Grande concorso a cosa serve il distanziale

Moderatore: Junior Admin

Avatar utente
spike762
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 2750
Iscritto il: sab set 05, 2009 19:48
Località: GO

Re: Grande concorso a cosa serve il distanziale

Messaggio da spike762 »

Quoto e confermo che un serraggio di quel tipo è migliore rispetto ad uno tradizionale.

La vite allungata permette alla vite di lavorare meglio sfruttando l'elasticità della vite. Questo anche per le dilatazioni caldo/freddo il collegamento bullonato compensa il tutto con l'elasticità residua mantenendo sempre la stessa forza di serraggio.
Anche in certe macchine per scopi industriali che progettiamo dove ci sono viti o tiranti che devono garantire sempre una forza costante al variare delle condizioni esterne usiamo dove possibili tiranti con lunghezze maggiori...


Se vedete le colonne delle seggiovie (ai piedi dove ci sono i tiranti di fondazione anche M48) c'è sempre un tubo, che prolunga la lunghezza del tirante....
NB Sulle seggiovie si arriva anche a -20°

Ciao
* * * * * * * * * * * * *

Ciao
zorki
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 2281
Iscritto il: ven set 04, 2009 23:43
Località: romagna (RN)

Re: Grande concorso a cosa serve il distanziale

Messaggio da zorki »

Bit, fa una grande differenza.
Guarda in campo automotive: per ovviare ad errori, su organi in cui il serraggio è fondamentale, la chiave dinamometrica si usa solo per il pre-serraggio, la chiusura esatta viene assicurata dalla chiusura ad angolo delle viti.
Ti dirò di più, si utilizza per il serraggio del cappello di biella in diversi modelli il controllo del serraggio mediante micrometro.
Si misurano le viti prima e si serra finchè le viti non raggiungono il corretto allungamento. attualmente è il metodo più preciso per avere un serraggio perfettamente controllabile.
La bulloneria che si serra con chiave dinamometrica "andrebbe" oliata, fatta scolare e serrata senza strappi o interruzioni manovrando le chiavi (sopratutto quelle a scatto) seguendo le indicazioni del costruttore... chi lo fa? Parecchi ma non tutti... purtroppo.
DadeLg300
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
Messaggi: 162
Iscritto il: mer mar 25, 2009 14:24
Località: Vittorio Veneto

Re: Grande concorso a cosa serve il distanziale

Messaggio da DadeLg300 »

Meccbell ha scritto:Leggetevi le prescrizioni dell'Eurocodice 3, riguardante le giunzioni bullonate delle strutture in acciaio, e capirete che quanto detto nella risposta del forum di cui sopra non sta nè in cielo e nè in terra.
T
Ripeto che in tecnologia se una cosa "è" lo è sempre, non una volta sì ed una no.
O la!!! Mecc se non ci fossi bosognerebbe inventarti!! :risatina: :risatina: :risatina:
Le normative sono chiare a vanno rispettate, così come le regole della meccnaica dinamica e/o statica, tutto il resto sono chiacchiere da osteria!
Le viti che si comportano come molle poi!!!! :muro: :muro: :muro:
Avatar utente
Zeffiro62
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 9572
Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Località: Firenze

Re: Grande concorso a cosa serve il distanziale

Messaggio da Zeffiro62 »

progetto flange a norma FCC
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci
Meccbell
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 716
Iscritto il: gio apr 23, 2009 12:59
Località: Malpensaland

Re: Grande concorso a cosa serve il distanziale

Messaggio da Meccbell »

:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
[i]"L'epoca della procrastinazione, delle mezze misure, del mitigare, degli espedienti inutili, del differire sta giungendo alla fine.
[b]Ora stiamo entrando nell'epoca dove ogni azione causa conseguenze[/b]."[/i]

Winston L.S. Churchill
Avatar utente
n1x0l4
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 389
Iscritto il: lun set 08, 2008 07:23
Località: Trani

Re: Grande concorso a cosa serve il distanziale

Messaggio da n1x0l4 »

Una domanda:
ma la prova a trazione non riguarda solamente l'area sottoposta alla forza di trazione?
in pratica il carico di rottura dovrebbe essere un rapporto fra la forza applicata e la sezione resistente..
quindi la lunghezza non c'entra niente..

scusate se ho detto castronerie :risatina: :roll:
zorki
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 2281
Iscritto il: ven set 04, 2009 23:43
Località: romagna (RN)

Re: Grande concorso a cosa serve il distanziale

Messaggio da zorki »

Nel grafico della prova a trazione sull'asse delle ordinate c'è la forza applicata al provino mentre su quello delle ascisse c'è proprio l'allungamento del provino, quindi la lunghezza centra eccome.
I metalli (ma anche altri materiali) sotto l'azione di una forza subiscono un allungamento (o accorciamento), elastico fino ad un certo punto e permanente oltre.
Avatar utente
Raban
AMMINISTRATORE
Messaggi: 3559
Iscritto il: sab ott 25, 2008 14:27
Località: Serenissima Repubblica Veneta

Re: Grande concorso a cosa serve il distanziale

Messaggio da Raban »

concordo con n1x0l4 , l'entita' dell'allungamento dipende dalla lunghezza , ma la resistenza a trazione e' indipendente dall'allungamento e direttamente proporzionale alla sezione
- internet + cabernet
- V8 Power
l'esperienza non si compra ma si paga
zorki
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 2281
Iscritto il: ven set 04, 2009 23:43
Località: romagna (RN)

Re: Grande concorso a cosa serve il distanziale

Messaggio da zorki »

N1x0l4 ha parlato di prova a trazione.
Dalla prova a trazione si deduce il carico di rottura che come penso siamo tutti d'accordo, riguarda la forza e la sezione.
Ma la prova a trazione non è sinonimo di carico di rottura.
Sul fatto che l'entità dell'allungamento dipende dalla lunghezza (ma anche dal materiale e dalla sezione) sono daccordo, per questo i provini per le prove a trazione hanno misure e dimensioni ben precise.
Avatar utente
spike762
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 2750
Iscritto il: sab set 05, 2009 19:48
Località: GO

Re: Grande concorso a cosa serve il distanziale

Messaggio da spike762 »

.
Ultima modifica di spike762 il gio set 02, 2010 17:33, modificato 2 volte in totale.
* * * * * * * * * * * * *

Ciao
Avatar utente
n1x0l4
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 389
Iscritto il: lun set 08, 2008 07:23
Località: Trani

Re: Grande concorso a cosa serve il distanziale

Messaggio da n1x0l4 »

zorki ha scritto:N1x0l4 ha parlato di prova a trazione.
Dalla prova a trazione si deduce il carico di rottura che come penso siamo tutti d'accordo, riguarda la forza e la sezione.
Ma la prova a trazione non è sinonimo di carico di rottura.
.
quei bulloni sono sottoposti solo a trazione, cacchio di questo sono abbastanza sicuro! :rotfl:
Avatar utente
spike762
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 2750
Iscritto il: sab set 05, 2009 19:48
Località: GO

Re: Grande concorso a cosa serve il distanziale

Messaggio da spike762 »

Se quel bullone subisce un allungamento dovuto al calore non potrà garantire la stessa forza di serraggio con cui è stato stretto. Allungando la vite invece si limita questo fenomeno.

Semplificando il tutto: pensa a 2 molle identiche (stesso diametero e tipo):
- 1° lunga 40 mm
- 2° lunga 100mm

Variando 5 mm sulla compressione della molla piccola noterai una differente forza respingente, diversamente su quella lunga lo noterai molto meno.

Questo a grandi linee è il significato delle viti o tiranti "allungati"
* * * * * * * * * * * * *

Ciao
Avatar utente
n1x0l4
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 389
Iscritto il: lun set 08, 2008 07:23
Località: Trani

Re: Grande concorso a cosa serve il distanziale

Messaggio da n1x0l4 »

spike762 ha scritto:Se quel bullone subisce un allungamento dovuto al calore non potrà garantire la stessa forza di serraggio con cui è stato stretto. Allungando la vite invece si limita questo fenomeno.
Semplificando il tutto: pensa a 2 molle identiche (stesso diametero e tipo):
- 1° lunga 40 mm
- 2° lunga 100mm
qui mi devi far scomodare la bibbia :risatina: :rotfl:

l'allungamento è dato da
Lt - L0 dove Lt è la lunghezza alla temperatura che si raggiungerà ed L0 è la temperatura iniziale
Lt = L0(1+gammaXT) dove gamma èil coefficiente di dilatazione termica che trovi sulla bibbia e T è la temperatura che dobbiamo raggiungere

Formula finale
ALLUNGAMENTO = L0 X GAMMA X TEMPERATURA

come vedi l'allungamento è proporzionale anche alla lunghezza iniziale, quindi la tua tesi non regge perchè a questo punto converrebbe mettere bulloni più corti per avere minor dilatazione termica :roll: :grin:
Ultima modifica di n1x0l4 il gio set 02, 2010 17:54, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
n1x0l4
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 389
Iscritto il: lun set 08, 2008 07:23
Località: Trani

Re: Grande concorso a cosa serve il distanziale

Messaggio da n1x0l4 »

scusa ma il mio prof direbbe
i perni fanno i perni
le molle fanno le molle. :risatina: :rotfl:

sinceramente credo che un motivo ci sia, non voglio credere che siano li per far coreografia, tutto sta ad arrivarci.

per compensare la dilatazione termica esistono svariati sistemi, tipo rondelle a tazza che credo siamo le più idonee per questa applicazione :roll: .
Avatar utente
spike762
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 2750
Iscritto il: sab set 05, 2009 19:48
Località: GO

Re: Grande concorso a cosa serve il distanziale

Messaggio da spike762 »

Forse non ci siamo capiti...

Io sto solo dicendo che un tirante più lungo riesce a compensare e gestire meglio le forze esterne (temperatura o forze di altro genere). Soprattutto se parliamo di forze di precarica. e questo te lo dico per esperienza professionale.
Anzi molto spesso si scarica anche il diametro della vite per amplificare l'effetto...

I perni sono perni e le molle son molle. Ma non dimentichiamo che entrambe le cose sono di acciaio, e l'acciaio è una materiale elastico.


Se fai la prova a trazione vedrai che il provino da 40mm si allungherà di meno rispetto a quello da 100mm prima di rompersi...
Ultima modifica di spike762 il gio set 02, 2010 18:18, modificato 1 volta in totale.
* * * * * * * * * * * * *

Ciao
Rispondi

Torna a “L'esperto risponde”