Impianto elettrico fresa Saimp fu-1

Moderatore: Junior Admin

Rispondi
Il Dottore
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 863
Iscritto il: dom gen 10, 2016 14:17
Località: Venezia

Impianto elettrico fresa Saimp fu-1

Messaggio da Il Dottore »

Cercando sul forum ho trovato uno schema elettrico di un utente con la stessa fresa e dallo schema sembra che la macchina utilizzi dei teleruttori per la marcia arresto della tavola la rotazione del mandrino e la pompa del refrigerante. Essendo io ignorante in materia vorrei un chiarimento e visto che non sono riuscito a contattare l'autore, chiedo a voi. Leggendo quanto quì (vedi sotto) riportato sembra che non abbia stravolto la macchina aggiungendo pulsanti ecc ma mantenuto il tutto il più simile all'originale sostituendo i fusibili con dei salvamotori e mettendo dei contattori? La mia domanda quindi è, avendo la macchina solo interuttori (a più posizioni fino a 4 in un caso) e necessitando i contattori di pulsanti e autoritenuta per questioni di funzionamento e sicurezza come è possibile che senza aggiungere dei nuovi pulsanti la macchina funzioni con i suddetti teleruttori? Perchè io ho sempre visto l'accoppiata pulsanti + relè\teleruttori e non interruttori...
Grazie dell'attenzione.
https://meccanicaedintorni.net/viewtopi ... saimp+fu+1
umbez
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 1874
Iscritto il: lun set 29, 2008 23:19
Località: Cologno Monzese

Re: Impianto elettrico fresa Saimp fu-1

Messaggio da umbez »

i teleruttori non hanno bisogno di pulsanti, l'autoritenuta si fà per fargli mantenere lo stato. se hai un interruttore lo mantiene lui lo stato. spesso sulle pompe lubrificanti non si mette il teleruttore ma uno switch 2 posizioni interloccato con il teleruttore del motore. quei selettori li hai in modo da selezionare asse e direzione, è ovvio che ci sia altrimenti come fai? (si può ma hai bisogno di una logica cablata molto ingarbugliata)
Ù.
Il Dottore
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 863
Iscritto il: dom gen 10, 2016 14:17
Località: Venezia

Re: Impianto elettrico fresa Saimp fu-1

Messaggio da Il Dottore »

Si ma come comandi un teleruttore senza pulsanti? Se lo colleghi diretto all interruttore se salta la corrente e poi ritorna la macchina non rimarrà comunque accesa? E da qui la mancanza di sicurezza?
umbez
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 1874
Iscritto il: lun set 29, 2008 23:19
Località: Cologno Monzese

Re: Impianto elettrico fresa Saimp fu-1

Messaggio da umbez »

Eh si
Ù.
Avatar utente
leomonti
CAPO REPARTO
Messaggi: 2655
Iscritto il: dom set 07, 2008 22:37
Località: ABRUZZO - fra la Maiella e il West

Re: Impianto elettrico fresa Saimp fu-1

Messaggio da leomonti »

I teleruttori si comandano coi pulsanti, l'interruttore - soprattutto in termini di sicurezza - avrebbe poco senso. L'autoritenuta la realizzi direttamente sul pulsante, a patto di avere, sul teleruttore, un contatto ausiliario NO, o con un modulo di sicurezza tipo Pilz. O con la combinazione dei due.
"...Il cervello è l'organo più sopravvalutato..." (W.Allen)
Il Dottore
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 863
Iscritto il: dom gen 10, 2016 14:17
Località: Venezia

Re: Impianto elettrico fresa Saimp fu-1

Messaggio da Il Dottore »

Questo l'avevo capito guardando veri schemi e video you tube. Non capivo guardando lo schema (il primo PDF) come funzionassero quei contattori relè
Il Dottore
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 863
Iscritto il: dom gen 10, 2016 14:17
Località: Venezia

Re: Impianto elettrico fresa Saimp fu-1

Messaggio da Il Dottore »

Posto anche qui. Allora oggi che avevo un po di tempo ho iniziato a controllare l'impianto elettrico. E quì sono iniziati i casini. Ho trovato come inserire un pulsante di marcia e arresto (fungo) con contattore che fa da comando generale ed inserendolo appena dopo il sezionatore comanda l'avvio e lo stop d'emergenza di tutta la macchina. Volevo poi sostituire i vecchi fusibili con dei salvamotore tarabili ma quì è spuntato il primo problema. Apro il quadro originale. segno tutti i cavi e collegamenti ma quando smonto tutto il blocco trovo che tra la morsettiera generale e i fusibili ci sono tre scatolotti che non so come meglio definire che sembrano essere dei contattori per il 380 (A vedere il trasformatore). Il mio dubbio deriva dal fatto che essendo il pannello comandi composto da interruttori a 2 , 3 o più posizioni come fanno ad esserci i teleruttori se quelli a quello che ne so io funzionano solo con i pulsanti. o ste specie di contattori servono a comandare l'interruzione della corrente tramite i finecorsa? Via allego delle foto così si capisce meglio.
https://meccanicaedintorni.net/download ... &mode=view
https://meccanicaedintorni.net/download ... &mode=view
https://meccanicaedintorni.net/download ... &mode=view
https://meccanicaedintorni.net/download ... &mode=view
Avatar utente
renpag
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 731
Iscritto il: mar dic 18, 2018 16:09
Località: Casarza Ligure (GE)

Re: Impianto elettrico fresa Saimp fu-1

Messaggio da renpag »

Mi sa che quelli bravi sono in ferie.... devi aspettare che tornino operativi ....
umbez
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 1874
Iscritto il: lun set 29, 2008 23:19
Località: Cologno Monzese

Re: Impianto elettrico fresa Saimp fu-1

Messaggio da umbez »

lo devi rifare daccapo l'impianto, quella roba è da cestinare...
Ù.
Il Dottore
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 863
Iscritto il: dom gen 10, 2016 14:17
Località: Venezia

Re: Impianto elettrico fresa Saimp fu-1

Messaggio da Il Dottore »

Infatti voglio rifarlo ma tenendo il pannello comandi originale. Non capisco però se quelli servano a comandare i movimenti della macchina o se riguardano i finecorsa.
Il Dottore
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 863
Iscritto il: dom gen 10, 2016 14:17
Località: Venezia

Re: Impianto elettrico fresa Saimp fu-1

Messaggio da Il Dottore »

Ho trovato uno schema che sembra compatibile con il mio modello di fresa. Nel mio infatti l'inversione è meccanica e non elettronica come nelle versioni più moderne. Vorrei però rifare anche il quadro comandi ma non capisco quale tipo di interuttore a 4 posizioni sia atto a sostituire il predispositore. Se qualcuno riesce ad aiutarmi gliene sarei grato.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
McMax
CAPO OFFICINA
Messaggi: 8996
Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Località: Bussero (MI)

Re: Impianto elettrico fresa Saimp fu-1

Messaggio da McMax »

assieme allo schema dovresti avere anche una legenda che indica i vari componenti riferiti al numero sullo schema, una sorta di distinta materiali... postala. Se non ce l'hai cerca di localizzare i vari componenti e metti foto riferendoti al numero sullo schema.

Comunque quoto Umbez, butta tutto e rifai da zero....
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età
Il Dottore
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 863
Iscritto il: dom gen 10, 2016 14:17
Località: Venezia

Re: Impianto elettrico fresa Saimp fu-1

Messaggio da Il Dottore »

La leggenda c'è anche questo schema è diverso dal mio modello. Io ho solo il n 15 (che proprio non capisco) mentre il 14 proprio non esiste nella mia versione. In un altro schema che ho trovato esiste il manipolatore (che dal simbolo sembra proprio il n14 nella foto) ma nel mio modello non c'è perche nella mia versione è meccanico. Pensavo che il 15 fosse un comune inteurttore a camme a 4 posizioni ma guradando lo schema di un eaton T...-2-8242 ma non capisco se possa sostituire il vecchio predispositore. Qui si possono vedere gli schemi di collegamento ma io non ci capisco niente di quel coso li. chrome-extension://efaidnbmnnnibpcajpcglclefindmkaj/https://docs.rs-online.com/31e1/A700000013780940.pdf

edit: qui la nomenclatura:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Elettronica ed elettrotecnica”