Riscaldatore ad induzione

Tutte le lavorazioni meccaniche che non riguardano torni e frese

Moderatore: Junior Admin

alfa0493
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
Messaggi: 185
Iscritto il: sab giu 13, 2020 13:17
Località: Firenze

Riscaldatore ad induzione

Messaggio da alfa0493 »

Ciao,
Chi possiede tra du voi un Riscaldatore ad induzione?

È possibile riscaldare i pezzi es: viti,bulloni,anelli, al DI FUORI DELLA BOBINA IN RAME ?
Io ci ho provato ma non mi riesce.

Lo chiedi perché devo riscaldare anelli incastonati in base di alluminio.
SunTzu
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 952
Iscritto il: dom feb 20, 2022 23:57
Località: Torino

Re: Riscaldatore ad induzione

Messaggio da SunTzu »

No, non è possibile. Quello che devi scaldare deve essere dentro all'induttore.

Esistono anche induttori piani, ma non credo di facile reperimento (e non so come funzionino, credo abbiano molta dispersione e poca efficienza)
alfa0493
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
Messaggi: 185
Iscritto il: sab giu 13, 2020 13:17
Località: Firenze

Re: Riscaldatore ad induzione

Messaggio da alfa0493 »

Visto induttori piani si.ho privato ad attorcigliare un industria che ho ma nessuno riscaldamento.
La copertura bianca sugli induttori a cosa serve? Ad evitare scintille? Sul manuale c'è scritto di sostituire l'induttore se la parte bianca fosse rotta

Non vorrei che l' alluminio faccia da schermo e che mi impedisca di riscaldare gli anelli.
Gli anelli sono le sede valvole di una testata motore.
Avatar utente
McMax
CAPO OFFICINA
Messaggi: 8998
Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Località: Bussero (MI)

Re: Riscaldatore ad induzione

Messaggio da McMax »

le bobine piane funzionano egregiamente, che poi è come si riscaldano le pentole sui piani a cottura a induzione...
Fai una foto di quello che devi scaldare e di come stai cercando di scaldarlo così cerchiamo di capire dove sbagli.
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età
SunTzu
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 952
Iscritto il: dom feb 20, 2022 23:57
Località: Torino

Re: Riscaldatore ad induzione

Messaggio da SunTzu »

La copertura bianca è solo un isolante elettrico termoresistente. Nell'induttore passa corrente ed è bene non toccarlo... il circuito è chiuso, ma se per qualche ragione dovesse guastarsi, rischi la folgorazione

Se hai delle sedi valvola piantate in una testa e le vuoi scaldare (perchè?) ti conviene usare un cannellino
alfa0493
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
Messaggi: 185
Iscritto il: sab giu 13, 2020 13:17
Località: Firenze

Re: Riscaldatore ad induzione

Messaggio da alfa0493 »

@mc max cerco di mettere la foto. È comunque una testata di moto e ho già provato con piano cottura ad induzione ( limitato a 240° gradi secondo me,io devo arrivare almeno a 800°C).
Il piano cottura ad induzione ha un cerchio disegnato che ricalca il piano inferiore di una pentola.se ci metto qualcosa di diametro del cerchio ok ,purché sia ferroso.la testata dela moto eccede in diametro del cerchio e non si scalda.secondo me c'è un sensore che blocca la induzione se il corpo appoggiato ha un diametro superiore al cerchio.

@sun zu. Un po di copertura bianca è venuta via sia per ul calore sia durante la piegatura delle Bobine per adattamento.

Le sedi valvola se scaldate oltre gli 800° gradi di deformano e si staccano evitando la fresatura.
Per cannellino che intendi?
La induzione non mi scalderebbe la testata ma solo le sedi.,ecco il vantaggio della induzione.
alfa0493
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
Messaggi: 185
Iscritto il: sab giu 13, 2020 13:17
Località: Firenze

Re: Riscaldatore ad induzione

Messaggio da alfa0493 »

Come si mettono le foto?
alfa0493
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
Messaggi: 185
Iscritto il: sab giu 13, 2020 13:17
Località: Firenze

Re: Riscaldatore ad induzione

Messaggio da alfa0493 »

Un taglio laser potrebbe andare bene lo stesso per incidere le sedi valvola e annullare la interferenza di montaggio ?
eugeniopazzo
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 4207
Iscritto il: dom apr 04, 2010 16:54
Località: Paesi Bassi / Delft

Re: Riscaldatore ad induzione

Messaggio da eugeniopazzo »

Perchè non la rimuovi meccanicamente? Sotto la fresa con una testa ad alesare, un poco alla volta finchè rimane un anellino sottile molto piu facile da rimuovere. Magari ho detto una sciocchezza
"La roulette russa non uccide" affermano 5 esperti su 6
"La prima cosa che guardo in qulo è la ragazza"
"Se non sei parte della soluzione sei parte del problema"
"Simplicity is the ultimate sophistication"
alfa0493
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
Messaggi: 185
Iscritto il: sab giu 13, 2020 13:17
Località: Firenze

Re: Riscaldatore ad induzione

Messaggio da alfa0493 »

@eugeniopazzo: no non hai detto una sciocchezza. In rettifica fanno come dici te,la testa ad alesare la ho.
I produttori di macchine dicono di alesate fino ad arrivare allo spessore della sede vecchia ad 1 decimo di millimetro cosi da annullare la interferenza di montaggio.
Non ho voglia di alesare perché poi mi tocca montare sedi maggiorate e più costose.
La induzione sarebbe il top o il cannello o il laser per incidere.aspettiamo altre idee dei colleghi.
alfa0493
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
Messaggi: 185
Iscritto il: sab giu 13, 2020 13:17
Località: Firenze

Re: Riscaldatore ad induzione

Messaggio da alfa0493 »

Aggiungo al taglio laser anche il taglio al plasma.
Avatar utente
renpag
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 737
Iscritto il: mar dic 18, 2018 16:09
Località: Casarza Ligure (GE)

Re: Riscaldatore ad induzione

Messaggio da renpag »

Quello che non capisco è come si possa pensare di rimuovere delle sedi valvole riscaldandole
Al limite bisognerebbe scaldare la testata tenendo fredde le sedi ma queste sono montate con molta interferenza altrimenti alla prima scaldata del motore uscirebbero dal loro alloggiamento. Se nelle officine di rettifica per rimuovere le sedi usano fresarle un motivo ci sarà....
Non credo sia una questione di metodo utilizzato, è proprio pensare di tirarle via scaldandole che secondo me è sbagliato.

>> Non ho voglia di alesare perché poi mi tocca montare sedi maggiorate e più costose.
Questa non l'ho capita, se non esageri fresando anche la testata perché dovresti mettere sedi maggiorate ?
alfa0493
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
Messaggi: 185
Iscritto il: sab giu 13, 2020 13:17
Località: Firenze

Re: Riscaldatore ad induzione

Messaggio da alfa0493 »

Renpag: ben vengano i tuoi commenti.
In u.s.a.le tolgono con induzione: se scaldate bene rimangono deformate e si staccano .io così ho visto e letto online naturalmente la testata rimane fredda.

Per montarle la casa madre invece indica di scaldare la testa a 150 ° e inserirle con apposito tampone.

Se le tolgo con Fresa ( come in rettifica) a volte viene via un pò di truciolo dalla testa ed ecco perché le montano maggiorate di 0,03 mm ,o 0,06mm o 0,09mm.
La sede base mi costa 20 € quelle maggiorate 200 €.
Ben vengano osservazioni/ commenti soprattutto sulla ultima questione delle sedi maggiorate.
eugeniopazzo
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 4207
Iscritto il: dom apr 04, 2010 16:54
Località: Paesi Bassi / Delft

Re: Riscaldatore ad induzione

Messaggio da eugeniopazzo »

Ok viste le informazioni in piu io ti propongo di alesarle togliere il 90% del materiale e poi provare a induzione, essendoci molto meno materiale offrirá molta meno resistenza meccanica
"La roulette russa non uccide" affermano 5 esperti su 6
"La prima cosa che guardo in qulo è la ragazza"
"Se non sei parte della soluzione sei parte del problema"
"Simplicity is the ultimate sophistication"
SunTzu
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 952
Iscritto il: dom feb 20, 2022 23:57
Località: Torino

Re: Riscaldatore ad induzione

Messaggio da SunTzu »

Le sedi valvole io le ho viste togliere meccanicamente con un estrattorino autocostruito...

Quella dell'induzione non l'avevo mai sentita ma, pur essendo piantate ad interferenza, che allungamento possono avere per deformarsi da sole? Magari funziona davvero, ma io ho qualche dubbio, come Renpag.

Per quel che riguarda la fresatura, come ti hanno già detto, basta non esagerare: se ti lasci un decimo o due, poi le togli con "le unghie" (o comunque facilmente, visto che ti restano due anellini più sottili di un foglio di carta)

p.s. intendevo un cannellino da saldatura, di quelli piccoli, di precisione.
Rispondi

Torna a “Reparto lavorazioni varie”