classificazione d'uso utensili tornio
Moderatore: Junior Admin
classificazione d'uso utensili tornio
mi sembra utile per chi non conosce la classificazione d'uso
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Zeffiro62
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 9572
- Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
- Località: Firenze
si ma purtroppo è sbagliata il 7 è un ISO 2 8 è un ISO 6 sono tutte sbagliate :accetta:
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci
- Zeffiro62
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 9572
- Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
- Località: Firenze
Quei numeri indicatio nella figura molto probabilmente servono ad indicare i vari nomi degli utensili e fin quì tutto bene. L'autore del libro però poteva utilizzare un altro metodo secondo me più consono ovvero tutti gli utensili saldobrasati hanno un codice ISO che gli rappresenta esempio il Numero 7 della figura ha come codice ISO il 2 per cui quando vai a comprare l'utensile basta che tu chieda un " ISO 6 20x20 DX in qualità P20 " il magazziniere dovrebbe sapere cosa darti. Se fossi stato l'autore del libro gli avrei classificati per codice ISO con la descrizione accanto.luk2k ha scritto:zeffiro, cosa c'è di sbagliato, gli utensili in figura non sono idonei per quelle lavorazioni?
io di codici iso non ci capisco una mazza...
-
- utente sotto controllo
- Messaggi: 434
- Iscritto il: dom set 07, 2008 23:43
-
- TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
- Messaggi: 152
- Iscritto il: gio set 11, 2008 15:21
- Località: ceccano(fr)