom lug 01, 2018 17:51
- Località: Bienno (BS)
Re: smontaggio albero mandrino tornio Prealpine NS190
c'era il trucco allora. mi pareva strano che non fossero allineati i denti solo per coincidenza
-
gore4673
- APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
- Messaggi: 37
- Iscritto il: dom lug 01, 2018 17:51
- Località: Bienno (BS)
Re: smontaggio albero mandrino tornio Prealpine NS190
aggiornamento. effettivamente fra cuscinetto e portaflangia c'era giusto uno spazio di circa 3mm, che ho riempito con 2 strisce di feltro.
rimontato tutto il comparto ingranaggi, fissato il carter di protezione inframezzando una guarnizione da motore, ho provato a far lavorare il tornio alla massima velocità per 5 minuti, prossimamente vedrò se ci saranno perdite
rimontato tutto il comparto ingranaggi, fissato il carter di protezione inframezzando una guarnizione da motore, ho provato a far lavorare il tornio alla massima velocità per 5 minuti, prossimamente vedrò se ci saranno perdite
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.