Saldare lamiere ape
Moderatore: Junior Admin
- santiagos
- SON PASSATO AI TRAPANINI
- Messaggi: 90
- Iscritto il: sab apr 09, 2011 15:39
- Località: St Vincent "casinò"
Saldare lamiere ape
ho recuperato una vecchia ape,che ha la parte dove si poggiano i piedi tutta marcia e arruginita.. che si vede l asfalto !!
é un pezzo di 30x30cm
Come posso fare per risanare la zona?
Io avevo pensato a rivettare con una pezza,ma credo che poi si vede dal fianco e io questa ape devo ristaurarla ad hoc per farla reimmatricolare mezzo storico
ho pensato a saldare dall'interno, ma possiedo inverter e cannello ossidrico.. possono essere utili?
é un pezzo di 30x30cm
Come posso fare per risanare la zona?
Io avevo pensato a rivettare con una pezza,ma credo che poi si vede dal fianco e io questa ape devo ristaurarla ad hoc per farla reimmatricolare mezzo storico
ho pensato a saldare dall'interno, ma possiedo inverter e cannello ossidrico.. possono essere utili?
SE IN MATEMATICA L'UNO STA NELL'UNO ,UNA SOLA VOLTA, IN "MECCANICA" NO !!!
- onorino
- CAPO OFFICINA
- Messaggi: 41517
- Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
- Località: Artena(Roma)
- Contatta:
Re: Saldare lamiere ape
si sono utili , l'inverter è tig ?.
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php
- santiagos
- SON PASSATO AI TRAPANINI
- Messaggi: 90
- Iscritto il: sab apr 09, 2011 15:39
- Località: St Vincent "casinò"
Re: Saldare lamiere ape
no una vecchia cebora alternata a elettrodo rivestito
SE IN MATEMATICA L'UNO STA NELL'UNO ,UNA SOLA VOLTA, IN "MECCANICA" NO !!!
Re: Saldare lamiere ape
salda tutto a cannello se sei capace
con il tig per quanto basso stai di amp su spessori bassi tentano sempre ad imbarcarsi
invece con il cannello essendo che concentri meno il bagno si contorcono molto meno
appunto in campo lattoneria (quella seria.. non ora nell'era del cambia tutto e punta) auto è ancora imbattile il cannello
con il tig per quanto basso stai di amp su spessori bassi tentano sempre ad imbarcarsi
invece con il cannello essendo che concentri meno il bagno si contorcono molto meno
appunto in campo lattoneria (quella seria.. non ora nell'era del cambia tutto e punta) auto è ancora imbattile il cannello
- Raban
- AMMINISTRATORE
- Messaggi: 3559
- Iscritto il: sab ott 25, 2008 14:27
- Località: Serenissima Repubblica Veneta
Re: Saldare lamiere ape
concordo , cannello
- internet + cabernet
- V8 Power
l'esperienza non si compra ma si paga
- V8 Power
l'esperienza non si compra ma si paga
-
- FINALMENTE USO IL TORNIO
- Messaggi: 552
- Iscritto il: sab apr 10, 2010 00:04
- Località: Prato
- Contatta:
Re: Saldare lamiere ape
Da carrozziere: se sei capace, ma veramente capace usa il cannello. Se invece non sei un asso ti consiglio di saldare a filo continuo con il metodo a punto punto o punto catenella. Ovviamente la lamiera che applichi deve essere dello stesso spessore e saldata testa-testa. Prepari una "pezzetta" più grande della parte ammalorata, la formi come deve essere, la poggi sull'ape e tracci la parte da asportare.
Tieni conto che saldando a cannello se sei veramente bravo riesci a fare una saldatura pulita ed a tratti anche senza metallo d'apporto, di contro la lamiera si deformerà non poco ed a lavoro finito ti dovrai armare di martello e tassino... e quì ci vuole il Carrozziere o tanto stucco.
Tieni conto che saldando a cannello se sei veramente bravo riesci a fare una saldatura pulita ed a tratti anche senza metallo d'apporto, di contro la lamiera si deformerà non poco ed a lavoro finito ti dovrai armare di martello e tassino... e quì ci vuole il Carrozziere o tanto stucco.
-
- FINALMENTE USO IL TORNIO
- Messaggi: 552
- Iscritto il: sab apr 10, 2010 00:04
- Località: Prato
- Contatta:
Re: Saldare lamiere ape
Direi il contrario, con il cannello scaldi molto di più, la lamiera impiega più tempo per raggiungere la temperatura di fusione ed il calore ha più tempo per propagarsi ampliando la zona soggetta a deformazione temica. Anche se sei un bravissimo saldatore a cannello l'unico modo per contenere la deformazione termica è quello di saldare a filo (MIG). I motivi per i quali un bravo ma sottolineo bravo carrozziere salda a cannello sono altri. Con l'aiuto di un assistente si riesce ad alternare la saldatura della lamiera alla raddrizzatura/formatura del pezzo a caldo ed a freddo secondo il caso. Si riesce a fare dei buoni riempimenti dove necessario e ridurli contestualmente di spessore. Si riesce a saldare anche nelle zone arrugginite andando a trovare il ferro "buono" senza smerigliare e consumare il metallo... E' un'arte un p'ò difficile da spiegare.
- santiagos
- SON PASSATO AI TRAPANINI
- Messaggi: 90
- Iscritto il: sab apr 09, 2011 15:39
- Località: St Vincent "casinò"
Re: Saldare lamiere ape
IL mig non c'é l'ho...quindi utilizzerò il cannello.. che materiale d'apporto mi consigliate?
Avevo pensato di utilizzare quelli laminati antiscivolo,ma forse sono difficili da modellare

questa é d'alluminio, ma forse ne esistono anche di altri materiali piu idonei alla saldatura
Avevo pensato di utilizzare quelli laminati antiscivolo,ma forse sono difficili da modellare

questa é d'alluminio, ma forse ne esistono anche di altri materiali piu idonei alla saldatura
SE IN MATEMATICA L'UNO STA NELL'UNO ,UNA SOLA VOLTA, IN "MECCANICA" NO !!!
- onorino
- CAPO OFFICINA
- Messaggi: 41517
- Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
- Località: Artena(Roma)
- Contatta:
Re: Saldare lamiere ape
se cerchi riesci a trovare anche i fondi originali .
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php
Re: Saldare lamiere ape
marco però con il cannello preriscaldi una zona più ampia
e quindi la saldatura tira molto meno che con il tig, ergo imbarchi meno la lamiera
e quindi la saldatura tira molto meno che con il tig, ergo imbarchi meno la lamiera
-
- FINALMENTE USO IL TORNIO
- Messaggi: 552
- Iscritto il: sab apr 10, 2010 00:04
- Località: Prato
- Contatta:
Re: Saldare lamiere ape
si appunto! Con il cannello preriscaldi una zona più ampia per cui è PIU' ampia la zona interessata dalla deformazione termica.
Non é necessario neppure SALDARE perchè la lamiera tiri, infatti quando facciamo le cosiddette "rosette"o "calde" facciamo tirare la lamiera scaldandola.
Non é necessario neppure SALDARE perchè la lamiera tiri, infatti quando facciamo le cosiddette "rosette"o "calde" facciamo tirare la lamiera scaldandola.
Ultima modifica di onorino il mer set 14, 2011 16:43, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: per favore rispetta il regolamento , evita di usare il tasto quote e citazione
Motivazione: per favore rispetta il regolamento , evita di usare il tasto quote e citazione
- santiagos
- SON PASSATO AI TRAPANINI
- Messaggi: 90
- Iscritto il: sab apr 09, 2011 15:39
- Località: St Vincent "casinò"
Re: Saldare lamiere ape
Alla fine ho fatto cosi..
Nella parte centrale del telaio passa un profilato 15X15 cm circa, integro e molto robusto,praricamente il pavimento poggia sulla sporgenza piu bassa di questo profilato ad H , e parte su i due fianchetti di lamiera ricurvata che erano con buchi di arrugginiti ovunque..
Cosi ho saldato a elettrodo due staffe interne ai fianchi e modellando della lamiera, a forma del pavimento con due pieghe a 90° sui due lati l'ho rivettata sulla staffa e sul profilato centrale, Poi martellando ho fatto aderire dappertutto la lamiera..
Poi nei punti esterni dove la lamiera aveva dei crateri,ho tagtliato fino alla parte sana e ritagliato delle pezze che ho saldato a cannello,ovviamente davro con tasso e martello ridargli la curvatura uniforme e stuccare per riempire solchi e avvallamenti,prima della verniciatura..
Rimane solo un dubbio,in alcuni punti ho dovuto rivettare anche in zone un po' visibili e la testa del rivetto che sporge dalla carrozzeria è davveto antiestetica,
Adesso mi rendo conto,che in quelle zone avrei dovuto rivettare dall'esterno verso l'interno,cosi con una levigatina si sarebbe visto di meno
Voi che dite posso smerigliare un pochino la testa dei rivetti, cosa conviene fare scaldarli e scioglierli un pochettino e martellarli...
Nella parte centrale del telaio passa un profilato 15X15 cm circa, integro e molto robusto,praricamente il pavimento poggia sulla sporgenza piu bassa di questo profilato ad H , e parte su i due fianchetti di lamiera ricurvata che erano con buchi di arrugginiti ovunque..
Cosi ho saldato a elettrodo due staffe interne ai fianchi e modellando della lamiera, a forma del pavimento con due pieghe a 90° sui due lati l'ho rivettata sulla staffa e sul profilato centrale, Poi martellando ho fatto aderire dappertutto la lamiera..
Poi nei punti esterni dove la lamiera aveva dei crateri,ho tagtliato fino alla parte sana e ritagliato delle pezze che ho saldato a cannello,ovviamente davro con tasso e martello ridargli la curvatura uniforme e stuccare per riempire solchi e avvallamenti,prima della verniciatura..
Rimane solo un dubbio,in alcuni punti ho dovuto rivettare anche in zone un po' visibili e la testa del rivetto che sporge dalla carrozzeria è davveto antiestetica,
Adesso mi rendo conto,che in quelle zone avrei dovuto rivettare dall'esterno verso l'interno,cosi con una levigatina si sarebbe visto di meno
Voi che dite posso smerigliare un pochino la testa dei rivetti, cosa conviene fare scaldarli e scioglierli un pochettino e martellarli...
SE IN MATEMATICA L'UNO STA NELL'UNO ,UNA SOLA VOLTA, IN "MECCANICA" NO !!!
-
- FINALMENTE USO IL TORNIO
- Messaggi: 552
- Iscritto il: sab apr 10, 2010 00:04
- Località: Prato
- Contatta:
Re: Saldare lamiere ape
Se hai di probelmi con la saldatura c'è comunque un'alternativa (un p'ò tardiva invero) puoi accoppiare le lamiere sovrapponendole di un centimetro circa fissandole con i rivetti, ma mettendo tra loro un collante strutturale per metalli bicomponente. Sono tecniche utilizzate anche sugli autoveicoli in fabbrica. Per indicarti una marca conosciuta ti posso suggerire il teromix6700 (meglio ancora il terokal 5055) della henkel/teroson. I rivetti ti sono utili solo ad avvicinare le lamiere dopo li puoi rimuoverli e chiudere i fori con lo stesso terokal. A quel punto puoi stuccare senza problemi. Di solito nelle zone molto deformate si utilizza uno stucco duro a base di polvere dialluminio e solo dopo a finire lo stucco poliestere classico.
L'incollaggio non è certo una soluzione da restauratore, ma il risultato è inecccepibile e duraturo.
Visto che hai già rivettato ti consiglierei di rimuovere i rivetti "iniettare" il terokal con la siringa facendoti spazio tra le lamiere. Non dovrebbe essere un problema. Poi rapidamente prima che indurisca (pochi minuti) rimetti i rivetti. Se ti fai aiutare da qualcuno è meglio.
L'incollaggio non è certo una soluzione da restauratore, ma il risultato è inecccepibile e duraturo.
Visto che hai già rivettato ti consiglierei di rimuovere i rivetti "iniettare" il terokal con la siringa facendoti spazio tra le lamiere. Non dovrebbe essere un problema. Poi rapidamente prima che indurisca (pochi minuti) rimetti i rivetti. Se ti fai aiutare da qualcuno è meglio.