calcolo condensatore

Moderatore: Junior Admin

pegasofranz
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
Messaggi: 232
Iscritto il: lun ott 13, 2014 18:51
Località: Castelfranco Piandiscò (Ar)

calcolo condensatore

Messaggio da pegasofranz »

Buona sera a tutti.
Oggi ho comperato due motori elettrici usati ( speriamo bene! le "sole" sono sempre in agguato! ) :mrgreen:
Devo calcolare il condensatore per questo motore ( dati riportati in targhetta ):

Hp 2 - Volt 220 - Ampere 10,6 - Hz 50 - giri 1420.

In rete ho trovato più di una formula e ottengo valori abbastanza discordanti - Io opterei per un condensatore da 100uF .

Sono prossimo al vero puure no?

Vi saluto tutti e vi seguo

Franz
pegasofranz
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
Messaggi: 232
Iscritto il: lun ott 13, 2014 18:51
Località: Castelfranco Piandiscò (Ar)

Re: calcolo condensatore

Messaggio da pegasofranz »

P.S. : il calcolo l'ho rilevato su questo link http://www.claredot.net/it/sez_Elettrot ... nofase.php
pegasofranz
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
Messaggi: 232
Iscritto il: lun ott 13, 2014 18:51
Località: Castelfranco Piandiscò (Ar)

Re: calcolo condensatore

Messaggio da pegasofranz »

però su questo trovo altri valori http://www.comarcond.com/pdf/pdf_it/pro ... stiche.pdf

qualcunoi mi può aiutare?

F.
Avatar utente
punto84
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 6615
Iscritto il: gio mar 22, 2012 21:37
Località: Sassari

Re: calcolo condensatore

Messaggio da punto84 »

Franz non so se hai visto il restauro del mio trapano a colonna , comunque a il motore 380 e come te, consigliato da yrag ho guardato quel sito li il primo fatto il calcolo comprato il condensatore e il motore funziona alla grande.
pegasofranz
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
Messaggi: 232
Iscritto il: lun ott 13, 2014 18:51
Località: Castelfranco Piandiscò (Ar)

Re: calcolo condensatore

Messaggio da pegasofranz »

Scusami ma il problema mio ora è differente .... il mio trapano è attualmente fermo perchè non lo posso verniciare ( devo aspettare la buona stagione perchè non lo posso verniciare in casa ) Il motore che ho preso è un due Cv che vorrei mettere su di un compressore Fini da 100 litri che ho rimesso in funzione l'estate scorsa ( aveva grippato le bronzine e lo stavano buttando ). Attualmente monta un motore a 380 V che non è nemmeno trasformabile a 220 .
Grazie comunque e ti seguo con interesse
yrag
CAPO OFFICINA
Messaggi: 32785
Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Località: Napoli

Re: calcolo condensatore

Messaggio da yrag »

Dunque... un motore trifase può sempre lavorare con due tensioni 1,73 volte maggiori o minori in funzione del tipo di collegamento delle matasse: 230/400 o 400/690.
Ora, il tuo motore, a meno che non sia 400/690 (ma lo escludo) lo puoi benissimo collegare a 230 anche nel caso che sia stato riavvolto da un bobinatore sfaticato che non ha riportato in morsettiera i sei fili.
La capacità da inserire può discostarsi notevolmente dal valore teorico in base al tipo di impiego: una mola non ha bisogno di molta "birra", un compressore si. Però una capacità eccessiva fa scaldare il motore al punto di arrostirlo.
Nel tuo caso potresti aver bisogno di due condensatori: uno per la marcia sempre inserito e uno per la capocciata all'avviamento da disinserire tramite un temporizzatore a motore avviato.
Mi pare che di questa cosa si sia già discusso in un altro topic, prova a fare una ricerca.
pegasofranz
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
Messaggi: 232
Iscritto il: lun ott 13, 2014 18:51
Località: Castelfranco Piandiscò (Ar)

Re: calcolo condensatore

Messaggio da pegasofranz »

Scusatemi ancora per la poca chiarezza nel porre la domanda. Non si tratta far funzionare un motore da 380 a 220.
questo è gia nato come motore monofase alimentato a 220 volt e basta....... si sono solo fregati il condensatore ed io ce lo devo rimettere per farlo girare
yrag
CAPO OFFICINA
Messaggi: 32785
Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Località: Napoli

Re: calcolo condensatore

Messaggio da yrag »

Ahhhh.....
Sulla targa non c'è scritto niente ? In genere la indicano la capacità.
pegasofranz
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
Messaggi: 232
Iscritto il: lun ott 13, 2014 18:51
Località: Castelfranco Piandiscò (Ar)

Re: calcolo condensatore

Messaggio da pegasofranz »

sono sceso in garage a fare una foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
yrag
CAPO OFFICINA
Messaggi: 32785
Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Località: Napoli

Re: calcolo condensatore

Messaggio da yrag »

Proverei con una settantina di micro ma mi sa che son pochi. Comunque, se non parte aumenta la capacità, se scalda diminuisci, se va bene sei stato fortunato...
Avatar utente
rokko
CAPO OFFICINA
Messaggi: 10483
Iscritto il: mar apr 28, 2009 13:30
Località: Sanremo

Re: calcolo condensatore

Messaggio da rokko »

quoto,
ho un motore monofase da 1,5hp ha il condensatore da 40 micro
Se non stò attento torno ai trapanini... :smile:

Ciao ciao...... Alessandro
__joe
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 1570
Iscritto il: mar dic 06, 2011 17:37
Località: Schio (VI)

Re: calcolo condensatore

Messaggio da __joe »

Io per far funzionare un vecchio compressore con motore da 2cv trifase coi condensatori son diventato matto!! Per farlo partire ho avuto bisogno di, mi sembra vado a memoria, 180uF!! Ovviamente non potevo lasciarli collegati cosi con un temporizzatore che comanda un relè li stacco dopo 3-4 secondi dall'avviamento e lascio collegato un condensatore da 40 o 60uF. Nel forum trovi la discussione..
pegasofranz
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
Messaggi: 232
Iscritto il: lun ott 13, 2014 18:51
Località: Castelfranco Piandiscò (Ar)

Re: calcolo condensatore

Messaggio da pegasofranz »

ok grazie a tutti per ora
mario mariano
CAPO OFFICINA
Messaggi: 10316
Iscritto il: lun dic 23, 2013 14:36
Località: Roma Monte Sacro

Re: calcolo condensatore

Messaggio da mario mariano »

Pegasofranz, ho seguito tutta la discussione, e vista la targhetta del motore che non porta le capacità dei condensatori (dovrebbero essere due uno di lavoro e uno di spunto) mi è sorto un dubbio, non è che sia un motore a spazzole, in tal caso sarebbe privo di condensatori. Ma tornando all'ipotesi che sia a condensatori, allora potrebbe avere al suo interno l'interruttore centrifugo che elimina un condensatore dopo poche secondi dall'avvio (quello più grande) e lascia sempre inserito quello di lavoro. La formula che hai trovato in rete è valida solo per motori trifase di piccole potenze che possiamo mandare in monofase perdendo circa un terzo della potenza. Prova a fotografare la morsettiera del motore e vediamo se ci viene qualche altra idea, dato che se ha l'interruttore centrifugo ci sono almeno due cavi in più che escono dal motore
pegasofranz
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
Messaggi: 232
Iscritto il: lun ott 13, 2014 18:51
Località: Castelfranco Piandiscò (Ar)

Re: calcolo condensatore

Messaggio da pegasofranz »

Ok Mariano, sono sceso in garage a fare due foto.
Il condensatore ci deve essere perchè ci sono i due fast di collegamento che nella foto vedi con i fili verde e bianco ( ho solo sfilato il cappuccio di plastica a protezione per poter fotografare. Il Motore è della ditta E.M.G. e mi pare ancora in produzione forse un poco più aggiornato .... ho trovato questo link http://www.emgelettromeccanica.it/prodo ... prodotto=1
Effettivamente potrebbe essere giusto il tuo discorso poichè mi trovo un filo del condensatore che va dentro il motore e l'altro invece alla morsettiera. i due fili rossi invece dovrebbero servire per invertire il senso di rotazione ( vedi foto 3 - interno coperchio ).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Elettronica ed elettrotecnica generica”