Mc DRO

programmazione Microchip pic a 8 e 16 bit

Moderatore: Junior Admin

Avatar utente
McMax
CAPO OFFICINA
Messaggi: 8998
Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Località: Bussero (MI)

Mc DRO

Messaggio da McMax »

L'idea originale era quella di utilizzare i calibri del LIDL di QUESTO topic abbinati ad uno JARDRO. Il problema è che l'amico Jarni ha utilizzato un PIC16F877 ed io invece avevo in casa una riga di PIC18F2431... e siccome la crisi c'è per tutti e non si butta via niente, ho fatto come Maometto ed ho aspettato che venisse la montagna :mrgreen:

Ci ho messo un po a fare la routine di gestione del protocollo del calibro che nel mio caso è un 2x24; più che altro ho avuto qualche difficoltà col la gestione del segno e con la formattazione del valore per essere visualizzato correttamente sul display. Alla fine però ce l'ho fatta! Con questa routine il limite di misura è di 167metri con 1 centesimo di risoluzione (più di 16milioni di valori) quindi direi che ne avanza.
IMG_0484.jpg
Al momento sto ancora provando su breadboard ma ora che ho terminato la routine di lettura farò il PCB.
Per la regolazione dei parametri e la navigazione nei menù pensavo di utilizzare il classico encoder visto che questo micro ha la porta QEI e rimarrebbe inutilizzata. Pensavo di prevedere via software queste funzionalità:
- duplicazione del valore per asse tornio
- impostazione di 5 posizioni memorizzate per ogni asse (se riesco di più, devo vedere quanta memoria mi avanza)
- allarme sonoro con frequenza di avvicinamento ad un valore impostato
- memorizzazione dei valori di posizione e di 0 in eeprom per evitare di perdere i dati in caso di spegnimento del DRO.
Ovviamente idee su altre funzioni da implementare sono molto ben accette !
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età
Avatar utente
Keyb
SON PASSATO AI TRAPANINI
Messaggi: 91
Iscritto il: mar ago 24, 2010 12:25
Località: Valcanneto - Cerveteri - Roma

Re: Mc DRO

Messaggio da Keyb »

Fico!!

Se quando fai i PCB ne fai uno in piu' te lo compro io... :oops:
Alessandro
Avatar utente
ALMOR
AMMINISTRATORE
Messaggi: 4486
Iscritto il: lun set 08, 2008 10:37
Località: LONDON

Re: Mc DRO

Messaggio da ALMOR »

bello max bravo!!! ....serve ancora provare ad attaccare i calibri? o hai risolto per il pcb?
Avatar utente
spike762
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 2750
Iscritto il: sab set 05, 2009 19:48
Località: GO

Re: Mc DRO

Messaggio da spike762 »

Max sei un genio!!
* * * * * * * * * * * * *

Ciao
Avatar utente
spike762
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 2750
Iscritto il: sab set 05, 2009 19:48
Località: GO

Re: Mc DRO

Messaggio da spike762 »

Se posso darti un consiglio... si potrebbero inserire due pulsantini "+" e "-" per modificare il valore di azzaramento. Ad esempio mi centro con un centratore meccanico di Ø10 e anzichè 0 devo impostare +5mm (ovvero metà diametro)
* * * * * * * * * * * * *

Ciao
Blanko70
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 2106
Iscritto il: mer giu 03, 2009 20:29
Località: Ameglia (SP)

Re: Mc DRO

Messaggio da Blanko70 »

McMax, immagino che gollegherai piu' righe allo stesso DRO. Allora, se vuoi un consiglio, prevedi proprio un tastierino a matrice, numerico + tasti funzione (p.es. un 5x4) come in un DRO commerciale. Poi le funzioni per gestirlo si aggiungono man mano che servono. Con funzioni intendo per esempio fresatura di cave e asole, foratura in linea equispaziata, foratura equispaziata su un diametro, ecc...

Per esempio: metti che un giorno vuoi realizzare una serie di fori equispaziati lungo una linea, realizzi il software che ti chiede punto di partenza, punto di fine e numero di fori e poi premendo un tasto ti fornisce una per una le posizioni di foratura.
Avatar utente
onorino
CAPO OFFICINA
Messaggi: 41517
Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Località: Artena(Roma)
Contatta:

Re: Mc DRO

Messaggio da onorino »

nel mio c'è un pulsante per azzerare , lo azzeri ti sposti di 5 e poi lo azzeri di nuovo.
anche il mio ha tutte le funzioni che dice blanko e sono utilissime.
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php
outofstepper
AMBASCIATORE INTERSTELLARE
Messaggi: 1834
Iscritto il: gio mar 31, 2011 18:43
Località: Molise

Re: Mc DRO

Messaggio da outofstepper »

ci sara anche il wifi x navigare? :mrgreen:

complimenti, bel lavoro!
e si, se vai in produzione fammi sapere.
Avatar utente
McMax
CAPO OFFICINA
Messaggi: 8998
Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Località: Bussero (MI)

Re: Mc DRO

Messaggio da McMax »

Grazie ragazzi tutti consigli preziosissimi.
Purtroppo il micro è un 28pin e tra LCD, 3 calibri, buzzer e roba viaria praticamente non avanzo nulla.
Al momento l'interfaccia utente è così impostata:
- 1 display LCD alfanumerico 20x4
- 1 encoder rotativo + 1 relativo tasto
- 1 buzzer
- 1 LED
- 3 tasti: uno per asse

Volevo usare l'oscillatore interno per guadagnare 2 pin solo che al max va a 8Mhz e non c'è verso di eseguire la ruotine di lettura a quella velocità....
Per i tasti io pensavo di mettere un tasto dedicato ad ogni asse a cui magari farò fare la funzione di azzeramento più qualche altra cosa tipo salvataggio dei parametri o conferma del valore immesso. Per la navigazione delle funzioni c'è l'encoder che in teoria può sostituire tranquillamente il tastierino numerico, a patto di sviluppare un menù sul display fluido e intuitivo. Spazio per mettere altri tasti non ce n'è; al massimo posso provare a vedere se riesco a recuperare altri 2 pins in modo da mettere un tastierino 3x2 ma è dura. Di sicuro una tastiera 5x4 non ce la riesco a mettere a meno di non cambiare micro o di mettere un controller per tastiera esterno con interfaccia I2C.... ma poi le cose si complicano...
Certo se riuscissi a fargli fare anche da calcolatrice non sarebbe male... boh, che dite, metto il controller esterno ?
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età
Blanko70
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 2106
Iscritto il: mer giu 03, 2009 20:29
Località: Ameglia (SP)

Re: Mc DRO

Messaggio da Blanko70 »

Un I/O port I2Cda 16bit?
Avatar utente
McMax
CAPO OFFICINA
Messaggi: 8998
Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Località: Bussero (MI)

Re: Mc DRO

Messaggio da McMax »

E si infatti.... solo che poi la complessità aumenta. E già sono a tappo con RAM e Flash..... Non lo so, sono combattuto... dovrei cambiare micro ma la ragione per cui l'ho sviluppato era per usare i micro che avevo :risatina:
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età
Avatar utente
Raban
AMMINISTRATORE
Messaggi: 3559
Iscritto il: sab ott 25, 2008 14:27
Località: Serenissima Repubblica Veneta

Re: Mc DRO

Messaggio da Raban »

se vuoi io ho dei

PIC18F66K90-I/PTRSL

ne ho 4-5 in tqfp 64 passo 0.5
- internet + cabernet
- V8 Power
l'esperienza non si compra ma si paga
Avatar utente
McMax
CAPO OFFICINA
Messaggi: 8998
Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Località: Bussero (MI)

Re: Mc DRO

Messaggio da McMax »

Grazie Raban ma sta versione la faccio così... non volevo complicarmi troppo la vita. Sono riuscito a metterci 4 tasti oltre all'encoder ed al relativo tasto. Prevederò alcune funzioni di calcolo semplici gestibili con l'encoder. Poi per migliorarsi c'è sempre tempo !
Per il momento sono soddisfatto visto che è la prima volta che programmo in C un PIC :mrgreen:
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età
Avatar utente
McMax
CAPO OFFICINA
Messaggi: 8998
Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Località: Bussero (MI)

Re: Mc DRO

Messaggio da McMax »

il McDro prosegue anche se purtroppo mi sono accorto di una menata che devo risolvere: il calibro dopo 3 minuti e 7 secondi si spegne da solo, cosí, a muzzo. Vani sono stati i tentativi di trovare un comando o una combinazione di impulsi per tenerlo acceso; l'unico modo è quello di spegnerlo e riaccenderlo con ovviamente tutte le conseguenze del caso: azzeramento e perdita dei dati per qualche millisecondo. Questo piccolo particolare mi ha anche fatto perdere altri 3 pins del micro ed a questo punto ho dovuto eliminare anche il LED e uno i tasti, oltre al pin di reset.
A livello hardware il problema è risolto ma ora resta il problema software. resettare il calibro a cadenza regolare non è un problema; il problema è evitare dil farlo mentre la riga si sta movendo perchè, per quanto il reset possa essere veloce, non lo sará mai a tal punto da evitare la perdita di misura di qualche centesimo.
Io pensavo di controllare un periodo sufficentemente lungo di inattivitá del calibro e quindi di generare il reset ma esiste sempre la possibilità che l'asse venga mosso mentre il calibro si
resetta ed in quel caso la perdita di una parte di misura è certa.
Qualcuno ha qualche idea ?
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età
zorki
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 2281
Iscritto il: ven set 04, 2009 23:43
Località: romagna (RN)

Re: Mc DRO

Messaggio da zorki »

Ciao Max, una funzione molto utile sarebbe quella di poter inserire un valore di preset.
Mi spiego, monti l'utensile, imposti una profondità di passata ed azzeri il dro. fai la passata e poi misuri il diametro ottenuto col micrometro, quindi ti riposizioni a "zero" ed inserisci sul dro il valore misurato.
Io questo lo faccio già nel seguente modo: imposto la passata ed azzero il dro, faccio la passata e misuro, quindi vado al centro del pezzo finchè il valore sul dro equivale alla misura effettuata con lo strumento (naturalmente il valore sarà negativo perchè avevo azzerato in precedenza). A questo punto azzero ed ho l'utensile settato correttamente.
Il problema si pone quando si lavora tra le punte e non è possibile andare con l'utensile sino al centro del pezzo.
Rispondi

Torna a “Programmazione processori PIC”