stampanti 3D uso officina per metalli
Moderatore: Junior Admin
- Ulysses
- FINALMENTE USO IL TORNIO
- Messaggi: 496
- Iscritto il: gio mar 29, 2018 15:46
- Località: STILO In Calabria
stampanti 3D uso officina per metalli
ragazzi scusate la domanda banale cosa potete dirmi delle stampanti 3D uso officina, credo siano tipo i centri di lavoro cnc,
qualcuno gentilmente vorrebbe darmi qualche spiegazione , e gentilmente dirmi che applicazione hanno nelle officine quali i migliori modelli e marchi e che applicazioni. conviene comprarli ed usarli, che investimento occorrerebbe per attrezzare una officina grazie anticipatamente a chi fornira giusti chiarimenti e notizie chiarificatrici.
qualcuno gentilmente vorrebbe darmi qualche spiegazione , e gentilmente dirmi che applicazione hanno nelle officine quali i migliori modelli e marchi e che applicazioni. conviene comprarli ed usarli, che investimento occorrerebbe per attrezzare una officina grazie anticipatamente a chi fornira giusti chiarimenti e notizie chiarificatrici.
ogni fegato di mosca fa sostanza
- b.valk3
- segretaria del capo
- Messaggi: 10902
- Iscritto il: lun ott 14, 2013 22:00
- Località: oggiona (va)
Re: stampanti 3D uso officina per metalli
https://www.selltek.it/stampanti-3d-per ... gIFNvD_BwE non te le tirano dietro
https://www.youtube.com/user/zeus240658 . ho sempre detto quello che pensavo,ma forse era meglio non dirlo,avrei fatto piu' strada
aiuto mod. ISO 0,001
AD DELLA B.Vk3 LATHE TOOLS & FREE POWER
aiuto mod. ISO 0,001
AD DELLA B.Vk3 LATHE TOOLS & FREE POWER
- Ulysses
- FINALMENTE USO IL TORNIO
- Messaggi: 496
- Iscritto il: gio mar 29, 2018 15:46
- Località: STILO In Calabria
Re: stampanti 3D uso officina per metalli
grazie per il suggerimento, credi che sia la prossima frontiera in officina dopo cnc e centri di lavoro? io ho coca conoscenza con i progressi tecnologici sono all'antica fucina incudine martello quasi età del ferro per intenderci
ogni fegato di mosca fa sostanza
Re: stampanti 3D uso officina per metalli
le stampanti 3d sono l'ideale per prototipazione, ma è difficile raggiungere precisioni del centesimo, quindi non sono fatte per fare pezzi di estrema precisione, visto che le cose in gioco sono molte, oltre alla precisione della macchina bisogna tenere conto anche del materiale usato, dei ritiri, della temperatura ecc ecc, io ne ho presa una da poco e devo dirti che in un laboratorio hobby trova tantissime applicazioni, un altro neo di queste macchine è anche il tempo che impiegano nella stampa, per particolari medio piccoli ci vogliono delle ore, ovviamente io ne ho presa una per materie plastiche e anche a livello hobby, la precisione media è nel decimo, ho letto anche di stampanti per metallo, sia per polveri, che a filo ma i prezzi sono di decine di migliaia di euro e i pezzi finiti non mi sembravano ne esteticamente belli ne precisi visto che si vedevano tutte le linee di lavorazione e cmq erano alla fine pezzi saldati con tutte le problematiche del caso
Tommaso
L'attrezzo più importante per qualunque lavoro è la testa!
-------------------------------------------------------------
Non c'è cattivo più cattivo di un buono quando diventa cattivo!
L'attrezzo più importante per qualunque lavoro è la testa!
-------------------------------------------------------------
Non c'è cattivo più cattivo di un buono quando diventa cattivo!
- Ulysses
- FINALMENTE USO IL TORNIO
- Messaggi: 496
- Iscritto il: gio mar 29, 2018 15:46
- Località: STILO In Calabria
Re: stampanti 3D uso officina per metalli
usa il sistema della sinterizzazione o della presso fusione, non non ho ben chiaro questo concetto,forse è tipo il sistema che usano per realizzare le bottiglie in plastica, si parte da grani di plastica che viene iniettato e spinto in uno stampo? non ho capito il tipo di funzionamento, un tale mi sisse che ti possono mandare un file con le misure e la macchina acquisisce i dati e realizza l'oggetto.devo informarmi meglio e trovare un manuale adatto, vorrei approfondire l'argomento, magari potrebbe risultare una attivita lucrosa col tempo con un po di impegno e buona volontà
ogni fegato di mosca fa sostanza
Re: stampanti 3D uso officina per metalli
quella per plastica funziona con un filamento plastico che passa in un estrusore riscaldato che lo fonde e forma un filo sottile qualche decimo di mm che viene poi steso su un piano, sovrapponendo poi diversi strati (migliaia) a formare poi l'oggetto che è stato disegnato in 3d, c'è un programma che si interfaccia con la macchina che è detto slicer proprio perchè affetta il disegno in tanti strati, e l'altezza dello strato la si può decidere per avere più o meno risoluzione all'oggetto finito, la meccanica della macchina può essere molto elementare, molte sono basate su arduino, la mia costa poco più di 200 euro, con dimensioni di stampa di 200X200x300 mm
mi è capitato di vederne una per metallo e usava un filo metallico, era una vera e propria saldatrice a filo e l'ugello si spostava su un piano sovrapponendo una serie di saldature fino a formare l'oggetto disegnato, che ovviamente era abbastanza grezzo, la parte dove si formava l'oggetto era chiusa in atmosfera protetta per evitare ossidazioni
mi è capitato di vederne una per metallo e usava un filo metallico, era una vera e propria saldatrice a filo e l'ugello si spostava su un piano sovrapponendo una serie di saldature fino a formare l'oggetto disegnato, che ovviamente era abbastanza grezzo, la parte dove si formava l'oggetto era chiusa in atmosfera protetta per evitare ossidazioni
Tommaso
L'attrezzo più importante per qualunque lavoro è la testa!
-------------------------------------------------------------
Non c'è cattivo più cattivo di un buono quando diventa cattivo!
L'attrezzo più importante per qualunque lavoro è la testa!
-------------------------------------------------------------
Non c'è cattivo più cattivo di un buono quando diventa cattivo!
Re: stampanti 3D uso officina per metalli
@ Ulysses La sinterizzazione è un processo dove polveri molto fini riscaldate in atmsfera inerte e sottoposte ad altissime pressioni danno vita ad oggetti particolari : per esempio placchette da utensili o bronzine con tolleranze molto spinte. Nel caso delle boccole ,che sono le famose autolubrificate, si usano polveri di grana più grossa e pressioni inferiori per lasciare microscopici interstizi dove resta il lubrificante . La presso fusione invece inietta il metallo liquido nello stampo creando un oggetto la cui precisione dipende dallo stampo. Nella stampa in metallo 3d si ha la fusione di polveri metalliche e la precisione dell'oggetto dipende dalla macchina e dal metallo usato.
- Ulysses
- FINALMENTE USO IL TORNIO
- Messaggi: 496
- Iscritto il: gio mar 29, 2018 15:46
- Località: STILO In Calabria
Re: stampanti 3D uso officina per metalli
grazie per le vostre informazioni e notizie aggiuntive, scusatemi se vi ho annoiato, vorrei capire se si potrebbe aprire una attivita del genere per realizzare guadagno reddito, mi devo informare meglio grazie ancora
ogni fegato di mosca fa sostanza
-
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 3639
- Iscritto il: ven dic 26, 2014 12:55
- Località: Bologna
Re: stampanti 3D uso officina per metalli
Le stampanti che fondono il filo di pla / abs, ormai sono oggetti comuni, ne ho presa una la settimana scorsa per 150 euro...
Nel mercato "consumer" stanno arrivando le stampanti 3d a resina, una resina che viene depositata e induruita da laser ultravioletti, e non costano poi neanche tanto si parte dai 3-400 euro circa.
Sono ovviamente oggetti hobbystici, con le relative precisioni, per oggetti di uso professionale, occorre aggiungere un pò di zeri al prezzo !
Nel mercato "consumer" stanno arrivando le stampanti 3d a resina, una resina che viene depositata e induruita da laser ultravioletti, e non costano poi neanche tanto si parte dai 3-400 euro circa.
Sono ovviamente oggetti hobbystici, con le relative precisioni, per oggetti di uso professionale, occorre aggiungere un pò di zeri al prezzo !
- Davide Resca
- CAPO OFFICINA
- Messaggi: 13820
- Iscritto il: lun feb 29, 2016 11:29
- Località: Ustica & Dintorni saltuariamente Bologna o Pesaro
- Contatta:
Re: stampanti 3D uso officina per metalli
"vorrei capire se si potrebbe aprire una attivita del genere per realizzare guadagno reddito, mi devo informare meglio grazie ancora"
Possibile, credo sia possibile ... ma che cosa avresti intenzione di Prototipare ? (se posso chiederlo ...) perchè 220.000 euri non sono poi così facili da ammortizzare e stiamo parlando di un'entry level nelle stampanti a metallo ...
Possibile, credo sia possibile ... ma che cosa avresti intenzione di Prototipare ? (se posso chiederlo ...) perchè 220.000 euri non sono poi così facili da ammortizzare e stiamo parlando di un'entry level nelle stampanti a metallo ...

Gli errori sono per i principianti, noi esperti puntiamo al disastro !!!
Le conoscenze acquisite, sono proporzionali al DANNO PRODOTTO !!! ( esperienza personale...)
youtube
2°socio TIRATOSAURO CLUB ITALIAN
Le conoscenze acquisite, sono proporzionali al DANNO PRODOTTO !!! ( esperienza personale...)
youtube

- Ulysses
- FINALMENTE USO IL TORNIO
- Messaggi: 496
- Iscritto il: gio mar 29, 2018 15:46
- Località: STILO In Calabria
Re: stampanti 3D uso officina per metalli
vorrei diversificare la mia attività . sto cercando altre strade per sbarcare il lunario, ovvio 220.000€uri non li ho .scusate l'equivoco grazie ancora per le risposte precise
ogni fegato di mosca fa sostanza