lubrificazione Hobbymat

Moderatore: Junior Admin

Rispondi
lelef
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 5951
Iscritto il: lun mar 09, 2009 23:14
Località: Frejus-Milano

lubrificazione Hobbymat

Messaggio da lelef »

I cuscinetti del fuso si lubrificano solo smontando tutto?
Se ho capito bene si!
Se qualcuno non ha trovato soluzioni migliori farei un forellino nella parte alta della testa per pizzarci un ingrassatore
Gioco con macchine e moto di modellismo e non da 1,5cc agli 8000cc
The less You Tube the more You Read !
The more You Read the more You Learn !
Mauro Malvezzi
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 2367
Iscritto il: gio gen 08, 2009 12:31
Località: Bologna, Emilia-Romagna

Re: lubrificazione Hobbymat

Messaggio da Mauro Malvezzi »

Ciao Lelef,

potresti provare, ma è necessario?
---Mauro---


"Na wer sagt denn, daß Marmelade keine Kraft gibt?"
"Wo-ohh, I'm an alien, I am a legal alien, I am a languageman in a shop"
"Veni, Widia, Vici"
Il controllo numerico è tristezza.
lelef
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 5951
Iscritto il: lun mar 09, 2009 23:14
Località: Frejus-Milano

Re: lubrificazione Hobbymat

Messaggio da lelef »

A mio avviso si' forse complice un'uso intenso causa controllo numerico.
Mettiamo che forse il mio era fermo da tempo e forse il grasso si e' raggrumato un po? boh
Mettiamo che posso girare piu' veloce che di serie ma ora non fa testo, non l'ho spinto oltre i 2000 per lavorare.
Comunque il dubbio mi e' venuto solo dopo aver fatto girare il primo programmino appena appena lungo
Prima avevo pilotato a mano ,usato le macro per fare sfere ,sfacciare ecc roba breve.
Ho disegnato per provare una manopolina molto vintage 'tutte curve' ,3 di fila e la testa si e' scaldata ,lato mandrino un po' di grasssaccio lurido l'ha sputato ,be' una vera tenuta non esiste .
Ok sara' stato un mezzo ri-rodaggio ora e' piu' fluido e piu' silenzioso vero anche che in manuale un'oretta a 1800 fissi difficile ci stia.
Quidi sarei piu' tranquilllo a prevedere un sistema per lubrificare.
Il fatto e' che cercando in rete nessuno si e' posto il problema eppure e' una macchinetta diffusa e pure di messe a controllo ce ne son varie!
Dico posto perche' di fatto a il problema c'e'
Gioco con macchine e moto di modellismo e non da 1,5cc agli 8000cc
The less You Tube the more You Read !
The more You Read the more You Learn !
Mauro Malvezzi
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 2367
Iscritto il: gio gen 08, 2009 12:31
Località: Bologna, Emilia-Romagna

Re: lubrificazione Hobbymat

Messaggio da Mauro Malvezzi »

Ciao Lelef,

il riscaldamento è generalmente dovuto al troppo grasso, dopo di che un certo "tepore" è normale per una linea mandrino. Tieni presente che sulla mia Cortini c'è scritto che la testa può scaldarsi da progetto fino a 60° C (!!) senza che si debbano temere danni.
---Mauro---


"Na wer sagt denn, daß Marmelade keine Kraft gibt?"
"Wo-ohh, I'm an alien, I am a legal alien, I am a languageman in a shop"
"Veni, Widia, Vici"
Il controllo numerico è tristezza.
lelef
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 5951
Iscritto il: lun mar 09, 2009 23:14
Località: Frejus-Milano

Re: lubrificazione Hobbymat

Messaggio da lelef »

Anche il Grazioli scalda ma li' ho livello e rabbocco comodi ,sul'hobbymat il nulla.
Con che criterio so' che e' da reingrassare ? con un accesso gli faccio un bel lavaggio a WD40 asciugo tutto ad aria compressa ,ci butto dentro grasso nuovo e quando mi 'suona' male ri-lavo e ri-ingrasso
La mia paura e' che se non mi accorgo e i cuscinetti esagerano magari la ralla esterna si mette a girare nella sede ,ok per i cuscinetti a quel punto sono andati e li cambio ma la sede ovalizzata diventa una rogna galattica!
Gioco con macchine e moto di modellismo e non da 1,5cc agli 8000cc
The less You Tube the more You Read !
The more You Read the more You Learn !
billielliot
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 410
Iscritto il: mer giu 20, 2012 12:55
Località: Trezzo sull'Adda

Re: lubrificazione Hobbymat

Messaggio da billielliot »

@lelef:
nelle istruzioni scrivono che il tornio esce dalla fabbrica con i cuscinetti del fuso ingrassati per operare 1500 ore.
Dopo questo intervallo il grasso va sostituito.

Ciao :-)

Mauro
MD65_lubrificazione.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
brunart
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 1582
Iscritto il: dom dic 09, 2012 19:40
Località: messina

Re: lubrificazione Hobbymat

Messaggio da brunart »

l'Hobbymat è nato per bobbistica e altri piccoli lavori e non ha bisogno di lubrificazione
una volta l'anno si toglie l'asse, si toglie il grasso vecchio e lo sostituisci
ma ci sono molti utenti che non lo hanno mai fatto senza avere problemi
comunque la tua idea è logica e la condivido
io prima userei il tornio così, dopo, se vedi che riscalda molto farei la modifica
e ricordati che se vuoi volare devi battere le ali.
Tieni sempre a mente! ..... Quando tutto sembra andare contro, ricorda che gli aeroplani decollano contro vento, non con lui!
Avatar utente
t.a.c.a.
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
Messaggi: 203
Iscritto il: sab mag 24, 2014 08:31
Località: Venezia

Re: lubrificazione Hobbymat

Messaggio da t.a.c.a. »

Anche alcuni Schaublin sono lubrificati a grasso, con lo stesso metodo. Probabilmente la durata del grasso è sufficiente a non implementare alcun sistema di lubrificazione dall'esterno.
lelef
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 5951
Iscritto il: lun mar 09, 2009 23:14
Località: Frejus-Milano

Re: lubrificazione Hobbymat

Messaggio da lelef »

mah, oggi l'ho bucato e debitamente trattato, e di fatto scalda si! ma enormemente meno
Gioco con macchine e moto di modellismo e non da 1,5cc agli 8000cc
The less You Tube the more You Read !
The more You Read the more You Learn !
Rispondi

Torna a “Macchine hobbistiche”