Compressore che non carica
Moderatore: Junior Admin
-
- FINALMENTE USO IL TORNIO
- Messaggi: 863
- Iscritto il: dom gen 10, 2016 14:17
- Località: Venezia
Compressore che non carica
Mesi fa decisi di sostituire il mio vecchio fini da 25 litri con un nuovo nuair da 100 (Nella sezione pneumatica potete trovare i dati completi). Per i primi tempi tutto è filato liscio ora però ogni 10 volte che si accende per caricare, almeno 2 non parte e scatta la termica del motore. Di solito in questi casi il problema è dato dal pressostato (o meglio dalla valvola di scarico della testata del pressostato) che non fa uscire l'aria alla fine del riempimento del serbatoio. Non sapendo bene che fare ho chiesto al centro riparazioni e dopo aver escluso il freddo (in quanto la macchina è in magazzino) e l'olio in quanto è nuovo e debbo ancora raggiungere le 100 ore prima di sostituirlo mi hanno detto che il problema è sicuramente l'aria che rimane nella testa e che ne impedisce l'avvio e le soluzioni potrebbero essere due: montare ,se possibile, sulla testata una valvolina di quelle tarate a 1.8 -2.2 bar per facilitarne l'avviamento, che nel mio caso il posto ci sarebbe ma bisognerebbe forare e filettare la parte sopra al collettore di raffreddamento, oppure inserire un condensatore maggiorato del tipo esempio: se monta un 30mf aumentarlo a 35, se da 40mf portarlo a 45. ecc per poter vincere la resistenza dell'aria. Prima di cimentarmi in bestialità o sostituire il pressostato ,come avevo inizialmente pensato di fare, vorrei un vostro parere. Questa dovrebbe essere la valvola da montare sulla testata (o sul collettore):
https://www.nolaferramenta.it/shop/attr ... r-1-4.html
Grazie.
https://www.nolaferramenta.it/shop/attr ... r-1-4.html
Grazie.
Re: Compressore che non carica
Forse, come se dice a Roma, so de coccio, ma aumentare la capacità del condensatore che "ciazzecca"? Il mio ha quella valvolina sulla testata ma a me fa il contrario, il compressore parte ma non carica, quando succede spruzzo WD40 sulla valvolina e per un po' di tempo sto a posto, si ossida e si blocca ma nel tuo caso scatta la termica e non credo dipenda dalla testata piuttosto penso il pressostato, ma aspettiamo altri pareri, nel frattempo potresti provare a spruzzare del "pulisci contatti", ovviamente stacca la spina prima
Heimat ist wo mein Herz ist zu Haus
-
- CAPO OFFICINA
- Messaggi: 10316
- Iscritto il: lun dic 23, 2013 14:36
- Località: Roma Monte Sacro
Re: Compressore che non carica
se ho capito bene, la termica interviene se il motore non riesce a spuntare perché il pressostato non ha scaricato l'aria al fermo precedente, se è così prima di sostituire il pressostato proverei a controllare la valvola di non ritorno. quindi pulizia valvola di non ritorno e valvola di sfiato del pressostato
a spendere i dindini si fa sempre in tempo

Re: Compressore che non carica
Dalla foto non si vede bene, se è un pressostato Nema, prova a premere il tasto rosso
di disinserzione, premendo quello, viene aperta manualmente la valvolina di sfiato del
pressostato, se senti il soffio dello sfiato, si dovrebbe riavviare.
Se non si riavvia,
a pressione raggiunta, prova ad allentare il raccordo (sulla valvola di non ritorno a tre vie)
del tubetto che la collega alla valvola di sfiato del pressostato (il tubetto rilsan nero)
Allentando quel raccordo, hai la certezza che la mandata del gruppo è sfiatata.
Blocca il raccordo, se il compressore si riavvia, è la valvolina di sfiato del pressostato guasta.
di disinserzione, premendo quello, viene aperta manualmente la valvolina di sfiato del
pressostato, se senti il soffio dello sfiato, si dovrebbe riavviare.
Se non si riavvia,
a pressione raggiunta, prova ad allentare il raccordo (sulla valvola di non ritorno a tre vie)
del tubetto che la collega alla valvola di sfiato del pressostato (il tubetto rilsan nero)
Allentando quel raccordo, hai la certezza che la mandata del gruppo è sfiatata.
Blocca il raccordo, se il compressore si riavvia, è la valvolina di sfiato del pressostato guasta.
Se non stò attento torno ai trapanini... 
Ciao ciao...... Alessandro

Ciao ciao...... Alessandro
-
- FINALMENTE USO IL TORNIO
- Messaggi: 863
- Iscritto il: dom gen 10, 2016 14:17
- Località: Venezia
Re: Compressore che non carica
Il pressostato è un condor mdr 1. Di suo presenta la valvolina per lo sfiato che di solito va normalmente. Due volte su dieci capita che però che non sfiati. Una volta visto che il motore provava a girare ma si bloccava ho risolto spostando il selettore da auto a off e allora ha scaricato ed è subito ripartito. La seconda volta ho provato a fare la stessa cosa ma niente non voleva partire così ho alzato manualmente il cappuccio della valvola di sicurezza (quella attaccata di fianco al pressostato) ed allora è ripartito. La terza volta dopo aver fatto entrambe le operazioni ma non concludendo niente ho aperto il tappo di scarico posto sotto al compressore è l'ho svuotato completamente. Così facendo si è poi riavviato normalmente. Con un utilizzo normale non ci sarebbero nemmeno problemi perchè tanto, male che vada ti metti un attimo a trabattare e risolvi. Il problema vero c'è quando stai verniciando e ti tocca piantare tutto, uscire ed andare a controllare perchè non va.
Re: Compressore che non carica
"uscire ed andare a controllare perchè non va." , quindi è un problema di ossidazione, io coprirei meglio il compressore e un pò di WD 40 alla bisogna 

Heimat ist wo mein Herz ist zu Haus
Re: Compressore che non carica
Se fa così non funziona la valvola di non ritorno..cambiala e vedi.
-
- FINALMENTE USO IL TORNIO
- Messaggi: 863
- Iscritto il: dom gen 10, 2016 14:17
- Località: Venezia
Re: Compressore che non carica
A Thor: uscire ed andare a controllare significa uscire dal magazzino a per entrare in quello b adiacente ma non comunicante. Comunque poi proverò a dargli un po' di svitol e mo vediamo. Certo che avere una macchina nuova e dopo nemmeno 6 mesi avere già problemi fa girare le biglie...
Re: Compressore che non carica
Chiaro come il sole Dotto, girerebbero anche a me e io sono paziente 

Heimat ist wo mein Herz ist zu Haus
- flosi
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 1463
- Iscritto il: mar apr 19, 2011 08:30
- Località: galgagnano (Lodi )
Re: Compressore che non carica
Per risolvere un problemaa simile ho messo una elettrovalvola in chiusura in parallelo al motore al posto di quella del pressostato, quando si ferma il motore a pressione raggiunta, sfiata tutto e non ci penso più
answer to life, the universe and everything = 42 ( Guida galattica per gli autostoppisti )
Re: Compressore che non carica
@flosi metteresti uno schemino, matita ad, di come hai risolto? Così risolvo anche io, grazie 

Heimat ist wo mein Herz ist zu Haus
- flosi
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 1463
- Iscritto il: mar apr 19, 2011 08:30
- Località: galgagnano (Lodi )
Re: Compressore che non carica
ho tolto il tubo aria che va alla valvola del pressostato per lo scarico pressione che così rimane inutilizzata e l' ho collegato ad una elettrovalvola che da spenta rimane aperta, l' avvogimento della bobina della elettrovalvola l' ho messo in parallelo ai contatti che vanno al motore, quando parte il motore l' elettrovalvola chiude rendendo stagno l' impianto di carica, appena il pressostao scatta il motore si spegne l' elettrovalvola si apre e scarica la pressione, in pratica fà il lavoro della valvola presente all' interno del pressostato ma in modo elettrico e non meccanico
answer to life, the universe and everything = 42 ( Guida galattica per gli autostoppisti )
Re: Compressore che non carica
Hai provato a fare come ho scritto più sopra?
"Se non si riavvia,
a pressione raggiunta, prova ad allentare il raccordo (sulla valvola di non ritorno a tre vie)
del tubetto che la collega alla valvola di sfiato del pressostato (il tubetto rilsan nero)
Allentando quel raccordo, hai la certezza che la mandata del gruppo è sfiatata.
Blocca il raccordo, se il compressore si riavvia, è la valvolina di sfiato del pressostato guasta."
Così faresti il "lavoro" che fa l'elettrovalvola che ha collegato Flosi
"Se non si riavvia,
a pressione raggiunta, prova ad allentare il raccordo (sulla valvola di non ritorno a tre vie)
del tubetto che la collega alla valvola di sfiato del pressostato (il tubetto rilsan nero)
Allentando quel raccordo, hai la certezza che la mandata del gruppo è sfiatata.
Blocca il raccordo, se il compressore si riavvia, è la valvolina di sfiato del pressostato guasta."
Così faresti il "lavoro" che fa l'elettrovalvola che ha collegato Flosi
Se non stò attento torno ai trapanini... 
Ciao ciao...... Alessandro

Ciao ciao...... Alessandro