Ecco il mio tornietto "casalingo"

Moderatore: Junior Admin

alson
SON PASSATO AI TRAPANINI
Messaggi: 95
Iscritto il: dom nov 11, 2018 23:37
Località: Lecco

Ecco il mio tornietto "casalingo"

Messaggio da alson »

Ciao a tutti , finalmente mi sono deciso ed ecco il mio tornietto casalingo.Ringrazio Carlino per l'aiuto ed i consigli :inchino: sia virtuali che..............reali che mi ha dato.
Mi è stato venduto con il banchetto ma come si vede dalla foto appoggia solo sui 4 angoli ed il piano è formato da dei pannelli in lamiera zincata(vedi ripiano inferiore)
Cosa ne dite se tra il tornio ed i pannelli in lamiera zincata inserisco una lastra unica di lamiera perlata di alluminio ?
Oppure asporto gli angoli su cui poggia ora e lo faccio posare direttamente sui pannelli di lamiera zincata?
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
mario mariano
CAPO OFFICINA
Messaggi: 10316
Iscritto il: lun dic 23, 2013 14:36
Località: Roma Monte Sacro

Re: Ecco il mio tornietto "casalingo"

Messaggio da mario mariano »

personalmente rifarei il banco nuovo con almeno due traverse dove ci sono gli appoggi della testa e controtesta, il tutto che stia entro il piano del tornio, senza sbordare e almeno due piani sottostanti per tenere in ordine tutti gli accessori del tornio uniti agli utensili
alson
SON PASSATO AI TRAPANINI
Messaggi: 95
Iscritto il: dom nov 11, 2018 23:37
Località: Lecco

Re: Ecco il mio tornietto "casalingo"

Messaggio da alson »

Ciao, c'è un motivo valido per il quale non deve sbordare?
Le due lastre devono essere della larghezza di appoggio di testa e controtesta?Che spessore consigli?
Grazie
Avatar utente
cima96
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 4693
Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Località: Forlì

Re: Ecco il mio tornietto "casalingo"

Messaggio da cima96 »

Per me così va benissimo, un banco nuovo avrebbe senso solo se si avesse la volontà di realizzarlo estremamente solido e funzionale (peso dai 100-150kg in su, inserimento di zone per riporre gli utensili chiuse, riparate dallo sporco e qualsiasi altra comodità del caso) perché da quello che c'è ora a 10 tubolari quadri appiccicati insieme c'è ben poca differenza.
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP
mario mariano
CAPO OFFICINA
Messaggi: 10316
Iscritto il: lun dic 23, 2013 14:36
Località: Roma Monte Sacro

Re: Ecco il mio tornietto "casalingo"

Messaggio da mario mariano »

il motivo che è meglio che non sbordi è semplice,.......non si deposita lo sporco, il tubolare da 30 - 35 spessore 2,5 3 va benissimo, come diceva cima , se riesci a realizzarlo chiuso è ancora meglio, personalmente su entrambi i torni ho gli sportelli e i piani dentro e ci tengo di tutto e sono sempre puliti.
se dovessi costruirlo per me lo realizzerei con quattro piedi per colonna e la traversa anteriore inferiore la sposterei, indietro, sulla parte centrale, di almeno 7 -8 cm (ci si intruppa sempre coi piedi) per l'altezza considera che è bene costruirsi una pedana in legno a doghe per evitare i trucioli sotto le scarpe, le traverse superiori andrebbero messe, almeno due per parte sotto, il basamento del tornio in modo che si possa imbullonare
Avatar utente
cima96
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 4693
Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Località: Forlì

Re: Ecco il mio tornietto "casalingo"

Messaggio da cima96 »

Tubolare quadro da 30-35x3? Forse allora è meglio se tiene quello....
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP
mario mariano
CAPO OFFICINA
Messaggi: 10316
Iscritto il: lun dic 23, 2013 14:36
Località: Roma Monte Sacro

Re: Ecco il mio tornietto "casalingo"

Messaggio da mario mariano »

cima è probabile che non hai guardato con attenzione con che materiale è stato realizzato quello esistente, è uno scatolato aperto e perforato per i montanti delle scaffalature, unito da tubolari di modeste dimensioni. con 8 piedi, 4 per ogni colonna con scatolato 3 mm per 35 mm se saldato a mestiere e non appuntato con le relative traverse ci carichi sopra un tornio di 10 q e non un tornietto che starà intorno ai 3,5 q a mio modesto parere va più che bene
alson
SON PASSATO AI TRAPANINI
Messaggi: 95
Iscritto il: dom nov 11, 2018 23:37
Località: Lecco

Re: Ecco il mio tornietto "casalingo"

Messaggio da alson »

Beh comunque è trent'anni che lavora su questo banchetto.
Mi sa che per adesso lo tengo così , facendo appoggiare il tornio su tutta la superficie, e vedo come va.
La pedana che altezza ideale deve avere?
Avatar utente
cima96
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 4693
Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Località: Forlì

Re: Ecco il mio tornietto "casalingo"

Messaggio da cima96 »

Beh, infatti le scaffalature le ricordo abbastanza rigide, passare da queste a qualche pezzo di tubolare 35x35 saldato insieme non mi pare una svolta così epocale. Dovessi farlo io 60x60x5 per i piedi lo terrei, longheroni e traverse dello stesso ordine di grandezza e poi ci va tutto il discorso della pannellatura e dei ripiani con lamiera da 2-2,5, insomma, come dicevo prima, il basamento lo vorrei pesante suppergiù 100-150kg
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP
CARLINO
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 19935
Iscritto il: lun gen 01, 2018 21:07
Località: Como

Re: Ecco il mio tornietto "casalingo"

Messaggio da CARLINO »

Il tornio poggia in effetti su uno scaffale di quelli componibili , ma per fortuna sono quelli adatti ad un carico di parecchi quintali : se si riesce a mettere in piano il banco e il tornio non vibra per il momento lo lascerei così per far spratichire alson.
Avatar utente
diggia2
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 1305
Iscritto il: dom ott 21, 2012 13:50
Località: Civitavecchia

Re: Ecco il mio tornietto "casalingo"

Messaggio da diggia2 »

Mmah,se ho visto bene più che altro il tornio poggia sui quattro angoli della vasca e financo io che cerco di essere un pragmatico saponaro non riesco a dire che va bene.Dubito anche per il banchetto, per carità, reggerà pesi anche maggiori,ci avranno lavorato, ma con pezzi non proprio centrati il rischio di tornire in gondola c'è.Onestamente non capisco neanche discorsi del tipo o ferrari oppure tantovale andare a piedi....è una bella macchinetta professionale che può fare bei lavoretti, io prima o poi un banchetto dove possa poggiare nei punti adatti,fatto con tubolari di spessore sufficiente spendendo(o recuperando)il giusto glielo farei.Senza dimenticare che il suo banco originale è di lamiera, ben fatto ma di lamiera.
mario mariano
CAPO OFFICINA
Messaggi: 10316
Iscritto il: lun dic 23, 2013 14:36
Località: Roma Monte Sacro

Re: Ecco il mio tornietto "casalingo"

Messaggio da mario mariano »

Alson, ovviamente il tornio è tuo e puoi decidere a tuo piacimento dove poggiarlo (e ci mancherebbe che non fosse così), comunque mi permetto di elencarti i motivi per cui è opportuno costruire un supporto più appropriato, attualmente il piano di lamiera poggia sugli spigoli di quella struttura, che tra l'altro non è nemmeno saldata (è semplicemente incastrata) quindi ha la possibilità di oscillare trasversalmente, poi se guardi con attenzione le traversine orizzontali che uniscono i due montanti sono solo incastrati (quelle saldate sono i trasversali originali della struttura), è vero che non crollerà mai ma quanto oscillerà in lavorazione? gli appoggi del tornio attualmente sono distanti dalle parti rigide della struttura, in quanto la lamiera del piano del raccogli trucioli poggia solo sugli spigoli e nemmeno bene, di conseguenza la lamiera si è sicuramente incurvata. e poi nella vita ho notato che non c'è cosa più definitiva del "provvisorio", quindi se non lo fai subito dubito che lo farai inseguito
alson
SON PASSATO AI TRAPANINI
Messaggi: 95
Iscritto il: dom nov 11, 2018 23:37
Località: Lecco

Re: Ecco il mio tornietto "casalingo"

Messaggio da alson »

Ciao,
vorrei modificare questo perché farlo nuovo temo che esca non perfettamente piano visto che non ho nulla per poter far in modo di poggiare i vari tubi da saldare.
Che ve ne pare delle modifiche che voglio fare?
grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
mario mariano
CAPO OFFICINA
Messaggi: 10316
Iscritto il: lun dic 23, 2013 14:36
Località: Roma Monte Sacro

Re: Ecco il mio tornietto "casalingo"

Messaggio da mario mariano »

quindi è come avevo ipotizzato io, il sistema esistente è traballante, le cose che vuoi fare migliorano il sistema, personalmente aggiungerei almeno altri due montanti dal lato testa e due traverse in prossimità del pavimento, quella anteriore, nella parte centrale la arretrerei per non sbattere con i piedi mentre lavori.
ovviamente personalmente preferisco i lavori radicali, per mettere in piano la struttura nuova servono solo due cavalletti anche di legno con due tubolari da mettere in bolla, quello è il piano di lavoro per iniziare il nuovo banco, partendo naturalmente dal piano di appoggio del tornio e poi ci monti le zampe a 90 gradi
Avatar utente
ma sci
utente sotto controllo
Messaggi: 2142
Iscritto il: sab ott 03, 2015 07:13
Località: Riva del Garda
Contatta:

Re: Ecco il mio tornietto "casalingo"

Messaggio da ma sci »

io se ho visto bene è bellissimo!!!
ho installato l'inverter e va perfettamente, solo che fischia è normale? E che volevi? Gli applausi?(cit. YRAG)
Rispondi

Torna a “Macchine tradizionali”