Senza tanto portarla alla lunga.. :roll: qui al sud stiamo proprio inguaiati :risatina: da quando ho chiuso ho consegnato a mano almeno 200 curriculum :-| non ho trovato uno straccio di lavoro.!! :roll: per arrangiare ho fatto il cameriere ma non è che voglio farlo tutta la vita :nono: ho lavorato ...
* Il primo numero, moltiplicato per 100 indica il carico unitario di rottura a trazione del materiale della vite, in N/mm2 (o MPa) * Il prodotto dei due numeri moltiplicato per 10 indica il carico unitario di snervamento, sempre in N/mm2, quindi indica il limite di deformazione elastica[senza fonte ...
il gambo deve essere ridotto e i perni così dovrebbero essere commerciali :-| :roll: mai visti col gambo ridotto :-| :???: nella resistenza a fatica obbietivamente sono più resistenti però una volta raggiunto il carico di rottura dei perni corti corrispondenti, superano il limite elastico e vanno qu ...
sul manuale hoepli e zanichelli non c'è traccia
comunque sul manuale degli organi delle macchine ho trovato una immagine simile a quella.
nei calcoli tiene conto del diametro ridotto e non del diametro della vite.
domani sera faccio qualche calcolo per paragonare i risultali
un tirante più lungo con la temperatura subirà una maggiore dilatazione termica, diventando più lungo e diminuendo ancora di più la forza di serraggio.
scusa ma non mi sento di paragonare le molle ai perni. proprio non ci arrivo
scusa ma il mio prof direbbe i perni fanno i perni le molle fanno le molle. :risatina: :rotfl: sinceramente credo che un motivo ci sia, non voglio credere che siano li per far coreografia, tutto sta ad arrivarci. per compensare la dilatazione termica esistono svariati sistemi, tipo rondelle a tazza ...
Se quel bullone subisce un allungamento dovuto al calore non potrà garantire la stessa forza di serraggio con cui è stato stretto. Allungando la vite invece si limita questo fenomeno. Semplificando il tutto: pensa a 2 molle identiche (stesso diametero e tipo): - 1° lunga 40 mm - 2° lunga 100mm qui m ...
N1x0l4 ha parlato di prova a trazione. Dalla prova a trazione si deduce il carico di rottura che come penso siamo tutti d'accordo, riguarda la forza e la sezione. Ma la prova a trazione non è sinonimo di carico di rottura. . quei bulloni sono sottoposti solo a trazione, cacchio di questo sono ...
Una domanda: ma la prova a trazione non riguarda solamente l'area sottoposta alla forza di trazione? in pratica il carico di rottura dovrebbe essere un rapporto fra la forza applicata e la sezione resistente.. quindi la lunghezza non c'entra niente.. scusate se ho detto castronerie :risatina: :roll:
io proverei a farmi un adattatore per il bareno perchè non vedo altra soluzione.
una volta ho barenato 220 mm diametro 25 e non ho avuto problemi.
solo la finitura non l'avevo azzeccata e ho dovuto fare diversi tentativi