qualcuno lo conosce
Moderatore: Junior Admin
Re: qualcuno lo conosce
Purtroppo non conosco l'inverter e non so risponderti ma credo che prima di uscire devi confermare in qualche modo.
- ivanilmatto
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 1482
- Iscritto il: dom nov 25, 2012 00:50
- Località: Fiesse (BS)
Re: qualcuno lo conosce
come confermare lo so quello che non so è se devo mettere i parametri di fabbrica o se si ripristina il tutto
Fresa CTS Tornio SSm 1440 Sega nastro Pedrazzoli
Re: qualcuno lo conosce
Se non c'è una funzione per il ripristino ai valori di default mi sa che devi verificarli uno per uno e eventualmente correggerli.
- flosi
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 1463
- Iscritto il: mar apr 19, 2011 08:30
- Località: galgagnano (Lodi )
Re: qualcuno lo conosce
se mettia YES il parametro -FCS ti reimposta tutto da fabbrica da solo, come se togliessi l 'inverter dalla scatola la prima volta se hai modificato qualche parametro lo devi reimpostare vedi il manule Guida all' impiego pagina 37, se può esserti utile di solito si modificano solo i parametri relativi alla rampa di accelerazione in partenza ( menu SEt- parametri -ACC -dEC ) e le frequenze minima e massima di regolazione ( menu controllo drC- parametro -tFr per impostare la frequenza massima menù regolazione SET- parametro -LSP e -HSP ) oltre a scegliere la configurazione dei comandi nel menu I-O- parametro -tCC , io trovo comoda la configurazione a 3 fili ( 3C ) lo stop lo faccio con un pulsante normalmente chiuso e con i pulsanti delle persiane automatiche faccio i comandi per i due sensi di rotazione in più un fungo di emergenza in serie al pulsante di stop per fermare il motore usando il freno dell' inverter anche se le norme prevedono l' interruzione della alimentazione, ma spesso ( almeno sulla mia fresa è così ) si hanno notevoli masse in rotazione con un effetto volano notevole e se togli corrente si fermano in più tempo che con lo stop frenato
answer to life, the universe and everything = 42 ( Guida galattica per gli autostoppisti )
-
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 3281
- Iscritto il: dom ott 07, 2012 19:17
- Località: Riva Trigoso (Genova)
Re: qualcuno lo conosce
Ciao Ivan, vedo che il motore è effettivamente un trifase, le fasi concordano perfettamente, però non hai detto se hanno tutte e tre la stessa resistenza e quanti ohm sono.
Poi mi è venuto in mente un errore che una volta ho fatto nel collegare il motore, invece di collegare U V W hom collegato PC U V, siccome sono morsetti vicini mi ero sbagliato e dava errore, magari controlla.
Poi mi è venuto in mente un errore che una volta ho fatto nel collegare il motore, invece di collegare U V W hom collegato PC U V, siccome sono morsetti vicini mi ero sbagliato e dava errore, magari controlla.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- ivanilmatto
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 1482
- Iscritto il: dom nov 25, 2012 00:50
- Località: Fiesse (BS)
Re: qualcuno lo conosce
grazzie flosi
ora ho reimpostato la configurazione di fabrica
nel tuo ultimo post mi consigli diversi pasaggi ma per la mia conoscenza di elettronica ai messo troppa carne al fuoco dovrò procedere piano cercando pure di capire cosa stò facendo
ora alla riaccensione mi continua a dire che c'è una fase in corto all'uscita dell'inverter ma io non ho ancora attaccato il motore
il motivo è che ora il motore è con la morsettiera rotta e per il momento inutilizzabile
per questo motivo provero con le lampadine ma non ne ho da 100w ho anche fatto le prove sul motore da 2800 giri e i risultati sono buoni ma strani
nessun polo è a massa
ogni polo è collegato a un altro polo ma in maniera a mio dire diverso da quello precedente
ora vi mostro le foto e lo schema
ora ho reimpostato la configurazione di fabrica
nel tuo ultimo post mi consigli diversi pasaggi ma per la mia conoscenza di elettronica ai messo troppa carne al fuoco dovrò procedere piano cercando pure di capire cosa stò facendo
ora alla riaccensione mi continua a dire che c'è una fase in corto all'uscita dell'inverter ma io non ho ancora attaccato il motore
il motivo è che ora il motore è con la morsettiera rotta e per il momento inutilizzabile
per questo motivo provero con le lampadine ma non ne ho da 100w ho anche fatto le prove sul motore da 2800 giri e i risultati sono buoni ma strani
nessun polo è a massa
ogni polo è collegato a un altro polo ma in maniera a mio dire diverso da quello precedente
ora vi mostro le foto e lo schema
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Fresa CTS Tornio SSm 1440 Sega nastro Pedrazzoli
- ivanilmatto
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 1482
- Iscritto il: dom nov 25, 2012 00:50
- Località: Fiesse (BS)
Re: qualcuno lo conosce
controllo per l'errore
per la resistenza e gli ohm non sono molto pratico di tester devo vedere come fare
di tester ne ho due uno a lancetta e uno igitale ma il secondo non lo capisco
per la resistenza e gli ohm non sono molto pratico di tester devo vedere come fare
di tester ne ho due uno a lancetta e uno igitale ma il secondo non lo capisco
Fresa CTS Tornio SSm 1440 Sega nastro Pedrazzoli
- ivanilmatto
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 1482
- Iscritto il: dom nov 25, 2012 00:50
- Località: Fiesse (BS)
Re: qualcuno lo conosce
ho controllato e il collegamento e giusto
sono riuscito a controllare gli ohm il digitale mi segnia 10,4 su tutti i passaggi l'altro mi porta la lancetta a meta scala i numeri sono piccoli e io miope
la resistenza non so come misurarla vi metto le foto dei tester
sono riuscito a controllare gli ohm il digitale mi segnia 10,4 su tutti i passaggi l'altro mi porta la lancetta a meta scala i numeri sono piccoli e io miope
la resistenza non so come misurarla vi metto le foto dei tester
Fresa CTS Tornio SSm 1440 Sega nastro Pedrazzoli
- ivanilmatto
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 1482
- Iscritto il: dom nov 25, 2012 00:50
- Località: Fiesse (BS)
Re: qualcuno lo conosce
ecco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Fresa CTS Tornio SSm 1440 Sega nastro Pedrazzoli
- flosi
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 1463
- Iscritto il: mar apr 19, 2011 08:30
- Località: galgagnano (Lodi )
Re: qualcuno lo conosce
io preferisco quelli a lancetta ma il tuo è innominabile, comunque gira il commutatore verso sinistra sulla scritta ohm x 1k e metti i due puntali rosso e nero a contatto, dovrebbe esserci da qualche parte una regolazione per portare la lancetta tutta a destra sullo 0 fatto questo misura con i puntali la resistenza degli avvolgimenti se è vero quanto c'è scritto sul commutatore la lancetta dovrà essere di poco a sinistra dello 0 in quanto la misura dovrebbe essere moltiplicata per 1000 ma ne dubito, nel caso del digitale metti il commutatore su 200 ohm cioè ruotalo di 180 gradi rispetto alla posizione di off cortocircuita i due puntali e dovresti vedere una cifra molto vicina allo 0 ora misura gli avvolgimenti una resistenza di 10.5 ohm è abbastanza normale, se è quello che hai fatto in precedenza è giusto, gli avvolgimenti sono disegnati in modo corretto e anche i collegamenti specifica meglio cosa intendi con risultati buoni ma strani
rettifico il collegamento corretto è solo quello a triangolo 220 a stella è sbagliato cioè le barre con quella morsettiera vanno messe in quel modo ma le connessioni interne sono sbagliate
rettifico il collegamento corretto è solo quello a triangolo 220 a stella è sbagliato cioè le barre con quella morsettiera vanno messe in quel modo ma le connessioni interne sono sbagliate
answer to life, the universe and everything = 42 ( Guida galattica per gli autostoppisti )
Re: qualcuno lo conosce
Allora, il tester "a lancetta" mettilo via o al massimo usalo per controllare la continuità, quello digitale mah, comunque posiziona il commutatore a 180 gradi da come sta sulla foto, ovvero su 200.
A mio avviso la misura della resistenza non è molto significativa in quanto una spira in corto non viene rilevata mentre sotto tensione la spira fa il suo effetto. Comunque i valori letti devono essere pressochè identici.
Hai detto "ho anche fatto le prove sul motore da 2800 giri e i risultati sono buoni ma strani ", cosa intendi per strani ?
Flosi, leggo ora ma ti giuro che non ho copiato anche se abbiamo detto quasi le stesse cose.
A mio avviso la misura della resistenza non è molto significativa in quanto una spira in corto non viene rilevata mentre sotto tensione la spira fa il suo effetto. Comunque i valori letti devono essere pressochè identici.
Hai detto "ho anche fatto le prove sul motore da 2800 giri e i risultati sono buoni ma strani ", cosa intendi per strani ?
Flosi, leggo ora ma ti giuro che non ho copiato anche se abbiamo detto quasi le stesse cose.
- flosi
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 1463
- Iscritto il: mar apr 19, 2011 08:30
- Località: galgagnano (Lodi )
Re: qualcuno lo conosce
sicuro, soprattutto riguardo a quel tester a lancetta se era mio era da lancio
answer to life, the universe and everything = 42 ( Guida galattica per gli autostoppisti )
- ivanilmatto
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 1482
- Iscritto il: dom nov 25, 2012 00:50
- Località: Fiesse (BS)
Re: qualcuno lo conosce
vi garantisco che quell'aggeggio mi ha tolto dimpiccio parecchie volte
ho fatto come dici con il digitale e siamo a posto sul motore da 1400 giri
poi ho fatto le stesse prove su un altro motore a 2800 giri è su qesto che i risultati mi sembrano strani
1 - i passaggi da un polo all'altro sono diversi dal precedente di qui non ho mai messo le foto
2 - gli ohm che ho appena misurato sono sballati ora
posto una foto con le misurazioni si legge male
verde 6,6 ohm
blu 8,5 ohm
rosso 3,4 ohm

ho fatto come dici con il digitale e siamo a posto sul motore da 1400 giri
poi ho fatto le stesse prove su un altro motore a 2800 giri è su qesto che i risultati mi sembrano strani
1 - i passaggi da un polo all'altro sono diversi dal precedente di qui non ho mai messo le foto
2 - gli ohm che ho appena misurato sono sballati ora
posto una foto con le misurazioni si legge male
verde 6,6 ohm
blu 8,5 ohm
rosso 3,4 ohm
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Fresa CTS Tornio SSm 1440 Sega nastro Pedrazzoli
-
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 3281
- Iscritto il: dom ott 07, 2012 19:17
- Località: Riva Trigoso (Genova)
Re: qualcuno lo conosce
Ok Ivan se ha 10 ohm per tutte e tre le fasi va bene, con il tester analogico(quello a lancetta) non puoi misurare resistenze basse, va bene per controllare l'isolamento tra fa e fase o tra fase e massa, se è buono la lancetta non si deve muovere.
Per l'altro motore è un pò un casino, perchè se tutto va bene puoi solo andare a triangolo mettendo le barrette come hai disegnato, a stella è corto circuito, ne deduco che abbiano variato i collegamenti sotto morsettiera. Se è così non è detto che collegandolo a triangolo vada bene perchè potrebbe esserci una inversione tra inizio e fine di una fase che è impossibile verificare senza smontare il motore, si può arrivare alla soluzione provando ad invertire una fase alla volta fino che non si azzecca il collegamento giusto.
Forse non ti serve però ti metto le prove che bisogna fare nel caso che il motore giri facendo rumore e con assorbimento squilibrato tra le fasi.
Per l'altro motore è un pò un casino, perchè se tutto va bene puoi solo andare a triangolo mettendo le barrette come hai disegnato, a stella è corto circuito, ne deduco che abbiano variato i collegamenti sotto morsettiera. Se è così non è detto che collegandolo a triangolo vada bene perchè potrebbe esserci una inversione tra inizio e fine di una fase che è impossibile verificare senza smontare il motore, si può arrivare alla soluzione provando ad invertire una fase alla volta fino che non si azzecca il collegamento giusto.
Forse non ti serve però ti metto le prove che bisogna fare nel caso che il motore giri facendo rumore e con assorbimento squilibrato tra le fasi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.