smontaggio albero mandrino tornio Prealpine NS190
Moderatore: Junior Admin
Re: smontaggio albero mandrino tornio Prealpine NS190
capito, nel mio non c'è.
già che siamo "in zona", qualcuno mi sa spiegare il senso dell'ingranaggio grande? non sarebbe stato più semplice farlo "singolo", senza quella scanalatura nel mezzo?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
gore4673
- APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
- Messaggi: 37
- Iscritto il: dom lug 01, 2018 17:51
- Località: Bienno (BS)
Re: smontaggio albero mandrino tornio Prealpine NS190
carlino, scusami, avevo frainteso la direzione
zetapi, perchè se non mi sbaglio l'ingranaggio che si vede in basso a dx, parzialmente tagliato dalla foto, è proprio quello che può scorrere avanti o indietro a seconda di determinate filettature per il norton. quindi deve "prendere" in entrambe le posizioni sull'ingranaggio grande
zetapi, perchè se non mi sbaglio l'ingranaggio che si vede in basso a dx, parzialmente tagliato dalla foto, è proprio quello che può scorrere avanti o indietro a seconda di determinate filettature per il norton. quindi deve "prendere" in entrambe le posizioni sull'ingranaggio grande
-
gore4673
- APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
- Messaggi: 37
- Iscritto il: dom lug 01, 2018 17:51
- Località: Bienno (BS)
Re: smontaggio albero mandrino tornio Prealpine NS190
finalmente i pezzi lavati e ordinati, posto qui nel caso a qualcuno possa servire
4 cappellotto dell'albero
5 ghiera e controghiera di serraggio
1 cuscinetto reggispinta
2 cuscinetto a rulli conico
3 bronzina? non so come definirla, fa da appoggio fra la ruota dentata 6 e il cuscinetto
6 ruota dentata con innesto nella chiavetta
7 cilindro filettato internamente, per assicurare la battuta dell'ingranaggio 8 e 9, con chiusura con vite a brugola
8 ingranaggio con innesto a chiavetta
9 ingranaggio con innesto a chiavetta (quest'ultimo pareva quasi incollato sull'albero. consigliate di rettificare l'interno da un tornitore o anche solo carteggiarlo?)
10 bronzina? si posiziona dentro 11
11 bronzina? si fissa con 2 viti direttamente nel carter e ha un foro per l'oliatura proveniente dal carter stesso
12 cuscinetto
13 chiusura del mandrino
purtroppo non trovo una collocazione adatta al posizionamento di una tenuta in feltro o simile
perdonate la pochezza lessicale, sicuramente troppi termini specifici mi mancano
4 cappellotto dell'albero
5 ghiera e controghiera di serraggio
1 cuscinetto reggispinta
2 cuscinetto a rulli conico
3 bronzina? non so come definirla, fa da appoggio fra la ruota dentata 6 e il cuscinetto
6 ruota dentata con innesto nella chiavetta
7 cilindro filettato internamente, per assicurare la battuta dell'ingranaggio 8 e 9, con chiusura con vite a brugola
8 ingranaggio con innesto a chiavetta
9 ingranaggio con innesto a chiavetta (quest'ultimo pareva quasi incollato sull'albero. consigliate di rettificare l'interno da un tornitore o anche solo carteggiarlo?)
10 bronzina? si posiziona dentro 11
11 bronzina? si fissa con 2 viti direttamente nel carter e ha un foro per l'oliatura proveniente dal carter stesso
12 cuscinetto
13 chiusura del mandrino
purtroppo non trovo una collocazione adatta al posizionamento di una tenuta in feltro o simile
perdonate la pochezza lessicale, sicuramente troppi termini specifici mi mancano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
lelef
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 5952
- Iscritto il: lun mar 09, 2009 23:14
- Località: Frejus-Milano
Re: smontaggio albero mandrino tornio Prealpine NS190
i feltri paraolio ci sono in varie fogge e sistemi, tanti son dotati di una gabbia in lamierino sottile di contenimento esterna ,interna o laterale ,esiston pure feltri incollati tuttintorno ad anelli
la 2CV ad esempio Fiat

frontale sconosciuto

a me son capitati vecchi apparecchi con feltri con gabbia in cui il feltro era tutto sparito , il proprietario aveva pensato bene di strappare via il lamierino di contenimento perche' girando e sbattacchiando faceva rumore, a levarlo ci vuol niente infili un cacciavite e tiri ,si straccia letteralmente il lamierino tanto e' sottile e vien via ,altre volte mi e' capitato che lasciandolo sbattacchiare si trancia da solo e salta via
quindi puo' darsi che ci fosse ma e' stato perso da tempo
nel tuo caso sembrerebbero giusti quelli dell'ultima foto di solito bloccano per esser trascinati su una sezione conica,quando li calzi il lamierino si deforma e aggrappa divenendo solidale coll'albero
la 2CV ad esempio Fiat
frontale sconosciuto

a me son capitati vecchi apparecchi con feltri con gabbia in cui il feltro era tutto sparito , il proprietario aveva pensato bene di strappare via il lamierino di contenimento perche' girando e sbattacchiando faceva rumore, a levarlo ci vuol niente infili un cacciavite e tiri ,si straccia letteralmente il lamierino tanto e' sottile e vien via ,altre volte mi e' capitato che lasciandolo sbattacchiare si trancia da solo e salta via
quindi puo' darsi che ci fosse ma e' stato perso da tempo
nel tuo caso sembrerebbero giusti quelli dell'ultima foto di solito bloccano per esser trascinati su una sezione conica,quando li calzi il lamierino si deforma e aggrappa divenendo solidale coll'albero
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gioco con macchine e moto di modellismo e non da 1,5cc agli 8000cc
The less You Tube the more You Read !
The more You Read the more You Learn !
The less You Tube the more You Read !
The more You Read the more You Learn !
Re: smontaggio albero mandrino tornio Prealpine NS190
gore, è vero che l'ingranaggio in basso a dx può scorrere e ingranare nelle 2 posizioni, avanti e indietro; ma è altrettanto vero che il n° di giri è identico nei 2 casi, visto che l'ingranaggio grande è un pezzo unico, in pratica un ingranaggio molto largo con una scanalatura in mezzo. a che serve avere 2 posizioni, se il risultato è identico?
-
gore4673
- APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
- Messaggi: 37
- Iscritto il: dom lug 01, 2018 17:51
- Località: Bienno (BS)
Re: smontaggio albero mandrino tornio Prealpine NS190
lelef, grazie mille per la dritta! secondo te sono reperibili in commercio? proverò nella mia ferrmenta di fiducia con alcuni diametri di prova
zetapi, allora penso mi sfugga l'insieme, appena torno in fucina ti dico
zetapi, allora penso mi sfugga l'insieme, appena torno in fucina ti dico
Re: smontaggio albero mandrino tornio Prealpine NS190
poi, ovviamente, io mi riferisco al mio tornio, il tuo potrebbe avere qualcosa di diverso (anche se non credo).
-
lelef
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 5952
- Iscritto il: lun mar 09, 2009 23:14
- Località: Frejus-Milano
Re: smontaggio albero mandrino tornio Prealpine NS190
ebay e aliexpress son pieni ,magari vanno bene ricambi auto il problema con questi e' che vanno a codici e non a misure
i feltri anche se sono 4 mm piu' stretti o piu' larghi li moli o li tagli e vanno benissimo quindi e' piu' facile trovare qualcosa da adattare
i feltri anche se sono 4 mm piu' stretti o piu' larghi li moli o li tagli e vanno benissimo quindi e' piu' facile trovare qualcosa da adattare
Gioco con macchine e moto di modellismo e non da 1,5cc agli 8000cc
The less You Tube the more You Read !
The more You Read the more You Learn !
The less You Tube the more You Read !
The more You Read the more You Learn !
-
gore4673
- APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
- Messaggi: 37
- Iscritto il: dom lug 01, 2018 17:51
- Località: Bienno (BS)
Re: smontaggio albero mandrino tornio Prealpine NS190
lelef, problema risolto. il tornio non necessita di guarnizioni
la foto è presa a caso da internet, perchè non so come si chiama il pezzo in questione
sta di fatto che l'olio che proviene dal tetto del carter, cola nella gola di lubrificazione, bagna il cuscinetto, si sposta in avanti verso l'esterno ma finisce nel "carter" che ho evidenziato, la parte inferiore di questa struttura raccoglie l'olio e lo riporta dentro il carter stesso tramite un foro. semplice ed efficace
sper che le frecce chiariscano il concetto
la foto è presa a caso da internet, perchè non so come si chiama il pezzo in questione
sta di fatto che l'olio che proviene dal tetto del carter, cola nella gola di lubrificazione, bagna il cuscinetto, si sposta in avanti verso l'esterno ma finisce nel "carter" che ho evidenziato, la parte inferiore di questa struttura raccoglie l'olio e lo riporta dentro il carter stesso tramite un foro. semplice ed efficace
sper che le frecce chiariscano il concetto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
gore4673
- APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
- Messaggi: 37
- Iscritto il: dom lug 01, 2018 17:51
- Località: Bienno (BS)
Re: smontaggio albero mandrino tornio Prealpine NS190
zetapi, ho verificato. hai perfettamente ragione. anche perchè non mi spiego la funzione dell'ingranaggio piccolo che si trova subito sotto l'albero del mandrino, che scorre all'interno dell'ingranaggio grande, senza pero innestarsi
che ci fosse un kit per sostituire la ruota dentata "doppia" con un altro tipo, innestandosi direttamente con l'ingranaggio piccolo?
ho chiesto a chi mi ha ceduto il tornio ma non mi ha saputo dare risposta
che ci fosse un kit per sostituire la ruota dentata "doppia" con un altro tipo, innestandosi direttamente con l'ingranaggio piccolo?
ho chiesto a chi mi ha ceduto il tornio ma non mi ha saputo dare risposta
-
lelef
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 5952
- Iscritto il: lun mar 09, 2009 23:14
- Località: Frejus-Milano
Re: smontaggio albero mandrino tornio Prealpine NS190
ma il rischio che si infiltri polvere e che centrifugando esca dell'olio?
un minimo di protezione ci deve essere sopratutto coi cuscinetti, una bronzina certe cose le digerisce una pista di un cuscinetto di precisione no
un minimo di protezione ci deve essere sopratutto coi cuscinetti, una bronzina certe cose le digerisce una pista di un cuscinetto di precisione no
Gioco con macchine e moto di modellismo e non da 1,5cc agli 8000cc
The less You Tube the more You Read !
The more You Read the more You Learn !
The less You Tube the more You Read !
The more You Read the more You Learn !
-
gore4673
- APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
- Messaggi: 37
- Iscritto il: dom lug 01, 2018 17:51
- Località: Bienno (BS)
Re: smontaggio albero mandrino tornio Prealpine NS190
lelef, quello che ho pensato anche io, quindi metterei comunque un anello di feltro, giusto per schermare un poco. eppure il cuscinetto è in condizioni ottime, anche se il tornio era fermo da anni
l'olio esce proprio tramite centrifuga, ma sempre e solo sul "carter" esterno
l'olio esce proprio tramite centrifuga, ma sempre e solo sul "carter" esterno
Re: smontaggio albero mandrino tornio Prealpine NS190
Anche per me va messa una protezione per impedire alla polvere metallica di entrare a contatto con i cuscinetti, prevenire è meglio che curare....
Re: smontaggio albero mandrino tornio Prealpine NS190
gore, l'ingranaggio che non ingrana nulla (z44) serve per le filettature diametral pitch e a modulo. per farlo ingranare si deve (secondo me) spostare l'ingranaggio centrale (quello scanalato) allentando il dado, poi sfilare lo z44 e infilarlo a rovescio, così da farlo ingranare. la logica di tutto sto casino proprio non la trovo, però non vedo altre soluzioni.
Re: smontaggio albero mandrino tornio Prealpine NS190
se si fosse voluto fare un bel lavoro, con la stessa quantità di materiale si sarebbe potuto fare un lavoro tipo questo
con un n° di filettature nettamente superiore.
per errore ho messo 2 volte la foto
per errore ho messo 2 volte la foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di zetapi il mar dic 31, 2019 13:44, modificato 1 volta in totale.