Consiglio riparazione morsa
Moderatore: Junior Admin
Consiglio riparazione morsa
Ciao a tutti.
Recentemente mi hanno regalato la seguente morsa : è una Mundus ganasce 120mm, credo in acciaio.
Morsa Mundus : Morsa fotografata affianco alla mia morsa FZA 120mm, regalo di mio padre di 30 anni dietro austera e rigorosa promessa di non maltrattarla :
Ahime la morsa presenta purtroppo delle crepe sulle guide (si estendono per circa 4 cm in profondità) :
Gradirei sapere se fosse possibile eventualmente procedere ad una saldatura della crepa , eventualmente asportando prima materiale con punte / fresa.
Recentemente mi hanno regalato la seguente morsa : è una Mundus ganasce 120mm, credo in acciaio.
Morsa Mundus : Morsa fotografata affianco alla mia morsa FZA 120mm, regalo di mio padre di 30 anni dietro austera e rigorosa promessa di non maltrattarla :
Ahime la morsa presenta purtroppo delle crepe sulle guide (si estendono per circa 4 cm in profondità) :
Gradirei sapere se fosse possibile eventualmente procedere ad una saldatura della crepa , eventualmente asportando prima materiale con punte / fresa.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Consiglio riparazione morsa
Credo che sia di ghisa , è importante saperlo perchè la procedura per la riparazione è molto diversa.
- onorino
- CAPO OFFICINA
- Messaggi: 41517
- Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
- Località: Artena(Roma)
- Contatta:
Re: Consiglio riparazione morsa
fai una cosa del genere http://meccanicaedintorni.morpel.it/php ... 305&hilit=
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php
-
- FINALMENTE USO IL TORNIO
- Messaggi: 602
- Iscritto il: mar mag 12, 2009 22:43
- Località: Torviscosa (Udine)
Re: Consiglio riparazione morsa
Anche io ho quella Mundus, confermo che è ghisa.
Re: Consiglio riparazione morsa
Quel tipo di rottura è tipica della ghisa, è una bella rogna la riparazione.
Re: Consiglio riparazione morsa
Io avrei fatto cosi, avrei asportato del materiale con una fresetta rotativa e poi avrei saldato su con questi elettrodi per ghisa, che tempo fà avevo già utilizzato,(se non ricordo male per saldare la base di una mola da banco) consigliati dal mio spacciatore semplici da usare senza preriscaldare ecc ecc
https://www.malloy.it/catalogo/elettrodi-per-ghisa/
Comprati singolarmente ...3 o 4 pz
https://www.malloy.it/catalogo/elettrodi-per-ghisa/
Comprati singolarmente ...3 o 4 pz
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Consiglio riparazione morsa
Grazie a tutti per le risposte!
Sospettavo che fosse ghisa...
la morsa presenta anche dei giochi notevoli sulle guide :
A questo punto la usero' cosi com'e , per lavori leggeri, sino a che dura......
P.S: ero rimasto male comparandola alla mia morsa FZA in acciaio (pagata nel 1990 circa 300.000 lire) :
Il proporzionamento delle parti era a favore della Mundus : ora capisco come mai l'abbondanza di materiale.......
Sospettavo che fosse ghisa...
la morsa presenta anche dei giochi notevoli sulle guide :
A questo punto la usero' cosi com'e , per lavori leggeri, sino a che dura......
P.S: ero rimasto male comparandola alla mia morsa FZA in acciaio (pagata nel 1990 circa 300.000 lire) :
Il proporzionamento delle parti era a favore della Mundus : ora capisco come mai l'abbondanza di materiale.......
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- FINALMENTE USO IL TORNIO
- Messaggi: 754
- Iscritto il: ven mag 08, 2015 14:25
- Località: Brunate - (Co)
Re: Consiglio riparazione morsa
fai un buchetto dove finisce la crepa o la frattura continua a viaggiare.
Un danno del genere si può ripristinare cinanfrinando, preriscaldando con un cannello da catramista e facendo una brasatura col castolin 80
Un danno del genere si può ripristinare cinanfrinando, preriscaldando con un cannello da catramista e facendo una brasatura col castolin 80
-
- utente sotto controllo
- Messaggi: 60
- Iscritto il: mer feb 04, 2015 19:29
- Località: qdp= prov. di treviso
Re: Consiglio riparazione morsa
noi la ghisa la si saldava così: un bel incavo profondo con il flessibile, poi la si scaldava con la fiamma ossidrica e non poco… si saldava le parti con
elettrodi specifici per la ghisa , e per ultimo il più importante per evitare crepe, si metteva il pezzo a raffreddarsi mooolto lentamente! ricoperto in un contenitore di cenere e lo si lasciava anche per ore… ps. i pezzi ovviamente non si son più rotti...
elettrodi specifici per la ghisa , e per ultimo il più importante per evitare crepe, si metteva il pezzo a raffreddarsi mooolto lentamente! ricoperto in un contenitore di cenere e lo si lasciava anche per ore… ps. i pezzi ovviamente non si son più rotti...
- Zeffiro62
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 9572
- Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
- Località: Firenze
Re: Consiglio riparazione morsa
quoto le ultime 2 affermazioni foro davanti alla crepa e lasciare la ghisa in luogo caldo
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci