ArduiForno
Moderatore: Junior Admin
- AF116
- FINALMENTE USO IL TORNIO
- Messaggi: 379
- Iscritto il: gio lug 12, 2012 13:37
- Località: Sestri L. (GE)
ArduiForno
Il forno elettrico di casa ha deciso di entrare in sciopero. Il timer meccanico si è inchiodato, il termostato si è notevolmente starato e i prodotti cucinati sono spesso sovraesposti! Siccome è un attrezzo molto usato ho deciso di modificarlo. Lo so', a parte Onorino interesserà a pochi altri ma siccome ho visto in rete diversi relè SSR fusi volevo dire anche la mia.
Per prima cosa ho piazzato una termocoppia all'interno del forno (a fianco del sensore del termostato originale) ho portato fuori i fili e l'ho collegata al suo convertitore (MAX 6675) che ho posizionato in una scatoletta fissata in basso, dietro al forno. Per mantenere comunque validi i comandi tradizionali ho collegato l'uscita dell'SSR in serie al termostato originale (quest'ultimo ha adesso una funzione di sicurezza essendo impostato ad una temperatura superiore a quella impostabile dal nuovo timer/termostato) e l'ho inserito in una scatola fissata sotto un mobile lontano dal calore. Il relè è uno di quelli che vengono mostrati fusi in rete, spesso si vedono con dissipatore ma chiusi dentro scatole ermetiche, praticamente mal dissipati. Ho quindi adottato la soluzione che si vede in foto. Alla massima potenza assorbita dalle resistenze (tutte inserite) il dissipatore è appena tiepido.
Il nuovo sistema è ora gestito con algoritmo P.I.D. da un arduino uno r3.
E' in funzione da tre mesi ed ovviamente ora si fonderà il relè come da regole Murphy.
Per prima cosa ho piazzato una termocoppia all'interno del forno (a fianco del sensore del termostato originale) ho portato fuori i fili e l'ho collegata al suo convertitore (MAX 6675) che ho posizionato in una scatoletta fissata in basso, dietro al forno. Per mantenere comunque validi i comandi tradizionali ho collegato l'uscita dell'SSR in serie al termostato originale (quest'ultimo ha adesso una funzione di sicurezza essendo impostato ad una temperatura superiore a quella impostabile dal nuovo timer/termostato) e l'ho inserito in una scatola fissata sotto un mobile lontano dal calore. Il relè è uno di quelli che vengono mostrati fusi in rete, spesso si vedono con dissipatore ma chiusi dentro scatole ermetiche, praticamente mal dissipati. Ho quindi adottato la soluzione che si vede in foto. Alla massima potenza assorbita dalle resistenze (tutte inserite) il dissipatore è appena tiepido.
Il nuovo sistema è ora gestito con algoritmo P.I.D. da un arduino uno r3.
E' in funzione da tre mesi ed ovviamente ora si fonderà il relè come da regole Murphy.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Dasama46
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 27702
- Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
- Località: Vicenza
Re: ArduiForno
Complimenti !
Gli elettrodomestici, per me, sono come il fumo negli occhi e per questo hai una dose aggiuntiva della mia ammirazione . . . . .

Gli elettrodomestici, per me, sono come il fumo negli occhi e per questo hai una dose aggiuntiva della mia ammirazione . . . . .

Mario
I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....
I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....
- AF116
- FINALMENTE USO IL TORNIO
- Messaggi: 379
- Iscritto il: gio lug 12, 2012 13:37
- Località: Sestri L. (GE)
Re: ArduiForno
Grazie Mario, in realta' neanche io ne vado pazzo, ma iniziavano a mancare alcune pietanze e mi sono convinto a procedere 

-
- TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
- Messaggi: 187
- Iscritto il: mer dic 31, 2014 16:41
- Località: parma
Re: ArduiForno
Bellissimo lavoro , hai curato anche l'estetica !!! ....il pid l'hai creato tu?
- AF116
- FINALMENTE USO IL TORNIO
- Messaggi: 379
- Iscritto il: gio lug 12, 2012 13:37
- Località: Sestri L. (GE)
Re: ArduiForno
Grazie Giovanni, fortunatamente per Arduino sono state sviluppate numerose librerie, tra cui anche quella per il pid. Nel mio caso ho dovuto solamente concentrarmi nel resto del programma con il quale piloto il rele a treni di impulsi.
Re: ArduiForno
bravo!
ottimo saponaro 


Promosso a guardiano dei cessi
con contratto a tempo indeterminanto.
con contratto a tempo indeterminanto.
- AF116
- FINALMENTE USO IL TORNIO
- Messaggi: 379
- Iscritto il: gio lug 12, 2012 13:37
- Località: Sestri L. (GE)
Re: ArduiForno
Grazie anche a te nestorio, adesso mi devo dedicare all'arduinizzazione di un divisore che ho preso nonostante le sue misure siano ragguardevoli per la mia fresatrice, ma ho visto che allegerendolo delle parti che non concorrono alla trasformazione, e fissandolo all'estremo della tavola si potrebbe utilizzare, sempre che non si ribalti la fresatrice 

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: ArduiForno
sempre più interessante 

Promosso a guardiano dei cessi
con contratto a tempo indeterminanto.
con contratto a tempo indeterminanto.
- Dasama46
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 27702
- Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
- Località: Vicenza
Re: ArduiForno
Che scena triste !
Un nobile divisore universale buttato in una carriola . . . . .
Gran bel pezzo !
E gran bel peso !


Un nobile divisore universale buttato in una carriola . . . . .





Gran bel pezzo !
E gran bel peso !

Mario
I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....
I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....
- AF116
- FINALMENTE USO IL TORNIO
- Messaggi: 379
- Iscritto il: gio lug 12, 2012 13:37
- Località: Sestri L. (GE)
Re: ArduiForno
Avresti dovuto vedere la mia di scena quando con la carriola sono giunto in prossimita'della fresa ed ho potuto confrontarne le dimensioni! Visto nell'officina dove si trovava, in mezzo a macchinari seri, non sembrava cosi' grande. Stavo per ricaricarlo e riportarlo al suo posto poi e' intervenuta mia moglie che mi ha convinto a tenerlo. E penso di aver fatto bene anche se per usarlo dovro' piazzare un arganetto a soffitto. Rimossa la polvere ho visto che e' stato tenuto benissimo ma ora il lavoro da fare e' tanto e in pensione non mi fanno andare.
- onorino
- CAPO OFFICINA
- Messaggi: 41517
- Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
- Località: Artena(Roma)
- Contatta:
Re: ArduiForno
bel lavoro con il forno , l'ideale era separare cielo e platea i lievitati di solito cuociono da sotto , idem la pizza.
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php
- AF116
- FINALMENTE USO IL TORNIO
- Messaggi: 379
- Iscritto il: gio lug 12, 2012 13:37
- Località: Sestri L. (GE)
Re: ArduiForno
Si, si, sono separati, come e' separata la resistenza per la termoventilazione.
Lo sono perche' nonostante sia tutto comandato da un unico ssr, le resistenze vengono ancora selezionate dal commutatore originale.
Lo sono perche' nonostante sia tutto comandato da un unico ssr, le resistenze vengono ancora selezionate dal commutatore originale.
Ultima modifica di AF116 il sab giu 04, 2016 13:23, modificato 1 volta in totale.
- onorino
- CAPO OFFICINA
- Messaggi: 41517
- Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
- Località: Artena(Roma)
- Contatta:
Re: ArduiForno
ottimo allora , prova con le cotture maggiormente da sotto , vedrai che sviluppo il pane e la pizza.
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php
- AF116
- FINALMENTE USO IL TORNIO
- Messaggi: 379
- Iscritto il: gio lug 12, 2012 13:37
- Località: Sestri L. (GE)
Re: ArduiForno
Capiti nel momento giusto, in questo momento la signora ha messo nel forno un pane a lievitare perche' abbiamo scoperto che impostando la temperatura del forno a 25 gradi si comporta egregiamente come lievitatore, tra poco partira' la cottura senza dover spostare il pane, e seguendo il tuo consiglio.
Grazie Onorino!
Grazie Onorino!
- onorino
- CAPO OFFICINA
- Messaggi: 41517
- Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
- Località: Artena(Roma)
- Contatta:
Re: ArduiForno
in una teglia in basso metti dei cubetti di ghiaccio e nebulizza dell'acqua sul pane.
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php