Alesatrice- Rettifica SEDI VALVOLA testata motore
Moderatore: Junior Admin
-
- TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
- Messaggi: 185
- Iscritto il: sab giu 13, 2020 13:17
- Località: Firenze
Alesatrice- Rettifica SEDI VALVOLA testata motore
Salve,
chi conosce la Alesatrice - sedi valvola testata motore ?
Mi interessa capire:
1)Marche
2)tipo dei bit di taglio i funzione degli angoli delle sedi es: 45°-60°
3)come si regola la macchina es: in profondità
chi conosce la Alesatrice - sedi valvola testata motore ?
Mi interessa capire:
1)Marche
2)tipo dei bit di taglio i funzione degli angoli delle sedi es: 45°-60°
3)come si regola la macchina es: in profondità
-
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 5951
- Iscritto il: lun mar 09, 2009 23:14
- Località: Frejus-Milano
Re: Alesatrice- Rettifica SEDI VALVOLA testata motore
chiedi la luna!
ci sono manuali ,elettriche tipo trapano e veri e proprio macchinari ,si fa^benissimo anche sotto una fresatrice.
si usan frese e mole di diversi tipi ,dipende dal materiale sedi e quante passate.
la prof te la devi saper gestire tu
per gli angoli ok cê^una specie di standirdazzione falsa, di gradi ce ne sono una fila, nella roba grezza si dan 2 angoli nella sofisticata sino a 4
in rete trovi tanta doc devi studiare in primis tutto quanto riguarda i motori é li la parte complessa
e poi pensi alla macchina che poi oggi dovresti buttarti su vecchia roba che si usava quando quei lavori erano comuni, oggi se ne fa^poco e chi li fa^é vecchio e usa macchine vecchie.
ci sono manuali ,elettriche tipo trapano e veri e proprio macchinari ,si fa^benissimo anche sotto una fresatrice.
si usan frese e mole di diversi tipi ,dipende dal materiale sedi e quante passate.
la prof te la devi saper gestire tu
per gli angoli ok cê^una specie di standirdazzione falsa, di gradi ce ne sono una fila, nella roba grezza si dan 2 angoli nella sofisticata sino a 4
in rete trovi tanta doc devi studiare in primis tutto quanto riguarda i motori é li la parte complessa
e poi pensi alla macchina che poi oggi dovresti buttarti su vecchia roba che si usava quando quei lavori erano comuni, oggi se ne fa^poco e chi li fa^é vecchio e usa macchine vecchie.
Gioco con macchine e moto di modellismo e non da 1,5cc agli 8000cc
The less You Tube the more You Read !
The more You Read the more You Learn !
The less You Tube the more You Read !
The more You Read the more You Learn !
-
- TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
- Messaggi: 185
- Iscritto il: sab giu 13, 2020 13:17
- Località: Firenze
Re: Alesatrice- Rettifica SEDI VALVOLA testata motore
Grazie per la risposta !
Ho cercato un infinita' di documenti online....ma quasi nessuno mi aiuta ,materiale di macchine Marche SERDI,PEG,MIRA.
Ho archiviato l' uso delle frese/ mole tipo neway americane.
Oggi lavorano le sedi con gli inserti in metallo duro.
Mi manca da capire in base a cosa scelgono gli INSERTI.
Chiedo perché devo ripassare alcune sedi di testata:
Prima a 45 gradi e poi a 60 gradi.
Ho cercato un infinita' di documenti online....ma quasi nessuno mi aiuta ,materiale di macchine Marche SERDI,PEG,MIRA.
Ho archiviato l' uso delle frese/ mole tipo neway americane.
Oggi lavorano le sedi con gli inserti in metallo duro.
Mi manca da capire in base a cosa scelgono gli INSERTI.
Chiedo perché devo ripassare alcune sedi di testata:
Prima a 45 gradi e poi a 60 gradi.
-
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 5951
- Iscritto il: lun mar 09, 2009 23:14
- Località: Frejus-Milano
Re: Alesatrice- Rettifica SEDI VALVOLA testata motore
nel mio piccolo sempre hss, tanto poi di fresa non basta , ripasso e di preferenza con la mola grigia per gli angoli e per la larghezza pista di appoggio correggo sempre con la 15 gradi, quando faccio un motore comunque rettifico anche le valvole e profilo i punti caldi.
ma tutto dipende da tante cose, diciamo che un motore standard in genere non ha ne esigenze ne materiali particolari... oddio per es il vecchio maggiolino aveva le bimetalliche allo scarico, i lamborghini avevano valvole al sodio, li si cambia tutto il concetto ;sedi piattelli guide e si passa al titanio che oggi é piu^regolare nel tempo,poi sui turbo si fa^diverso eh be, ripeto se si va in cose particolari cê^di tutto
ah, dimenticavo lûltima finitina pasta a smeriglio a mano ed ogni valvola é aggiustata per il suo alloggiamento
ma tutto dipende da tante cose, diciamo che un motore standard in genere non ha ne esigenze ne materiali particolari... oddio per es il vecchio maggiolino aveva le bimetalliche allo scarico, i lamborghini avevano valvole al sodio, li si cambia tutto il concetto ;sedi piattelli guide e si passa al titanio che oggi é piu^regolare nel tempo,poi sui turbo si fa^diverso eh be, ripeto se si va in cose particolari cê^di tutto
ah, dimenticavo lûltima finitina pasta a smeriglio a mano ed ogni valvola é aggiustata per il suo alloggiamento
Gioco con macchine e moto di modellismo e non da 1,5cc agli 8000cc
The less You Tube the more You Read !
The more You Read the more You Learn !
The less You Tube the more You Read !
The more You Read the more You Learn !
-
- TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
- Messaggi: 185
- Iscritto il: sab giu 13, 2020 13:17
- Località: Firenze
Re: Alesatrice- Rettifica SEDI VALVOLA testata motore
grazie .
io devo ripassare le sedi di un Ducati.
sono fresate prima a 45 gradi (dove c'è il contatto con la valvola) e nella parte terminale con angolo a 60 gradi per migliorare la fluidodinamica dei gas.
l'usura ,il battito sede -valvola hanno peggiorato la tenuta creando vaiolature sulle valvole (soprattutto quelle di scarico ) e scalino sule valvole di scarico.
ho rovinato la fresatura sulle sedi esagerando con la lappatura a pasta smeriglio fine e quindi sono obbligato a rifresare le sedi.
mi sono munito di macinino SERDI a bit in metallo duro ma non so se usare i bit mono angolo e quelli sagomati e non so quanto affondare.
ecco perche' cerco di sapere come funzionano queste macchine alesatrici di sedi.
io devo ripassare le sedi di un Ducati.
sono fresate prima a 45 gradi (dove c'è il contatto con la valvola) e nella parte terminale con angolo a 60 gradi per migliorare la fluidodinamica dei gas.
l'usura ,il battito sede -valvola hanno peggiorato la tenuta creando vaiolature sulle valvole (soprattutto quelle di scarico ) e scalino sule valvole di scarico.
ho rovinato la fresatura sulle sedi esagerando con la lappatura a pasta smeriglio fine e quindi sono obbligato a rifresare le sedi.
mi sono munito di macinino SERDI a bit in metallo duro ma non so se usare i bit mono angolo e quelli sagomati e non so quanto affondare.
ecco perche' cerco di sapere come funzionano queste macchine alesatrici di sedi.
-
- TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
- Messaggi: 185
- Iscritto il: sab giu 13, 2020 13:17
- Località: Firenze
Re: Alesatrice- Rettifica SEDI VALVOLA testata motore
difficolta' le ho anche su come impostare l'ago valvola -bit del macinino e su come creare il giusto spessore della fascia di contatto sede-valvola:
non va bene da quanto mi risulta ne troppo larga ne troppo bassa ,perche' sia la tenuta ai gas verrebbe compromessa come si potrebbero bruciare le valvole.
esagerando com la lappatura credo di aver" alzato la sede" in quanto le valvole entrano poco sballando tutto il gioco sul desmo impedento l'ingresso degli alberi a camme negli alloggiamenti.
non va bene da quanto mi risulta ne troppo larga ne troppo bassa ,perche' sia la tenuta ai gas verrebbe compromessa come si potrebbero bruciare le valvole.
esagerando com la lappatura credo di aver" alzato la sede" in quanto le valvole entrano poco sballando tutto il gioco sul desmo impedento l'ingresso degli alberi a camme negli alloggiamenti.
-
- TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
- Messaggi: 185
- Iscritto il: sab giu 13, 2020 13:17
- Località: Firenze
Re: Alesatrice- Rettifica SEDI VALVOLA testata motore
per verificare la tenuta ho l'attrezzo a depressione fino a 1 bar.
-
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 5951
- Iscritto il: lun mar 09, 2009 23:14
- Località: Frejus-Milano
Re: Alesatrice- Rettifica SEDI VALVOLA testata motore
per la tenuta basta la benzina
peri i Ducati, con camme specifiche si facevano anche grossi arretramenti sede, con le std ci son dei problemini.
gia^non parti con una testa facile, ti consiglio di sostituire le sedi ed i guidavalvole che sul desmo usuran molto e se non li cambi ti sballano il resto, per entrambe ci son 2 maggiorazioni, spero non sia un 4 valvole...
se é un 2 valvole lo staffaggio testa é un casino, prendi la macchinetta elettrica a mano e vai solo di mole, i vecchi le facevan tutte con quelle a mano, se é un 4 valvole prendi libri religiosi in lingue straniere che l^italiano per le bestemmie non ti basta.
a memoria sui manuali officina spiegavano abbastanza bene il lavoro,in piu raccorda la sede col condotto
peri i Ducati, con camme specifiche si facevano anche grossi arretramenti sede, con le std ci son dei problemini.
gia^non parti con una testa facile, ti consiglio di sostituire le sedi ed i guidavalvole che sul desmo usuran molto e se non li cambi ti sballano il resto, per entrambe ci son 2 maggiorazioni, spero non sia un 4 valvole...
se é un 2 valvole lo staffaggio testa é un casino, prendi la macchinetta elettrica a mano e vai solo di mole, i vecchi le facevan tutte con quelle a mano, se é un 4 valvole prendi libri religiosi in lingue straniere che l^italiano per le bestemmie non ti basta.
a memoria sui manuali officina spiegavano abbastanza bene il lavoro,in piu raccorda la sede col condotto
Gioco con macchine e moto di modellismo e non da 1,5cc agli 8000cc
The less You Tube the more You Read !
The more You Read the more You Learn !
The less You Tube the more You Read !
The more You Read the more You Learn !
-
- TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
- Messaggi: 185
- Iscritto il: sab giu 13, 2020 13:17
- Località: Firenze
Re: Alesatrice- Rettifica SEDI VALVOLA testata motore
Grazie per la risposta.
è un 4 valvole.
per le guide valvole ci sono 3 maggiorazioni: + 0,03 mm;+0,06mm;+0,09mm
per le sedi (credo siano in acciaio sinterizzato) abbiamo misura standar e maggiorazione :+0,03mm;+0,06mm. Interferenza di montaggio sedi :0,04mm +- 0,1 mm.
Alcuni si fanno le sedi al tornio con bronzo al berillio.
si va raccordato il condotto ...
le guide sono in tolleranza.
le sedi le ho anche rovinate io come ti ho scritto e non si capisce adesso su quale angolo appoggino le valvole rimanendo fuori( anche se non si vede).
io partirei cosi:
RIFRESATURA A 45 GRADI per ricreare il piano di appoggio e tenuta valvole.
Fresatura finale superiore (come dice la casa) a 60 gradi per ottimizzare il flussi.
il problema è come fresare a 45 gradi creando uno spessore della fascia ci contatto sede-valvola di circa 1,2 mm.
lo spessore della fascia è in funzione della profondita' di affondamento mola o bit di taglio?
è un 4 valvole.
per le guide valvole ci sono 3 maggiorazioni: + 0,03 mm;+0,06mm;+0,09mm
per le sedi (credo siano in acciaio sinterizzato) abbiamo misura standar e maggiorazione :+0,03mm;+0,06mm. Interferenza di montaggio sedi :0,04mm +- 0,1 mm.
Alcuni si fanno le sedi al tornio con bronzo al berillio.
si va raccordato il condotto ...
le guide sono in tolleranza.
le sedi le ho anche rovinate io come ti ho scritto e non si capisce adesso su quale angolo appoggino le valvole rimanendo fuori( anche se non si vede).
io partirei cosi:
RIFRESATURA A 45 GRADI per ricreare il piano di appoggio e tenuta valvole.
Fresatura finale superiore (come dice la casa) a 60 gradi per ottimizzare il flussi.
il problema è come fresare a 45 gradi creando uno spessore della fascia ci contatto sede-valvola di circa 1,2 mm.
lo spessore della fascia è in funzione della profondita' di affondamento mola o bit di taglio?
-
- TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
- Messaggi: 185
- Iscritto il: sab giu 13, 2020 13:17
- Località: Firenze
Re: Alesatrice- Rettifica SEDI VALVOLA testata motore
importante è non solo lo spessore della fascia di contatto valvola-sede ma anche la altezza della fascia sulla valvola rispetto alla sede.
tale altezza si dovrebbe misurare con blu di Prussia.
tale altezza si dovrebbe misurare con blu di Prussia.
-
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 5951
- Iscritto il: lun mar 09, 2009 23:14
- Località: Frejus-Milano
Re: Alesatrice- Rettifica SEDI VALVOLA testata motore
io cambierei sedi guide e valvole anche se ti risultano ancora in tolleranza, cioé in vetita^se metti mano ad un 4v si rifa^tutto per il diametro pista ecc dovrebbe esserci tutto sul manuale, al limite telefona in Ducati, una volta eran molto disponibili...20 anni fa^
pero^ripeto su un 4 valvole il lavoro é difficile é una testa con forte interferenza, vuol dire che il movimento valvole e pistone hanno un gap molto piccolo, un discostamento del sincronismo e valvole e pistone vanno in collisione, se ti si sfila una sede, sai con le molle salvi qualcosa con un desmo é una gran tritata! o ti si stacca il fungo di una valvola fai un danno da costi notevoli, per sto giro mi affiderei ad uno bello specializzato in motori Ducati, quelli che conoscevo son tutti andati in pensione o al cimitero
pero^ripeto su un 4 valvole il lavoro é difficile é una testa con forte interferenza, vuol dire che il movimento valvole e pistone hanno un gap molto piccolo, un discostamento del sincronismo e valvole e pistone vanno in collisione, se ti si sfila una sede, sai con le molle salvi qualcosa con un desmo é una gran tritata! o ti si stacca il fungo di una valvola fai un danno da costi notevoli, per sto giro mi affiderei ad uno bello specializzato in motori Ducati, quelli che conoscevo son tutti andati in pensione o al cimitero
Gioco con macchine e moto di modellismo e non da 1,5cc agli 8000cc
The less You Tube the more You Read !
The more You Read the more You Learn !
The less You Tube the more You Read !
The more You Read the more You Learn !
-
- TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
- Messaggi: 185
- Iscritto il: sab giu 13, 2020 13:17
- Località: Firenze
Re: Alesatrice- Rettifica SEDI VALVOLA testata motore
Grazie per la risposta.
L' ideale si sarebbe sostituire guide e sedi.
Ho letto tutti i manuali in circ-olazione: 888-851-916 -998-999 fino ad arrivare al V4 .idem riguardo a quello per 2 valvole.
I manuali dicono: fresare prima a 45 gradi e poi a 60 gradi con frese a " ruota" mono taglienti.
Poi danno qualche disegno con alcune quote delle sedi.
Io cercavo di saper come si usano le frese in rettifica...
Online poi ho trovato tanto materiale negli ultimi giorni.
Basta impostare con l' ago il cursore del bit e farlo girare ,non è difficile.
Comunque grazie per quello che hai scritto !
L' ideale si sarebbe sostituire guide e sedi.
Ho letto tutti i manuali in circ-olazione: 888-851-916 -998-999 fino ad arrivare al V4 .idem riguardo a quello per 2 valvole.
I manuali dicono: fresare prima a 45 gradi e poi a 60 gradi con frese a " ruota" mono taglienti.
Poi danno qualche disegno con alcune quote delle sedi.
Io cercavo di saper come si usano le frese in rettifica...
Online poi ho trovato tanto materiale negli ultimi giorni.
Basta impostare con l' ago il cursore del bit e farlo girare ,non è difficile.
Comunque grazie per quello che hai scritto !