Restauro e conversione mola 380

Moderatore: Junior Admin

Ettorec
SON PASSATO AI TRAPANINI
Messaggi: 70
Iscritto il: mar nov 01, 2022 00:00
Località: Ferrara

Restauro e conversione mola 380

Messaggio da Ettorec »

Ciao a tutti. Sto anche revisionando questa mola. Il problema è che devo farla andare in 220 ma dal motore escono solo 3 cavi e non 6. Con inverter del tornio mi funziona ma volevo farla andare con il condensatore. È possibile? È il primo motore trifase asincrono da cui vedo uscire solo 3 cavi... eppure in targhetta c'è la dicitura 220/380.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
lelef
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 5951
Iscritto il: lun mar 09, 2009 23:14
Località: Frejus-Milano

Re: Restauro e conversione mola 380

Messaggio da lelef »

l`ho avuta identica, mi son pentito di averla regalata perche`sostituita con una moderna a 220.
col condensatore va` e`lenta a partire e parimenti lenta a fermarsi quando si toglie corrente, non ho idea se a trifase sia piu`pimpante.
per la taglia del condensatore aspetta i piu`esperti ,avevo messo quel che avevo, un condensatore da motore di lavatrice.
Gioco con macchine e moto di modellismo e non da 1,5cc agli 8000cc
The less You Tube the more You Read !
The more You Read the more You Learn !
Ettorec
SON PASSATO AI TRAPANINI
Messaggi: 70
Iscritto il: mar nov 01, 2022 00:00
Località: Ferrara

Re: Restauro e conversione mola 380

Messaggio da Ettorec »

Ciao. Nin ho problemi con i condensatori infatti metto un 50 uf. Capacità=Potenza in kw × 50. Ha 1 cv quindi corrisponde a circa 735W che sono 0.735 kw quindi uso un condensatore lievemente maggiorato ma male non fa. Il dubbio che ho è se è possibile collegarlo con un condensatore se ho solo tre fili che escono e non 6
lelef
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 5951
Iscritto il: lun mar 09, 2009 23:14
Località: Frejus-Milano

Re: Restauro e conversione mola 380

Messaggio da lelef »

trifase 220 son 3 fili..e`normale, son tutti cosi`!

4 =380 con neutro
6= dahlander ossia doppio avvolgimento = 2 velocita`
altri per i trifase non ne conosco

edit: che alla morsettiera ne arrivino 6 per fare alla bisogna stella o triangolo si`certo. ma ,poi ne escon 3
Gioco con macchine e moto di modellismo e non da 1,5cc agli 8000cc
The less You Tube the more You Read !
The more You Read the more You Learn !
Ettorec
SON PASSATO AI TRAPANINI
Messaggi: 70
Iscritto il: mar nov 01, 2022 00:00
Località: Ferrara

Re: Restauro e conversione mola 380

Messaggio da Ettorec »

Certo. Intendo che alla ipotetica morsettiera ne arrivano 3
lelef
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 5951
Iscritto il: lun mar 09, 2009 23:14
Località: Frejus-Milano

Re: Restauro e conversione mola 380

Messaggio da lelef »

l`avran pasticciato, quella che avevo era mersettiera normale con i classici 6
la targhetta comunque indica stella e triangolo ,ci dovevano essere.
a monte pero`3 fili sotto inverter tri 220 lo fanno andare?
metti il condensatore e pace amen.

Se poi per restaurarla smonti tutto troverai dove son stati fatti i collegamenti per i fili nascosti.
Gioco con macchine e moto di modellismo e non da 1,5cc agli 8000cc
The less You Tube the more You Read !
The more You Read the more You Learn !
billielliot
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 410
Iscritto il: mer giu 20, 2012 12:55
Località: Trezzo sull'Adda

Re: Restauro e conversione mola 380

Messaggio da billielliot »

@Ettorec: mi e' capitata una situazione simile.

Ho smotato i coperchi laterali del motore e ho scoperto che tre fili erano stati collegati tra loro e affogati nel bordo delle matasse.
Una volta scollegati i fili in corto, ho capito quali erano i fili degli avvolgimenti e ho riscostruito i collegamenti sulla morsettiera.

Ciao :-)

Mauro

P.S. il corto nascosto all'interno forse e' un'operazione normale se danno per scontato che il motore funzionera' solo a 380.
Mauro Malvezzi
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 2367
Iscritto il: gio gen 08, 2009 12:31
Località: Bologna, Emilia-Romagna

Re: Restauro e conversione mola 380

Messaggio da Mauro Malvezzi »

Ciao!

Purtroppo devi cercare il c.d. "Centro stella" degli avvolgimenti, è un collegamento tra le matasse che costituiscono lo statore del motore asincrono in CA che muove la mola.
Generalmente dovrebbe trovarsi fuori, e quindi tu dovresti vedere 6 fili, ma talvolta, tale centro stella (dove improvvisamente ti troveresti i 3 fili mancanti) viene sistemato sulle matasse.

Apri i coperchi laterali, togli il rotore, diamo uno sguardo
---Mauro---


"Na wer sagt denn, daß Marmelade keine Kraft gibt?"
"Wo-ohh, I'm an alien, I am a legal alien, I am a languageman in a shop"
"Veni, Widia, Vici"
Il controllo numerico è tristezza.
Mauro Malvezzi
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 2367
Iscritto il: gio gen 08, 2009 12:31
Località: Bologna, Emilia-Romagna

Re: Restauro e conversione mola 380

Messaggio da Mauro Malvezzi »

---Mauro---


"Na wer sagt denn, daß Marmelade keine Kraft gibt?"
"Wo-ohh, I'm an alien, I am a legal alien, I am a languageman in a shop"
"Veni, Widia, Vici"
Il controllo numerico è tristezza.
Ettorec
SON PASSATO AI TRAPANINI
Messaggi: 70
Iscritto il: mar nov 01, 2022 00:00
Località: Ferrara

Re: Restauro e conversione mola 380

Messaggio da Ettorec »

Procedo con l'apertura delle flange laterali alla ricerca dei restanti tre fili

Come detto sopra la mola collegata ad inverter funziona. La volevo mettere a condensatore per motivi pratici di spazio. Una volta che trovo gli altri tre poi sarà semplice...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ettorec
SON PASSATO AI TRAPANINI
Messaggi: 70
Iscritto il: mar nov 01, 2022 00:00
Località: Ferrara

Re: Restauro e conversione mola 380

Messaggio da Ettorec »

Ecco l'indotto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
lelef
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 5951
Iscritto il: lun mar 09, 2009 23:14
Località: Frejus-Milano

Re: Restauro e conversione mola 380

Messaggio da lelef »

aspetta Mauro che e`l`esperto per conferma.
a me sembra stato riavvolto la resina e`abbastanza chiara non torna con gli anni della mola e, riavvolgendo non e`stata prevista la morsettiera.
aprendo quella massa di giunte che si vedono dovresti trovarli i 6 fili ,e`un lavoro delicatino.
Gioco con macchine e moto di modellismo e non da 1,5cc agli 8000cc
The less You Tube the more You Read !
The more You Read the more You Learn !
Ettorec
SON PASSATO AI TRAPANINI
Messaggi: 70
Iscritto il: mar nov 01, 2022 00:00
Località: Ferrara

Re: Restauro e conversione mola 380

Messaggio da Ettorec »

Anche secondo me sono dentro. Aspettiamo Mauro.
Alcune viti a taglio che chiudono le due flange laterali infatti sono state sostituite con delle brugole
billielliot
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 410
Iscritto il: mer giu 20, 2012 12:55
Località: Trezzo sull'Adda

Re: Restauro e conversione mola 380

Messaggio da billielliot »

Ciao Ettorec,

per la mia esperienza devi cercare fili di rame ricoperti da un tubetto isolante in fibra di vetro (si chiama sterlingato?).

Nelle immagini 20240111_184629.jpg e 20240111_184538.jpg mi pare di intravederli.
Devono essere tre e arrivano a un punto dove vengono giuntati.
La giuntura e' isolata. Io ho dovuto tagliare qualche legatura di quelle che tengono in posizione gli avvolgimenti per estrarla.

Mauro :-)
Ettorec
SON PASSATO AI TRAPANINI
Messaggi: 70
Iscritto il: mar nov 01, 2022 00:00
Località: Ferrara

Re: Restauro e conversione mola 380

Messaggio da Ettorec »

Dato che la mola con l'inverter funziona egregiamente, secondo voi conviene aprire i lacci per estrarre i fili interessati e mettere il condensatore? Con inverter in teoria la mola ha più spunto e posso gestirne la coppia. Siccome al mio inverter ho collegato in uscita una presa di quelle rosse 380 che ora è attaccata al tornio magari potrei pensare di attaccare alla mola una classica presa 380 e attaccarla ad inverter quando mi occorre. Oppure magari fare un quadro con varie prese 380 che vanno all'inverter dove posso lasciare attaccate mola e tornio ma mettendo degli interruttori che mi comandano le prese in modo che non vada in tilt l'inverter se accendessi sia mola che tornio. (Secondo voi andrebbe in tilt l'inverter se torvasse tipo il tornio in funzione ma la mola attaccata ma spenta? Anche perché dato che ci lavoro da solo in officina non uso mai contemporaneamente mola e tornio).Voi che ne dite?
Rispondi

Torna a “Macchine hobbistiche”