qualcuno lo conosce

motori cc , asincroni , monofase , trifase , inverter e loro impostazioni

Moderatore: Junior Admin

Rispondi
Avatar utente
ivanilmatto
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 1482
Iscritto il: dom nov 25, 2012 00:50
Località: Fiesse (BS)

qualcuno lo conosce

Messaggio da ivanilmatto »

è un inverter per poter usare i motori trifase da 1,5 kw con corrente domestica domattina lo vado a prendere lo metto sulla fresa eliminando tutte le puleggie per il cambio velocita
c'è qualcuno che lo conosce?
ecco le foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Fresa CTS Tornio SSm 1440 Sega nastro Pedrazzoli
Avatar utente
shumhaker
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 466
Iscritto il: ven feb 01, 2013 01:14
Località: Palermo

Re: qualcuno lo conosce

Messaggio da shumhaker »

la serie Altivar di Telemecanique è un gran bel prodotto di taglio industriale.cercati il manuale sul sito del produttore.
Se sei incerto, lascia aperto ... ENGINE INSIDE !
lucamoto
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 2421
Iscritto il: lun ott 08, 2012 22:27
Località: caltanissetta(san cataldo)

Re: qualcuno lo conosce

Messaggio da lucamoto »

io se lo metterei, comunque non toglierei le pulegge
Avatar utente
flosi
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 1463
Iscritto il: mar apr 19, 2011 08:30
Località: galgagnano (Lodi )

Re: qualcuno lo conosce

Messaggio da flosi »

è uguale al mio che ho montato sulla mia fresa ho i manuali ma solo in formato cartaceo, se riesco ti faccio lo schema di collegamento e ti metto i parametri da controllare
answer to life, the universe and everything = 42 ( Guida galattica per gli autostoppisti )
Avatar utente
darix
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 6310
Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Località: Palermo

Re: qualcuno lo conosce

Messaggio da darix »

Io ho messo l'iinverter un po'di tempo fa, é un altro pianeta. Le pulegge le ho lasciate, in certi casi torna comoda la marcia meccanica...
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)
Avatar utente
Nirvana65
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 988
Iscritto il: lun ott 11, 2010 20:03
Località: Marghera-Venezia

Re: qualcuno lo conosce

Messaggio da Nirvana65 »

Pure io come Darix ho lasciato le pulegge, ho fatto il lavoro lo scorso mese e anche se ho messo una bella ventola in coda al motore ho preferito cosi, se devo fare una lunga lavorazione a velocità molto bassa almeno non faccio lavorare il motore a pochissimi Hz potendo cambiare il rapporto :grin: .
nisits
SON PASSATO AI TRAPANINI
Messaggi: 145
Iscritto il: lun gen 14, 2013 20:39
Località: verona

Re: qualcuno lo conosce

Messaggio da nisits »

anche io lascio sempre le pulegge!! molto più versatile.
Avatar utente
ivanilmatto
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 1482
Iscritto il: dom nov 25, 2012 00:50
Località: Fiesse (BS)

Re: qualcuno lo conosce

Messaggio da ivanilmatto »

grazie raga l'ho portato a casa sono riuscito a trovare il manuale in italiano se serve a qualcuno saro felice di inviarlo
per chi lo possiede gia fino a che soglia i giri minimi lo posso portare senza che si surriscaldi perche gira piano
chi me lo ha venduto non ha saputo dirmi se ha la funzione di cambio di senso di marcia dando una sbirciata al manuale sembra di si me lo potete confermare?
Fresa CTS Tornio SSm 1440 Sega nastro Pedrazzoli
mafa
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 3281
Iscritto il: dom ott 07, 2012 19:17
Località: Riva Trigoso (Genova)

Re: qualcuno lo conosce

Messaggio da mafa »

Ciao Ivan, io ne ho 3 di Altivar, un Altivar 16, un 18 e un 28, adesso stò lavorando con Omron e Toshiba, però posso dirti che i Telemecanique sono molto validi ed affidabili, sarà perchè li conosco più bene. Se guardi il mio topic "Modifiche ad un vecchio tornio" quello era un Altivar 28, adesso lo ho sostituito con un Omron molto più moderno però sotto certi aspetti era migliore l'Altivar. Io contrariamente agli intervenuti ho eliminato tutti i rapporti sia della fresa che del tornio, veramente sul tornio ho lasciato il ritardo. Sulla fresa ho l'Altivar 18 a 220 volt da oltre 15 anni, ho tolto il cambio e con un motore a 2 velocità 2-4 poli vado che è una meraviglia eliminando quasi tutti i rumori che sono un pò la mia fissa. Dell'Altivar 16 mi manca il manuale in italiano, ma credo che il tuo non sia un 16, mi sembra più un 18 o 28.
Avatar utente
ivanilmatto
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 1482
Iscritto il: dom nov 25, 2012 00:50
Località: Fiesse (BS)

Re: qualcuno lo conosce

Messaggio da ivanilmatto »

grazie mafa è un 28 completo di filtro anti disturbo in caso la linea fosse instabile piu potenziometro e pulsantino di riarmogia tutto istallato provvisorio su un pannello(vedi foto)
ora visto che nessuno mi ha risposto per la velocita minima rincaro la dose
ho 2 motori da 0,75 kw uno 2800 giri e uno 1400 giri ( sulla fresa è montato il 1400 giri)
ipotetizando che la soglia minima sia 300 giri per il 1400 giri per il 2800 è la stessa o il doppio?
tenendo presente che se raffredda il primo dovrebbe raffreddare anche il secondo giusto?
dovendo fare girare la fresa a 2000 giri massimi cosa mi consigliate il piu veloce ridotto meccanicamente o il piu lento aumentato sempre meccanicamente?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Fresa CTS Tornio SSm 1440 Sega nastro Pedrazzoli
Avatar utente
Raban
AMMINISTRATORE
Messaggi: 3559
Iscritto il: sab ott 25, 2008 14:27
Località: Serenissima Repubblica Veneta

Re: qualcuno lo conosce

Messaggio da Raban »

il piu' lento aumentato elettronicamente ( con l'inverter puoi far andare a 2800 giri anche il motore da 1400)
- internet + cabernet
- V8 Power
l'esperienza non si compra ma si paga
Avatar utente
ivanilmatto
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 1482
Iscritto il: dom nov 25, 2012 00:50
Località: Fiesse (BS)

Re: qualcuno lo conosce

Messaggio da ivanilmatto »

grazie raban aumentando gli erz immagino ma perche chi me l'ha venduto mi ha consigliato di non oltrepassare gli erz nominali?
Fresa CTS Tornio SSm 1440 Sega nastro Pedrazzoli
Avatar utente
ivanilmatto
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 1482
Iscritto il: dom nov 25, 2012 00:50
Località: Fiesse (BS)

Re: qualcuno lo conosce

Messaggio da ivanilmatto »

mafa ho guardato con le lacrime agli occhi il lavoro fatto su quel tornio e sono interessato al contagiri appena ho la robati carpiro consigli
Fresa CTS Tornio SSm 1440 Sega nastro Pedrazzoli
mafa
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 3281
Iscritto il: dom ott 07, 2012 19:17
Località: Riva Trigoso (Genova)

Re: qualcuno lo conosce

Messaggio da mafa »

Ciao Ivan, non sò se riuscirò a dissipare i tuoi dubbi, ci provo:
Con l'inverter hai la possibilità di fare girare i motori da pochi Herz sino a valori più alti dei classici 50 Hz forniti dall'Enel, io ad esempio a volte arrivo sino a 80 Hz. Considerando che la velocità del motore è direttamente proporzionale alla frequenza in Hz ne deduci che con 80 Hz il motore da 1400 giri (4 poli) fà 2240 giri ed il 2 poli (2800 giri) ne fà 4480. Detto questo, a seconda del rapporto che hai tra l'asse del motore e l'asse mandrino vedi quale ti conviene considerando che le potenze massime le ottieni lavorando intorno ai 50 Hz. Certo io non mi stancherò mai di dire che a mio parere l'ottimo sarebbe avere il motore con 2 velocità magari un Dahlander 2-4 poli. Non sò se sono riuscito in quello che chiedevi, casomai fatti sentire.
Avatar utente
ivanilmatto
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 1482
Iscritto il: dom nov 25, 2012 00:50
Località: Fiesse (BS)

Re: qualcuno lo conosce

Messaggio da ivanilmatto »

come sempre detto nei miei post io di elettricita me ne intendo pochissimo figuriamoci i elettronica
comunque ora ho capito i dubbi li ho avuti dalle parole del venditore
per ora mantengo il 1400 con i cambi a cinghie montati faccio anche io qualche prova poi vedremo magari recupero un motore due velocita una domanda se non sbaglio i motori a 2 velocita servono piu potenti per avere la stessa coppia
Fresa CTS Tornio SSm 1440 Sega nastro Pedrazzoli
Rispondi

Torna a “Inverter e motori”