Ciao,ieri davo una mano a unire delle sbarre di inox,poi discutendo col saldatore se è facile imparare mi ha fatto provare,lui fa una prima passata solo con l'elettrodo(fusione)poi di riempimento con strisce di lamiera inox.Devo dire che all'inizio facevo attaccare l'elettrodo ma poi viaggiavo discretamente,tra l'altro erano tutte saldature ad angolo,dopo la ''prova'' ho saldato ad elettrodo del ferraccio per le zanche e sono andato molto meglio del mio solito,la saldatrice praticamente non ha marche ,è un inverter modificata dal nipote ,cosa vuol dire che rimane una fuliggine nera intorno alla saldatura che offusca
anche la maschera come una nebbia,lui dice che è il gas(argon presumo)che lui chiama miscela di pessima qualità non avevo la fotocamera con me .Vorrei un consiglio:lui muove la torcia con movimento rotatorio e lascia una saldatura piu larga,io ho istintivamente un zigzag come con l'elettrodo quale tecnica è piu giusta,le regolazioni le faceva lui ogni tanto penso regolasse il flusso del gas,perche vedevo la saldatura un po piu pulita,per poi dopo pochi minuti peggiorare,tra l'altro questo signore è stato tra i migliori saldatori a filo e eletrodo, ma TIG è un autodidatta le saldature tengono questo è certo ,voi che ne dite?
prime prove al TIG
Moderatore: Junior Admin
- francky 5959
- FINALMENTE USO IL TORNIO
- Messaggi: 733
- Iscritto il: mar mar 20, 2012 18:37
- Località: castrum Bestagni
prime prove al TIG
Ormai affetto da passione irrefrenabile per meccanica e cucina,col buonumore della compagnia
Re: prime prove al TIG
Saldava all'aperto? All'aperto il TIG è difficile, il gas non basta mai.
Fai qualche foto, se sta saldando a TIG con miscela argon/co2 ci credo che viene una mezza porcheria.
Fai qualche foto, se sta saldando a TIG con miscela argon/co2 ci credo che viene una mezza porcheria.
Modestamente, ho un quoziente di intelligenza con un denominatore grandissimo....
![suonato [zinzin.gif]](./images/smilies/zinzin.gif)
Saldatrici Fimer K130 e TIGMIG TM170 TIG HF


![suonato [zinzin.gif]](./images/smilies/zinzin.gif)
Saldatrici Fimer K130 e TIGMIG TM170 TIG HF
-
- APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
- Messaggi: 9
- Iscritto il: sab ott 26, 2013 22:57
- Località: Trieste
Re: prime prove al TIG
Sicuramente quelle miscele non son il massimo, anche quando dicono argon puro al 99,9periodico avrei qualche dubbio...ci sono tante varianti...io con le bombole per saldatura MIG mi son beccato tante bidonate nel tempo! oltretutto potrebbe essere anche che le verghette/bacchette non siano state qualitative in base alle caratteristiche da saldare, per questo vendendo una marea di prodotti per pulire le saldature!
- francky 5959
- FINALMENTE USO IL TORNIO
- Messaggi: 733
- Iscritto il: mar mar 20, 2012 18:37
- Località: castrum Bestagni
Re: prime prove al TIG
s'è per la pulzia delle saldature ho provato con una spazzola dai fili inox a mi ha dato un effetto satinato ,quello che vorrei sapere è la tecnica se è meglio quella di roteare come se stessi rimescolando,o l'andare a zigzag con la torcha e fare la prima passata seza maretiale d'apporto e poi la seconda con a riempire ?
Ormai affetto da passione irrefrenabile per meccanica e cucina,col buonumore della compagnia
-
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 2106
- Iscritto il: mer giu 03, 2009 20:29
- Località: Ameglia (SP)
Re: prime prove al TIG
Si può fare in tutti i modi: zig zag, roteare, avanti e indietro, a mezze lune, a O....
Quello che non mi convince è il fatto della miscela. A tig non si salda con la miscela, si usa argon puro. Oppure si usano miscele di argon /elio/ossigeno ma stento a credere che il tipo sia così sofisticato....
Quello che non mi convince è il fatto della miscela. A tig non si salda con la miscela, si usa argon puro. Oppure si usano miscele di argon /elio/ossigeno ma stento a credere che il tipo sia così sofisticato....
-
- APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
- Messaggi: 9
- Iscritto il: sab ott 26, 2013 22:57
- Località: Trieste
Re: prime prove al TIG
quando saldi devi progressivamente controllare il bagno di fusione e di conseguenza lavorarlo, se si tratta di saldatura se testa testa in piano è un conto, se testa testa verticale o vertcale 90 gradi allora il movimento cambia, se non c'è luft-aria tra gli oggetti da saldare puoi passare solo con l'elettrodo, ma per rinforzare devi per forza con il materale d'apporto...