Durometro Poldi

metallurgia e trattamenti termici e galvanotecnica dei metalli
Niki
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
Messaggi: 169
Iscritto il: mer gen 09, 2013 21:12
Località: Liguria

Durometro Poldi

Messaggio da Niki »

Ciao a tutti, ogni tanto torno a scrivere :grin: . In questi giorni ho fatto un acquisto in un mercatino delle pulci, scavando nelle cianfrusaglie ho trovato un durometro.. Ho contrattato un pelo il prezzo con il venditore e finalmente ho fatto l'acquisto. Il nome del durometro è invitante per qualcuno del forum :rotfl: di fatti si chiama "Poldi"... Il funzionamento è semplice c'è una sfera che va tra il pezzo da esaminare e una barretta di materiale con una resistenza di 70 kg/mm2 (così c'è scritto sul manuale), si da una martellata sul "punzone" e con una lente di ingrandimento si legge il diametro impresso della sfera sia sul pezzo da esaminare che sulla barretta, insieme c'è una tabella con su scritto i vari diametri incrociando i diametri si ha la durezza in kg/mm2... così ho provato su di un pezzo di materiale che in realtà so già di che si tratta così da sapere se funziona o meno, il materiale in questione è un pezzo di S690, ho eseguito tutto da manuale e il risultato è stato 200 kg/mm2 bene, però alla fine ne so tanto come prima... Dove si trova una tabella con le varie "equivalenze" cioè tra il risultato in kg/mm2 e il materiale che è?

Spero che mi aiutate sennò mi tocca rivendere il poldi :grin:

Ciao a tutti
Avatar utente
b.valk3
segretaria del capo
Messaggi: 10902
Iscritto il: lun ott 14, 2013 22:00
Località: oggiona (va)

Re: Durometro Poldi

Messaggio da b.valk3 »

facevano le katane in damasco 3 0 4 secoli fa',senza il poldi :mrgreen: mo che hanno i durometri o che sia,non sono capaci di farle uguali :shock:
https://www.youtube.com/user/zeus240658 . ho sempre detto quello che pensavo,ma forse era meglio non dirlo,avrei fatto piu' strada
aiuto mod. ISO 0,001
AD DELLA B.Vk3 LATHE TOOLS & FREE POWER
Avatar utente
sergio1949
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
Messaggi: 206
Iscritto il: mar mag 28, 2013 21:21
Località: Genova

Re: Durometro Poldi

Messaggio da sergio1949 »

Io ho usato il durometro quasi 40 anni fa per controllare del materiale da stampi, misurava i Rockwell C e sul K100 temperato mi sembra fosse sui 60.
Guarda queste tabelle.
http://www.larapedia.com/tecnologia_dur ... zione.html

:grin:
Ciao Sergio

Tornio BV 20
Avatar utente
necchiom
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 1204
Iscritto il: mer ago 21, 2013 22:21
Località: Pavia
Contatta:

Re: Durometro Poldi

Messaggio da necchiom »

Complimenti per l'acquisto!
E' un Durometro Brinnell per prove denominate "per confronto". In pratica CONFRONTI il diametro dell'impronta impressa su di un materiale di durezza HB nota con quella impressa (dalla stessa energia - o martellata!) sul campione in esame quindi, attraverso una banale proporzione, ricavi la durezza del materiale in esame. In pratica - D1/HB1=D2/HB? quindi HB?=HB1*D2/D1

La prova, come è intuibile, non è super-precisa ma, come si dice a Pavia traducendolo in italiano becero: "Piuttosto di niente è meglio Piuttosto".
Ovviamente permangono tutti i limiti della Brinnell. I principali: per materiali "teneri" dall'AL all'acciaio dolce; spessore minimo; distanza dai bordi; finitura superficiale; ecc.
Ti riporto anche la definizione così come citata da un mio vecchio libro di Tecnologia:
"Si definisce durezza Brinell HB il rapporto fra il valore del carico (o forza) e l'area della superficie “S” dell'impronta rilevata dopo aver tolto il carico. HB= F/S Essendo “S” l'area della superficie dell'impronta di una calotta sferica di diametro “d” e di altezza “h” il suo valore diventa, esprimendo “h” (profondità dell'impronta) in funzione del diametro “d”: HB = 2F/? D (D - D2 - d2 )"
<< Chi osa vince... >>
Avatar utente
b.valk3
segretaria del capo
Messaggi: 10902
Iscritto il: lun ott 14, 2013 22:00
Località: oggiona (va)

Re: Durometro Poldi

Messaggio da b.valk3 »

:shock: :shock: azz che coltezza :( dovevo studiare di piu'
https://www.youtube.com/user/zeus240658 . ho sempre detto quello che pensavo,ma forse era meglio non dirlo,avrei fatto piu' strada
aiuto mod. ISO 0,001
AD DELLA B.Vk3 LATHE TOOLS & FREE POWER
Avatar utente
onorino
CAPO OFFICINA
Messaggi: 41517
Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Località: Artena(Roma)
Contatta:

Re: Durometro Poldi

Messaggio da onorino »

io le ho studiate , la memoria però è esaurita , e nessuno mi dica di mettere un altro banco di RAM :risatina:
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php
Avatar utente
necchiom
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 1204
Iscritto il: mer ago 21, 2013 22:21
Località: Pavia
Contatta:

Re: Durometro Poldi

Messaggio da necchiom »

Ma va...!! Solo rimembranze, o incubi, delle superiori. Alcune notti ho ancora gli incubi pensando a quando ho preparato Analisi 2 all'Uni! :roll: :roll:
<< Chi osa vince... >>
Avatar utente
Dasama46
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 27702
Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
Località: Vicenza

Re: Durometro Poldi

Messaggio da Dasama46 »

A me gli incubi vengono solo quando penso a quante patate avrei potuto raccogliere, invece che consumare il fondo dei calzoni stando sui libri . . . . :risatina: :risatina:

Studiare non ha mai fatto male nè ucciso nessuno . . . . :grin:
Mario

I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....
Avatar utente
onorino
CAPO OFFICINA
Messaggi: 41517
Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Località: Artena(Roma)
Contatta:

Re: Durometro Poldi

Messaggio da onorino »

neanche la patata ....... o no?! :risatina:
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php
Avatar utente
Dasama46
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 27702
Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
Località: Vicenza

Re: Durometro Poldi

Messaggio da Dasama46 »

Quelle "sopraterra" , penso proprio di no . . . . :grin:

Le altre qualche volta hanno soffocato qualche vecchio . . . :cry:
Mario

I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....
Avatar utente
onorino
CAPO OFFICINA
Messaggi: 41517
Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Località: Artena(Roma)
Contatta:

Re: Durometro Poldi

Messaggio da onorino »

con la prima sarebbe una morte da re :risatina:
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php
Avatar utente
Dasama46
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 27702
Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
Località: Vicenza

Re: Durometro Poldi

Messaggio da Dasama46 »

O meglio da Cardinale . . . . :risatina: :risatina:
Mario

I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....
Avatar utente
onorino
CAPO OFFICINA
Messaggi: 41517
Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Località: Artena(Roma)
Contatta:

Re: Durometro Poldi

Messaggio da onorino »

:risatina:
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php
Avatar utente
Dasama46
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 27702
Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
Località: Vicenza

Re: Durometro Poldi

Messaggio da Dasama46 »

Infatti , quella notte , a Parigi .. .. .. il Cardinale D. ebbe un arresto cardiaco "a cavallo" di una ragazza che, dissero, cercava di redimere da una vita di peccato . . . . . :oops:
Mario

I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....
Niki
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
Messaggi: 169
Iscritto il: mer gen 09, 2013 21:12
Località: Liguria

Re: Durometro Poldi

Messaggio da Niki »

Grazie a tutti per le risposte :) ... Necchiom, beato te che ricordi tutte le formulette, pure io dovrò espandere la ram :) ...
Anche se il mio Poldi :D non è un attrezzo precisissimo, mi accontento di distinguere il comune "ferro", il materiale tipo quello che ho provato il s690, poi se fosse possibile distinguere anche il c35-40... E' possibile o non è abbastanza preciso ?
Rispondi

Torna a “Metallurgia dei metalli e trattamenti”