Saimp FU-1

Moderatore: Junior Admin

Rispondi
Il Dottore
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 863
Iscritto il: dom gen 10, 2016 14:17
Località: Venezia

Saimp FU-1

Messaggio da Il Dottore »

Salve, il prossimo fine settimana dovrei ritirare una fresa saimp fu-1. Ho il problema di dover smontare la testa verticale per poter montare lo slittone e scaricarla a mezzo paranco. Non avendolo mai fatto e dovendolo fare dal venditore per poterla caricare senza pallet, quindi prendendola dal golfare, qualcuno sa come si fa? è molto pesante o in due si riesce a toglierla? Cè qualche accortezza da rispettare? Grazie.
matteo120
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 897
Iscritto il: dom giu 14, 2009 22:45
Località: Monaco di Baviera / Genova

Re: Saimp FU-1

Messaggio da matteo120 »

metti due ciocchi di legno sulla tavola, alzi la tavola fino a sorreggere la testa, molli lardoni/fermi, e finito li. non so quanto sia grande sta testa, ma se la macchina e' una grandezza 1, sara' 60 kg?
lelef
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 5943
Iscritto il: lun mar 09, 2009 23:14
Località: Frejus-Milano

Re: Saimp FU-1

Messaggio da lelef »

la testa e`enormemente massiccia, se hai gia`a disposizione il paranco la smonti sorreggendola col paranco.

poco ortodosso ma, la testa tra che e`massiccia tra che ha molti bulloncioni di ancoraggio la lascierei li e solleverei la macchina imbragandola dalla testa e dallo slittone dietro
Gioco con macchine e moto di modellismo e non da 1,5cc agli 8000cc
The less You Tube the more You Read !
The more You Read the more You Learn !
Il Dottore
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 863
Iscritto il: dom gen 10, 2016 14:17
Località: Venezia

Re: Saimp FU-1

Messaggio da Il Dottore »

Grazie dei suggerimenti. Dovrei smontarla anche per una questione di altezza perchè non sono se montata riesca a passare in magazzino. In teoria nel punto di altezza massimo siamo a 1570mm e quindi dovrei riuscire a passare (è passato il lapidello che in altezza fa 1640mm) Loro però devono toglierla da sopra al bancale per il trasporto e non so fidarmi e lasciargli fare il lavoro senza supervisione (è un rivenditore), se farla caricare col pallet e poi a casa smontare quello che non passa (col rischio però che il pallet si possa rompere nel trasporto e rovesciare la macchina per strada. Sono un po preoccupato visto il peso e la strada (quasi un ora). Ad agganciarla per i due golfari come suggeritomi (come già visto su altre macchine) si rischiano danni? Perchè dal manuale il costruttore indicava di montare lo slittone e metterci la bretella cos' il punto di gravità sarebbe proprio al centro della macchina.
lelef
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 5943
Iscritto il: lun mar 09, 2009 23:14
Località: Frejus-Milano

Re: Saimp FU-1

Messaggio da lelef »

ci sono i pallet in metallo
Gioco con macchine e moto di modellismo e non da 1,5cc agli 8000cc
The less You Tube the more You Read !
The more You Read the more You Learn !
Il Dottore
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 863
Iscritto il: dom gen 10, 2016 14:17
Località: Venezia

Re: Saimp FU-1

Messaggio da Il Dottore »

Portata a casa l'altro giorno e scaricata con gran terrore ieri mattina. Appena posso metto qualche foto. La macchina è del 1957 ma a prima vista tenuta molto bene. Sulle guide ancora si vedono i segni delle raschiettate (a quanto mi hanno detto era all'arpav). Ora dovrei attrezzarla con il minimo ovvero poartapinze er 32 cono iso 40, utensili di staffaggio e poco altro per il momento. Avete qualche sito da consigliare che non sia la solita robaccia fervi? Non voglio spendere un capitale ma almeno che la roba se non eccelsa sia buona. Grazie.
Avatar utente
renpag
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 731
Iscritto il: mar dic 18, 2018 16:09
Località: Casarza Ligure (GE)

Re: Saimp FU-1

Messaggio da renpag »

Se non vuoi spendere un capitale Fervi è la robaccia un po' meno robaccia che trovi in giro.
Avatar utente
brunart
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 1577
Iscritto il: dom dic 09, 2012 19:40
Località: messina

Re: Saimp FU-1

Messaggio da brunart »

" La macchina è del 1957"
ottima annata
il mio anno di nascita
per attrezzarla si trova molto usato di qualità e a buon prezzo
tieni conto che da una 50ina di anni il 99% delle fresatrici industriali sono ISO40
https://www.facebook.com/marketplace/11 ... 20iso%2040
e ricordati che se vuoi volare devi battere le ali.
Tieni sempre a mente! ..... Quando tutto sembra andare contro, ricorda che gli aeroplani decollano contro vento, non con lui!
Avatar utente
carlo1974
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 7107
Iscritto il: gio apr 30, 2009 00:01
Località: cervia
Contatta:

Re: Saimp FU-1

Messaggio da carlo1974 »

gait ha un buon rapporto qualità-prezzo , secondo me .
[url]http//www.itrapanifresafancagare.it[/url]
Essere stupidi è un privilegio ....
speack in glis 4 new rent
il problema delle macchine utensili , di solito è l'operatore ...
Il Dottore
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 863
Iscritto il: dom gen 10, 2016 14:17
Località: Venezia

Re: Saimp FU-1

Messaggio da Il Dottore »

Allora oggi che avevo un po di tempo ho iniziato a controllare l'impianto elettrico. E quì sono iniziati i casini. Ho trovato come inserire un pulsante di marcia e arresto (fungo) con contattore che fa da comando generale ed inserendolo appena dopo il sezionatore comanda l'avvio e lo stop d'emergenza di tutta la macchina. Volevo poi sostituire i vecchi fusibili con dei salvamotore tarabili ma quì è spuntato il primo problema. Apro il quadro originale. segno tutti i cavi e collegamenti ma quando smonto tutto il blocco trovo che tra la morsettiera generale e i fusibili ci sono tre scatolotti che non so come meglio definire che sembrano essere dei contattori per il 380 (A vedere il trasformatore). Il mio dubbio deriva dal fatto che essendo il pannello comandi composto da interruttori a 2 , 3 o più posizioni come fanno ad esserci i teleruttori se quelli a quello che ne so io funzionano solo con i pulsanti. o ste specie di contattori servono a comandare l'interruzione della corrente tramite i finecorsa? Via allego delle foto così si capisce meglio.
IMG_20250824_170900580_HDR.jpg
IMG_20250824_170921304_HDR.jpg
IMG_20250824_170931161_HDR.jpg
IMG_20250824_170938314_HDR.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Il Dottore
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 863
Iscritto il: dom gen 10, 2016 14:17
Località: Venezia

Re: Saimp FU-1

Messaggio da Il Dottore »

Ho trovato uno schema che sembra compatibile con il mio modello di fresa. Nel mio infatti l'inversione è meccanica e non elettronica come nelle versioni più moderne. Vorrei però rifare anche il quadro comandi ma non capisco quale tipo di interuttore a 4 posizioni sia atto a sostituire il predispositore. Se qualcuno riesce ad aiutarmi gliene sarei grato.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Macchine tradizionali”