sostituzione gruppo pompante motocompressore
Moderatore: Junior Admin
-
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 18490
- Iscritto il: mer apr 20, 2011 13:38
Re: sostituzione gruppo pompante motocompressore
be diciamo che tra sabato e domenica sono andato un pò avanti, ho dovuto fare la regolazione del tiro della puleggia, in quanto in origine ha solo i fori precisi sia per la testa sia per il motore, poi ovviamente quella nuova tanto per non complicarsi la vita avendo la puleggia più grande ed essendo piu alta larga e profonda, la protezione per la cinghia con il razzo andava bene, allora l'ho dovuta rifare di sana pianta, con un carrello della spesa.
per il tiro ho utilizzato due spezzoni di guida per canalizzazioni che ha una superficie grippante, in modo da scongiurare scorrimenti non voluti, potevo anche fare due tagli nella piastra ma dovevo recuperare anche un pò di altezza.
per il tiro ho utilizzato due spezzoni di guida per canalizzazioni che ha una superficie grippante, in modo da scongiurare scorrimenti non voluti, potevo anche fare due tagli nella piastra ma dovevo recuperare anche un pò di altezza.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
OBBIETTIVO RAGGIUNTO SONO RIUSCITO A FARMI DISATTIVARE
-
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 18490
- Iscritto il: mer apr 20, 2011 13:38
Re: sostituzione gruppo pompante motocompressore
allora aggiorno lo stato avanzamento lavori (SAL)
Il gruppo già produce di più con la puleggia da 400mm e il motore si sente chiaramente che sforza molto meno, il raggiungimento delle 9 atm, risulta più rapido e quando la valvola meccanica di massima apre e manda l'aria pompata fuori impianto, a quel punto calando la pressione nel circuito che collega la testa a la valvola l'attuatore messo sull'accelleratore rimanendo privo di aria, richiamato dalla molla torna indietro mandando il motore a scoppio la minimo.
Al momento che la pressione dei serbatoi cala sotto i 6 atm la valvola meccanica richiude e ritorna in pressione l'impianto ridando "gas" al motore.
allego alcune foto, onestamente ho fatto anche un video ma non sono registrato in youtube, se ho voglia lo farò.
Il gruppo già produce di più con la puleggia da 400mm e il motore si sente chiaramente che sforza molto meno, il raggiungimento delle 9 atm, risulta più rapido e quando la valvola meccanica di massima apre e manda l'aria pompata fuori impianto, a quel punto calando la pressione nel circuito che collega la testa a la valvola l'attuatore messo sull'accelleratore rimanendo privo di aria, richiamato dalla molla torna indietro mandando il motore a scoppio la minimo.
Al momento che la pressione dei serbatoi cala sotto i 6 atm la valvola meccanica richiude e ritorna in pressione l'impianto ridando "gas" al motore.
allego alcune foto, onestamente ho fatto anche un video ma non sono registrato in youtube, se ho voglia lo farò.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
OBBIETTIVO RAGGIUNTO SONO RIUSCITO A FARMI DISATTIVARE
Re: sostituzione gruppo pompante motocompressore
Ottimo lavoro Giacomo ! Dai al prossimo giro non ti resta che sostituire i serbatoi !! 

McMax
“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson
fulminato in tenera età
“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson
fulminato in tenera età
-
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 18490
- Iscritto il: mer apr 20, 2011 13:38
Re: sostituzione gruppo pompante motocompressore
no quelli vanno bene però mi è venuta una mezza idea di utilizzare la vecchia testa per costruirne uno che vada con la PTO del trattore con sebatoio da 750/100l devo trovare quello.
OBBIETTIVO RAGGIUNTO SONO RIUSCITO A FARMI DISATTIVARE
- Drago
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 1157
- Iscritto il: lun ott 31, 2011 01:09
- Località: Prov di SV
- Contatta:
Re: sostituzione gruppo pompante motocompressore
Se ti serve un serbatoio da 300 litri, ne ho uno che non mi serve 

-
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 18490
- Iscritto il: mer apr 20, 2011 13:38
Re: sostituzione gruppo pompante motocompressore
drago grazie ora vedo quello che trovo tra aste e fallimenti, mi servono 700/1000 l se trovo qualcosa di più piccolo l'accoppio alla tua, pero non vengo a prenderla con l minotaurus non ha le 40km/h mi ci vorrebbe troppo








OBBIETTIVO RAGGIUNTO SONO RIUSCITO A FARMI DISATTIVARE
- Drago
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 1157
- Iscritto il: lun ott 31, 2011 01:09
- Località: Prov di SV
- Contatta:
Re: sostituzione gruppo pompante motocompressore
Io l' avevo caricato sulla Panda 45 (il compressore completo) togliendo però il sedile passeggero e quello posteriore 

-
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 18490
- Iscritto il: mer apr 20, 2011 13:38
Re: sostituzione gruppo pompante motocompressore
non è un problema il trasporto, ho un pick up da sbarco 190 di cassone x 120
OBBIETTIVO RAGGIUNTO SONO RIUSCITO A FARMI DISATTIVARE
-
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 18490
- Iscritto il: mer apr 20, 2011 13:38
Re: sostituzione gruppo pompante motocompressore
OBBIETTIVO RAGGIUNTO SONO RIUSCITO A FARMI DISATTIVARE
-
- APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
- Messaggi: 30
- Iscritto il: ven nov 30, 2012 16:11
- Località: Sardegna (OR)
Re: sostituzione gruppo pompante motocompressore
Buonasera ragazzi,
rispolvero questo vecchio topic perchè mi sto imbattendo in una nuova avventura e devo farvi alcune domande.
Potete spiegarmi meglio il funzionamento dell'acceleratore automatico del motocompressore e cosa tutto serve per realizzarlo?
Consiste in un cilindro pneumatico a singolo effetto giusto?
Fatemi sapere
rispolvero questo vecchio topic perchè mi sto imbattendo in una nuova avventura e devo farvi alcune domande.
Potete spiegarmi meglio il funzionamento dell'acceleratore automatico del motocompressore e cosa tutto serve per realizzarlo?
Consiste in un cilindro pneumatico a singolo effetto giusto?
Fatemi sapere
-
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 18490
- Iscritto il: mer apr 20, 2011 13:38
Re: sostituzione gruppo pompante motocompressore
è semplice serve una valvola a doppia azione, che tra le altre cose serve anche per il funzionamento e la sicurezza di un motocompressore, in pratica dal tubo che esce dalla testa ci metti un T a un capo ci andrà il tubo di collegamento al pistoncino, all'altro la valvola su l'uscita della valvola collegherai il serbatoio
la valvola è tarabile sia in differenziale sia in massima ovvero differenziale 3at massima 9 vuol dire che quand raggiunge i 9 si apre e l'aria non va più nel serbatoio al momento che la pressione del serbatoio scende sotto 6 si richiude quando fa questo risale la pressione nel t e di conseguenza accellera.
la valvola è tarabile sia in differenziale sia in massima ovvero differenziale 3at massima 9 vuol dire che quand raggiunge i 9 si apre e l'aria non va più nel serbatoio al momento che la pressione del serbatoio scende sotto 6 si richiude quando fa questo risale la pressione nel t e di conseguenza accellera.
OBBIETTIVO RAGGIUNTO SONO RIUSCITO A FARMI DISATTIVARE
-
- APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
- Messaggi: 30
- Iscritto il: ven nov 30, 2012 16:11
- Località: Sardegna (OR)
Re: sostituzione gruppo pompante motocompressore
Grazie Giacomo, sei stato molto chiaro.
L'unica cosa è che ho verificato velocemente su ebay così per farmi un idea e di valvole di massima ne ho trovato solo 2 a quasi 50 eurozzi, sai dirmi se si riesce a trovare qualcosa a miglior prezzo oppure costano quel tanto?
Il pistoncino che caratteristiche deve avere? o ne basta uno comune basta che sia un singolo effetto?
Ti ringrazio
L'unica cosa è che ho verificato velocemente su ebay così per farmi un idea e di valvole di massima ne ho trovato solo 2 a quasi 50 eurozzi, sai dirmi se si riesce a trovare qualcosa a miglior prezzo oppure costano quel tanto?
Il pistoncino che caratteristiche deve avere? o ne basta uno comune basta che sia un singolo effetto?
Ti ringrazio
-
- TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
- Messaggi: 152
- Iscritto il: lun ago 06, 2012 17:45
- Località: Roma - Bari
Re: sostituzione gruppo pompante motocompressore
Riprendo questo vecchio post per chiedervi una informazione:
come posso cercare (con che nome) le piastre usate per l'attacco motore?
(quelle del post del 28/nov/2011 10:09)
Grazie.
come posso cercare (con che nome) le piastre usate per l'attacco motore?
(quelle del post del 28/nov/2011 10:09)
Grazie.
-
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 18490
- Iscritto il: mer apr 20, 2011 13:38
Re: sostituzione gruppo pompante motocompressore
quelle sono barre di struttura vedi hilti ecc ovvero chi fa sistemi di fissaggio, prendi quelle con profilo grippante.
OBBIETTIVO RAGGIUNTO SONO RIUSCITO A FARMI DISATTIVARE