Grande concorso a cosa serve il distanziale

Moderatore: Junior Admin

Avatar utente
tiger
SON PASSATO AI TRAPANINI
Messaggi: 75
Iscritto il: mar ago 03, 2010 19:49
Località: in quel di Cuneo

Grande concorso a cosa serve il distanziale

Messaggio da tiger »

Ciao a tutti.......alcuni giorni fa sono stato a Mooviland e ho visto su una giostra una cosa curiosa: nella giunzione delle due travi sono state usate viti più lunghe a aggiunti dei distanziali alternandoli tra la parte sopra e quella sotto....la cosa mi ha incuriosito qualcuno sa spiegarmene il motivo?


Grazie ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Raban
AMMINISTRATORE
Messaggi: 3559
Iscritto il: sab ott 25, 2008 14:27
Località: Serenissima Repubblica Veneta

Re: Grande concorso a cosa serve il distanziale

Messaggio da Raban »

Forse perche' i fazzoletti erano troppo vicini e non ci stava la chiave inglese ?
- internet + cabernet
- V8 Power
l'esperienza non si compra ma si paga
Avatar utente
tiger
SON PASSATO AI TRAPANINI
Messaggi: 75
Iscritto il: mar ago 03, 2010 19:49
Località: in quel di Cuneo

Re: Grande concorso a cosa serve il distanziale

Messaggio da tiger »

Non ci posso credere, è due giorni che ci penso, se il motivo è davvero questo mi deprimo :-)


Ciao
Avatar utente
Raban
AMMINISTRATORE
Messaggi: 3559
Iscritto il: sab ott 25, 2008 14:27
Località: Serenissima Repubblica Veneta

Re: Grande concorso a cosa serve il distanziale

Messaggio da Raban »

E' una ipotesi ! non e' detto che sia quella giusta !
- internet + cabernet
- V8 Power
l'esperienza non si compra ma si paga
Avatar utente
McMax
CAPO OFFICINA
Messaggi: 8996
Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Località: Bussero (MI)

Re: Grande concorso a cosa serve il distanziale

Messaggio da McMax »

si è molto probabile che il motivo sia quello... in effetti non avresti abbastanza spazio di manovra con la chiave se i dadi fossero a raso.
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età
Avatar utente
tiger
SON PASSATO AI TRAPANINI
Messaggi: 75
Iscritto il: mar ago 03, 2010 19:49
Località: in quel di Cuneo

Re: Grande concorso a cosa serve il distanziale

Messaggio da tiger »

Ok probabilmente la chiave non passava o magari non passava la dinamometrica, difatti essendoci sopra delle persone forse la dinamometrica è d' obbligo, non ci sono poi sistemi antisvitamento questo mi lascia propendere per una chiusura con chiave dinamometrica.
Ma allora perchè "alternarli" sopra e sotto?

Io ho pensato che la vite più lunga offra più possibilità di fungere come una specie di molla e quindi maggiore garanzia di resistenza a fatica ma francamente non ho mai sentito di distanziali applicati per questo motivo.


Ciao
Meccbell
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 716
Iscritto il: gio apr 23, 2009 12:59
Località: Malpensaland

Re: Grande concorso a cosa serve il distanziale

Messaggio da Meccbell »

Credo anch'io che il motivo sia la necessità di avere lo spazio di manovra per la chiave.
Questo però pone un'interrogativo sulla bontà della progettazione.
Partendo dal concetto che la prima cosa da ricercare in un progetto è la semplicità, ma non la banalità, sarebbe interessante capire se aumentando di qualche mm (massimo 5) lo spessore delle piastre si sarebbe potuto avere più spazio per far stare le viti senza bisogno dei distanziali.

Distanziali che escludo servano a dare una sorta di effetto molla all'accoppiamento filettato, che anzi direi potrebbe essere addirittura deleterio.
Proprio perchè si tratta di un'applicazione "mission critic" le viti o ci sono (stringono) e fanno il loro lavoro con la giusta coppia, oppure è come se non ci fossero, almeno a livello sicurezza.

Sarà quindi il tipico caso di una soluzione raffazzonata al momento, tipicamente in fase di montaggio, magari mentre il montatore bergamasco con la chiave in mano dava dimostrazione della sua sconfinata conoscenza di improperi e bestemmie di ogni genere e grado.

Il fatto poi che siano alternati significa poco, se non il seguire una certa metodica che ho già visto applicata in altri accoppiamenti con molte viti, ma della quale anche chi fa queste cose non è mai stato in grado di spiegarmi il vero motivo, aldilà di una generica e tecnicamente poco sussitente esigenza di distribuire meglio le forze di serraggio.
[i]"L'epoca della procrastinazione, delle mezze misure, del mitigare, degli espedienti inutili, del differire sta giungendo alla fine.
[b]Ora stiamo entrando nell'epoca dove ogni azione causa conseguenze[/b]."[/i]

Winston L.S. Churchill
Ultimo80
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 375
Iscritto il: mar dic 08, 2009 14:11
Località: Salerno

Re: Grande concorso a cosa serve il distanziale

Messaggio da Ultimo80 »

Però, in quel punto la trave è soggetta a flessione, e i perni allungati con apposito distanziale aumentano la resistenza della giuntura alla flessione.
Diversamente con perno corto, la flessione grava solo sui lembi di lamiara accoppiati o quasi.
Cioè la trave per flettersi, deve piegare i perni, e più lunghi sono e meglio è (ovviamente di sezione adatta), anche il fatto di alternare il senso di inserimento dei perni è un'ottima trovata; aumenta la stabilità della trave sia in un senso che nell'altro.
Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima. (A.Einstein)
Avatar utente
tiger
SON PASSATO AI TRAPANINI
Messaggi: 75
Iscritto il: mar ago 03, 2010 19:49
Località: in quel di Cuneo

Re: Grande concorso a cosa serve il distanziale

Messaggio da tiger »

copio e incollo la risposta ricevuta in un newsgroup:


Esatto,ho fissato una ralla un mesetto fà e laspecifica diceva: viti
classe 12.9 spessore da serrare >di 70 e coppia di seraggio.Solo che
lo spessore da serrare era di 30+15 di ralla,dovuto spessorare con
tondi in acciaio bonificato fino a raggiungere lo spessore di 75 mm.La
lungezza minima serve per evitare che la % di allungamento della vite
sia maggiore del consentito.
Saluti


E poi

L'unica maniera per poterlo sapere "con certezza" sarebbe quello di porre la
domanda al Costruttore... ;-)
Personalmente lascerei stare storielle tipo "la Chiave non passava"... o
equivalenti...

Personalmente "utilizzerei" una soluzione del genere SOLO se la Struttura in
oggetto fosse MOLTO SENSIBILE alla Flessione e/o alla possibilità di
"Rottura per Strappo"...

Se tu "stringi" a fondo detti Bulloni.... avrai una Struttura RIGIDA e
Bloccata...
Sotto uno "sforzo" SECCO ed improvviso... ti "salteranno" parte dei bulloni
con conseguenze disastrose.

"Interponnendo" quei "Distanziali di Tubo (certamente calcolati e calibrati
all'uopo) otterai una "Strutura Elastica"... AMMORTIZZATA dall'eventuale
"cedimento" di detti distanziali.
In tale modo i Bulloni si "lascheranno" MA NON salteranno per Strappo
imprevisto ed improvviso...

Diciamo che un "montaggio Elestatico ed Ammortizzato".

Per quanto riguarda il "senso" di montaggio dei bulloni ... potrebbe essere
solo una... "licenza poetica" del montatore o del progettista... :-)

Diciamo che in "applicazioni critiche" detti Bulloni andrebbero tutti
montati con la Testa per basso e il dado per alto...

NON è una questione di... "occhio"... ma per una semplice ragione
"pratica"...

Ammettiamo che un bullone si spezzi oppure di sviti il dado....

Cosa succederà?

Il Bullone, con la testa per basso... cadrà per gravità e la sua "assenza"
sarà notabile anche a distanza...

Se invece è unfilato dall'alto... "potrebbe" sembrare "integro" e a posto...

NON è una questione di lana caprina ma di "Manutenzione preventiva".

Ciao.
Avatar utente
McMax
CAPO OFFICINA
Messaggi: 8996
Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Località: Bussero (MI)

Re: Grande concorso a cosa serve il distanziale

Messaggio da McMax »

Meccbell ha scritto:Sarà quindi il tipico caso di una soluzione raffazzonata al momento, tipicamente in fase di montaggio, magari mentre il montatore bergamasco con la chiave in mano dava dimostrazione della sua sconfinata conoscenza di improperi e bestemmie di ogni genere e grado.
Ti giuro che mentre guardavo la foto oggi pomeriggio mi sono immaginato proprio questa scena; al di la della provincia di provenienza del montatore, mi figuravo il tizio che non aveva due chiavi a tubo della stessa misura ma disponeva di viti più lunghe e distanziali ed ha optato per il serraggio misto: tubo da un lato e chiave fissa dall'altro... il tutto ovviamente guarnito dalle più colorite ovazioni ai Santi mai udite su tutto il lago di Garda !
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età
Meccbell
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 716
Iscritto il: gio apr 23, 2009 12:59
Località: Malpensaland

Re: Grande concorso a cosa serve il distanziale

Messaggio da Meccbell »

Leggetevi le prescrizioni dell'Eurocodice 3, riguardante le giunzioni bullonate delle strutture in acciaio, e capirete che quanto detto nella risposta del forum di cui sopra non sta nè in cielo e nè in terra.
Tralascio le elucubrazioni circa le giunzioni "rigide" o "elastiche" che non hanno nessun senso, in quanto a livello progettuale una giunzione bullonata non è nè più, nè meno. che equivalente ad una saldata.
Quindi si tratta di giunzioni che vanno progettate e trattate come se una volta montate fossero permanenti come le loro "sorelle" saldate.

Quanto al discorso allungamento, questo lo si contiene nei limiti semplicemente utilizzando il giusto diametro delle viti, nel senso che se con viti, ad esempio, da M16 si rischia di superare il limite di allungamento prescritto, allora si usano meno viti, ma da M20 e si rientra nei limiti delle norme.

L'unica cosa, all'apparenza, ragionevole del ragionamento fatto dal tizio di cui sopra sarebbe quella di avere la testa delle viti in basso in modo da notare a colpo d'occhio un'eventuale. rottura.
Però, a parte il fatto che non è detto che una o più viti sollecitate oltremisura cadano a terra di suo, in quanto potrebbero essere semplicemente snervate, ma non spezzate, questo non spiega comunque il fatto delle viti alternate.

Ripeto che in tecnologia se una cosa "è" lo è sempre, non una volta sì ed una no.

Inoltre una buona regola delle costruzioni bullonate all'aperto è di avere sempre i dadi verso il basso, in quanto questo riduce, anche se di poco, la possibilità di corrosione della giunzione per effetto dei ristagni d'acqua.

Date retta, gli è venuta così ed hanno dovuto trovare un'accrocchio alla bellemeglio.
[i]"L'epoca della procrastinazione, delle mezze misure, del mitigare, degli espedienti inutili, del differire sta giungendo alla fine.
[b]Ora stiamo entrando nell'epoca dove ogni azione causa conseguenze[/b]."[/i]

Winston L.S. Churchill
zorki
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 2281
Iscritto il: ven set 04, 2009 23:43
Località: romagna (RN)

Re: Grande concorso a cosa serve il distanziale

Messaggio da zorki »

Il distanziali servono a 3 cose:
1) esercitare tutt'attorno alla struttura una pressione uniforme in caso di assestamento tra le parti da unire.
2) una sorta di anti-allentamento elastico in caso di vibrazioni unite a diminuzione del carico su una porzione del giunto.
3) una sicurezza contro un incauto serraggio non eseguito a doc da pare di un operaio montatore che a fatto tardi la sera prima.

Avere viti più lunghe vuol dire (a parità di COPPIA di serraggio) dover far compiere al dado un maggior angolo.
Mettiamo il caso che i bulloni vengano pretensionati tutti con una pre-coppia di 30Nm e di seguito chiusi definitivamente a 200Nm. Ora, con bulloni da 50mm di lunghezza applicando i 200Nm la vite subisce un allungamento di 1mm (dato inventato) e se il passo della vite è di 2mm il dado che viene serrato compie mezzo giro.
Se la stessa coppia viene applicata ad una vite lunga 100mm essa si allungherà di 2mm (più lo schiacciamento elastico del distanziale che mettiamo sia di 0,3mm).
Orbene il dado sotto i 200Nm questa volta compirà più di un giro diminuendo di oltre il doppio eventuali errori di serragigo.

Vi ho convinto?
Avatar utente
Tuco
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 1503
Iscritto il: dom gen 25, 2009 17:36
Località: Tijuana, Mexico

Re: Grande concorso a cosa serve il distanziale

Messaggio da Tuco »

La risposta piu' convincente e razionale e' quella di Mecc...
[u]Tuco Benedicto Ramirez[/u]
Meccbell
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 716
Iscritto il: gio apr 23, 2009 12:59
Località: Malpensaland

Re: Grande concorso a cosa serve il distanziale

Messaggio da Meccbell »

Va bene, qui ci vuole un "arbitro terzo". :hammer:
Passo la discussione su un'altro forum frequentato da 2 o 3 gurus :inchino: delle viti ed accoppiamenti filettati vari e vediamo cose ne esce.

Occhio che poi però se quelli leggono cose "bizzarre" vengono qui e martellano alla grande e per sempre. :frusta: :risatina:
[i]"L'epoca della procrastinazione, delle mezze misure, del mitigare, degli espedienti inutili, del differire sta giungendo alla fine.
[b]Ora stiamo entrando nell'epoca dove ogni azione causa conseguenze[/b]."[/i]

Winston L.S. Churchill
Avatar utente
Bit79
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 1534
Iscritto il: sab set 13, 2008 15:29
Località: Fornaci di Barga (LU)

Re: Grande concorso a cosa serve il distanziale

Messaggio da Bit79 »

Sono d'accordo anche io con mecc...
Orbene il dado sotto i 200Nm questa volta compirà più di un giro diminuendo di oltre il doppio eventuali errori di serragigo.
Visto che lo stringi con la dinamometrica, che debba fare mezzo giro o uno non fa differenza...

Per la funzione di anti allentamento elastico esistono svariati sistemi: dati autobloccanti, controdadi, rondelle elastiche, frenafiletti, ecc... senza andare a scomodare distanziali vari.
Cioè la trave per flettersi, deve piegare i perni, e più lunghi sono e meglio è (ovviamente di sezione adatta),
Dove? Quei bulloni lavorano solo a trazione, e l'effetto di essere più lunghi è solo quello di avere maggior deformazione prima della rottura. Ma quella è e deve essere una giunzione rigida, i bulloni non si devono allungare...
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Nel mondo esistono 10 tipi di persone:
-chi conosce il codice binario
-chi non conosce il codice binario
Rispondi

Torna a “L'esperto risponde”