Morsetti teneri

Moderatore: Junior Admin

Avatar utente
Davide Resca
CAPO OFFICINA
Messaggi: 13820
Iscritto il: lun feb 29, 2016 11:29
Località: Ustica & Dintorni saltuariamente Bologna o Pesaro
Contatta:

Morsetti teneri

Messaggio da Davide Resca »

TAA DAANNN
Finalmente ho dotato il mio tornietto dei morsetti teneri, è da quando son nato che li dovevo fare :risatina:
Niente di che , sistema copiato dai fogli pilota più volte postati.
L'unica accortezza è stata il calcolare il foro centrale di misura per alloggiare sia le griffe interne che quelle esterne e fare le pastiglie di rame sotto i grani per non rovinare le griffe stesse.

ps:
@Piccio
seconda foto , do you remember ? la fresa è sempre lei ( è dura a morire ) :mrgreen:

Ma ovviamente non poteva andare tutto liscio ...
primo morsetto , decido di mettere grani da 8, ho poca ciccia sulle griffe mandrino e mi servono larghi , guardo la punta da 7 e pensando al maschio da 8 prendo quella e foro come se non ci fosse un domani :risatina:
Ok , frittata fatta ... allora filetto da 9x1 e da una barra di ferraccio, filetto e ricavo due grani... ma non è finita , siccome non voglio cambiare chiave a esagono , mi faccio la broccia (santa quorn :risatina: ) e broccio le teste dei nuovi grani
Le pastiglie di rame sono state sporcate di bostick ( che è elastico) e serve anon perderle quando si smontano i morsetti.

Domanda per gli esperti :
Conviene fare fare il diametro di presa :
1) un po' più grande del pezzo ? (toccherà solo lungo una direttrice per griffa )
2) diametro preciso il più possibile ?
3) diametro leggermente più piccolo ? (toccherà lungo due direttrici per griffa )

denghiù :mrgreen:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gli errori sono per i principianti, noi esperti puntiamo al disastro !!!
Le conoscenze acquisite, sono proporzionali al DANNO PRODOTTO !!! ( esperienza personale...)
youtube



Immagine 2°socio TIRATOSAURO CLUB ITALIAN
Avatar utente
Davide Resca
CAPO OFFICINA
Messaggi: 13820
Iscritto il: lun feb 29, 2016 11:29
Località: Ustica & Dintorni saltuariamente Bologna o Pesaro
Contatta:

Re: Morsetti teneri

Messaggio da Davide Resca »

Altre foto ...

Fine :mrgreen:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gli errori sono per i principianti, noi esperti puntiamo al disastro !!!
Le conoscenze acquisite, sono proporzionali al DANNO PRODOTTO !!! ( esperienza personale...)
youtube



Immagine 2°socio TIRATOSAURO CLUB ITALIAN
eugeniopazzo
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 4207
Iscritto il: dom apr 04, 2010 16:54
Località: Paesi Bassi / Delft

Re: Morsetti teneri

Messaggio da eugeniopazzo »

Belle Davide, io le farei dello stesso diametro del pezzo.

Invece su cnc dove la pressione mandrino é bella grossa nel caso di grosse asportazioni le farei un filo piú piccole cosi quando va sotto pressione si allarga al diametro giusto. Intendo proprio un paio di centesimi
"La roulette russa non uccide" affermano 5 esperti su 6
"La prima cosa che guardo in qulo è la ragazza"
"Se non sei parte della soluzione sei parte del problema"
"Simplicity is the ultimate sophistication"
Avatar utente
Piccio
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 6327
Iscritto il: lun apr 11, 2016 09:49
Località: Parma PR Oltretorrente

Re: Morsetti teneri

Messaggio da Piccio »

Sempre meglio un filo strette che larghe.
Se sono leggermente strette serrano di più all’esterno della griffa, mantenendo più stabile la presa.
Al contrario: cioè larghe toccano solo su tre punti al centro, rendendo precaria la presa sotto sforzo.
Dopo il quanto basta… dipende dal diametro che si va a stringere.
Su di un diametro di 20/30mm è sufficiente 0.1 più strette, su diametri oltre 60/80 io stringo di 0.2/0.3.
Ma quello che vale, è come si torniscono:
Tassativamente devono stringere qualcosa per essere tornite, mica a griffe libere…
Poi a seconda della lunghezza della presa dare una lieve conicità al diametro da renderle più larghe verso la battuta finale, diciamo circa 0.05mm su una lunghezza di presa di 10mm.
Questo per assicurare una maggiore stretta sul davanti.
se sei incerto... tieni aperto...
lelef
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 5951
Iscritto il: lun mar 09, 2009 23:14
Località: Frejus-Milano

Re: Morsetti teneri

Messaggio da lelef »

Bel lavoro, sopratutto ben ragionato!
Gioco con macchine e moto di modellismo e non da 1,5cc agli 8000cc
The less You Tube the more You Read !
The more You Read the more You Learn !
umbez
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 1874
Iscritto il: lun set 29, 2008 23:19
Località: Cologno Monzese

Re: Morsetti teneri

Messaggio da umbez »

Avide è ricco, ha il rame che gli cade dalle tasche...diciamolo una buona volta...
Ù.
Avatar utente
Calo'
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 494
Iscritto il: dom mar 14, 2010 18:24
Località: Sicilia
Contatta:

Re: Morsetti teneri

Messaggio da Calo' »

Complimenti.
Bel lavoro. Io li avrei fatti un po' piu' corti.Dalla foto mi sembrano molto sporgenti.
Avatar utente
carlo1974
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 7109
Iscritto il: gio apr 30, 2009 00:01
Località: cervia
Contatta:

Re: Morsetti teneri

Messaggio da carlo1974 »

mazza che zozzeria ! :mrgreen:

comunque , ti ha già spiegato tutto piccio . le fai leggermente più piccole rispetto al diametro che dovrai stringere (sul quanto più piccole , dipende anche dal materiale che andrai a pinzare e dalla lunghezza della presa . di solito , è sufficente 5 centesimi in meno . ) . in certi casi (presa un pò lunga ...) si possono fare leggermente coniche ma roba tipo 5 centesimi più largo all'interno per compensare la flessione delle griffe (che nel tuo caso temo sia importante :risatina: ) .

un paio di informazioni che non ho letto ma che è importante dare , sono :

1) fare uno scarico radiale (di 0,5 mm almeno ) in fondo alla presa (tra la faccia d'appoggio e il diametro di presa...) per togliere la raggiatura dell'utensile in modo da evitare che questo interferisca con lo spigolo del pezzo .

2)quando tornisci le griffe , lo farai ovviamente sempre con le griffe in carico (stringendo un pezzo all'interno o con un'anello all'esterno , a seconda della presa che dovrai andare a creare ...) . ecco , sul quadro di manovra dell'autocentrante , con un pennarello indelebile , traccia una riga (io faccio una croce .... ma non sò fare a scrivere :mrgreen: ) di riferimento in maniera che poi andrai a stringere i pezzi sempre con la stessa pressione .

ora sei in debito con me ... vieni a trovarmi con un bidone di resina che ho un lavoretto per te.... :mrgreen:
[url]http//www.itrapanifresafancagare.it[/url]
Essere stupidi è un privilegio ....
speack in glis 4 new rent
il problema delle macchine utensili , di solito è l'operatore ...
Avatar utente
Piccio
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 6327
Iscritto il: lun apr 11, 2016 09:49
Località: Parma PR Oltretorrente

Re: Morsetti teneri

Messaggio da Piccio »

Carlo: giuro… quelle due cose che hai aggiunto, ero lì per scriverle
Poi ho pensato: troppa ciccia al fuoco va finire che non cuoce… :risatina: :risatina:
Vabbè visto che sulla tornitura delle griffe dolci sono un pò maniaco vorrà dire che ora ne aggiungo un’altra:
Prima di fare l’ultima passata di finitura, smusso tutti gli spigoli che andranno poi a contatto pezzo.
Ps. Davide: ma comprare un mandrino con già la dotazione di griffe dolci no è… :risatina:
Io ne ho 4 serie di cui ancora due illibate.
se sei incerto... tieni aperto...
eugeniopazzo
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 4207
Iscritto il: dom apr 04, 2010 16:54
Località: Paesi Bassi / Delft

Re: Morsetti teneri

Messaggio da eugeniopazzo »

Davide ho notato ora che il tuo mandrino ha le griffe piu pesanti del mandrino stesso ora.
Occhio alla forza centrifuga :risatina:
"La roulette russa non uccide" affermano 5 esperti su 6
"La prima cosa che guardo in qulo è la ragazza"
"Se non sei parte della soluzione sei parte del problema"
"Simplicity is the ultimate sophistication"
Avatar utente
leomonti
CAPO REPARTO
Messaggi: 2657
Iscritto il: dom set 07, 2008 22:37
Località: ABRUZZO - fra la Maiella e il West

Re: Morsetti teneri

Messaggio da leomonti »

La misura di quegli esagoni mi sembra esagerata. Troppo peso - non del tutto utile - in rotazione.
"...Il cervello è l'organo più sopravvalutato..." (W.Allen)
Avatar utente
Davide Resca
CAPO OFFICINA
Messaggi: 13820
Iscritto il: lun feb 29, 2016 11:29
Località: Ustica & Dintorni saltuariamente Bologna o Pesaro
Contatta:

Re: Morsetti teneri

Messaggio da Davide Resca »

:shock: Minchia... ho scatenato l'inferno :risatina:
Rispondo un po' a tutti
@Carlo e Piccio , grazie delle info anche se alcune (come tornire con le griffe sotto carico le conoscevo già)
"Ps. Davide: ma comprare un mandrino con già la dotazione di griffe dolci no è… :risatina:"
Mandrino in dotazione al tornio , no griffe tornibili... mandrini da 100 di diametro non so neanche se le fanno ...

@Frank
Vorresti dire un precisino come te, avrebbe stretto grani d'acciaio direttamente sulle griffe ?
Non ci credo neanche se lo vedo ... :risatina:

@Calo' e leomonti
Meglio abundare quam deficere...ad accorciarle sono sempre in tempo :mrgreen:

@eugenio
Vado piano tranquillo, comunque tra foro, fresate e fori, pesano come le griffe con tendenza a diminuire di peso con l'uso :risatina:

Per tutti gli altri grazie dell'apprezzamento :grin:
Gli errori sono per i principianti, noi esperti puntiamo al disastro !!!
Le conoscenze acquisite, sono proporzionali al DANNO PRODOTTO !!! ( esperienza personale...)
youtube



Immagine 2°socio TIRATOSAURO CLUB ITALIAN
Avatar utente
Davide Resca
CAPO OFFICINA
Messaggi: 13820
Iscritto il: lun feb 29, 2016 11:29
Località: Ustica & Dintorni saltuariamente Bologna o Pesaro
Contatta:

Re: Morsetti teneri

Messaggio da Davide Resca »

Le prime lavorazioni con i morsetti teneri le potete trovare sotto ...

In questo mondo di App mi sono evoluto e vi metto il QR code
Notare il simbolo del Trex al centro :lld:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gli errori sono per i principianti, noi esperti puntiamo al disastro !!!
Le conoscenze acquisite, sono proporzionali al DANNO PRODOTTO !!! ( esperienza personale...)
youtube



Immagine 2°socio TIRATOSAURO CLUB ITALIAN
lelef
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 5951
Iscritto il: lun mar 09, 2009 23:14
Località: Frejus-Milano

Re: Morsetti teneri

Messaggio da lelef »

essendo le griffe durette e rettificate be´le pastiglie morbide ti aumentano la presa.
Autocentranti con morsetti morbidi da 100 esistono, ne ho uno, marca sconusciuta non l´ho mai usato !
Gioco con macchine e moto di modellismo e non da 1,5cc agli 8000cc
The less You Tube the more You Read !
The more You Read the more You Learn !
Avatar utente
Davide Resca
CAPO OFFICINA
Messaggi: 13820
Iscritto il: lun feb 29, 2016 11:29
Località: Ustica & Dintorni saltuariamente Bologna o Pesaro
Contatta:

Re: Morsetti teneri

Messaggio da Davide Resca »

Si ma il mio attacco è a vite Myford... avrei dovuto comperare un mandrino nuovo con griffe morbide, una flangia da adattare (che non so se ci sono...) insomma come spesa meglio le griffe che ho fatto , anche perchè sul mio mandrino ho già fatto delle lavorazioni che avrei dovuto fare anche sull'altro ... ( i fori indicizzati)
capisci che per un TCI come me non avrebbe avuto molto senso comprarne uno nuovo :risatina:

ps
Il Qr code punta direttamente al post e non alla pagina del topic ...
Gli errori sono per i principianti, noi esperti puntiamo al disastro !!!
Le conoscenze acquisite, sono proporzionali al DANNO PRODOTTO !!! ( esperienza personale...)
youtube



Immagine 2°socio TIRATOSAURO CLUB ITALIAN
Rispondi

Torna a “Ufficio progetti”