piccola rettifica per tornio
Moderatore: Junior Admin
-
- TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
- Messaggi: 183
- Iscritto il: dom set 28, 2014 20:24
- Località: Padova
piccola rettifica per tornio
Saluti a tutti
Ho quasi ultimato una piccola rettifica per tornio, nel mio caso l'ho fatta per il Ceriani, ma è adattabile chiaramente a qualsiasi tornio.
Devo completare l'impianto che come si vede per ora è "volante", l'ho fatto provvisorio solo per verificare il funzionamento.
In pratica ho utilizzato un piccolo motore 24V, per bici elettrica, mi pare sia 150W.
Il mandrino è realizzato con un corpo e due cuscinetti nei quali ruota un mandrino ER, sul quale posso montare o una piccola mola o molette diamantate o al limite anche piccole frese.
Le pulegge dentate sono montate agli assi motore e mandrino tramite piccoli calettatori, in modo da evitare lavorazioni di linguette o altri sistemi di trascinamento.
La velocità alla mola è di circa 5000 giri/min.
Tutto viene montato su una slitta principale, che si adatta alla slitta del tornio ed altre due slitte indipendenti piccole gestiscono il tensionamento della cinghia e la posizione del mandrino rispetto al pezzo montato sul mandrino del tornio.
Ho quasi ultimato una piccola rettifica per tornio, nel mio caso l'ho fatta per il Ceriani, ma è adattabile chiaramente a qualsiasi tornio.
Devo completare l'impianto che come si vede per ora è "volante", l'ho fatto provvisorio solo per verificare il funzionamento.
In pratica ho utilizzato un piccolo motore 24V, per bici elettrica, mi pare sia 150W.
Il mandrino è realizzato con un corpo e due cuscinetti nei quali ruota un mandrino ER, sul quale posso montare o una piccola mola o molette diamantate o al limite anche piccole frese.
Le pulegge dentate sono montate agli assi motore e mandrino tramite piccoli calettatori, in modo da evitare lavorazioni di linguette o altri sistemi di trascinamento.
La velocità alla mola è di circa 5000 giri/min.
Tutto viene montato su una slitta principale, che si adatta alla slitta del tornio ed altre due slitte indipendenti piccole gestiscono il tensionamento della cinghia e la posizione del mandrino rispetto al pezzo montato sul mandrino del tornio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
- Messaggi: 183
- Iscritto il: dom set 28, 2014 20:24
- Località: Padova
Re: piccola rettifica per tornio
Si, certo , bisogna avere delle precauzioni, in effetti è un attrezzo che si usa poco come rettifica, il fatto di poterlo fare versatile ed usarlo anche come piccola fresatrice consente di fare piccole lavorazioni direttamente sul tornio, con ovviamente dei limiti.
- Dasama46
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 27702
- Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
- Località: Vicenza
Re: piccola rettifica per tornio
Le piccole rettifiche da tornio all'occasione possono servire ;
la tua mi pare ben realizzata . . .
Non ho ben capito come fissi il tutto al carro ; e mi piacerebbe sapere dove hai trovato i calettatori di piccole dimensioni . . .
Grazie !
la tua mi pare ben realizzata . . .

Non ho ben capito come fissi il tutto al carro ; e mi piacerebbe sapere dove hai trovato i calettatori di piccole dimensioni . . .
Grazie !
Mario
I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....
I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....
Re: piccola rettifica per tornio
Sarebbe conveniente usare mole più piccole che innescano meno vibrazioni : in una rettifica è essenziale l'assenza di queste, la precisione della lavorazione dipende da questa condizione.
-
- TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
- Messaggi: 183
- Iscritto il: dom set 28, 2014 20:24
- Località: Padova
Re: piccola rettifica per tornio
Si, posso montare in effetti mole più piccole, ...Dasama, i calettatori li ho presi da Atti, hanno parecchio materiale, i prezzi mi sembrano buoni.
Si monta al carro, rimuovendo il carrino ed utilizzando le due viti che fissano appunto il carrino ( quelle per capirci che se allentate fanno ruotare il carrino attorno al proprio asse) , ed altre due viti che servono di solito per il fissaggio dell'attrezzo di fresatura.
Si monta al carro, rimuovendo il carrino ed utilizzando le due viti che fissano appunto il carrino ( quelle per capirci che se allentate fanno ruotare il carrino attorno al proprio asse) , ed altre due viti che servono di solito per il fissaggio dell'attrezzo di fresatura.
- Dasama46
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 27702
- Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
- Località: Vicenza
Re: piccola rettifica per tornio
OK , grazie !
Mario
I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....
I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....
-
- TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
- Messaggi: 206
- Iscritto il: ven mar 27, 2015 18:51
- Località: Selvazzano dentro (PD)
- Contatta:
Re: piccola rettifica per tornio
Interessante realizzazione, semplice ed efficace, devo dire che mi intriga molto, da quando ho acquistato il tornio (1994) desidero dotarmi di questo strumento( e di molti altri). 

Dai diamanti non nasce niente.
Re: piccola rettifica per tornio
Bel lavoro !
A me piacerebbe sapere dove hai trovato le mole, invece.
E' una vita che cerco delle mole cosi... Quanto sono di diametro ? Ad occhio direi 100, ma di sicuro mi sbaglio.
A me piacerebbe sapere dove hai trovato le mole, invece.
E' una vita che cerco delle mole cosi... Quanto sono di diametro ? Ad occhio direi 100, ma di sicuro mi sbaglio.
Pigi
-
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 1199
- Iscritto il: gio set 11, 2008 20:35
- Località: Sesto S. Giovanni MI
Re: piccola rettifica per tornio
A milano in via cenisio vicino al monumentale esisteva un grosso negozio di mole e abrasivi di tutti i tipi, dimensioni e forme, percorrendo via cenisio dalla periferia verso il monumentale era a destra poco prima del della piazza del cimitero, grosso negozio con molte vetrine, pero' parlo di 20 anni fa' non so se esista ancora e se venda ancora al dettaglio.
Ciao Max
Ciao Max
-
- TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
- Messaggi: 183
- Iscritto il: dom set 28, 2014 20:24
- Località: Padova
Re: piccola rettifica per tornio
Eccomi....per Pigi
...Per la mola diametro 125 mm, spessore 10 mm, https://www.shopmancini.com/it/accessor ... e-hss.html
io la trovai in questa ferramenta on-line, avevano anche il diametro 80 mm, forse chiedendo te la possono procurare anche di diametri diversi.
...Per la mola diametro 125 mm, spessore 10 mm, https://www.shopmancini.com/it/accessor ... e-hss.html
io la trovai in questa ferramenta on-line, avevano anche il diametro 80 mm, forse chiedendo te la possono procurare anche di diametri diversi.
Re: piccola rettifica per tornio
I vecchi negozi scompaiono uno alla volta , molto spesso insieme ai proprietari anziani : a Via mac mahon c'era un negozio di utensileria e minuteria dove potevi trovare minuterie di tutti i generi , chissà se c'è ancora.
-
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 1199
- Iscritto il: gio set 11, 2008 20:35
- Località: Sesto S. Giovanni MI
Re: piccola rettifica per tornio
Azz, peccato era il paradiso delle mole di tutti i tipi e forme, era il negozio al pubblico di un fabbricante di mole, forse ha chiuso il punto vendita ma non la produzione solo che non ricordo il nome del marchio, peccato!
In quella zona non passo da una vita ma non ricordo un'utensileria in mac mahon,una bella fornita era in viale certosa ma ha chiuso da anni.
Ciao MAx
In quella zona non passo da una vita ma non ricordo un'utensileria in mac mahon,una bella fornita era in viale certosa ma ha chiuso da anni.
Ciao MAx
Re: piccola rettifica per tornio
https://www.paginebianche.it/milano/san ... er.1197392 Sono due fratelli molto vecchi , per questo non sono sicuro che ci sono ancora : minuterie metalliche di tutti i tipi , soprattutto adatte ai miei micro lavori , dalle viti di 1 mm alle coppiglie in inox sempre da 1 mm........