Robot Cleaner per piscina con Arduino
Moderatore: Junior Admin
-
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 5951
- Iscritto il: lun mar 09, 2009 23:14
- Località: Frejus-Milano
Robot Cleaner per piscina con Arduino
Ho 2 robot morti entrambe a fine estate scorsa, spesso ci ho duvuto metter mano per problemini meccanici vari ora ha mollato lélettronia.
Visto il costo ho deciso di metterci mano e documentarmi un po´anche perche´ho letto in giro che sembrano soffrire di obsolescenza programata.
Son partito con lo smontare il Dolphin di cui avevo trovato un video sulla procedura ,
Ci son 2 motori, uno per l elica che risucchia lo sporco nel sacchetto e "attacca" il robot alle pareti ed un altro per i cingoli, si sposta a dx ed sx solo per sbilanciamento.
La sua scheda e´cerebralmente andata, funziona qualche minuto e poi molla , molto complicata e obsoleta .
Il lavoro che deve fare e´regolare velocita´spostamento ed invertire casualmente la direzione avanti indietro, tutto il resto dello spazzare e´una combinazione tra lo sbilanciamento e il random avanti indietro.
L élica potrebbe anche andare sempre a cannone ma metterci una funzione on off costa poco .
Aprire sempre tutto il robot per arrivare alla cassetta stagna dove ci son motori ed elettronica per regolare i parametri sarebbe da pazzi!
Quindi faro´un interfaccia wifi con access point in modo da accedere col telefonino come se si fosse su una paginetta web per regolae i vari parametri.
Poi lui se li mette in memoria ed ai successivi riavvii fa´come impostato
Spero cosi´di risolvere con i parametri impostabili da me anche 2 problemini che ho sempre avuto, la piscina e´abbastanza grande per essere una piscina di casa 12,5 x5,5 e sotto il trampolino e´profonda 3 .
Ora con queste misure nessuno dei 2 robot e´mai riuscito a fare bene tutta la parete lato trampolino , non son mai saliti sino in cima e per la lunga bisognava sempre trascinarli a mano in un altro punto altrimenti si limitavano a restare in una sola´meta´
Visto il costo ho deciso di metterci mano e documentarmi un po´anche perche´ho letto in giro che sembrano soffrire di obsolescenza programata.
Son partito con lo smontare il Dolphin di cui avevo trovato un video sulla procedura ,
Ci son 2 motori, uno per l elica che risucchia lo sporco nel sacchetto e "attacca" il robot alle pareti ed un altro per i cingoli, si sposta a dx ed sx solo per sbilanciamento.
La sua scheda e´cerebralmente andata, funziona qualche minuto e poi molla , molto complicata e obsoleta .
Il lavoro che deve fare e´regolare velocita´spostamento ed invertire casualmente la direzione avanti indietro, tutto il resto dello spazzare e´una combinazione tra lo sbilanciamento e il random avanti indietro.
L élica potrebbe anche andare sempre a cannone ma metterci una funzione on off costa poco .
Aprire sempre tutto il robot per arrivare alla cassetta stagna dove ci son motori ed elettronica per regolare i parametri sarebbe da pazzi!
Quindi faro´un interfaccia wifi con access point in modo da accedere col telefonino come se si fosse su una paginetta web per regolae i vari parametri.
Poi lui se li mette in memoria ed ai successivi riavvii fa´come impostato
Spero cosi´di risolvere con i parametri impostabili da me anche 2 problemini che ho sempre avuto, la piscina e´abbastanza grande per essere una piscina di casa 12,5 x5,5 e sotto il trampolino e´profonda 3 .
Ora con queste misure nessuno dei 2 robot e´mai riuscito a fare bene tutta la parete lato trampolino , non son mai saliti sino in cima e per la lunga bisognava sempre trascinarli a mano in un altro punto altrimenti si limitavano a restare in una sola´meta´
Gioco con macchine e moto di modellismo e non da 1,5cc agli 8000cc
The less You Tube the more You Read !
The more You Read the more You Learn !
The less You Tube the more You Read !
The more You Read the more You Learn !
- Raban
- AMMINISTRATORE
- Messaggi: 3559
- Iscritto il: sab ott 25, 2008 14:27
- Località: Serenissima Repubblica Veneta
Re: Robot Cleaner per piscina con Arduino
Anche io ho uno di quei così... funzionante ma non pulisce un caiser , non si arrampica sui bordi ... è un dolphin
- internet + cabernet
- V8 Power
l'esperienza non si compra ma si paga
- V8 Power
l'esperienza non si compra ma si paga
-
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 5951
- Iscritto il: lun mar 09, 2009 23:14
- Località: Frejus-Milano
Re: Robot Cleaner per piscina con Arduino
se non si arrampica piu´devi vedere se l´elichetta ed il suo condotto sono in ordine e che la zavorra sia regolata giusta.
a seconda del modello ci son pesi o galleggianti da togliere aggiungere, i galleggianti in certi casi assorbono un po´ d´ acqua e non si arrampica piu
pulire pulisce ma deve girare almeno un 3 ore ed in concomitanza col filtro, camminando solleva polvere che poi a fine lavoro si rideposita , se gira anche il filtro se la porta via.
ogni ora e mezza va´cambiato il sacchetto.
Rispetto al sistema meccanico col tubo collegato al filtro sono un enorme passo avanti.
a seconda del modello ci son pesi o galleggianti da togliere aggiungere, i galleggianti in certi casi assorbono un po´ d´ acqua e non si arrampica piu
pulire pulisce ma deve girare almeno un 3 ore ed in concomitanza col filtro, camminando solleva polvere che poi a fine lavoro si rideposita , se gira anche il filtro se la porta via.
ogni ora e mezza va´cambiato il sacchetto.
Rispetto al sistema meccanico col tubo collegato al filtro sono un enorme passo avanti.
Gioco con macchine e moto di modellismo e non da 1,5cc agli 8000cc
The less You Tube the more You Read !
The more You Read the more You Learn !
The less You Tube the more You Read !
The more You Read the more You Learn !
- renpag
- FINALMENTE USO IL TORNIO
- Messaggi: 736
- Iscritto il: mar dic 18, 2018 16:09
- Località: Casarza Ligure (GE)
Re: Robot Cleaner per piscina con Arduino
Anche io ne ho uno che avevo comprato da "verde&acqua" ma non ricordo la marca, sicuramente niente di blasonato tipo Dolphin
La piscina è 135 m3 e il suo ciclo completo dura 4 ore.
Non vuoto mai la sua "mutanda" (io la chiamo così per la somiglianza) se non a fine ciclo.
Quando lo butto in acqua lo guardo funzionare per un po' e mi sembra che sia un tontolone che passa sempre nello stesso punto, poi me ne vado e lo lascio fare e dopo 4 ore torno il miracolo è compiuto e solitamente ha lavorato bene.
Pompe sempre in funzione ovviamente durante il lavoro.
Erano stati 1000€ spesi bene, funziona ormai da almeno 10 anni (nel frattempo mi do una grattata... sta per iniziare la bella stagione)
La piscina è 135 m3 e il suo ciclo completo dura 4 ore.
Non vuoto mai la sua "mutanda" (io la chiamo così per la somiglianza) se non a fine ciclo.
Quando lo butto in acqua lo guardo funzionare per un po' e mi sembra che sia un tontolone che passa sempre nello stesso punto, poi me ne vado e lo lascio fare e dopo 4 ore torno il miracolo è compiuto e solitamente ha lavorato bene.
Pompe sempre in funzione ovviamente durante il lavoro.
Erano stati 1000€ spesi bene, funziona ormai da almeno 10 anni (nel frattempo mi do una grattata... sta per iniziare la bella stagione)
- Davide Resca
- CAPO OFFICINA
- Messaggi: 13820
- Iscritto il: lun feb 29, 2016 11:29
- Località: Ustica & Dintorni saltuariamente Bologna o Pesaro
- Contatta:
Re: Robot Cleaner per piscina con Arduino
Minchia !!! tutti sporchi capitalisti con piscina ? Barbaro di artena compreso ... 

Gli errori sono per i principianti, noi esperti puntiamo al disastro !!!
Le conoscenze acquisite, sono proporzionali al DANNO PRODOTTO !!! ( esperienza personale...)
youtube
2°socio TIRATOSAURO CLUB ITALIAN
Le conoscenze acquisite, sono proporzionali al DANNO PRODOTTO !!! ( esperienza personale...)
youtube

-
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 5951
- Iscritto il: lun mar 09, 2009 23:14
- Località: Frejus-Milano
Re: Robot Cleaner per piscina con Arduino
ma che capitalismo ! la piscina e´schiavismo ,tutti i santi giorni pulizia ,giro di filtro ,retino in superficie ,cloro mica cloro ph su ph giu´,alghe ,temperatura e mgari manco hai il tempo per usarla
Gioco con macchine e moto di modellismo e non da 1,5cc agli 8000cc
The less You Tube the more You Read !
The more You Read the more You Learn !
The less You Tube the more You Read !
The more You Read the more You Learn !
- renpag
- FINALMENTE USO IL TORNIO
- Messaggi: 736
- Iscritto il: mar dic 18, 2018 16:09
- Località: Casarza Ligure (GE)
Re: Robot Cleaner per piscina con Arduino
Io ci ho "allevato" 4 figli... ora sono grandi e la usano di rado, magari ogni tanto con relativi fidanzati/e, ma quando erano piccoli è stato un ottimo metodo per sapere sempre dov'erano... direi che era stato un ottimo investimento da questo punto di vista.
Adesso nella stagione la uso io tutti i giorni... dopo pranzo varo la "corazzata potemkin" (cioè il mio materassino da campeggio) mi ci butto sopra e mi braso un'oretta al sole tra le 13 e le 14 in stile lucertola.... e regolarmente mi ci addormento

Adesso nella stagione la uso io tutti i giorni... dopo pranzo varo la "corazzata potemkin" (cioè il mio materassino da campeggio) mi ci butto sopra e mi braso un'oretta al sole tra le 13 e le 14 in stile lucertola.... e regolarmente mi ci addormento



-
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 3639
- Iscritto il: ven dic 26, 2014 12:55
- Località: Bologna
Re: Robot Cleaner per piscina con Arduino
La piscina è comoda, ma è una bella tassa, ogni anno mi partono un paio di cento euro per i vari prodotti chimici, e li prendo in marzo e online perchè costano meno, pooi quest'anno ho dovuto prendere la pompa nuova, perchè quella vecchia, ormai non ce la faceva più, e poi mezz'ora tutti i giorni dai primi di giugno ai primi di settembre, per pulirla !
Infatti voglio provare uno anch'io di questi cosi..
https://www.amazon.it/gp/product/B08DJ8WJ63/
Infatti voglio provare uno anch'io di questi cosi..
https://www.amazon.it/gp/product/B08DJ8WJ63/
-
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 5951
- Iscritto il: lun mar 09, 2009 23:14
- Località: Frejus-Milano
Re: Robot Cleaner per piscina con Arduino
queli da collegare al filtro come quello da te linkato non mi piacciono per nulla,, sono un "rob Peter to pay Paul"
fai lavorare tanto il filtro e poi tutto lo sporco ci finisce dentro e lo devi lavare o cambiare la sabbia prima.
Oltretutto se nel filtro ti finisco tritumi di foglie o insetti fanno da booster per i batteri.
Se lo devi prendere prendilo elettrico col suo sachetto ,costa piu´caro ma e´meglio.
Spendere x spendere prendilo di marca,dei 2 che ho quello economico meccanicamente l´ho riparato piu´volte, cinghie consumate e boccole usurate
Tornando al progettino ormai ho tutto l´hardware sottomano e per caratteristiche ,ingombro e costi ho scelto di farlo su esp32: dual core 240mhz wifi Bt websrver ecc, dateci un occhio e´un gran bel giocattolino!
fai lavorare tanto il filtro e poi tutto lo sporco ci finisce dentro e lo devi lavare o cambiare la sabbia prima.
Oltretutto se nel filtro ti finisco tritumi di foglie o insetti fanno da booster per i batteri.
Se lo devi prendere prendilo elettrico col suo sachetto ,costa piu´caro ma e´meglio.
Spendere x spendere prendilo di marca,dei 2 che ho quello economico meccanicamente l´ho riparato piu´volte, cinghie consumate e boccole usurate
Tornando al progettino ormai ho tutto l´hardware sottomano e per caratteristiche ,ingombro e costi ho scelto di farlo su esp32: dual core 240mhz wifi Bt websrver ecc, dateci un occhio e´un gran bel giocattolino!
Gioco con macchine e moto di modellismo e non da 1,5cc agli 8000cc
The less You Tube the more You Read !
The more You Read the more You Learn !
The less You Tube the more You Read !
The more You Read the more You Learn !
-
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 3639
- Iscritto il: ven dic 26, 2014 12:55
- Località: Bologna
Re: Robot Cleaner per piscina con Arduino
Pensavo anch'io che funzionasse così invece leggendo i commenti si collega alla mandata della pompa e pare avere un filtro interno...
-
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 5951
- Iscritto il: lun mar 09, 2009 23:14
- Località: Frejus-Milano
Re: Robot Cleaner per piscina con Arduino
il filtro interno e´un plus che risolve varie cose anche se e´un doppio carico per il filtro originale.
Uno simile l ´ha un mio vicino, la piscina e´piu´piccola della mia, a me bastan 2 ore di robot elettrico al giorno lui lascia andare il filtro tutta notte col robo che in pratica e´poco piu´che uno sccopettone e poi ancora filtro per conto suo per altre 2 ore.
A consumo elttrico alla fine e´uno spavento!
quel che risparmi nel robot lo rispendi tutto dopo
Uno simile l ´ha un mio vicino, la piscina e´piu´piccola della mia, a me bastan 2 ore di robot elettrico al giorno lui lascia andare il filtro tutta notte col robo che in pratica e´poco piu´che uno sccopettone e poi ancora filtro per conto suo per altre 2 ore.
A consumo elttrico alla fine e´uno spavento!
quel che risparmi nel robot lo rispendi tutto dopo
Gioco con macchine e moto di modellismo e non da 1,5cc agli 8000cc
The less You Tube the more You Read !
The more You Read the more You Learn !
The less You Tube the more You Read !
The more You Read the more You Learn !
- renpag
- FINALMENTE USO IL TORNIO
- Messaggi: 736
- Iscritto il: mar dic 18, 2018 16:09
- Località: Casarza Ligure (GE)
Re: Robot Cleaner per piscina con Arduino
Sono d'accordo con lelef, elettrico è molto meglio ma dipende anche dalle dimensioni e dal tipo di vasca.
Non so come fai a collegarlo alla mandata della pompa, significa che probabilmente hai la pompa esterna e vicina alla vasca, la mia è in un locale in muratura sottoterra e non avrei possibilità di staccarla per collegarci un tubo che arrivi fino in vasca.
I "robot" non elettrici li ho sempre visti con il tubo collegato all'aspirazione infilato in uno skimmer, non credevo esistessero di altro tipo come quello che hai linkato tu.
Non so come fai a collegarlo alla mandata della pompa, significa che probabilmente hai la pompa esterna e vicina alla vasca, la mia è in un locale in muratura sottoterra e non avrei possibilità di staccarla per collegarci un tubo che arrivi fino in vasca.
I "robot" non elettrici li ho sempre visti con il tubo collegato all'aspirazione infilato in uno skimmer, non credevo esistessero di altro tipo come quello che hai linkato tu.
-
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 3639
- Iscritto il: ven dic 26, 2014 12:55
- Località: Bologna
Re: Robot Cleaner per piscina con Arduino
Ah bè si con il motore della pompa che si ciuccia mezzo kwh, è da valutare anche quel fatto li..
Si è una piscina fuoriterra 5x10 con relativa pompa fuoriterra, leggendo le recensioni, per quello che possono valere pare che non sia tanto male
Si è una piscina fuoriterra 5x10 con relativa pompa fuoriterra, leggendo le recensioni, per quello che possono valere pare che non sia tanto male
-
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 5951
- Iscritto il: lun mar 09, 2009 23:14
- Località: Frejus-Milano
Re: Robot Cleaner per piscina con Arduino
le recensioni pure le mie valgon poco.
lo compri non va bene ? lo dai indietro e niente recensione.
Funziona bene la prima volta allora te lo tieni e ok! bella recensione
dopo 3 mesi va´in pezzi a furia di usarlo capisci che e´una disgrazia ma, tanto ormai il feedback positivo l´hai dato.
E´un giochetto psicologico la cosa e´voluta
lo compri non va bene ? lo dai indietro e niente recensione.
Funziona bene la prima volta allora te lo tieni e ok! bella recensione
dopo 3 mesi va´in pezzi a furia di usarlo capisci che e´una disgrazia ma, tanto ormai il feedback positivo l´hai dato.
E´un giochetto psicologico la cosa e´voluta
Gioco con macchine e moto di modellismo e non da 1,5cc agli 8000cc
The less You Tube the more You Read !
The more You Read the more You Learn !
The less You Tube the more You Read !
The more You Read the more You Learn !
-
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 5951
- Iscritto il: lun mar 09, 2009 23:14
- Località: Frejus-Milano
Re: Robot Cleaner per piscina con Arduino
da qui si setta cosa deve fare, per ora ho implementato i pwm devo fare timer e accesso memoria
sto usando la versione precedente piu´economica ESP8266 che basta e avanza e la libreria EmbAJAX che genera paginette scarne e disrdinate rispetto ad altri sistemmi ma e´rapido lavorarci
ok non e´piu´un progetto arduino anche se uso lo stesso ide ed il linguaggio e´quasi uguale
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gioco con macchine e moto di modellismo e non da 1,5cc agli 8000cc
The less You Tube the more You Read !
The more You Read the more You Learn !
The less You Tube the more You Read !
The more You Read the more You Learn !