Aiuto per sensore

Moderatore: Junior Admin

Rispondi
pigi
CAPO OFFICINA
Messaggi: 2937
Iscritto il: lun mar 17, 2014 22:24
Località: milano

Re: Aiuto per sensore

Messaggio da pigi »

Se ha due fili, e viene attivato da una calamita, mi viene da pensare che sia un sensore tipo reed, quindi una lamella in un materiale che viene attratto da un magnete.
La prima prova che farei e' mettere un tester in modalita' ohm ( o continuita' ) e provare , ai capi dei due fili e vedere con una calamita se il contatto viene aperto e/o chiuso.
Pigi
pigi
CAPO OFFICINA
Messaggi: 2937
Iscritto il: lun mar 17, 2014 22:24
Località: milano

Re: Aiuto per sensore

Messaggio da pigi »

Confermo. Qui trovi le specifiche: https://shorturl.at/bdgAL
Lo danno come contatto reed normalmente aperto.
Col tester deve dare infinito con magnete lontano e 0 con magnete vicino.
Pigi
max
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 1199
Iscritto il: gio set 11, 2008 20:35
Località: Sesto S. Giovanni MI

Re: Aiuto per sensore

Messaggio da max »

posta una foto del sensore che magari potrebbe essere un falso contatto o un filo interrotto, i reed sono molto robusti di solito, si potrebbe anche pensare di cambiare solo l'ampollina reed che si trovano facilmente in qualche negozio di elettronica per poco.
Ciao Max
Avatar utente
McMax
CAPO OFFICINA
Messaggi: 8996
Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Località: Bussero (MI)

Re: Aiuto per sensore

Messaggio da McMax »

certo che sono un po' dei t-rex... non potevano metterci un sensore effetto hall ?
L'unico vantaggio dei contatti reed rispetto ai sensori hall è il consumo, visto che non necessitano di alimentazione, ma parliamo di una manciata di milliampere che per l'alternatore di una moto non sono niente. Io penserei ad una modifica, un sensore hall costa poche decine di centesimi ed è sicuramente più affidabile di un contatto reed.
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età
Avatar utente
gigathegiant
segretaria del capo
Messaggi: 1482
Iscritto il: ven feb 18, 2011 10:23
Località: Vallecamonica

Re: Aiuto per sensore

Messaggio da gigathegiant »

Magari la moto è antecedente all' invenzione dei sensori hall o comunque alla loro miniaturizzazione...
Rispondi

Torna a “Elettronica ed elettrotecnica”