Proteggersi dalle sovratensioni ?

di tutto e di più...

Moderatore: Junior Admin

pigi
CAPO OFFICINA
Messaggi: 2937
Iscritto il: lun mar 17, 2014 22:24
Località: milano

Proteggersi dalle sovratensioni ?

Messaggio da pigi »

Ciao a tutti.
Ieri notte, dopo un pomeriggio di agonia con tensione in casa a 377V ( quando ho visto ho subito staccato il contatore ma per un po' ho avuto questa ten sione in casa ), al riallaccio dell' e-distribuzione ho fatto la conta dei danni.
2024-07-16-18.03.17.jpeg
Caldaia, tutto ( ma proprio tutte ) le pale da soffitto ( 6 ), videocitofono, radiosveglia e un bel po' di alimentatori da telefono ( tra cui uno ad 8 porte ).

Ora, probabilmente parte delle spese verranno rimborsate, ma sono piu' preoccupato dal fatto che possa risuccedere, dato che sono corso a casa perche' mia figlia sentiva puzza di bruciato dalle scatolette delle pale da soffitto e scottavano ( con conseguente rischi di incendio.

La causa era il cavo di neutro di e-distribuzione, sottoterra, che si era bruciato
2024-07-17-07.04.06.jpeg
Volendo evitare che accada di nuovo, cosa potrei fare ?
Se montassi degli scaricatori, appena dopo il differenziale potrebbe essere una strada ?
C'e' qualche criterio di scelta ( modello, amperaggi ), a parte ( credo ) di prenderli in classe 2 ?

Grazie in anticipo.


Pigi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Pigi
zetapi
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 3218
Iscritto il: gio mag 31, 2012 14:22
Località: sanremo

Re: Proteggersi dalle sovratensioni ?

Messaggio da zetapi »

Domanda da ignorante: perché succede questo? Cioè, se si brucia il cavo neutro, si dovrebbe interrompere il flusso di corrente. Come mai c’è stata invece una sovratensione? :?:
gd350turbo
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 3639
Iscritto il: ven dic 26, 2014 12:55
Località: Bologna

Re: Proteggersi dalle sovratensioni ?

Messaggio da gd350turbo »

Gli scaricatori, gli ho messi anch'io ma questi permettono di scaricare a terra sovratensioni temporanee, non persistenti, tipo una scarica atmosferica, per l'uso che intendi fare tu, ci vuole un circuito a relè che stacchi la linea se la tensione supera una certa tensione, ce ne sono diversi in giro.

Per il fatto del neutro, si, è così...
Spiegazione molto semplificata,
la tensione che riceviamo nelle nostre case, è presa da una delle fasi fornite dal trasformatore mt/bt e il neutro, che mantiene la tensione a 230 v, se manca questo, vieni alimentato da fase a fase, quindi con la classica 380v, vedi appunto i 377 di pigi.
mario mariano
CAPO OFFICINA
Messaggi: 10316
Iscritto il: lun dic 23, 2013 14:36
Località: Roma Monte Sacro

Re: Proteggersi dalle sovratensioni ?

Messaggio da mario mariano »

sinceramente non ho capito. in sotto centrale del distributore, il centro stella del trasformatore di Mt/Bt, il famoso neutro, viene collegato a terra e quindi distribuito insieme alle tre fasi, in caso di interruzione del neutro avresti dovuto avere 0 tensione tra fase e neutro e 230 V tra fase e terra (la tua terra per intenderci), verosimilmente, per cause da accertarsi, il neutro è andato a finire su una delle altre due fasi attive, così il conto mi torna
zetapi
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 3218
Iscritto il: gio mag 31, 2012 14:22
Località: sanremo

Re: Proteggersi dalle sovratensioni ?

Messaggio da zetapi »

Pure io non riesco a capire: se a casa arrivano 2 cavi, e uno (il neutro) è interrotto… da dove arriva la seconda fase?
gd350turbo
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 3639
Iscritto il: ven dic 26, 2014 12:55
Località: Bologna

Re: Proteggersi dalle sovratensioni ?

Messaggio da gd350turbo »

Ah sono passate decine di anni da quando lavoravo per un distributore elettrico, quindi i ricordi, non sono tanto precisi...
ricordo di aver visto dei casi in cui lo stacco del neutro dalla terra, ha destabilizzato la fornitura a chi arrivano 100 e a chi 300.
Qui c'è una spiegazione molto più precisa:
https://www.electroyou.it/admin/wiki/in ... del-neutro

Se si interrompe il neutro della linea trifase, per un guasto, per una manovra errata in cabina, ai carichi monofase manca il filo di ritorno comune che però continuano ad essere alimentati.
L'insieme dei carichi monofase costituisce infatti un carico trifase collegato a stella, con il centro stella collegato ad un neutro che è stato interrotto, quindi isolato. In questa situazione ogni fase costituisce il ritorno delle altre due, ed il potenziale del centro stella assume valori diversi da quello del centro stella del trasformatore di cabina cui, per l'interruzione, non è più collegato. Se nel funzionamento con il neutro il potenziale del centro stella poteva essere identificato con il baricentro del triangolo equilatero costituito dalle tre tensioni concatenate, ora, con il neutro interrotto, potrebbe coincidere ancora con il baricentro solo nel caso che la stella dei carichi monofase fosse equilibrata, cioè nel caso in cui ogni utenza monofase assorbisse la stessa potenza, attiva e reattiva. Solo così le utenze monofasi sarebbero sottoposte ancora alla corretta tensione U=230 V, ma questa è una situazione statisticamente improbabile.
Le utenze monofase formano con molta più probabilità una stella squilibrata, ed il potenziale del loro centrostella si sposta nel piano del triangolo equilatero delle concatenate, tanto più quanto più la stella è squilibrata.
Se una fase è molto più carica delle altre due, cioè assorbe una corrente notevolmente superiore, quindi è caratterizzata da un'impedenza inferiore, il centro stella si sposta verso il vertice del triangolo delle concatenate che corrisponde alla fase maggiormente carica. La tensione in questa utenza monofase si abbassa notevolmente mentre la tensione nelle altre due si innalza. La fase carica sarà dunque sottoposta ad una tensione notevolmente inferiore a 230 V, le altre due ad una tensione sensibilmente superiore. Se supponiamo per semplicità i carichi resistivi, se la resistenza della fase carica diventa trascurabile rispetto a quella delle altre due fasi, in queste ultime la tensione tende al valore della concatenata; quindi 400 invece di 230.
Bricòla
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 989
Iscritto il: dom nov 30, 2014 11:43
Località: San Giorgio Monferrato (AL)

Re: Proteggersi dalle sovratensioni ?

Messaggio da Bricòla »

Quindi, se ho capito bene, in conseguenza dell'interruzione del neutro della trifase e-distribuzione, il neutro della monofase di casa si è trovato, per così dire, a "galleggiare" tra le fasi in funzione del bilanciamento, o meglio dello sbilanciamento, dei carichi degli utenti sulle fasi.
Pino
Avatar utente
Rob66
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 412
Iscritto il: gio feb 28, 2019 13:28
Località: Provincia di Milano Nord-Ovest

Re: Proteggersi dalle sovratensioni ?

Messaggio da Rob66 »

Ciao. È successo anche nella ditta dove lavoro una quindicina di anni fa: era stato aperto il sezionatore in cabina, che non veniva manovrato da anni, e alla chiusura il neutro è rimasto aperto. Nessuno al momento se ne era accorto perché era l'orario della pausa pranzo; quasi tutte le utenze monofase hanno subito danni. Alimentatori di telefoni bruciati, monitor che gocciolavano l'elettrolita dei condensatori, ventilatori che giravano molto più veloce del normale eccetera. I danni più grossi sono stati in sala server, dove fortunatamente sono partiti solamente tutti gli alimentatori. Tra fase e neutro avevamo misurato una tensione simile a quella rilevata da Pigi.
Saluti,
Roberto
Sa laùra prima cunt ul cò, dopu cui man
mario mariano
CAPO OFFICINA
Messaggi: 10316
Iscritto il: lun dic 23, 2013 14:36
Località: Roma Monte Sacro

Re: Proteggersi dalle sovratensioni ?

Messaggio da mario mariano »

sinceramente non mi so spiegare quella lettura di 377 V a neutro interrotto, mentre so perfettamente quello che succede al centrostella in caso (che "fluttua" ) di non collegamento al nodo equipotenziale (terra della centrale di trasformazione)
pigi
CAPO OFFICINA
Messaggi: 2937
Iscritto il: lun mar 17, 2014 22:24
Località: milano

Re: Proteggersi dalle sovratensioni ?

Messaggio da pigi »

Ragazzi, non so spiegarlo, ma e' quello che e' successo.
Mi era gia capitato anni fa da un cliente nel modo descritto sopra da Rob, e i danni sono stati quelli descritti da lui sia per i monitor che per i server.
Unica differenza i neon che scoppiettavano.
Dato questo fenomeno, gli scaricatori di classe 2 possono aiutare ?
Pigi
gd350turbo
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 3639
Iscritto il: ven dic 26, 2014 12:55
Località: Bologna

Re: Proteggersi dalle sovratensioni ?

Messaggio da gd350turbo »

Gli scaricatori sono per le sovratensioni da scariche atmosferiche o comunque di breve durata, in questo caso di sovratensione continua, direi che siano inefficaci
Avatar utente
brunart
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 1582
Iscritto il: dom dic 09, 2012 19:40
Località: messina

Re: Proteggersi dalle sovratensioni ?

Messaggio da brunart »

scusate se mi intrometto da perfetto ignorante
da bambino vivevo in un paese dove c'erano notevoli sbalzi di tensione
quando mio padre comprò la tv gli diedero un apparecchio grande quanto una scatola di scarpe rumoroso che serviva a proteggere la tv
dopo 60 anni circa esiste ancora questa tv col suo apparecchietto perfettamente funzionante.
domanda: esistono oggi apparecchi (trasformatori) simili per proteggere un impianto monofase a 220 volt?
e ricordati che se vuoi volare devi battere le ali.
Tieni sempre a mente! ..... Quando tutto sembra andare contro, ricorda che gli aeroplani decollano contro vento, non con lui!
SunTzu
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 952
Iscritto il: dom feb 20, 2022 23:57
Località: Torino

Re: Proteggersi dalle sovratensioni ?

Messaggio da SunTzu »

Credo che fosse uno stabilizzatore di tensione: io ne ho uno su una vecchia macchina analitica (tra l'altro 110V).

Ma se uno mettesse un grosso ups, protetto da tutte le sue sicurezze e stabilizzato a monte della linea? Però un buon ups costa caro
Avatar utente
renpag
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 737
Iscritto il: mar dic 18, 2018 16:09
Località: Casarza Ligure (GE)

Re: Proteggersi dalle sovratensioni ?

Messaggio da renpag »

Quegli "aggeggi" li chiamavano "stabilizzatori"
Non ho mai capito a cosa servissero, lo avevamo anche noi sulla vecchia TV in bianco e nero, ed una volta il tecnico ce lo sostituì perchè, a sua detta, era esaurito
Dopo qualche anno mio padre decise di eliminarlo e attaccò la televisione direttamente alla presa a muro e.... miracolooooo!!!!! la TV funzionava perfettamente anche senza lo stabilizzatore :risatina:

(ma quanto sono vecchio ??????)
umbez
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 1874
Iscritto il: lun set 29, 2008 23:19
Località: Cologno Monzese

Re: Proteggersi dalle sovratensioni ?

Messaggio da umbez »

E' uno scaricatore, se arriva l'alta tensione si brucia una cartuccia interna e salva il dispositivo. Si comporta come un fusibile, una volta salvato il dispositivo va sostituita la cartuccia. E' utile nel caso di sovratensioni come fulmini e va collegato fra neutro e terra.
Ù.
Rispondi

Torna a “BLA,BLA,BLA.”