Restauro tornio SAIMCA KS 155 (SAIMP)
Moderatore: Junior Admin
-
- TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
- Messaggi: 251
- Iscritto il: dom feb 26, 2012 14:57
- Località: Pisa
Re: Restauro tornio SAIMCA KS 155 (SAIMP)
Se sai raschiettare puoi pensare di farti fresare il carro e poi attaccare la turcite e raschiettarla da solo.... La turcite si raschietta senza problemi...
Il tuo rettificatore potrebbe eccepire che la turcite resiste meno in caso di pressioni di esercizio elevate ma non penso che con il tornio che abbiamo noi tu debba tornire 24 ore al giorno assali ferroviari o rulli da acciaieria.......
Il tuo rettificatore potrebbe eccepire che la turcite resiste meno in caso di pressioni di esercizio elevate ma non penso che con il tornio che abbiamo noi tu debba tornire 24 ore al giorno assali ferroviari o rulli da acciaieria.......
-
- FINALMENTE USO IL TORNIO
- Messaggi: 602
- Iscritto il: mar mag 12, 2009 22:43
- Località: Torviscosa (Udine)
Re: Restauro tornio SAIMCA KS 155 (SAIMP)
In caso di applicazione della turcite, dove posso reperirla? Qualcuno l'ha gia acquistata? Penso che per l'applicazione e la finitura non dovrei incontrare problemi... ma come tutte le cose nuove, mi riservo il beneficio del dubbio :D . Certo, l'alternativa non mi entusiasma... abbassare tutti i componenti non è davvero una cosa semplice.
-
- TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
- Messaggi: 251
- Iscritto il: dom feb 26, 2012 14:57
- Località: Pisa
Re: Restauro tornio SAIMCA KS 155 (SAIMP)
Da chi revisiona macchine utensili la trovi sicuramente altrimenti in rivenditori di materiali plastici specializzati che te la possono ordinare.
Poi la devi incollare con una colla epossidica bicomponente (la trovi sempre da quello che ti vende la turcite) e la lasci polimerizzare avendo cura di pressarla o contro le guide o con pezzi di legno e morsetti da falegname.
Dopo un giorno tiri via i morsetti e cominci a raschiettarla per accoppiarla alla guide del bancale....
Fare il lavoro di abbassare tutti componenti (ammesso che serva davvero) mi sembra un lavoro da matti...
Poi la devi incollare con una colla epossidica bicomponente (la trovi sempre da quello che ti vende la turcite) e la lasci polimerizzare avendo cura di pressarla o contro le guide o con pezzi di legno e morsetti da falegname.
Dopo un giorno tiri via i morsetti e cominci a raschiettarla per accoppiarla alla guide del bancale....
Fare il lavoro di abbassare tutti componenti (ammesso che serva davvero) mi sembra un lavoro da matti...

- gigathegiant
- segretaria del capo
- Messaggi: 1482
- Iscritto il: ven feb 18, 2011 10:23
- Località: Vallecamonica
Re: Restauro tornio SAIMCA KS 155 (SAIMP)
Si, ma turcite o no le guide vanno comunque rettificate o sbaglio?
-
- FINALMENTE USO IL TORNIO
- Messaggi: 602
- Iscritto il: mar mag 12, 2009 22:43
- Località: Torviscosa (Udine)
Re: Restauro tornio SAIMCA KS 155 (SAIMP)
Ok claban grazie. Sto mandando mail per vedere i prezzi del materiale. Si il banco va rettificato. La slitta del carro anche, o quanto meno fesata. Dato che lo spessore della turcite è di 1,5mm, la slitta va abbassata di una quota pari allo spessore della turcite meno la misura dell' asportazione alle guide. Ovviamente prima di procedere con la rettifica è meglio rilevare le quote originali in punti non interessati da usura, per avere la reale entità della differenza rispetto alle dimensioni originali..
-
- TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
- Messaggi: 251
- Iscritto il: dom feb 26, 2012 14:57
- Località: Pisa
Re: Restauro tornio SAIMCA KS 155 (SAIMP)
le guide del bancale del nostro tornio sono durissime .... Carro e carrino sono in ghisa tenera e con il raschietto vai giù senza problemi .... Sul bancale il raschietto ci rimbalza ....provare per credere!!!
- diggia2
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 1305
- Iscritto il: dom ott 21, 2012 13:50
- Località: Civitavecchia
Re: Restauro tornio SAIMCA KS 155 (SAIMP)
Scusa la curiosità,ma quanto scenderesti con la sola rettifica del bancale?
- gigathegiant
- segretaria del capo
- Messaggi: 1482
- Iscritto il: ven feb 18, 2011 10:23
- Località: Vallecamonica
Re: Restauro tornio SAIMCA KS 155 (SAIMP)
Ma il bancale é un pezzo unico con la scatola Norton?
-
- TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
- Messaggi: 251
- Iscritto il: dom feb 26, 2012 14:57
- Località: Pisa
Re: Restauro tornio SAIMCA KS 155 (SAIMP)
No la scatola norton è fissata con 2 o 4 viti e delle spine di centraggio...se non ricordo male
-
- FINALMENTE USO IL TORNIO
- Messaggi: 602
- Iscritto il: mar mag 12, 2009 22:43
- Località: Torviscosa (Udine)
Re: Restauro tornio SAIMCA KS 155 (SAIMP)
Appena ho un attimo nei prossimi giorni misuro l'usura, così parliamo numeri alla mano. Esattamente la scatola presenta viti e spine.
- diggia2
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 1305
- Iscritto il: dom ott 21, 2012 13:50
- Località: Civitavecchia
Re: Restauro tornio SAIMCA KS 155 (SAIMP)
Chiedevo perché se non devi scendere tantissimo forse si potrebbe valutare anche di asportare la stessa misura dall'accoppiamento del grembiale ed alzare un po' la vite e la chiocciola del trasversale per mettere in quota solo l'ingranaggio dell'automatico del trasversale stesso...non so come stanno le cose di preciso,magari è più semplice che spostare tutto il resto..
-
- FINALMENTE USO IL TORNIO
- Messaggi: 602
- Iscritto il: mar mag 12, 2009 22:43
- Località: Torviscosa (Udine)
Re: Restauro tornio SAIMCA KS 155 (SAIMP)
L'idea di spostare solamente la vite di manovra del trasversale non è affatto da sottovalutare, anzi! Ottima!
Ho fatto un paio di misure, non precise, ma solo di riferimento. Allora la situazione sul bancale è questa: guida piana del carro 3 decimi di usura. Guida prismatica del carro circa 2,5 decimi di usura. Guida prismatica della controtesta 7 decimi di usura.
Sullo slittone del carro più o meno l'usura è la stessa, con la sede della guida prismatica un pò più usurata, siamo a circa 3 decimi.
Sulla slitta della controtesta è un macello. Il punto più basso fa registrare circa 9 decimi di consumo. A detta del rettificatore quest'ultima è una delle situazioni peggiori a lui capitate...
Ho fatto un paio di misure, non precise, ma solo di riferimento. Allora la situazione sul bancale è questa: guida piana del carro 3 decimi di usura. Guida prismatica del carro circa 2,5 decimi di usura. Guida prismatica della controtesta 7 decimi di usura.
Sullo slittone del carro più o meno l'usura è la stessa, con la sede della guida prismatica un pò più usurata, siamo a circa 3 decimi.
Sulla slitta della controtesta è un macello. Il punto più basso fa registrare circa 9 decimi di consumo. A detta del rettificatore quest'ultima è una delle situazioni peggiori a lui capitate...
Re: Restauro tornio SAIMCA KS 155 (SAIMP)
Per me spostare la vite del trasversale è un bel problema invece, primo devi abbassare la chiocciola, ma quello è il meno, secondo devi spostare anche le sedi dei cuscinetti su cui ruota per mantenere l'interasse tra le due ruote dell'avanzamento trasversale.....fate voi.
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP
- Def89
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 1313
- Iscritto il: lun apr 28, 2014 09:15
- Località: San Miniato
Re: Restauro tornio SAIMCA KS 155 (SAIMP)
Spostare la vite mi sembra impossibile, a meno di non rifare tutto, visto che per mantenere l'interesse degli ingranaggi dovresti "disassare" gli attuali assi di rotazione, ma non puoi farlo perché la chiocciola sul carro ha una posizione vincolata ecc ecc...
L'unica sarebbe usare delle ruote corrette, ma ti va a costare uno sproposito..... Sicuramente più economico e semplice spostare le barre....
Ma la possibilità di riportare sul carro del materiale e poi fresarlo in modo da tornare in quota ti fa proprio schifo?!
L'unica sarebbe usare delle ruote corrette, ma ti va a costare uno sproposito..... Sicuramente più economico e semplice spostare le barre....
Ma la possibilità di riportare sul carro del materiale e poi fresarlo in modo da tornare in quota ti fa proprio schifo?!
- diggia2
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 1305
- Iscritto il: dom ott 21, 2012 13:50
- Località: Civitavecchia
Re: Restauro tornio SAIMCA KS 155 (SAIMP)
Cari Cima e Def,non faccio assolutamente polemica ma una piccola riflessione.
Se rileggete il mio post potrete notare che non ho proposto la soluzione secondo me migliore,ma soltanto un idea in più da poter valutare.Le variabili da considerare per la scelta migliore sono parecchie e molte dipendono anche da come è fatta la macchina (che io non conosco se non per averla vista in foto).Onestamente non so come facciate voi ad essere così sicuri,forse la conoscete a menadito....boh,sarà che per la mia piccolissima esperienza ho visto che i molto sicuri delle proprie convinzioni alla fine sbagliano più spesso dei dubbiosi che controllano
Se rileggete il mio post potrete notare che non ho proposto la soluzione secondo me migliore,ma soltanto un idea in più da poter valutare.Le variabili da considerare per la scelta migliore sono parecchie e molte dipendono anche da come è fatta la macchina (che io non conosco se non per averla vista in foto).Onestamente non so come facciate voi ad essere così sicuri,forse la conoscete a menadito....boh,sarà che per la mia piccolissima esperienza ho visto che i molto sicuri delle proprie convinzioni alla fine sbagliano più spesso dei dubbiosi che controllano
