Affilatrice.... stampata in 3D!!!

Moderatore: Junior Admin

Avatar utente
McMax
CAPO OFFICINA
Messaggi: 8998
Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Località: Bussero (MI)

Affilatrice.... stampata in 3D!!!

Messaggio da McMax »

Ok ok, lo so che mi prenderò una vagonata di insulti ma vorrei davvero sperimentare questa tecnologia spingendola oltre i limiti del pensabile. Poi magari arrivo alla conclusione che non si può fare e amen, avrò buttato via un paio di bobine di materiale ed avrò fatto fare quattro grasse risate a tutto il forum.

Come mi viene l'idea?
Dalla voglia di scoprire i limiti della tecnologia, ovviamente in ambito hobbistico. Pensando a vari progetti ho subito scartato quelli che contemplano una la lavorazione per asportazione di truciolo che ovviamente non è fattibile: gli sforzi a cui sono sottoposti i movimenti non sono compatibili nemmeno lontanamente con la rigidità della plastica. Ma in fin dei conti l'affilatrice di sforzo ne fa davvero poco: il materiale asportato per molatura è minimo ed oggettivamente lo sforzo durante la lavorazione lo è altrettanto.

Quindi: mi date qualche progetto/idea per un'affilatrice da progettare e stampare interamente in PETG ?
Per le guide potrei anche spingermi verso barre temprate e rettificare ma i cuscinetti lineari li vorrei rigorosamente stampare. Ci sarà un po' da litigare con le tolleranze ma almeno mi faccio anche un'idea di cosa effettivamente si riesce a tirare fuori da una stampante 3D

Che dite, proviamo ?
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età
Avatar utente
onorino
CAPO OFFICINA
Messaggi: 41517
Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Località: Artena(Roma)
Contatta:

Re: Affilatrice.... stampata in 3D!!!

Messaggio da onorino »

può essere un'idea, proprio pochini non sono gli sforzi, però dimensionando bene penso che sarà fattibile.
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php
CARLINO
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 19935
Iscritto il: lun gen 01, 2018 21:07
Località: Como

Re: Affilatrice.... stampata in 3D!!!

Messaggio da CARLINO »

Gli sforzi sono davvero pochi ma è indispensabile la rigidità per evitare inevitabili vibrazioni : le passate sono centesimali per cui anche una minima vibrazione potrebbe portare ad un cattivo risultato. Ti conviene chiedere a Piccio che attualmente mi sembra la persona più esperta nelle affilature meccaniche che oltretutto fanno parte del suo lavoro.
Avatar utente
cima96
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 4694
Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Località: Forlì

Re: Affilatrice.... stampata in 3D!!!

Messaggio da cima96 »

Sono abbastanza sicuro che in qualche modo si riesca ad accozzare insieme qualcosa che permetta di grattare un po'di HSS o di widia, tuttavia sono anche sufficientemente convinto che le prestazioni saranno oltremodo scadenti per varie ragioni. A questo punto, se vuoi provare a fare un'affilatrice perché hai necessità di adoperarla (anche solo per hobby) lascia stare che una qualsiasi macchina strausata, anche se finita, sarà sempre meglio di quel che puoi ottenere tu. Se invece vuoi fare un esercizio di modellazione 3D e di stampa invece mi metto alla finestra :lll:
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP
libero
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 851
Iscritto il: sab giu 11, 2011 10:56
Località: MonzaBrianza

Re: Affilatrice.... stampata in 3D!!!

Messaggio da libero »

Se i risultati non ti soddisfacessero , puoi sempre ripiegare ed usare le varie parti realizzate come modelli per una possibile fusione in metallo .Se ritieni che la cosa possa tornarti utile , tienilo eventualmente in considerazione durante la progettazione in modo che la cosa possa poi essere fattibile .
Io so quello che so, ho bisogno di sapere di più
Avatar utente
zerozero
CAPO OFFICINA
Messaggi: 4172
Iscritto il: dom set 07, 2008 20:57
Località: forli

Re: Affilatrice.... stampata in 3D!!!

Messaggio da zerozero »

ti seguo con interesse, anche se la vedo molto dura, a parte il fatto che ti devi disegnare tutto perchè non credo che trovi qualcosa di gia pronto in rete, calcola che i tempi di stampa saranno biblici, secondo me se vuoi fare qualcosa di funzionale e che accorci i tempi di costruzione, devi puntare su qualcosa di misto stampato/commerciale, in modo da avere avere una meccanica su cui costrure il resto con la stampante
Tommaso

L'attrezzo più importante per qualunque lavoro è la testa!
-------------------------------------------------------------
Non c'è cattivo più cattivo di un buono quando diventa cattivo!
CARLINO
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 19935
Iscritto il: lun gen 01, 2018 21:07
Località: Como

Re: Affilatrice.... stampata in 3D!!!

Messaggio da CARLINO »

Potrebbe essere un'idea quella di libero di usare la stampante per fare modelli da usare in fonderia per avere una funzionalità tutta diversa dalla plastica : ho cominciato a costruire il Quorn e la vedo difficile costruirne uno in plastica , il progetto dovrebbe essere rifatto completamente per sopportare sforzi e movimenti con materiale più debole.
mario mariano
CAPO OFFICINA
Messaggi: 10316
Iscritto il: lun dic 23, 2013 14:36
Località: Roma Monte Sacro

Re: Affilatrice.... stampata in 3D!!!

Messaggio da mario mariano »

nel laboratorio orafo, dove lavora mia figlia, è quella la strada, prototipo con stampante 3D, (in cera) realizzazione con il sistema a cera persa della fusione in bronzo, eventuale rifinitura, gommatura (stampo) del prototipo in bronzo, da questo stampo (che loro chiamano gomme, derivante che è in silicone) poi realizzano le cere per le fusioni in oro e/o argento (per un cliente particolare, che lavora nella moda, realizzano dei gioielli "finti" che servono per le sfilate
Avatar utente
McMax
CAPO OFFICINA
Messaggi: 8998
Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Località: Bussero (MI)

Re: Affilatrice.... stampata in 3D!!!

Messaggio da McMax »

Si come ho detto è più che altro un'esercizio per impratichirmi con la modellazione 3D e per testare in modo massiccio la stampa... so che ci saranno una marea di problematiche da risolvere ma è anche questo il bello!
L'idea è di stampare il più possibile; certo che per alcuni particolari dovrò usare parti in metallo come ad esempio per le viti di manovra e le barre di scorrimento. La tecnica di annegare parti in metallo nella plastica mi piace: l'ho già usata in un paio di occasioni per dadi e rondelle e devo dire che produce risultati notevoli. Pensavo anche che, eventualmente, per rinforzare alcuni particolari posso inserire delle parti in metallo strutturali, tipo dei quadri di ferraccio. Le boccole di scorrimento sulle quide e le chiocciole le voglio rigorosamente stampare.
Ho visto che i progetti che vanno per la maggiore sono il QUORN e il BROOKS-STENT.
Qualche suggerimento tra i due ?
Così ad occhio il BROOKS STENT mi pareva il più ideoneo per questo progetto....
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età
Avatar utente
cima96
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 4694
Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Località: Forlì

Re: Affilatrice.... stampata in 3D!!!

Messaggio da cima96 »

Gli inserti in metallo probabilmente è più facile incollarli nei pezzi stampati piuttosto che annegarli, in questo modo per le parti più critiche puoi anche avvalerti di maschere per un sicuro posizionamento
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP
CARLINO
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 19935
Iscritto il: lun gen 01, 2018 21:07
Località: Como

Re: Affilatrice.... stampata in 3D!!!

Messaggio da CARLINO »

Il Brook Grinder è quello più adatto ad essere disegnato in 3 D e ad essere stampato : devi usare resine molto caricate ( non so quanto questo sia compatibile con la stampa ) per avere un sistema più rigido possibile.
Avatar utente
Piccio
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 6327
Iscritto il: lun apr 11, 2016 09:49
Località: Parma PR Oltretorrente

Re: Affilatrice.... stampata in 3D!!!

Messaggio da Piccio »

Ciao Max: Carlo mi ha interpellato, quindi dirò la mia, sulla base di quello che ho fatto.
Come già ti ha detto, la rigidità serve eccome, non tanto per asportare, ma per arrivare correttamente a misura.
Se guardi la mia struttura, diciamo che siamo al limite, percui: vedi te.
Come hai scritto: accontentati di fare i corpi esterni, ma almeno boccole perni e altri componenti di movimento, vedi di integrarli con boccole e quant'altro.
Di sicuro sarà una ottina esperienza, e magari la farai in barba ai trucciolatori... :risatina:
Anche secondo me il Brooks Stent si presta di più al tuo percorso costruttivo.
Dai lanciati che ti seguo con interesse... :grin:
se sei incerto... tieni aperto...
Avatar utente
McMax
CAPO OFFICINA
Messaggi: 8998
Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Località: Bussero (MI)

Re: Affilatrice.... stampata in 3D!!!

Messaggio da McMax »

qualcuno ha i disegni della brooks stent?
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età
Avatar utente
Davide Resca
CAPO OFFICINA
Messaggi: 13820
Iscritto il: lun feb 29, 2016 11:29
Località: Ustica & Dintorni saltuariamente Bologna o Pesaro
Contatta:

Re: Affilatrice.... stampata in 3D!!!

Messaggio da Davide Resca »

Credo pigi...
Gli errori sono per i principianti, noi esperti puntiamo al disastro !!!
Le conoscenze acquisite, sono proporzionali al DANNO PRODOTTO !!! ( esperienza personale...)
youtube



Immagine 2°socio TIRATOSAURO CLUB ITALIAN
pigi
CAPO OFFICINA
Messaggi: 2937
Iscritto il: lun mar 17, 2014 22:24
Località: milano

Re: Affilatrice.... stampata in 3D!!!

Messaggio da pigi »

Si, io li ho, oltre ad averne fatta una. Mandami una mail di promemoria e te li giro.
Pigi
Rispondi

Torna a “Ufficio progetti”