Grande concorso a cosa serve il distanziale

Moderatore: Junior Admin

Avatar utente
n1x0l4
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 389
Iscritto il: lun set 08, 2008 07:23
Località: Trani

Re: Grande concorso a cosa serve il distanziale

Messaggio da n1x0l4 »

un tirante più lungo con la temperatura subirà una maggiore dilatazione termica, diventando più lungo e diminuendo ancora di più la forza di serraggio. :roll:

scusa ma non mi sento di paragonare le molle ai perni. proprio non ci arrivo :-|
Avatar utente
n1x0l4
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 389
Iscritto il: lun set 08, 2008 07:23
Località: Trani

Re: Grande concorso a cosa serve il distanziale

Messaggio da n1x0l4 »

spike762 ha scritto: Se fai la prova a trazione vedrai che il provino da 40mm si allungherà di meno rispetto a quello da 100mm prima di rompersi...

sul fatto che si allunghi maggiormente siamo tutti d'accordo, ma ciò non implica che la forza per romperlo sia differente
Avatar utente
spike762
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 2750
Iscritto il: sab set 05, 2009 19:48
Località: GO

Re: Grande concorso a cosa serve il distanziale

Messaggio da spike762 »

Si ma i tiranti non sono pezzi di vetro.

Quando tu precarichi un collegamento bullonato c'è tutto un gioco di forze elastiche. Più è lungo e più è elastico.
Ti faccio un'altro esmpio:
la tua vite M20 è lunga 400 mm. Quando la stringi a coppia al massimo per la sua classe es.8.8 la vite si allungherà a 400.5mm (esempio esagero)

400 - 400.5 = 0.5mm allungamento elastico
* * * * * * * * * * * * *

Ciao
Avatar utente
spike762
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 2750
Iscritto il: sab set 05, 2009 19:48
Località: GO

Re: Grande concorso a cosa serve il distanziale

Messaggio da spike762 »

Vedi immagine allegata.

Tanto per farti capire che queste cose non me le sto inventando io...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
* * * * * * * * * * * * *

Ciao
Avatar utente
n1x0l4
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 389
Iscritto il: lun set 08, 2008 07:23
Località: Trani

Re: Grande concorso a cosa serve il distanziale

Messaggio da n1x0l4 »

ma io voglio capire :grin:

mi puoi citare il manuale?
Avatar utente
spike762
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 2750
Iscritto il: sab set 05, 2009 19:48
Località: GO

Re: Grande concorso a cosa serve il distanziale

Messaggio da spike762 »

A dire il vero non è un manuale vero e proprio ma è una raccolta di fotocopie e slide di un corso di progettazione che avevo seguito diversi anni fa....

Comunque su un buon libro di meccanica le dovresti trovare queste cose... :roll:
* * * * * * * * * * * * *

Ciao
Avatar utente
n1x0l4
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 389
Iscritto il: lun set 08, 2008 07:23
Località: Trani

Re: Grande concorso a cosa serve il distanziale

Messaggio da n1x0l4 »

sul manuale hoepli e zanichelli non c'è traccia
comunque sul manuale degli organi delle macchine ho trovato una immagine simile a quella.
nei calcoli tiene conto del diametro ridotto e non del diametro della vite.
domani sera faccio qualche calcolo per paragonare i risultali
Avatar utente
n1x0l4
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 389
Iscritto il: lun set 08, 2008 07:23
Località: Trani

Re: Grande concorso a cosa serve il distanziale

Messaggio da n1x0l4 »

il gambo deve essere ridotto e i perni così dovrebbero essere commerciali :-| :roll: mai visti col gambo ridotto :-| :???:

nella resistenza a fatica obbietivamente sono più resistenti però una volta raggiunto il carico di rottura dei perni corti corrispondenti, superano il limite elastico e vanno quindi sostituiti.

in praticano si usano per la serie " non succede, ma se succede.." :risatina:

in strutture non sottoposte a carichi dinamici ma che """" potrebbero""" subirli si previene in questa maniera. :shock:

nel calcolo per la resistenza si usa il diametro ridotto, quindi comporta l'utilizzo di perni più grossi. :roll:
andrea99blu
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Messaggi: 16
Iscritto il: dom mag 16, 2010 21:18

Re: Grande concorso a cosa serve il distanziale

Messaggio da andrea99blu »

spike762 ha scritto:
per la sua classe es.8.8
Cos'è questa "classe" di cui si parla spesso?
Avatar utente
n1x0l4
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 389
Iscritto il: lun set 08, 2008 07:23
Località: Trani

Re: Grande concorso a cosa serve il distanziale

Messaggio da n1x0l4 »

* Il primo numero, moltiplicato per 100 indica il carico unitario di rottura a trazione del materiale della vite, in N/mm2 (o MPa)
* Il prodotto dei due numeri moltiplicato per 10 indica il carico unitario di snervamento, sempre in N/mm2, quindi indica il limite di deformazione elastica[senza fonte]
* Il secondo numero, diviso per 10 indica il rapporto tra i carichi di snervamento e di rottura
wiki
Avatar utente
vallibis
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 697
Iscritto il: gio dic 24, 2009 09:11
Località: Milano

Re: Grande concorso a cosa serve il distanziale

Messaggio da vallibis »

spike762 ha scritto:Vedi immagine allegata.

Tanto per farti capire che queste cose non me le sto inventando io...
Sono d'accordo, un prigioniero lungo può sfruttare meglio l'elesticità intrinseca per rispondere con allungamento anziche rottura a picchi di carico transitori, tipico di sollecitazioni accidentali forti ma brevi nello spazio e nel tempo.
quando la vite può allungarsi di più, e questo tanto è più lunga, prima di giungere alla rottura, da spazio e tempo percui il picco di sollecitazione transitoria diminuisca il carico.
In caso solo di trazione prolungata e senza limiti di corsa, ad esempio test di trazione, il carico di rottura è identico a quello di un prigioniero breve..
Fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza.
( Dante , Inferno XXVI )
Avatar utente
tiger
SON PASSATO AI TRAPANINI
Messaggi: 75
Iscritto il: mar ago 03, 2010 19:49
Località: in quel di Cuneo

Re: Grande concorso a cosa serve il distanziale

Messaggio da tiger »

vallibis ha scritto:
spike762 ha scritto:Vedi immagine allegata.

Tanto per farti capire che queste cose non me le sto inventando io...
Sono d'accordo, un prigioniero lungo può sfruttare meglio l'elesticità intrinseca per rispondere con allungamento anziche rottura a picchi di carico transitori, tipico di sollecitazioni accidentali forti ma brevi nello spazio e nel tempo.
quando la vite può allungarsi di più, e questo tanto è più lunga, prima di giungere alla rottura, da spazio e tempo percui il picco di sollecitazione transitoria diminuisca il carico.
In caso solo di trazione prolungata e senza limiti di corsa, ad esempio test di trazione, il carico di rottura è identico a quello di un prigioniero breve..



Quoto tutto
Avatar utente
Bit79
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 1534
Iscritto il: sab set 13, 2008 15:29
Località: Fornaci di Barga (LU)

Re: Grande concorso a cosa serve il distanziale

Messaggio da Bit79 »

Interpretanto, la vite più lunga riesce ad immagazzinare più energia elastica prima di rompersi....
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Nel mondo esistono 10 tipi di persone:
-chi conosce il codice binario
-chi non conosce il codice binario
Avatar utente
spike762
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 2750
Iscritto il: sab set 05, 2009 19:48
Località: GO

Re: Grande concorso a cosa serve il distanziale

Messaggio da spike762 »

Esattamente ! :grin:
* * * * * * * * * * * * *

Ciao
Avatar utente
artista
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 736
Iscritto il: ven mar 13, 2009 23:51
Località: ROANA.....su sul "Magico Altopiano dei 7 comuni"

Re: Grande concorso a cosa serve il distanziale

Messaggio da artista »

Mecc ??? hai avuto risposta dall'oracolo dei Guru ???...............................allora chi ha ragione ???? :inchino: :inchino:
==================
**L'uomo saggio non fa tutto quello che pensa,ma pensa tutto quello che fa.**
------------------------------------
Massimo...della Goduria
Rispondi

Torna a “L'esperto risponde”