![oxy [b36.gif]](./images/smilies/b36.gif)
consiglio saldatrice per riparazione alluminio
Moderatore: Junior Admin
- Ulysses
- FINALMENTE USO IL TORNIO
- Messaggi: 496
- Iscritto il: gio mar 29, 2018 15:46
- Località: STILO In Calabria
consiglio saldatrice per riparazione alluminio
ciao, vorrei prendere una saldatrice per eseguire saldature sull'alluminio da tenere nella mia postazione di saldatura, che modello marchio e potenza mi suggerite, che rapporto qualità prezzo, in verità non sono un ottimo saldatore e non ho molta esperienza con l'alluminio che soluzione mi consigliate grazie saluti ![oxy [b36.gif]](./images/smilies/b36.gif)
![oxy [b36.gif]](./images/smilies/b36.gif)
ogni fegato di mosca fa sostanza
Re: consiglio saldatrice per riparazione alluminio
TIG... ma che budget hai?
Si parte dai 700 € per le cinesi da poco (Ipo Tools), passando per il doppio circa per le cinesi buone (Magnum, Sherman,..), a 4/5 volte la cifra per saldatrici occidentali di marca (Lincoln, Fronius, ecc)
Si parte dai 700 € per le cinesi da poco (Ipo Tools), passando per il doppio circa per le cinesi buone (Magnum, Sherman,..), a 4/5 volte la cifra per saldatrici occidentali di marca (Lincoln, Fronius, ecc)
- Ulysses
- FINALMENTE USO IL TORNIO
- Messaggi: 496
- Iscritto il: gio mar 29, 2018 15:46
- Località: STILO In Calabria
Re: consiglio saldatrice per riparazione alluminio
cinese no una efficace affidabile , la fronius la lincon la MILLER (SALDATRICE UFFICIALE A DOPPIA ONDA DI CURVATURA RIDONDANTE A BORDO DELLA USS ENTERPRISE) la hobar la esab le piu blasonate credo costino un occhio, con una buona affidabilita e un buon rapporto prezzo qualità, che amperaggio mi consigli?
ho visto un video su nt saldature, diego usa le "Lorch " ma io non le conosco, Voi che consigliate?
ho visto un video su nt saldature, diego usa le "Lorch " ma io non le conosco, Voi che consigliate?
ogni fegato di mosca fa sostanza
-
- FINALMENTE USO IL TORNIO
- Messaggi: 898
- Iscritto il: dom giu 14, 2009 22:45
- Località: Monaco di Baviera / Genova
Re: consiglio saldatrice per riparazione alluminio
Ho usato ergus, andava ok, buona assistenza.
Fronius meglio, ma costa di piu.
Fronius meglio, ma costa di piu.
- Ulysses
- FINALMENTE USO IL TORNIO
- Messaggi: 496
- Iscritto il: gio mar 29, 2018 15:46
- Località: STILO In Calabria
Re: consiglio saldatrice per riparazione alluminio
grazie, che potenza caratteristiche e prestazioni dovrebbe avere, senza prendere una poco potente o troppo sovradimensionata grazie.
ogni fegato di mosca fa sostanza
Re: consiglio saldatrice per riparazione alluminio
Dipende da cosa ci devi fare, che spessori vuoi saldare, che budget hai, ecc......
- Ulysses
- FINALMENTE USO IL TORNIO
- Messaggi: 496
- Iscritto il: gio mar 29, 2018 15:46
- Località: STILO In Calabria
Re: consiglio saldatrice per riparazione alluminio
carter testate, magari se fa tig anche acciaio inox, da officina riparazioni no da grossa officina metalmeccanica carpenteria pesante , in quel caso avrei bisogno una macchina superiore a 330 ampere una macchina da produzione professionale tipo fronius o lincon che servono per i telai del materiale rotabile, sbaglio come concetto?? ![oxy [b36.gif]](./images/smilies/b36.gif)
![oxy [b36.gif]](./images/smilies/b36.gif)
ogni fegato di mosca fa sostanza
Re: consiglio saldatrice per riparazione alluminio
Io, come dicevo, ho preso la ipotools INV185PACDC . Arriva ad un massimo di 185 ampere, ma saldando alluminio anche di 10mm non sono mai salito sopra i 100. Fa DC e AC, quindi sia materiali ferrosi ( ferro acciaio inox etc ) che alluminio e leghe. Ha 10 programmi per memorizzare le impostazioni. Salda anche a elettrodo, quindi ferro/ferraccio/carpenteria ( non pesantissima ma con 185A hai spazio per spessori grossi ).
Ha la possibilita' di regolare la frequenza, anche se un po'limitato e la possibilita' di regolare la percentuale di onda positiva e negativa, anche se un po' limitato.
Puoi saldare ad impulsi. Ha la possibilita' di avere un pedale ( ma non lo comprerei da loro ).
Puoi regolare pre e post gas.
Ha la funzione HF per lo start dell' arco, anche ad elettrodo, semplificato
I cicli di lavoro sono, forse, da hobbista, ma io sono un hobbista e quindi....
Questo il link per le specifiche:
https://ipotools.it/prodotto/saldatrice ... 85-p-acdc/
Spesso e' in offerta su amazon o simili.
Io, come dicevo, mi sono trovato bene.
Ricordati, se vuoi fare TIG, che ti serve la bombola di gas.
Non prendere quelle da 1L o 5L che ti durano niente. Ho preso una 14L e la riprenderei cosi, se la dovessi riprendere.
Ha la possibilita' di regolare la frequenza, anche se un po'limitato e la possibilita' di regolare la percentuale di onda positiva e negativa, anche se un po' limitato.
Puoi saldare ad impulsi. Ha la possibilita' di avere un pedale ( ma non lo comprerei da loro ).
Puoi regolare pre e post gas.
Ha la funzione HF per lo start dell' arco, anche ad elettrodo, semplificato
I cicli di lavoro sono, forse, da hobbista, ma io sono un hobbista e quindi....
Questo il link per le specifiche:
https://ipotools.it/prodotto/saldatrice ... 85-p-acdc/
Spesso e' in offerta su amazon o simili.
Io, come dicevo, mi sono trovato bene.
Ricordati, se vuoi fare TIG, che ti serve la bombola di gas.
Non prendere quelle da 1L o 5L che ti durano niente. Ho preso una 14L e la riprenderei cosi, se la dovessi riprendere.
Pigi
Re: consiglio saldatrice per riparazione alluminio
Come dicevo già nel thread della sfogliatrice, con 185 A non riesci a saldare 10 mm di alluminio a meno che, come giustamente diceva Lelef, non preriscaldi molto il materiale.pigi ha scritto:Arriva ad un massimo di 185 ampere, ma saldando alluminio anche di 10mm non sono mai salito sopra i 100.
A freddo, se parliamo di una saldatura corretta e con la giusta penetrazione, con 185 A fai max 4-5 mm. Su alcune giunzioni riesci a fare anche qualcosa in più, ma sei obbligato ad insistere parecchio, che non è mai bene (apporti calore, il pezzo si deforma e fa ossido)
Se stai facendo un po' di prove, fanne altre alzando sensibilmente la corrente e vedrai che avrai risultati migliori.
Tieni presente che, se non usi il pedale, avrai il problema che dopo un po' il bagno sará troppo caldo e dovrai accelerare. Ma dover insistere troppo all'inizio per fare la bagna, non è bene, quindi o ti procuri un pedale o prendi l'abitudine di accelerare dopo i primi cm di saldatura.
Sono un paio di mesi che saldo solo tig (nel weekend), perchè sto facendo un telaio in alluminio tubolare quadro 40x40x3.
Uso il pedale, ma per darti un'idea, parto sempre tra i 160 e i 180 A su tutte le giunzioni. Su testa-testa abbasso poi intorno ai 140 A, angolo esterno abbasso intorno ai 120 A, angolo interno hai bisogno di più potenza e stai tranquillo sui 160-180 A. Ovviamente devi essere veloce, ma la saldatura viene bella lucida, senza aloni e con la giusta penetrazione. Più lento vai, meno viene bene (e come dicevo più calore prende, con tutte le conseguenze del caso).
Con 100 A quindi, non saldi 10 mm

Per quel che riguarda la saldatrice, secondo me la tua Pigi è ottima: probabilmente la migliore come rapporto qualità prezzo per un hobbista.
Per Ulysses, se ne fa un uso un po' più professionale, come accennavo, andrei su Magnum (cino-polacca, ma con ottime caratteristiche) o Sherman (idem ma credo cino-americana). Per queste, sui 230 A, si spende intorno ai 1500-2000 €. Se puoi spendere di più (considera anche bombola, pedale, ricambi vari torcia, magari un'altra torcia più piccola per i posti difficili, ecc,) allora puoi puntare alle marche "top", ma onestamente rivolgerei le mie domande ad un commerciale professionista, più che su un forum. Tanto le marche sono più o meno note.
Quello che sconsiglio è di andare su marche "top" e prendere le entry level del marchio, perchè spesso costano il doppio di una cinese e valgono la metà. Se prendi roba di marca, prendi saldatrici di livello, se no, non vale la spesa
Re: consiglio saldatrice per riparazione alluminio
Boh.... Sara' che faccio saldature schifose, ma io tutti sti ampere non li uso.
Certo, ci vuole un sacco a far partire il bagno, e il pezzo diventa caldissimo, quindi devi correre come un matto, ma non ho mai usato piu' di un centinaio di amperes, anche quando ho saldato
http://meccanicaedintorni.morpel.it/php ... li#p591641
Qui sono piastre da 10 ( o 12 ) mm, non ricordo ma nel post c'e' scritto.
Sicuramente a 185 amperes il bagno sarebbe partito prima, ma anche con 100 la porti a casa
Poi certo, se uno deve fare produzione meglio altro, ma a 180A io ho un duty cycle bassissimo, a 100A non ho limiti....
Certo, ci vuole un sacco a far partire il bagno, e il pezzo diventa caldissimo, quindi devi correre come un matto, ma non ho mai usato piu' di un centinaio di amperes, anche quando ho saldato
http://meccanicaedintorni.morpel.it/php ... li#p591641
Qui sono piastre da 10 ( o 12 ) mm, non ricordo ma nel post c'e' scritto.
Sicuramente a 185 amperes il bagno sarebbe partito prima, ma anche con 100 la porti a casa

Poi certo, se uno deve fare produzione meglio altro, ma a 180A io ho un duty cycle bassissimo, a 100A non ho limiti....
Pigi
Re: consiglio saldatrice per riparazione alluminio
Come dicevo, ricordavo quelle saldature e quel topic, ma perdona la schiettezza: non sono saldature, hai attaccato due pezzi
Nulla di male ovviamente, tutti abbiamo iniziato da qualche parte, ma da un punto di vista meccanico la tenuta non è corretta (cioè se provi a flettere quelle piastre si spezzeranno sempre sulla saldatura. Oppure se provi a tagliare la saldatura in senso trasversale, vedrai che sono attaccati solo i primi 1-2 mm, mentre la radice non ha penetrazione).
Su 10-12 mm ci voglio almeno 2 passate e come dicevo nel tuo topic, non bastano 200 A, senza preriscaldo. Oltretutto per saldare quegli spessori, è obbligatorio un cianfrino profondo (per quasi tutta l'altezza).
Quindi, non è che se hai attaccato due pezzi con 100 A, si può dire che con quella potenza si possono saldare 10 mm. Semplicemente ti sei adattato e in qualche modo hai portato a casa il risultato.
Ribadisco, non voglio essere critico, ma mi pare evidente che non hai grande dimestichezza e quindi fidati di me, se ti dico che con 100 A non saldi 10 mm di alluminio (ma neanche 4 mm..) ;-)

Nulla di male ovviamente, tutti abbiamo iniziato da qualche parte, ma da un punto di vista meccanico la tenuta non è corretta (cioè se provi a flettere quelle piastre si spezzeranno sempre sulla saldatura. Oppure se provi a tagliare la saldatura in senso trasversale, vedrai che sono attaccati solo i primi 1-2 mm, mentre la radice non ha penetrazione).
Su 10-12 mm ci voglio almeno 2 passate e come dicevo nel tuo topic, non bastano 200 A, senza preriscaldo. Oltretutto per saldare quegli spessori, è obbligatorio un cianfrino profondo (per quasi tutta l'altezza).
Quindi, non è che se hai attaccato due pezzi con 100 A, si può dire che con quella potenza si possono saldare 10 mm. Semplicemente ti sei adattato e in qualche modo hai portato a casa il risultato.

Ribadisco, non voglio essere critico, ma mi pare evidente che non hai grande dimestichezza e quindi fidati di me, se ti dico che con 100 A non saldi 10 mm di alluminio (ma neanche 4 mm..) ;-)
- Davide Resca
- CAPO OFFICINA
- Messaggi: 13820
- Iscritto il: lun feb 29, 2016 11:29
- Località: Ustica & Dintorni saltuariamente Bologna o Pesaro
- Contatta:
Re: consiglio saldatrice per riparazione alluminio
GUASTAFESTE 

Gli errori sono per i principianti, noi esperti puntiamo al disastro !!!
Le conoscenze acquisite, sono proporzionali al DANNO PRODOTTO !!! ( esperienza personale...)
youtube
2°socio TIRATOSAURO CLUB ITALIAN
Le conoscenze acquisite, sono proporzionali al DANNO PRODOTTO !!! ( esperienza personale...)
youtube

Re: consiglio saldatrice per riparazione alluminio
Ma non voglio guastare le feste a nessuno...
... ma con 100 A non si saldano 10 mm...
![linguaccia [b13.gif]](./images/smilies/b13.gif)
p.s. per la questione duty cycle, io ho una Ipo Tools ancora più vecchia e presumo un ciclo ancora peggiore, ma i valori a cui la uso gli ho scritti e non mi è mai andata in protezione. Tanto tra staffaggio, pulizia, preparazione, ecc a Tig saldi poco, in proporzione al tempo che impieghi.


... ma con 100 A non si saldano 10 mm...



![linguaccia [b13.gif]](./images/smilies/b13.gif)
p.s. per la questione duty cycle, io ho una Ipo Tools ancora più vecchia e presumo un ciclo ancora peggiore, ma i valori a cui la uso gli ho scritti e non mi è mai andata in protezione. Tanto tra staffaggio, pulizia, preparazione, ecc a Tig saldi poco, in proporzione al tempo che impieghi.
-
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 2421
- Iscritto il: lun ott 08, 2012 22:27
- Località: caltanissetta(san cataldo)
Re: consiglio saldatrice per riparazione alluminio
per saldare l'alluminio ci vogliono circa 40A per mm di spessore quindi basta tirarsi i conti.