Circuito oleodinamico , quali sono le manutenzioni ?

Avatar utente
punto84
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 6615
Iscritto il: gio mar 22, 2012 21:37
Località: Sassari

Circuito oleodinamico , quali sono le manutenzioni ?

Messaggio da punto84 »

Sera a tutti , dovrei fare una manutenzione a questo circuito idraulico, di oleodinamica non ci capisco un gran che, e quindi chiedo a voi :inchino:
Per fare una manutenzione ho letto sull'impianto che l'olio va cambiato ogni 3000 ore di lavoro,la macchina ne avra penso 15000 ma oltre togliere il tappo dal serbatoio , e togliere in vecchio olio cosa devo fare ?
cosa si cambia?
cosa si guarda ?
c'è qualche filtro presumo ? si dovè ?
L'olio che rimane nei tubi, lo devo togliere ? se si come ? precauzioni ?

Posto due foto cosi capite meglio di cosa parlo
Grazie a tutti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
CARLINO
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 19935
Iscritto il: lun gen 01, 2018 21:07
Località: Como

Re: Circuito oleodinamico , quali sono le manutenzioni ?

Messaggio da CARLINO »

Mi sembra un impianto di tutto rispetto con 9 Kw di potenza ed una portata di 40 l/min. Un serbatoio da 150 litri è piccolo per questa pompa a meno che non se ne usi una minima parte e si scarichi l'eccesso nel bypass : il filtro ci deve essere sicuramente almeno uno o sulla mandata o sul ritorno ma probabilmente è interno al serbatoio perchè in foto non lo vedo. Non vale la pena scaricare i tubi tranne che non siano lunghi diecine di metri: la pressione di esercizio dovrebbe essere intorno a 200 bar ma bisogna vedere come sono tarate le valvole. Cosa fa muovere questa centralina ?
Avatar utente
punto84
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 6615
Iscritto il: gio mar 22, 2012 21:37
Località: Sassari

Re: Circuito oleodinamico , quali sono le manutenzioni ?

Messaggio da punto84 »

Carlino fa muovere due pistoni idraulici, piccoli e tozzi (per quelli che ho visto io), di un macchinario che stampa l'acciaio inox.
Per quanto riguarda il serbatoio, e tutto della stessa marca, anche i pistoni idraulici, quindi penso che sia tutto rapportato da loro......
Avatar utente
diggia2
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 1305
Iscritto il: dom ott 21, 2012 13:50
Località: Civitavecchia

Re: Circuito oleodinamico , quali sono le manutenzioni ?

Messaggio da diggia2 »

Non sono in grado di giudicare i dimensionamenti dell'impianto senza neanche sapere che cosa fa,per quanto tempo e perchè,però so che dentro al vano chiuso con tre viti che ti ho cerchiato in foto c'è un filtro in bassa pressione sul ritorno.Il piccolo manometro ti indica quanto è sporco il filtro,dato che ostruendosi sale la pressione sul ritorno.
20190131_163646.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
gas guzzler
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 509
Iscritto il: sab gen 25, 2014 23:22
Località: Tempio Pausania

Re: Circuito oleodinamico , quali sono le manutenzioni ?

Messaggio da gas guzzler »

Prendi con le pinze ciò che dico, perché neanche io ne so granché...
Io farei così, se l'olio è di tipo conosciuto e in buone condizioni (pulito e non emulsionato), cambierei olio e filtro/i semplicemente scaricando il serbatoio e ricaricando e basta...
Se invece è in pessime condizioni come era quello che stava sul mio muletto, staccherei tutti i tubi ed eliminerei l'esistente soffiandoci dentro l'aria, e pulirei bene anche l'interno del serbatoio.
CARLINO
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 19935
Iscritto il: lun gen 01, 2018 21:07
Località: Como

Re: Circuito oleodinamico , quali sono le manutenzioni ?

Messaggio da CARLINO »

Se i pistoni sono larghi e corti azionano una pressa , in questo caso non serve un grande volume di olio ma una velocità di funzionamento che si ottiene con la portata di 40 l/min. Il filtro come ha rilevato Diggia è in bassa pressione e se il manometrino segna bassa pressione vuol dire che funziona : una controllata aprendo il contenitore va sempre fatta per vedere che la cartuccia sia integra.
Avatar utente
onorino
CAPO OFFICINA
Messaggi: 41517
Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Località: Artena(Roma)
Contatta:

Re: Circuito oleodinamico , quali sono le manutenzioni ?

Messaggio da onorino »

vedendo le foto non ha trasudo, sembra in ottime condizioni, io non cambierei neanche l'olio, la mia termoformatrice ha lo stesso olio dal 1995, vedi tu ed ha lavorato almeno 20 anni 12 ore al giorno.
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php
Avatar utente
diggia2
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 1305
Iscritto il: dom ott 21, 2012 13:50
Località: Civitavecchia

Re: Circuito oleodinamico , quali sono le manutenzioni ?

Messaggio da diggia2 »

Poi ci possono essere filtri in linea, che quindi lavorano in pressione.Non sempre stanno nei pressi della centralina,possono anche essere ubicati lungo l'impianto e sono simili a questi
FILTRI HF 690 IKRON.jpg
spesso un altro filtro grossolano è posto sul punto di aspirazione,quindi per raggiungerlo (se c'è :mrgreen: :muro: ) di solito trovi un oblò di ispezione oppure credo tu debba sollevare il motore.

infine c'è da pulire la retina nel bocchettone e (in alcuni casi è presente) la retina o spugnetta-filtro nel tappo(dato che durante il lavoro il livello sale e scende il serbatoio "respira"

Anche un occhiata e una soffiata al radiatore è buona cosa.

per la durata dell'olio il mio pensiero si avvicina più a quello di Rino che a quello che dicono le case...però i filtri li cambierei perchè una cartuccia anziana si può rompere creando problemi lungo l'impianto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di diggia2 il gio gen 31, 2019 22:12, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
punto84
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 6615
Iscritto il: gio mar 22, 2012 21:37
Località: Sassari

Re: Circuito oleodinamico , quali sono le manutenzioni ?

Messaggio da punto84 »

A ok diggia quindi li dentro c'è il filtro, domani apro e controllo sia l'integrita del filtro,come a detto carlino, sia la pressione dal manometro.
Gas allora faccio cosi svuoto il serbatoio, vedo se ci sono molti residui, se non c'è ne , cambio olio e filtro e basta.

Domani vi faro sapere :a6
Avatar utente
punto84
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 6615
Iscritto il: gio mar 22, 2012 21:37
Località: Sassari

Re: Circuito oleodinamico , quali sono le manutenzioni ?

Messaggio da punto84 »

Non so più che fare adesso :risatina: anche perche 150 lt di olio ......

Rino mi fido,no il motore non perde, ma qualche tubo e forse un pistone si , quindi cambio solo il filtro, vabbe domani controllo tutto anche quanti litri ci sono rimasti , il serbatoio a occhio e il filtro.

Diggia controllo anche se trovo quei filtri.
Avatar utente
onorino
CAPO OFFICINA
Messaggi: 41517
Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Località: Artena(Roma)
Contatta:

Re: Circuito oleodinamico , quali sono le manutenzioni ?

Messaggio da onorino »

controlla se è è pulito l'olio, come ti ha detto gas.
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php
Avatar utente
gas guzzler
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 509
Iscritto il: sab gen 25, 2014 23:22
Località: Tempio Pausania

Re: Circuito oleodinamico , quali sono le manutenzioni ?

Messaggio da gas guzzler »

150lt... DEVE essere pulito! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Altrimenti sai che botta?
Avatar utente
onorino
CAPO OFFICINA
Messaggi: 41517
Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Località: Artena(Roma)
Contatta:

Re: Circuito oleodinamico , quali sono le manutenzioni ?

Messaggio da onorino »

:risatina:
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php
CARLINO
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 19935
Iscritto il: lun gen 01, 2018 21:07
Località: Como

Re: Circuito oleodinamico , quali sono le manutenzioni ?

Messaggio da CARLINO »

Dipende come lo acquisti, ricordo che un bidone da 160 l costava sui 220 € (marche primarie come Agip o Mobil )
Avatar utente
punto84
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 6615
Iscritto il: gio mar 22, 2012 21:37
Località: Sassari

Re: Circuito oleodinamico , quali sono le manutenzioni ?

Messaggio da punto84 »

perche ci sono bidoni da 160 lt :???:

Oggi con il poco tempo che ho avuto, ho controllato il manometro del filtro, la lancetta rimane sempre a zero , sia quando i pistoni sforzano, sia al ritorno, e normale ??

Il problema di questa macchina e che non pressa più come prima, io da non adetto hai lavori, ho pensato subito all'olio e al filtro,visto che vi e scritto che ogni 3000 ore va cambiato la macchina ne avra 150000 e più. Ma oggi invece ho visto una piccolissima perdita dal pistone incriminato, forse una goccia ogni 30 minuti di lavoro, ma può essere che non fa il suo lavoro per questo bho ?
A la pressione sale a 70 bar 80 bar ...
E difficile sostiture tutto le guarnizioni, lunedi vediamo che fare a lavoro col boss
Posto due foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “OLEODINAMICA”