Tornitura interna

Moderatore: Junior Admin

Marco.
SON PASSATO AI TRAPANINI
Messaggi: 74
Iscritto il: dom gen 24, 2016 23:28
Località: Cupra Marittima (AP)

Tornitura interna

Messaggio da Marco. »

Ma quanto è difficile la tornitura interna!!! Buongiorno, capita spesso di doverci confrontare con torniture interne su tubi o boccole a volte di piccoli diametri e con lunghezze che a volte superano anche di 5 volte il diametro dell’utensile che si può usare, a me rimane molto difficile scegliere la giusta velocità dei giri e avanzamento perché mentre per quelle esterne in base al diametro si può seguire i parametri (diciamo) standard, mentre sulle torniture interne sembra che non va mai bene (fischia, vibra, scheggia l’inserto ecc,). C’è qualche informazione che mi state nascondendo?!!! Scherzo! C’è qualche consiglio per un autodidatta come me? Grazie
Avatar utente
gigathegiant
segretaria del capo
Messaggi: 1482
Iscritto il: ven feb 18, 2011 10:23
Località: Vallecamonica

Re: Tornitura interna

Messaggio da gigathegiant »

Per piccoli diametri si usano alesatori o utensilini in metallo duro.
Però costano!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marco.
SON PASSATO AI TRAPANINI
Messaggi: 74
Iscritto il: dom gen 24, 2016 23:28
Località: Cupra Marittima (AP)

Re: Tornitura interna

Messaggio da Marco. »

Ok, però io piccoli diametri intendo 25mm per 110/120mm di profondità
Avatar utente
gigathegiant
segretaria del capo
Messaggi: 1482
Iscritto il: ven feb 18, 2011 10:23
Località: Vallecamonica

Re: Tornitura interna

Messaggio da gigathegiant »

per i piccoli diametri che intendi tu bisogna spendere!
https://www.ebay.it/itm/401697068266?it ... R8bm4M7FYw
Marco.
SON PASSATO AI TRAPANINI
Messaggi: 74
Iscritto il: dom gen 24, 2016 23:28
Località: Cupra Marittima (AP)

Re: Tornitura interna

Messaggio da Marco. »

Ma i parametri di taglio di deve usare i soliti riportati sulle scatole degli inserti o si deve scendere un po’?
Avatar utente
carlo1974
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 7107
Iscritto il: gio apr 30, 2009 00:01
Località: cervia
Contatta:

Re: Tornitura interna

Messaggio da carlo1974 »

difficilmente riuscirai a stare nei parametri consigliati dai produttori di inserti con un tornio parallelo su diametri simili (sei oltre i 2000 giri al minuto...) .
più che altro , mettiti in testa che certi materiali sono più rognosi da lavorare (immagino tu voglia lavorare tubi di fe ....) perchè tendono ad impastare e a fare truccioli lunghi e mal controllabili .
nel caso , puoi provare a migliorare qualcosa , facendo basse asportazioni ma con avanzamenti più sostenuti , usando molto emulsionabile (fondamentale con molti fe...) , tenendo il tagliente leggermente sopra la mezzeria del pezzo e utilizzando inserti idonei .
[url]http//www.itrapanifresafancagare.it[/url]
Essere stupidi è un privilegio ....
speack in glis 4 new rent
il problema delle macchine utensili , di solito è l'operatore ...
Marco.
SON PASSATO AI TRAPANINI
Messaggi: 74
Iscritto il: dom gen 24, 2016 23:28
Località: Cupra Marittima (AP)

Re: Tornitura interna

Messaggio da Marco. »

Ciao Carlo, scusa la domanda banale; di quanti decimi è formata una bassa asportazione?
Avatar utente
leomonti
CAPO REPARTO
Messaggi: 2656
Iscritto il: dom set 07, 2008 22:37
Località: ABRUZZO - fra la Maiella e il West

Re: Tornitura interna

Messaggio da leomonti »

Credo, e sempre se non ricordo male, sempre superiore al raggio utensile/placchetta.
In questo caso, il calcolo dovrebbe essere radiale, per cui, raggio utensile 0.4, asportazione minima diametrale 0.8
Ma vorrei il conforto di Carlo1974 :smile:
"...Il cervello è l'organo più sopravvalutato..." (W.Allen)
Marco.
SON PASSATO AI TRAPANINI
Messaggi: 74
Iscritto il: dom gen 24, 2016 23:28
Località: Cupra Marittima (AP)

Re: Tornitura interna

Messaggio da Marco. »

Boh…. A me certe volte sembra che se gli do 5mm sul raggio viene meglio e non fischia, però non sempre c’è tutto questo materiale da togliere (parlo in generale non in tornitura interna)
SunTzu
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 947
Iscritto il: dom feb 20, 2022 23:57
Località: Torino

Re: Tornitura interna

Messaggio da SunTzu »

5 mm sul raggio? E che tornio hai? :shock:
Avatar utente
renpag
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 731
Iscritto il: mar dic 18, 2018 16:09
Località: Casarza Ligure (GE)

Re: Tornitura interna

Messaggio da renpag »

SunTzu: 5 mm sul raggio? E che tornio hai? :shock:

magari tornisce polistirolo......
:risatina: :risatina: :risatina:
Marco.
SON PASSATO AI TRAPANINI
Messaggi: 74
Iscritto il: dom gen 24, 2016 23:28
Località: Cupra Marittima (AP)

Re: Tornitura interna

Messaggio da Marco. »

Ho un Stankoimport 16k25, credo che sia quasi sconosciuto ma va che è uno spettacolo, appena posso metto una foto!
Marco.
SON PASSATO AI TRAPANINI
Messaggi: 74
Iscritto il: dom gen 24, 2016 23:28
Località: Cupra Marittima (AP)

Re: Tornitura interna

Messaggio da Marco. »

Inserimento foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marco.
SON PASSATO AI TRAPANINI
Messaggi: 74
Iscritto il: dom gen 24, 2016 23:28
Località: Cupra Marittima (AP)

Re: Tornitura interna

Messaggio da Marco. »

Eccolo il giocattolo!!!
Avatar utente
leomonti
CAPO REPARTO
Messaggi: 2656
Iscritto il: dom set 07, 2008 22:37
Località: ABRUZZO - fra la Maiella e il West

Re: Tornitura interna

Messaggio da leomonti »

5 mm sul raggio su interno da 25mm??
"...Il cervello è l'organo più sopravvalutato..." (W.Allen)
Rispondi

Torna a “Reparto tornitura”