
Ci ho messo un po a fare la routine di gestione del protocollo del calibro che nel mio caso è un 2x24; più che altro ho avuto qualche difficoltà col la gestione del segno e con la formattazione del valore per essere visualizzato correttamente sul display. Alla fine però ce l'ho fatta! Con questa routine il limite di misura è di 167metri con 1 centesimo di risoluzione (più di 16milioni di valori) quindi direi che ne avanza. Al momento sto ancora provando su breadboard ma ora che ho terminato la routine di lettura farò il PCB.
Per la regolazione dei parametri e la navigazione nei menù pensavo di utilizzare il classico encoder visto che questo micro ha la porta QEI e rimarrebbe inutilizzata. Pensavo di prevedere via software queste funzionalità:
- duplicazione del valore per asse tornio
- impostazione di 5 posizioni memorizzate per ogni asse (se riesco di più, devo vedere quanta memoria mi avanza)
- allarme sonoro con frequenza di avvicinamento ad un valore impostato
- memorizzazione dei valori di posizione e di 0 in eeprom per evitare di perdere i dati in caso di spegnimento del DRO.
Ovviamente idee su altre funzioni da implementare sono molto ben accette !