smontaggio albero mandrino tornio Prealpine NS190

Moderatore: Junior Admin

gore4673
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Messaggi: 37
Iscritto il: dom lug 01, 2018 17:51
Località: Bienno (BS)

smontaggio albero mandrino tornio Prealpine NS190

Messaggio da gore4673 »

Buongiorno, causa trafilamento di olio lato mandrino, ho iniziato a smontare l’albero del mandrino per sostituire le tenute.
Purtroppo svitando ghiera e controghiera del lato opposto, mi trovo nella situazione in cui nessuna delle due passa dall’albero. Ho notato una lavorazione nella porzione interna, possibile che sia stato realizzato in due pezzi avvitati?
Ho provato a forzare lo svitamento ma niente, inoltre non mi andava di scaldare il pezzo per tentare di ammorbidire una ipotetica loctite provocando più danni che altro.
Qualcuno ha idee? spero che le foto siano abbastanza chiare (la prima foto non riesco a caricarla in verticale)
grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
zetapi
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 3218
Iscritto il: gio mag 31, 2012 14:22
Località: sanremo

Re: smontaggio albero mandrino tornio Prealpine NS190

Messaggio da zetapi »

anche io ho un Prealpine (un po' più piccolo). purtroppo non ho nessun manuale, né ho mai neppure pensato di smontare la linea mandrino. però mi sembrerebbe molto strano un albero mandrino in 2 pezzi avvitatati.
gore4673
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Messaggi: 37
Iscritto il: dom lug 01, 2018 17:51
Località: Bienno (BS)

Re: smontaggio albero mandrino tornio Prealpine NS190

Messaggio da gore4673 »

purtroppo non c'è proprio modo di far passare le due ghiere di chiusura attraverso la parte terminale dell'albero
la cosa strana è che subito dopo il filetto il diametro si riduce, ma successivamente aumenta di nuovamente di diametro.
ma, mi pare ovvio, che le ghiere in un qualche modo fino a li sono arrivate. ieri sera ho allagato di wd40, appena ho tempo provo a scaldare e svitare. ma ho seri dubbi
un albero in 2 pezzi sarebbe logico se la porzione avvitata fosse lunga pochi cm, e soprattutto non su un punto portante. alla fine sarebbe l'estremo dell'albero stesso, come se fosse un "tappo"
Avatar utente
Mctronic
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
Messaggi: 225
Iscritto il: lun mag 22, 2017 22:19
Località: Pordenone

Re: smontaggio albero mandrino tornio Prealpine NS190

Messaggio da Mctronic »

Domanda: potrebbe essere una prolunga del fuso per portare i trucioli fuori dal carter applicata da precedenti proprietari? Potrebbe essere stata accoppiata a pressione o con bloccaggio assiale. Se potabile come ipotesi potresti bloccare una barra sul mandrino facendola arrivare a quanto basta per poter spingere con un estrattore con prudenza. Potrebbe essere anche avvitata ma se dici che il diametro dopo le ghiere diminuisce è probabile che fosse finito. Altro per ora non mi viene in mente.
CARLINO
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 19935
Iscritto il: lun gen 01, 2018 21:07
Località: Como

Re: smontaggio albero mandrino tornio Prealpine NS190

Messaggio da CARLINO »

Escludo che si possa progettare un fuso di un tornio in due pezzi avvitati , è una cosa contraria a tutte le buone regole , se non entra si modifica la fusione ma non si sceglie la soluzione che hai ipotizzato.
zetapi
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 3218
Iscritto il: gio mag 31, 2012 14:22
Località: sanremo

Re: smontaggio albero mandrino tornio Prealpine NS190

Messaggio da zetapi »

ricordo un post di anni fa, con una situazione simile: per far passare un ingranaggio oltre un "rigonfiamento" dell'albero, bisognava scaldarlo (l'ingranaggio), in modo da farlo dilatare leggermente. se la differenza è minima, potrebbe essere lo stesso caso.
andrerido
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 859
Iscritto il: gio ago 20, 2015 19:50
Località: Verbania

Re: smontaggio albero mandrino tornio Prealpine NS190

Messaggio da andrerido »

Nel mio grazioli c' e' una prolunga filettata, penso anche qui, e' strano che non ci sia niente per svitarla pero'
CARLINO
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 19935
Iscritto il: lun gen 01, 2018 21:07
Località: Como

Re: smontaggio albero mandrino tornio Prealpine NS190

Messaggio da CARLINO »

E' una prolunga che va oltre i cuscinetti o fa parte proprio del fuso ?
andrerido
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 859
Iscritto il: gio ago 20, 2015 19:50
Località: Verbania

Re: smontaggio albero mandrino tornio Prealpine NS190

Messaggio da andrerido »

Carlino e' dopo le ghiere dei cuscinetti, è solo una prolunga. io proverei a tener bloccato il mandrino ed utilizzare la ghiera per forzare verso l' esterno quel pezzo, se è solo a pressione dovrebbe uscire, se è filettato non si spiegherebbe il perchè non ha una chiave
CARLINO
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 19935
Iscritto il: lun gen 01, 2018 21:07
Località: Como

Re: smontaggio albero mandrino tornio Prealpine NS190

Messaggio da CARLINO »

Se è dopo le ghiere dei cuscinetti è già più accettabile : rimane il fatto che in caso di smontaggio rompe le scatole....
gore4673
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Messaggi: 37
Iscritto il: dom lug 01, 2018 17:51
Località: Bienno (BS)

Re: smontaggio albero mandrino tornio Prealpine NS190

Messaggio da gore4673 »

la "prolunga" è dopo le ghiere dei cuscinetti, come però fate giustamente notare non ci sono scacchi per chiavi o fori per svitarla. mi pare strano dover ricorrere a un giratubi.
domani scaldo per bene e faccio un tentativo prima con la chiave a frusta in gomma
gore4673
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Messaggi: 37
Iscritto il: dom lug 01, 2018 17:51
Località: Bienno (BS)

Re: smontaggio albero mandrino tornio Prealpine NS190

Messaggio da gore4673 »

buongiorno e buon Natale
la "prolunga" alla fine era solo a pressione, incollata dal tempo. dopo 5 minuti di pistola termica si è separata comunque a fatica. grazie mille per le dritte!
suggerimenti su come sfilare le ruote dentate dall'albero senza troppi danni?
la ruota più grande riesco a batterla col martello, interponendo un tubo di alluminio; ma la prima, lato mandrino, non ha superficie a sufficienza. avevo pensato di fissare un estrattore classico a una flangia inutilizzata, e realizzare una sorta di estrattore a percussione da fissare all'estrattore stesso
grazie
CARLINO
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 19935
Iscritto il: lun gen 01, 2018 21:07
Località: Como

Re: smontaggio albero mandrino tornio Prealpine NS190

Messaggio da CARLINO »

Può andar bene anche se io eviterei percussioni sulla periferia delle ruote....controlla che non ci siano grani di bloccaggio.
gore4673
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Messaggi: 37
Iscritto il: dom lug 01, 2018 17:51
Località: Bienno (BS)

Re: smontaggio albero mandrino tornio Prealpine NS190

Messaggio da gore4673 »

già controllato, mollato tutti i grani, scaldando le ruote si spostano ma con dei bei colpi. il problema riguarda la prima ruota, la piccola a dx che si vede nella seconda foto che ho postato
andrerido
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 859
Iscritto il: gio ago 20, 2015 19:50
Località: Verbania

Re: smontaggio albero mandrino tornio Prealpine NS190

Messaggio da andrerido »

Uno spaccato non si trova ? Nel cambio non conviene dare copli a caso, almeno per capire se sono chiavettate o altro
Rispondi

Torna a “Reparto tornitura”