avm mas 165
Moderatore: Junior Admin
-
- CAPO OFFICINA
- Messaggi: 8597
- Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
- Località: portici (na)
- Contatta:
Re: avm mas 165
sopra la scritta AVM trovi quali ingranaggi dovrebbero esserci per fare tutti i passi previsti, una volta che ci son tutti, il resto son dettagli :)
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili
- diggia2
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 1305
- Iscritto il: dom ott 21, 2012 13:50
- Località: Civitavecchia
Re: avm mas 165
Mah,a vederla così dalle foto anche a me sembra ruggine superficiale e la macchina pare poco sfruttata....poi boh,secondo me è un bel tornio,più recente di quelli che si trovano di solito,di dimensioni umane per chi non può disporre solo di casa,mandrino su cuscinetti(visto che in tanti cercano i giri come il santo graal)un cambio avanzamenti carino e tutta ghisa.
Certo,userei tutti gli argomenti possibili per tirare sul prezzo e visto che saranno 4 viti sbircerei anche dentro la testa...e se non avesse grosse pecche non me lo farei scappare.
Riguardo le quotazioni c'è qualcosa che mi sfugge...cioè....un Ceriani (macchinina che rispetto sempre,per carità) visto che è un prodotto di qualità appetibile per qualunque hobbista si può pagare un botto con grandi inchini da parte di tutti....un tornio più grande,una macchina vera che per le sue dimensioni è buona per qualche hobbista in meno e per qualche raro artigiano che lavora da solo deve venire via a peso.
Allora un Grazioli di 50-60 anni di quelli testa stondata che non hanno manco la norton mi pagate se me lo vengo a caricare?
Se un Mas come quello fosse mio a meno di 1300-1200 proprio non lo darei..
P.S.a giudicare dalla gamma velocità sulle tabelle,il motore originale dovrebbe essere ad una velocità
Certo,userei tutti gli argomenti possibili per tirare sul prezzo e visto che saranno 4 viti sbircerei anche dentro la testa...e se non avesse grosse pecche non me lo farei scappare.
Riguardo le quotazioni c'è qualcosa che mi sfugge...cioè....un Ceriani (macchinina che rispetto sempre,per carità) visto che è un prodotto di qualità appetibile per qualunque hobbista si può pagare un botto con grandi inchini da parte di tutti....un tornio più grande,una macchina vera che per le sue dimensioni è buona per qualche hobbista in meno e per qualche raro artigiano che lavora da solo deve venire via a peso.
Allora un Grazioli di 50-60 anni di quelli testa stondata che non hanno manco la norton mi pagate se me lo vengo a caricare?
Se un Mas come quello fosse mio a meno di 1300-1200 proprio non lo darei..
P.S.a giudicare dalla gamma velocità sulle tabelle,il motore originale dovrebbe essere ad una velocità
Re: avm mas 165
la dotazione standard sono lunetta fissa, mobile e set di ingranaggi per fare i passi Withworth (quindi ruota da 127 più altri ingranaggi) perchè la vite madre è metrica.
quello in foto ha il motore a singola velocità; ne facevano anche una versione con motore a due velocità che raddoppiavano quindi la tabella in foto (totale 16 velocità).
essendo il 165 "S" ha le guide temprate.
ps questo AVM era ed è tuttora un prodotto professionale da officina (dove lavoro ne usavano due,uno per attrezzeria ed uno nel reparto manutenzione); in buone condizioni si vende anche a 3500euro se non di più.
quello in foto ha il motore a singola velocità; ne facevano anche una versione con motore a due velocità che raddoppiavano quindi la tabella in foto (totale 16 velocità).
essendo il 165 "S" ha le guide temprate.
ps questo AVM era ed è tuttora un prodotto professionale da officina (dove lavoro ne usavano due,uno per attrezzeria ed uno nel reparto manutenzione); in buone condizioni si vende anche a 3500euro se non di più.
-
- APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
- Messaggi: 36
- Iscritto il: mar dic 30, 2014 22:24
- Località: san vito di leguzzano vi
Re: avm mas 165
Guardando le foto il tornio per me e' messo molto bene,ruggine come dite superficiale, misura ideale per un garage da hobbista,se confrontate sui siti di compravendita macchine usate,1500 euro per me sarebbero anche pochi. Comunque Superdalla se lo vendono a 1500 prendilo ad occhi chiusi.
-
- FINALMENTE USO IL TORNIO
- Messaggi: 605
- Iscritto il: mar mag 12, 2009 22:43
- Località: Torviscosa (Udine)
Re: avm mas 165
Quello che sto per scrivere è un parere personale del tutto discutibile. Dunque, il tipo del tornio ha chiesto un offerta, ed una volta conosciuto il budget previsto, ha elegantemente declinato. Ora, dalle foto, ruggine a parte, si vede che è stato depositato all'aperto in mezzo a quelle che sembrano attrezzature agricole. Senza una tettoia, senza nemmeno ingrassarlo per preservarlo dall'umido. Io questo lo chiamo disinteresse. Non appena però il tizio ha fiutato il guadagno, ecco risvegliato l'interesse. 800 900 euro non sono stati giudicati sufficienti per un bene in stato di abbandono. Della serie "io me ne frego, per me può anche marcire qua, ma dal momento che tu lo vuoi allora te lo faccio pagare caro". Permettetemi, questo principio funziona anche nel mio campo (moto) specie con i mezzi d'epoca o quel che ne rimane. Un modo di fare che personalmente ho imparato a detestare col tempo e le fregature.
Personalmente non credo che un artigiano seppur lavori da solo abbia interesse ad acquistare una macchina di questo tipo, dal momento che se un professionista cerca una determinata attrezzatura si presume che gli serva per svolgere un lavoro per portare a casa un guadagno, e quindi probabilmente è più conveniente andare a colpo sicuro acquistando una macchina sicuramente più cara ma gia funzionante, magari da un rivenditore, che gli consenta senza ulteriori pensieri (e spese) di svolgere il proprio compito, producendo quanto più profitto possibile. Tutto il resto è hobby, hobby artigianale? hobby casalingo? Hobby. Non mescoliamo il professionale con l'hobbistico. Io rimango del mio parere, 800 euro, 1000 euro. Poi ognuno è libero di spendere i propri soldi come e quanti meglio crede.
Personalmente non credo che un artigiano seppur lavori da solo abbia interesse ad acquistare una macchina di questo tipo, dal momento che se un professionista cerca una determinata attrezzatura si presume che gli serva per svolgere un lavoro per portare a casa un guadagno, e quindi probabilmente è più conveniente andare a colpo sicuro acquistando una macchina sicuramente più cara ma gia funzionante, magari da un rivenditore, che gli consenta senza ulteriori pensieri (e spese) di svolgere il proprio compito, producendo quanto più profitto possibile. Tutto il resto è hobby, hobby artigianale? hobby casalingo? Hobby. Non mescoliamo il professionale con l'hobbistico. Io rimango del mio parere, 800 euro, 1000 euro. Poi ognuno è libero di spendere i propri soldi come e quanti meglio crede.
- ANONYMOUS - 01
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 3239
- Iscritto il: mar nov 20, 2012 12:37
- Località: montecompatri (rm)
Re: avm mas 165
Scusa alby ma se eri tu il venditore quanto chiedevi? Parliamo di valore effettivo non di affari o buci di cubo , se poi vuoi fare come facevsno i conquistadores con perline e specchi , l'osso al naso non lo porta piu nessuno
Sempre a mio modesto parere
Sempre a mio modesto parere
aspirante anonymous 01
MAESTRO ALLINEATORE CERTIFICATO ISO 0,03
MAESTRO ALLINEATORE CERTIFICATO ISO 0,03
-
- FINALMENTE USO IL TORNIO
- Messaggi: 605
- Iscritto il: mar mag 12, 2009 22:43
- Località: Torviscosa (Udine)
Re: avm mas 165
Il valore effettivo lo fa il mercato. Se io ho un bene in giardino in abbandono sotto la pioggia (specie se delicato come una macchina utensile) il valore che gli sto dando è quello di rottame. E di questo credo che tutti ne siano consapevoli, altrimenti lo riporrei con cura. Stimiamo un valore al mercato del ferro di (ottimistici) 300 euro, a 1000 euro che lo riesca a vendere ad un anima pia il mio guadagno è di 700 euro oltre il valore. Non male credo.
Io i piercing li porto, ma all'orecchio e al sopracciglio, luccicare luccicano, però pensavo di vendere il mio fido Buzzi BM16 (una volta finito il KS) a 1500 euro. Ed è perfino funzionante... Comunque buono a sapersi.. ora ritoccherò il prezzo al valore effettivo

Io i piercing li porto, ma all'orecchio e al sopracciglio, luccicare luccicano, però pensavo di vendere il mio fido Buzzi BM16 (una volta finito il KS) a 1500 euro. Ed è perfino funzionante... Comunque buono a sapersi.. ora ritoccherò il prezzo al valore effettivo



-
- CAPO OFFICINA
- Messaggi: 10316
- Iscritto il: lun dic 23, 2013 14:36
- Località: Roma Monte Sacro
Re: avm mas 165
Alby, prova a dare un valore a questo tornio, ......dopo ti dirò quanto mi ha chiesto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- FINALMENTE USO IL TORNIO
- Messaggi: 605
- Iscritto il: mar mag 12, 2009 22:43
- Località: Torviscosa (Udine)
Re: avm mas 165
questo non lo so. Posso portare la mia esperienza in materia per quello che vale. E cioè:
primo KS acquistato. Pagato 1300 euro. Tanto è solo sporco.... Ora dorme in un altoforno. Almeno mi ha dato 3 casse di utensili/accessori/mandrini. Per la cronaca, almeno la metà degli accessori fa compagnia al KS in fonderia.
Secondo KS acquistato. Pagato 2000 euro. Ex scuola. Con armadio e accessori. Ok è vero, lo sto revisionando, ma perchè sono fissato, la macchina andava già perfettamente quando l'ho portata a casa.
Il primo è stata una inc***ta con sabbia, sale e aceto.
Il secondo l'ho pagato. Il giusto.
Ripeto non voglio e non posso insegnare niente a nessuno, non ne sono in grado. Solo mi spiace per chi, per passione, è disposto a sorvolare su cose di non poco conto e a pagare dei soldi sudati oggetti che, di soldi, ne varrebbero meno.
PS. notare il Buzzi sullo sfondo nella prima foto. Pensavo a 1500... ora penso a ben di più... :D
primo KS acquistato. Pagato 1300 euro. Tanto è solo sporco.... Ora dorme in un altoforno. Almeno mi ha dato 3 casse di utensili/accessori/mandrini. Per la cronaca, almeno la metà degli accessori fa compagnia al KS in fonderia.
Secondo KS acquistato. Pagato 2000 euro. Ex scuola. Con armadio e accessori. Ok è vero, lo sto revisionando, ma perchè sono fissato, la macchina andava già perfettamente quando l'ho portata a casa.
Il primo è stata una inc***ta con sabbia, sale e aceto.
Il secondo l'ho pagato. Il giusto.
Ripeto non voglio e non posso insegnare niente a nessuno, non ne sono in grado. Solo mi spiace per chi, per passione, è disposto a sorvolare su cose di non poco conto e a pagare dei soldi sudati oggetti che, di soldi, ne varrebbero meno.
PS. notare il Buzzi sullo sfondo nella prima foto. Pensavo a 1500... ora penso a ben di più... :D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- lorenzoG
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 6804
- Iscritto il: ven ago 08, 2014 08:24
- Località: Florence
Re: avm mas 165
SUperdalla, non so' se ti sei accorto ma appena postato, sul reparto Manuali, il Libro Istruzioni del papabile AVM 165S:
http://meccanicaedintorni.morpel.it/php ... 33&t=14367
http://meccanicaedintorni.morpel.it/php ... 33&t=14367
...pot-pot
It's never too lathe
"si gira da qualche parte e vedi cosa succede"
It's never too lathe
"si gira da qualche parte e vedi cosa succede"
Re: avm mas 165
Io sono daccordo con Alby, la ruggine non c'entra che sia superficiale, è ruggine, il che mi fa pensare che sia obbligatorio perlomeno tirare giù il grembiale per svuotarlo dall'acqua. Anche a me pare poco sfruttato e se fosse stato in condizioni di lavorare sicuramente valeva 2000€, ma è stato trascurato e che non se ne è preso cura ora ottiene tanto quanto ha.
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP
Re: avm mas 165
quoto anche io sul discorso degli oggetti abbandonati a sè stessi che poi magicamente acquistano valore quando si manifesta un interesse da parte di qualcuno.......mi è capitato più di qualche volta....
cmq sarebbe da assassini aver lasciato quel tornio all'aperto senza nemmeno una copertura......
ps è meglio cmq che non vi dico quanto ho pagato il mio (in ottime condizioni,perfettamente funzionante e poco sfruttato....)
cmq sarebbe da assassini aver lasciato quel tornio all'aperto senza nemmeno una copertura......
ps è meglio cmq che non vi dico quanto ho pagato il mio (in ottime condizioni,perfettamente funzionante e poco sfruttato....)

Ultima modifica di FABRYH il lun feb 29, 2016 13:55, modificato 1 volta in totale.
- ANONYMOUS - 01
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 3239
- Iscritto il: mar nov 20, 2012 12:37
- Località: montecompatri (rm)
Re: avm mas 165
Secondo me non stava fuori all'acqua la torretta non ha ruggine la madrevite e barra scanalata sono lucide e la vasca per i trucioli è intatta
aspirante anonymous 01
MAESTRO ALLINEATORE CERTIFICATO ISO 0,03
MAESTRO ALLINEATORE CERTIFICATO ISO 0,03
-
- APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
- Messaggi: 5
- Iscritto il: mer set 28, 2011 19:04
- Località: Viterbo
Re: avm mas 165
.
Ultima modifica di baranauka il mer mar 09, 2016 16:29, modificato 3 volte in totale.
Re: avm mas 165
se ti serve qualche info chiedi direttamente quà sul forum in questa discussione; anche io ne ho uno