climatizzatore auto

di tutto e di più...

Moderatore: Junior Admin

Avatar utente
Calo'
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 494
Iscritto il: dom mar 14, 2010 18:24
Località: Sicilia
Contatta:

climatizzatore auto

Messaggio da Calo' »

Salve.Qualche giorno fa' ho fatto la prova ad accendere il climatizzatore dell'auto e con mio grande dispiacere ho visto che non raffreddava una cippa...
Questa mattina sono andato dall'elettrauto facendolo controllare.Prima il signore con l'apposito macchinario gli ha fatto il vuoto.Nel momento in cui stava per mattere il gas ci siamo accorti di una evidente perdita di gas proprio in un blocchetto di alluminio dove sono collegati i tubi e dove si ci attacca il gas per ricaricarlo.A questo punto il signore si é fermato dicendomi che c'é un tubo lesionato e che c'é di smontarlo e portarlo a saldare,il tutto con una spesa che si aggira intorno ai 100€.Onestamente il discorso non mi ha convinto piu' di tanto.A me sembrava piu' una guarnizione del tubo danneggiata piu' che altro.Comunque la mia domanda é se sarebbe possibile mettere in pressione i tubi con un compressore in modo tale da andare ad individuare la perdenza e verificare se effettivamente é il tubo danneggiato o semplicemente la quarnizione del tubo.
vi ringrazio in anticipo per il vostro aiuto.
Avatar utente
gianlorenzo1
CAPO OFFICINA
Messaggi: 7034
Iscritto il: dom set 20, 2009 20:08
Località: milano

Re: climatizzatore auto

Messaggio da gianlorenzo1 »

Con il compressore si immette umidità, l'ideale è sacrificare un po' di gas friogeno tanto sia piccola quantità sia grossa la pressione non cambia.
Poi con uno strumento apposito si trova subito la perdita mentre se di aria non viene segnalata.
Per le perdite non microscopiche anche acqua e sapone funziona
.
.
Quando muoio voglio essere CROMATO ! ! !
.
.
Avatar utente
gianlorenzo1
CAPO OFFICINA
Messaggi: 7034
Iscritto il: dom set 20, 2009 20:08
Località: milano

Re: climatizzatore auto

Messaggio da gianlorenzo1 »

Ripensandoci come ha potuto fare il vuoto se l'impianto aveva una perdita.
Il vuoto è una cosa molto critica e anche una minima perdita risulta evidente.
Non è che era danneggiata la guarnizione del tubo che l'elettrauto usa per fare la ricarica o un serraggio incompleto come espediente per alzare il profitto?
Una volta i benzinai non infilavano fino in fondo l'astina dell'olio per farti vedere che il livello era basso...!
.
.
Quando muoio voglio essere CROMATO ! ! !
.
.
Avatar utente
minolino2
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 1142
Iscritto il: dom set 07, 2008 11:55
Località: Formia LT
Contatta:

Re: climatizzatore auto

Messaggio da minolino2 »

Quando la mia punto aveva 8 anni, il clima ha smesso di funzionare, l'ho portata dal meccanico, il quale ha rifatto il vuoto e poi subito una ricarica di gas con tracciante, mi ha riconsegnato la macchina e mi ha detto di ritornare tra due giorni. Il secondo giorno, abbiamo ricontrollato tutto l'impianto con una lampada a led UV; e purtroppo abbiamo trovato il radiatore del clima tutto microforato (sono piccole rotture dovute ai corpi che raccoglie quando la vettura e' in marcia) e qualche guarnizione che perdeva un po'. Sostituito il tutto ad oggi ancora e' ok.
Purtroppo se non ti pompa un po' di tracciante la vedo dura a trovare con certezza la/le perdite.
73 de IW0GZP, Locator JN61TG
Il lavoro e' bello quando e' anche il tuo hobby.
Avatar utente
Calo'
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 494
Iscritto il: dom mar 14, 2010 18:24
Località: Sicilia
Contatta:

Re: climatizzatore auto

Messaggio da Calo' »

in effetti come ha fatto a fare il vuoto nell'impianto se ci sono delle perdite!domani faccio la prova ad andare da un altro elettrauto e vedo cosa mi dice.
Avatar utente
compressore
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 604
Iscritto il: dom gen 09, 2011 20:28
Località: cusano milanino ( mi )

Re: climatizzatore auto

Messaggio da compressore »

Ciao, se non ha più refrigerante vuol dire che l'ha perso e bisogna reimmetterlo.
La perdita c'è e per trovarla di certo non serve il vuoto, se la perdita è grossa è chiaro che la pompa tenderà a non abbassare la pressione ma se è piccola è anche possibile non accorgersene.
Per trovare una perdita bisogna mettere l'impianto in pressione o con lo steso freon che penso sia R134A oppure con gas inerte tipo azoto e con un piccolo quantitativo di freon con la pressione magari di 15 bar è più facile trovare la perdita.
I meccanici so che usano il tracciante con la lampada, va bene anche quella mentre noi sui clima usiamo i cercafughe elettronici che peraltro ho usato anche dal mio meccanico con risultati eccellenti.
Penso che qualsiasi modo sia valido basta trovare la perdita e sistemarla.
La mia idea è che non bisogna mai mettere nulla all'interno del circuito frigo perchè trattasi di inquinanti.
Poi per il vuoto io uso un vacuometro elettronico con il quale si valuuta meglio il grado di vuoto, quando la lancetta del vacuometro segna impropriamente zero che peraltro è impossibile quello elettronico ti dice che ancora ne manca un bel po'.
La spesa di 100€ non mi sembra cosi' scandalosa.
tecnico clima ( credo che tutto dipenda solo dalla nostra volontà di fare )
Avatar utente
gianlorenzo1
CAPO OFFICINA
Messaggi: 7034
Iscritto il: dom set 20, 2009 20:08
Località: milano

Re: climatizzatore auto

Messaggio da gianlorenzo1 »

Sulla mia peugeut 106 mi hanno chiesto 100 euro di anticipo solo per la ricerca del guasto.
.
.
Quando muoio voglio essere CROMATO ! ! !
.
.
Avatar utente
Calo'
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 494
Iscritto il: dom mar 14, 2010 18:24
Località: Sicilia
Contatta:

Re: climatizzatore auto

Messaggio da Calo' »

il fatto é che questo signore ogni volta che ci vado per questo climatizzatore mi racconta sempre la stessa cosa:tubi spaccati da saldare e che deve smontare tutto il paraurti e cose di questo genere.Se la mia macchina non ha preso colpi di alcun genere come fanno a rompersi questi tubi?
puo' essere che ogni anno che ci vado metta il gas giusto il necessario a durare un anno?
P.S. per mio carattere non sono un tipo che elemosina l'euro cercando di strizzare al massimo chi ti fa un lavoro.Odio pero' essere preso in giro.
Avatar utente
compressore
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 604
Iscritto il: dom gen 09, 2011 20:28
Località: cusano milanino ( mi )

Re: climatizzatore auto

Messaggio da compressore »

Anche io per mia natura sono diffidente ma in questo caso sai non penso proprio, il gas non si esaurisce mai, circola in un circuito chiuso malgrado ci sai molta gente che dice il contrario per spillare quattrini e ne conosco molti purtroppo, nelle auto e' normale che tendano a rompersi visto che la macchina e' in continuo movimento, buche, etc e se un tubo si rompe va aggiustato e ricaricato con tutte le operazioni del caso.
Ps: un tubo rotto si vede se è rotto, chiedigli di fartelo vedere quando ha smontato tutto
tecnico clima ( credo che tutto dipenda solo dalla nostra volontà di fare )
Avatar utente
minolino2
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 1142
Iscritto il: dom set 07, 2008 11:55
Località: Formia LT
Contatta:

Re: climatizzatore auto

Messaggio da minolino2 »

Non sono molto d'accordo,
Gli farebbe vedere un qualsiasi tubo rotto...
Prima di andare lo deve prima marchiare/graffiare scrivendo dei numeri, poi se gli fa vedere un qualsiasi tubo, deve fargli notare che i numeri scritti sono ancora li intatti... poi si deve incazzare a modello iena! :evil:
73 de IW0GZP, Locator JN61TG
Il lavoro e' bello quando e' anche il tuo hobby.
Avatar utente
compressore
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 604
Iscritto il: dom gen 09, 2011 20:28
Località: cusano milanino ( mi )

Re: climatizzatore auto

Messaggio da compressore »

Non avete capito.
Quando ha smontato il paraurti e altro che gli permetta di arrivare alla parte lesionata dell'impianto clima, con Calò presente immette del freon e rileva una perdita, non dicevo di fargli vedere un tubo smontato, mi sembra ovvio ma forse mi sono espresso male. :grin:
tecnico clima ( credo che tutto dipenda solo dalla nostra volontà di fare )
Avatar utente
minolino2
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 1142
Iscritto il: dom set 07, 2008 11:55
Località: Formia LT
Contatta:

Re: climatizzatore auto

Messaggio da minolino2 »

ok..., ma sono sicuro che gli dira'...ma che fai non ti fidi?
73 de IW0GZP, Locator JN61TG
Il lavoro e' bello quando e' anche il tuo hobby.
marcogi
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 552
Iscritto il: sab apr 10, 2010 00:04
Località: Prato
Contatta:

Re: climatizzatore auto

Messaggio da marcogi »

Ho comprato la macchina per fare le ricariche giusto giovedì scorso e forse domani mi fanno vedere come funziona. Da quanto ne sò usando il tracciante/lampada UV/ occhiali, si individua molto bene il punto di rottura. Per mia esperienza la rottura dei tubi è piuttosto rara se non a seguito di incidente. Nella auto le tubazioni sono miste gomma-alluminio. Più precisamente ci sono dei tratti flessibili in tubazione del tutto simile a qualla degli impianti oleoidraulici, e tratti in tubo rigido di alluminio. Anche a segiuto di incidente il tubo di alluminio si rompe solo se fà una piega secca, prima si schiaccia e poi si rompe. I tratti in tubo flessibile servono infatti anche smorzare le vibrazioni trà le varie componenti durante la marcia del veicolo.
Di solito, mi dicono, che nel 90% dei guasti non riconducibili ad incidente stradale, c'è qualche guarnizione da sostituire, e gli autoriparatori hanno in genere un kit completo per tutti i veicoli. Più raramente altri organi dell'impianto ad esempio la pompa.
Comunque 100 non è una cifra enorme, se tieni conto che hai fatto una prima prova di vuoto, poi devi fare una ricarica con il tracciante , smontare il necessario per raggiungere il tubo incriminato, riparare e fare dinuovo una ricarica completa.
marcogi
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 552
Iscritto il: sab apr 10, 2010 00:04
Località: Prato
Contatta:

Re: climatizzatore auto

Messaggio da marcogi »

Se poi effettivamente ti fa saldare anche il tubo il prezzo è giusto. Al limite fatti dire quale tubo ha fatto saldare.
Una saldatura si vede bene!
Inoltre i tubi sono specifici per ogni modello di veicolo non credo si metta a farti vedere un tubo per un altro.
Che modello di auto hai?
Avatar utente
gianlorenzo1
CAPO OFFICINA
Messaggi: 7034
Iscritto il: dom set 20, 2009 20:08
Località: milano

Re: climatizzatore auto

Messaggio da gianlorenzo1 »

l'inverno scorso mi è stato sostituito il ventilatore della macchina e per smontarlo il meccanico ha dovuto smontare l'evaporatore aria condizionata.
Dopo qualche mese mi si è scaricato completamente il gas e dando un' occhiata all'ingresso evaporatore ho notato che è tutto sporco di olio mentre li intorno solo polvere asciutta.

A questo punto penso che la perdita sia li in quanto il gas uscendo trascina con se anche il lubrificante.

Allego una foto e posto anche una foto del raccordo per caricarlo perchè io posseggo il gas ma ho solo il tubo col raccordo standard per gli impianti fissi.
Qualcuno sa dirmi che tipo di raccordo è e i dati per poterlo ordinare
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
.
.
Quando muoio voglio essere CROMATO ! ! !
.
.
Rispondi

Torna a “BLA,BLA,BLA.”