Buongiorno
avendo come hobby principale la realizzazione di coltelli, ultimamente sto iniziando a prendere confidenza con dei programmi CAD per il disegno dei vari pezzi e per il test delle geometrie e i meccanismi dei pieghevoli (apertura, chiusura, molle etc).
Finora dopo aver realizzato il disegno, lo stampo su carta, ritaglio le sagome, le riporto sulla lamiera d'acciaio e il taglio poi lo faccio a mano, ma questo procedimento, oltre che lungo, va soggetto a errori, per cui mi interesserebbe molto automatizzarlo e far fare il taglio dei pezzi (acciaio, ma anche legno e ottone) ad una macchina CNC.
Su questo però le mie conoscenze sono scarse, con le varie fresatrici CNC (o stampanti 3D) hobbistiche si potrebbero realizzare delle dime in plastica, ma il taglio dell'acciaio sarebbe comunque da fare a mano... però queste mi danno l'idea di giocattoli.....
La mia idea era quella di usare una fresatrice che possa tagliare spessori minimi (da 2 a max 4-5mm) e di dimensioni contenute (pezzi max 15cm di lunghezza).
Quindi vorrei chiedervi se ci sono macchinari nuovi e di dimensioni ridotte (ho problemi di spazio) che possono fare al caso mio o se converrebbe orientarsi su un usato da trasformare in CNC (e se ci sono macchine che si prestano bene alla cncizzazione)...
grazie in anticipo per i consigli che vorrete darmi
Disegno CAD coltelli e CNC
Moderatore: Junior Admin
- ziociccio77
- FINALMENTE USO IL TORNIO
- Messaggi: 306
- Iscritto il: gio ott 13, 2016 07:05
- Località: Provincia di AV
Re: Disegno CAD coltelli e CNC
Macchinari ci sono ma non sono di dimensioni ridotte, mi riferisco alle macchine per taglio laser che sull'acciaio ti garantiscono una precisione fino a 5 centesimi : ti conviene trovare in zona un'azienda che possa farti il taglio dal momento che fai una produzione limitata.
- ziociccio77
- FINALMENTE USO IL TORNIO
- Messaggi: 306
- Iscritto il: gio ott 13, 2016 07:05
- Località: Provincia di AV
Re: Disegno CAD coltelli e CNC
grazie Carlino, il taglio laser probabilmente non è molto indicato perché se la temperatura è troppo alta può fare una specie di pre-tempra dell'acciaio e poi crea difficoltà nelle lavorazioni successive, stesso discorso per il plasma, l'ideale sarebbe il taglio ad acqua e in effetti in zona c'è un'azienda che fa waterjet, ma chiede prezzi spropositati
-
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 4207
- Iscritto il: dom apr 04, 2010 16:54
- Località: Paesi Bassi / Delft
Re: Disegno CAD coltelli e CNC
Valuta di fare una distensione dopo taglio laser.
"La roulette russa non uccide" affermano 5 esperti su 6
"La prima cosa che guardo in qulo è la ragazza"
"Se non sei parte della soluzione sei parte del problema"
"Simplicity is the ultimate sophistication"
"La prima cosa che guardo in qulo è la ragazza"
"Se non sei parte della soluzione sei parte del problema"
"Simplicity is the ultimate sophistication"
Re: Disegno CAD coltelli e CNC
In che senso "tagli a mano"? Che utensili usi?
E che acciaio usi? Perché se è duro da lavorare all'utensile fresarlo diventa una penitenza sopratutto con macchine utensili leggere/hobbistiche.
E che acciaio usi? Perché se è duro da lavorare all'utensile fresarlo diventa una penitenza sopratutto con macchine utensili leggere/hobbistiche.
L'uomo invecchia quando smette di giocare.
Re: Disegno CAD coltelli e CNC
Guarda che la temperatura alta nel taglio laser la raggiunge solo una piccola zona , te ne accorgi dal colore blu che è limitatissimo : il raffreddamento poi avviene nell'aria e difficilmente produce tempra.
- ziociccio77
- FINALMENTE USO IL TORNIO
- Messaggi: 306
- Iscritto il: gio ott 13, 2016 07:05
- Località: Provincia di AV
Re: Disegno CAD coltelli e CNC
gli acciai che uso sono C70, K720 e inox MA5MV, niente di stratosferico, taglio a mano nel senso che disegno su carta i pezzi, uso il flex per il taglio grezzo e e poi rifinisco i profili con la levigatrice, lima, carte vetrate ma è un procedimento non tanto lungo, ma abbastanza noioso, devi stare attento in ogni passaggio e c'è sempre il rischio che mangi troppo materiale e devi buttare tutto e ricominciare daccapo.
il discorso del laser... ok va bene per il taglio, però anche ammesso di trovare un'azienda che ti faccia il taglio, bisogna vedere i costi, e la loro disponibilità a farti il lavoro compatibilmente con i loro impegni....... insomma a me piace essere indipendente, se devo fare una cosa non voglio aspettare che un'altro me la faccia con i suoi tempi
chiedevo più che altro per curiosità, se era possibile in qualche modo automatizzare le fasi preliminari e se ci poteva essere una soluzione per gestire queste fasi meno creative del lavoro
il discorso del laser... ok va bene per il taglio, però anche ammesso di trovare un'azienda che ti faccia il taglio, bisogna vedere i costi, e la loro disponibilità a farti il lavoro compatibilmente con i loro impegni....... insomma a me piace essere indipendente, se devo fare una cosa non voglio aspettare che un'altro me la faccia con i suoi tempi
chiedevo più che altro per curiosità, se era possibile in qualche modo automatizzare le fasi preliminari e se ci poteva essere una soluzione per gestire queste fasi meno creative del lavoro