gioco assiale madrevite BV20

Moderatore: Junior Admin

Rispondi
fxfx84
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Messaggi: 27
Iscritto il: mar mag 14, 2013 07:59
Località: Torino

gioco assiale madrevite BV20

Messaggio da fxfx84 »

Ciao a tutti,
son piuttosto nuovo del forum e comincio subito a rompere:
Mi son regalato per natale un BV20 a cinghia molto usato:
IMG_20161119_142235_small.jpg
questo giocattolone è davvero interessante lo trovo molto stabile e nonostante non sia ancora ancorato da nessuna parte (è su due cavalletti in legno ora) non vibra neanche un pò.
Naturalmente gli metterò un tavolo serio e ancorato per bene a terra e al muro.
Il problema che ho notato è che la madrevite ha un gioco assiale enorme (2mm) è normale? perchè nel caso volessi filettare quel gioco mi potrebbe fare dei casini.è vero che in lavorazione il carico mi manderà la vite a battuta sempre dalla stessa parte quindi in teoria è sempre allineato, ma la cosa mi pare strana.
Per allinearlo potrei mettere delle rondelle dietro l'ingranaggio condotto ma, mi sembra strano non ci siano dei cuscinetti dedicati....

grazie
Ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
MauroO
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 1301
Iscritto il: mer giu 18, 2014 14:55
Località: Alessandria

Re: gioco assiale madrevite BV20

Messaggio da MauroO »

E' normale che ci sia del gioco tra la madrevite e la chiocciola, non è normale che la madrevite abbia troppo gioco assiale, la madrevite è confinata da cuscinetti di controspinta assiali; dove ho indicato con la freccia, all'estremità della madrevite, dovresti trovare due ghiere che servono per registrare il gioco assiale;
Image1.jpg
se registrando il gioco non riesci ad eliminarlo significa che o sono danneggiati (possibilità estremamente remota in quanto sono scarsamente sollecitati) oppure il precedente possessore del tornio ha smontato e poi non è stato in grado di rimontare il tutto correttamente (magari ha dimenticato qualche rasamento).
Quindi se non ti è possibile recuperare il gioco assiale con il registro devi smontare quella parte e capire cosa non và o cosa manca.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
fxfx84
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Messaggi: 27
Iscritto il: mar mag 14, 2013 07:59
Località: Torino

Re: gioco assiale madrevite BV20

Messaggio da fxfx84 »

Grande! grazie mille,
stasera controllo se ci sono le due ghiere, sicuramente il precedente proprietario ha fatto qualche casino perchè l'ozioso per le filettature sinistre è saldato alla bell'è meglio su un pezzo di ferro che non permette di chiudere correttamente il coperchio pulegge.
Altra domanda:
oggi il tornio funziona con una cinghia che prende direttamente dalla puleggia motore, ma se con tale cinghia provo a usare la puleggia intermedia (per andare più piano) tale cinghia è infinitamente troppo lunga.
è corretto che ci sia una terza cinghia da usare in tale occasione o anche qui ci son state delle modifiche?
grazie a tutti
Ciao
mario mariano
CAPO OFFICINA
Messaggi: 10316
Iscritto il: lun dic 23, 2013 14:36
Località: Roma Monte Sacro

Re: gioco assiale madrevite BV20

Messaggio da mario mariano »

normalmente, come per i trapani, tante gole ha la puleggia del motore e tante ne deve avere la puleggia del mandrino, ovviamente inversamente disposte, affinché la cinghia sia sempre la stessa, ....è possibile che una delle due sia stata sostituita?
yrag
CAPO OFFICINA
Messaggi: 32785
Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Località: Napoli

Re: gioco assiale madrevite BV20

Messaggio da yrag »

Beh, si può inserire anche una puleggia intermedia con due cinghie per allargare il campo delle velocità. Probabilmente è stata eliminata...
fxfx84
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Messaggi: 27
Iscritto il: mar mag 14, 2013 07:59
Località: Torino

Re: gioco assiale madrevite BV20

Messaggio da fxfx84 »

eh no la fregatura è che c'è la puleggia intermedia ma proprio su questa non è possibile mettere la cinghia che ho...mi sa che il tizio ha invertito l'intermedia con l'ultima (sul mandrino) mandando in vacche tutta l'intercambiabilità...stasera cerco di estrapolare due quote dal manuale per capirci qualcosa.
Sul manuale cerco anche di capire che pezzi mancano dalla madrevite per essere assialmente solida.

Altra domanda, secondo voi quanta coppia ci vuole per far girare la madrevite (in lavorazione naturalmente) stavo quasi pensando di sostiutire la cascata di ingranaggi con un motore DC controllato con un arduino sicronizzato col mandrino, così posso fare tutte le filettature possibili senza impazzire con le combinazioni di ingranaggi.
Vabbè se mi scateno apro un thread dedicato.
Avatar utente
AF116
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 379
Iscritto il: gio lug 12, 2012 13:37
Località: Sestri L. (GE)

Re: gioco assiale madrevite BV20

Messaggio da AF116 »

Per la coppia necessaria puoi dare un'occhiata al progetto di McMax: http://meccanicaedintorni.morpel.it/php ... 16&t=15729
fxfx84
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Messaggi: 27
Iscritto il: mar mag 14, 2013 07:59
Località: Torino

Re: gioco assiale madrevite BV20

Messaggio da fxfx84 »

interessante il progetto di McMax ora me lo studio.
Per il gioco della madrevite è qui:
IMG_20161123_221020_2.jpg
guardando il manuale non riesco a capire proprio come dare il precarico ai cuscinetti, sembra che ci sia un albero che scorre dentro un altro albero, basta tirare con una chiave a settori dado e controdado dall'altra parte?

Mentre per le cinghie la mia situazione è questa:
IMG_20161123_221302 (1).jpg
qualcuno ha una foto del suo a cinghie così capisco che cavolo hanno fatto con le pulegge?
grazie!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
fxfx84
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Messaggi: 27
Iscritto il: mar mag 14, 2013 07:59
Località: Torino

Re: gioco assiale madrevite BV20

Messaggio da fxfx84 »

svelato l'arcano col manuale... questo tornio ha 3 cinghie e il tizio che mel'ha venduto non mi ha dato la terza...
mentre per la madrevite con dado e controdado son riuscito a recuperare il gioco lato ingranaggio, ma dove la madrevite si attacca alla boccola ci dovrebbero essere due grani che son stati sostituiti con due pernetti che hanno gioco...
Rispondi

Torna a “tornio BV20”