inversione di polarità
Moderatore: Junior Admin
-
- APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
- Messaggi: 14
- Iscritto il: gio set 22, 2016 12:01
- Località: Valderice
inversione di polarità
Dopo alcuni giorni di prove sperimentali, oggi ho raggiunto un traguardo importante per applicare sul mio piccolo impianto quanto ottenuto in laboratorio.
Dovendo applicare su un piccolo impianto ferroviario in miniatura l'inversione di polarità, al passaggio di un treno su un pulsante di tipo reed, e contemporaneamente lo spostamento del braccetto di due scambi su uno di due binari, ho pensato di realizzare una piccola prova di laboratorio dove l'inversione di polarità venisse ottenuta attraverso l'alimentazione di due led.
Il risultato, visibile nelle due immagini allegate, è stato ottenuto alimentando sia i led che i due micro relè bistabili con c.c a 12V.
Ora, però, dovendo alimentare con un unico reed, uno per ciascun binario, sia i due microrelè che provederanno a produrre l'inversione di polaità sui binari, sia i motori dei due scambi ferroviari che funzionano a 16V,, sarei dell'idea di alimentare i quattro dispositivi con c.a, a 17,3 V.
Prima di avventurarmi in nuove esperienze, mi sono posto una domanda: poichè fra la tensione prodotta dal trasformatore in c.a. e quella teorica sopportata da ciascun microrelè c'è uno scarto di 5,3V., anche se da un reed parte un solo impulso, è pur sempre a 17,3 V. Sommando il numero di impulsi prodotti nel tempo, mi sorge il dubbio che i relè si possano bruciare ugualmente.
Penso bene?
Dovendo applicare su un piccolo impianto ferroviario in miniatura l'inversione di polarità, al passaggio di un treno su un pulsante di tipo reed, e contemporaneamente lo spostamento del braccetto di due scambi su uno di due binari, ho pensato di realizzare una piccola prova di laboratorio dove l'inversione di polarità venisse ottenuta attraverso l'alimentazione di due led.
Il risultato, visibile nelle due immagini allegate, è stato ottenuto alimentando sia i led che i due micro relè bistabili con c.c a 12V.
Ora, però, dovendo alimentare con un unico reed, uno per ciascun binario, sia i due microrelè che provederanno a produrre l'inversione di polaità sui binari, sia i motori dei due scambi ferroviari che funzionano a 16V,, sarei dell'idea di alimentare i quattro dispositivi con c.a, a 17,3 V.
Prima di avventurarmi in nuove esperienze, mi sono posto una domanda: poichè fra la tensione prodotta dal trasformatore in c.a. e quella teorica sopportata da ciascun microrelè c'è uno scarto di 5,3V., anche se da un reed parte un solo impulso, è pur sempre a 17,3 V. Sommando il numero di impulsi prodotti nel tempo, mi sorge il dubbio che i relè si possano bruciare ugualmente.
Penso bene?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- onorino
- CAPO OFFICINA
- Messaggi: 41517
- Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
- Località: Artena(Roma)
- Contatta:
Re: inversione di polarità
i relè hanno la bobbina a 12 volt ? 5 volt in più sono un po' troppi , aspetta un mangiarame e ti dirà che resistenze usare per abbassare la tensione.
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php
Re: inversione di polarità
Non credo di aver capito bene la domanda.
Per rispondere dovresti postare uno schema di collegamento e il codice (o meglio, il datasheet) dei micro relè che stai usando.
Se si tratta di un reed non ci sono grossi problemi visto che si parla di un contatto ad attivazione magnetica quindi la tensione è puramente indicativa e comunque da 12 a 17 volt cambia poco. Se invece parli di un relè a bobina allora quoto il cugino Rino che anche se mangia poco rame e troppe salsicce spesso ci prende
Per rispondere dovresti postare uno schema di collegamento e il codice (o meglio, il datasheet) dei micro relè che stai usando.
Se si tratta di un reed non ci sono grossi problemi visto che si parla di un contatto ad attivazione magnetica quindi la tensione è puramente indicativa e comunque da 12 a 17 volt cambia poco. Se invece parli di un relè a bobina allora quoto il cugino Rino che anche se mangia poco rame e troppe salsicce spesso ci prende

McMax
“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson
fulminato in tenera età
“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson
fulminato in tenera età
- onorino
- CAPO OFFICINA
- Messaggi: 41517
- Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
- Località: Artena(Roma)
- Contatta:
Re: inversione di polarità

la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php
-
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 3281
- Iscritto il: dom ott 07, 2012 19:17
- Località: Riva Trigoso (Genova)
Re: inversione di polarità
Dovresti fare uno schema di quello che hai fatto, dicendo qual'è il traguardo a cui vuoi arrivare.
Con lo schema si ragiona più bene . Ad esempio l'inversione di polarità serve per invertire la marcia di un motore? o altro?.
Ci siamo sovrapposti con Max.
Con lo schema si ragiona più bene . Ad esempio l'inversione di polarità serve per invertire la marcia di un motore? o altro?.
Ci siamo sovrapposti con Max.
Ultima modifica di mafa il gio ott 13, 2016 20:22, modificato 1 volta in totale.
- Lostudioso
- TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
- Messaggi: 158
- Iscritto il: sab giu 06, 2015 21:13
- Località: Treviso
Re: inversione di polarità
Prova a vedere con un mini relè a 24Vcc... Per i motori ci vorrebbe una resistenza, ma per degli impulsi.... Ma perché 17,3 V?
Lostudioso
-
- APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
- Messaggi: 14
- Iscritto il: gio set 22, 2016 12:01
- Località: Valderice
Re: inversione di polarità
Visto che di mini relè a 12 V. ne posseggo 10, andarne a comprare uno da 24 V. mi pare inadeguato. Potrei inserire una resistenza per ciascuno dei miei relè.
Non so perchè il trasformatore fornisce una tensione in c.a. a 17,3 V. L'ho misurata col tester ed ho letto sul display detto valore. Può darsi che sia influenzata dalla tensione in ingresso dalla rete elettrica di casa.
Non so perchè il trasformatore fornisce una tensione in c.a. a 17,3 V. L'ho misurata col tester ed ho letto sul display detto valore. Può darsi che sia influenzata dalla tensione in ingresso dalla rete elettrica di casa.
Ultima modifica di yrag il gio ott 13, 2016 21:30, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Tolto riporto. Non usare il tasto quote per rispondere in quanto vietato dal regolamento.
Motivazione: Tolto riporto. Non usare il tasto quote per rispondere in quanto vietato dal regolamento.
- onorino
- CAPO OFFICINA
- Messaggi: 41517
- Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
- Località: Artena(Roma)
- Contatta:
Re: inversione di polarità
17,3 senza carico , prova con il carico e rimisura.
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php
-
- FINALMENTE USO IL TORNIO
- Messaggi: 989
- Iscritto il: dom nov 30, 2014 11:43
- Località: San Giorgio Monferrato (AL)
Re: inversione di polarità
Potresti inserire alcuni diodi in serie sfruttandone la caduta di tensione.
Pino
Re: inversione di polarità
potrebbero anche funzionare già così... ma per saperlo dobbiamo vedere il datasheet....
McMax
“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson
fulminato in tenera età
“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson
fulminato in tenera età
-
- APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
- Messaggi: 14
- Iscritto il: gio set 22, 2016 12:01
- Località: Valderice
Re: inversione di polarità
Scusa, ma l'inglese non è il mio forte. What's "datasheet"?
Ok, vada per l'inglese, ma il precedente invito a non riportare era scritto in Italiano...
Un po di attenzione, grazie...
yrag
Ok, vada per l'inglese, ma il precedente invito a non riportare era scritto in Italiano...
Un po di attenzione, grazie...
yrag
Ultima modifica di yrag il ven ott 14, 2016 21:50, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Tolto riporto. Non usare il tasto quote per rispondere in quanto vietato dal regolamento.
Motivazione: Tolto riporto. Non usare il tasto quote per rispondere in quanto vietato dal regolamento.
- Lostudioso
- TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
- Messaggi: 158
- Iscritto il: sab giu 06, 2015 21:13
- Località: Treviso
Re: inversione di polarità
Se il circuito funziona in corrente continua se raddrizzi i 17.3 ottieni 24Vcc.... In teoria puoi abbassare la tensione con dei diodi zener ,io nn saprei dirti di piu ma magari McMax...
Lostudioso
Re: inversione di polarità
picafermo, dimmi marca e codice dei relè che usi e ti dirò se vanno bene o no.
datasheet = foglio tecnico.
datasheet = foglio tecnico.
McMax
“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson
fulminato in tenera età
“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson
fulminato in tenera età
-
- APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
- Messaggi: 14
- Iscritto il: gio set 22, 2016 12:01
- Località: Valderice
Re: inversione di polarità
Purtroppo non conosco la marca. Dal codice riportato sul dorso del relè ho cercato di risalirvi tramite web, ma non l'ho trovato. Allego l'immagine riprodotta sull'involucro dello stesso relè, nella speranza che possa bastare.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di yrag il sab ott 15, 2016 12:28, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Tolto riporto. Cortesemente evita di riportare in quanto vietato dal regolamento
Motivazione: Tolto riporto. Cortesemente evita di riportare in quanto vietato dal regolamento
-
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 3281
- Iscritto il: dom ott 07, 2012 19:17
- Località: Riva Trigoso (Genova)
Re: inversione di polarità
Sembrerebbe un bistabile.