Saldatrice tuttofare Helvi TP220 prime impressioni
Moderatore: Junior Admin
-
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 2281
- Iscritto il: ven set 04, 2009 23:43
- Località: romagna (RN)
Saldatrice tuttofare Helvi TP220 prime impressioni
Ieri sono andato a ritirare la saldatrice nuova.
É una multiprocesso (mig/mag, tig, mma) monofase inverter appena uscita sul mercato.
In mig/mag ha la funzione sinergica, sinergica pulsata e naturalmente manuale. In pratica si sceglie il materiale da saldare, il gas che si vuole usare, il diametro del filo e lo spessore da saldare e la machina addegua la velocità del filo e la tensione dell'arco più idonei. Naturalmente c'è un ampio margine di modifica dei parametri per adeguarli alle nostre preferenze.
La macchina dispone di un displey ampio dove attraverso menu e sottomenù si può settare ampiamente, a partire dalla potenza che abbiamo a disposizione in casa, se disponiamo dei 3kW domestici la saldatrice limiterà automaticamente il campo di utilizzo e regolazione.
É capace di erogare 200A massimi.
In mma (elettrodi rivestiti) si può regolare la corrente e l'hot start, vale a dire un surplus di corrente iniziale che permette di migliorare la parte iniziale (a materiale freddo) del cordone di saldatura.
In tig (solo DC) oltre alle rampe di slaita, discesa e post-gas permette anche di saldare in corrente pulsata (max 250Hz). L'innesco avviene per contatto con sistema lift. Purtroppo non c'è la presa per il comando esterno (pedale o regolazione su torcia) del controllo di corrente.
In mig/mag supporta bobine da 100mm e quelle più grandi da 5kg. La macchina non è proprio un fuscello, pesa 17kg a cui aggiungere 5 di filo.
Quello che mi ha fatto innamorare è il suo trainafilo a 4 rulli motrici interamente costruito in metallo (su macchine di questa fascia sono pochissime quelle che lo adottano e ben più costose) che riesce a spingere senza problemi anche i fili in alluminio senza bisogno di costose torce con trainafilo incorporato. Per l'alluminio è sufficene sostituire la guaina standard con quella in graffite con terminale in ottone, anch'essa compresa nella dotazione assieme a rulli in nylon e ugello dedicato.
Basta chiacchere e comincio a metter su le immagini con le primissime prove effettuate.
A proposito, è normale che nella saldatura mig dell'alluminio attorno al cordone di saldatura si depositi della fuliggine nera?
É una multiprocesso (mig/mag, tig, mma) monofase inverter appena uscita sul mercato.
In mig/mag ha la funzione sinergica, sinergica pulsata e naturalmente manuale. In pratica si sceglie il materiale da saldare, il gas che si vuole usare, il diametro del filo e lo spessore da saldare e la machina addegua la velocità del filo e la tensione dell'arco più idonei. Naturalmente c'è un ampio margine di modifica dei parametri per adeguarli alle nostre preferenze.
La macchina dispone di un displey ampio dove attraverso menu e sottomenù si può settare ampiamente, a partire dalla potenza che abbiamo a disposizione in casa, se disponiamo dei 3kW domestici la saldatrice limiterà automaticamente il campo di utilizzo e regolazione.
É capace di erogare 200A massimi.
In mma (elettrodi rivestiti) si può regolare la corrente e l'hot start, vale a dire un surplus di corrente iniziale che permette di migliorare la parte iniziale (a materiale freddo) del cordone di saldatura.
In tig (solo DC) oltre alle rampe di slaita, discesa e post-gas permette anche di saldare in corrente pulsata (max 250Hz). L'innesco avviene per contatto con sistema lift. Purtroppo non c'è la presa per il comando esterno (pedale o regolazione su torcia) del controllo di corrente.
In mig/mag supporta bobine da 100mm e quelle più grandi da 5kg. La macchina non è proprio un fuscello, pesa 17kg a cui aggiungere 5 di filo.
Quello che mi ha fatto innamorare è il suo trainafilo a 4 rulli motrici interamente costruito in metallo (su macchine di questa fascia sono pochissime quelle che lo adottano e ben più costose) che riesce a spingere senza problemi anche i fili in alluminio senza bisogno di costose torce con trainafilo incorporato. Per l'alluminio è sufficene sostituire la guaina standard con quella in graffite con terminale in ottone, anch'essa compresa nella dotazione assieme a rulli in nylon e ugello dedicato.
Basta chiacchere e comincio a metter su le immagini con le primissime prove effettuate.
A proposito, è normale che nella saldatura mig dell'alluminio attorno al cordone di saldatura si depositi della fuliggine nera?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di zorki il dom apr 10, 2011 23:53, modificato 1 volta in totale.
-
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 2281
- Iscritto il: ven set 04, 2009 23:43
- Località: romagna (RN)
Re: Saldatrice tuttofare Helvi TP220 prime impressioni
Altre
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 2281
- Iscritto il: ven set 04, 2009 23:43
- Località: romagna (RN)
Re: Saldatrice tuttofare Helvi TP220 prime impressioni
Prima prova su alluminio, lamiera mandorlata da 3mm
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di zorki il lun apr 11, 2011 12:05, modificato 1 volta in totale.
-
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 2281
- Iscritto il: ven set 04, 2009 23:43
- Località: romagna (RN)
Re: Saldatrice tuttofare Helvi TP220 prime impressioni
Qui ho fatto una seconda passata.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 2281
- Iscritto il: ven set 04, 2009 23:43
- Località: romagna (RN)
Re: Saldatrice tuttofare Helvi TP220 prime impressioni
Saldatura righetta in ferro da 2mm
La puntatura (e l'inizio del cordone) grazie alla partenza "soft" del filo non da contraccolpi alla torcia e non sposta i pezzi piccoli (anche questa funzione è escludibile e regolabile).
Notare la qualità dell'inizio cordone che grazie all'hot-start risulta uguale al resto.
La puntatura (e l'inizio del cordone) grazie alla partenza "soft" del filo non da contraccolpi alla torcia e non sposta i pezzi piccoli (anche questa funzione è escludibile e regolabile).
Notare la qualità dell'inizio cordone che grazie all'hot-start risulta uguale al resto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 2281
- Iscritto il: ven set 04, 2009 23:43
- Località: romagna (RN)
Re: Saldatrice tuttofare Helvi TP220 prime impressioni
Altre schermate di controllo saldatura mig/mag
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 2281
- Iscritto il: ven set 04, 2009 23:43
- Località: romagna (RN)
Re: Saldatrice tuttofare Helvi TP220 prime impressioni
Ed infine qualche pastrocchio.
Per la saldatura su lamierini da 0.8 occorre un pò di occhio.
Come qualità ed sopratutto estetica la saldatura dell'alluminio è meglio farla con un tig in AC ma il grosso vantaggio della saldatura mig pulsata dell'alluminio è la rapidità con la quale si eseguono i cordoni di saldatura.
Un primo giudizio finale è che mi sono subito trovato a mio agio, la macchina sente bene le regolazioni e si comporta bene.
Mi manca di provarla su inox ma non avevo ne il filo ne il gas giusto.
Devo anche provare il filo animato (no-gas) ma visto il costo mi sa che lo userò ben poco.
La saldatrice viene corredata con:
torcia mig/mag, riduttore di pressione con raccordo per bombola, spinotto per eventuale torcia tig, guaina in graffite per filo alluminio, rulli in nylon per alluminio (oltre quelli in acciaio montati sulla macchina), cavo di massa e cavo con pinza porta eletrodi.
Questi ultimi 2 a dire il vero sono un pò troppo risicati e sarebbero adeguati su una macchina ben più modesta che eroghi una corrente max di 130A, il cavo è corto e da 16mm². Poco male, visto che ne ho già di migliori.
Per ora è tutto, la proverò quanto prima su inox e la brasatura.
Per la saldatura su lamierini da 0.8 occorre un pò di occhio.
Come qualità ed sopratutto estetica la saldatura dell'alluminio è meglio farla con un tig in AC ma il grosso vantaggio della saldatura mig pulsata dell'alluminio è la rapidità con la quale si eseguono i cordoni di saldatura.
Un primo giudizio finale è che mi sono subito trovato a mio agio, la macchina sente bene le regolazioni e si comporta bene.
Mi manca di provarla su inox ma non avevo ne il filo ne il gas giusto.
Devo anche provare il filo animato (no-gas) ma visto il costo mi sa che lo userò ben poco.
La saldatrice viene corredata con:
torcia mig/mag, riduttore di pressione con raccordo per bombola, spinotto per eventuale torcia tig, guaina in graffite per filo alluminio, rulli in nylon per alluminio (oltre quelli in acciaio montati sulla macchina), cavo di massa e cavo con pinza porta eletrodi.
Questi ultimi 2 a dire il vero sono un pò troppo risicati e sarebbero adeguati su una macchina ben più modesta che eroghi una corrente max di 130A, il cavo è corto e da 16mm². Poco male, visto che ne ho già di migliori.
Per ora è tutto, la proverò quanto prima su inox e la brasatura.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Saldatrice tuttofare Helvi TP220 prime impressioni
sembra un ottimo acquisto! quanto costa?
Re: Saldatrice tuttofare Helvi TP220 prime impressioni
Direi sugli 800-1000 leuri...
-
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 2281
- Iscritto il: ven set 04, 2009 23:43
- Località: romagna (RN)
Re: Saldatrice tuttofare Helvi TP220 prime impressioni
Presa qui:
http://www.rentalsrl.it/cat0_779-saldatrici.php
il prezzo è di 1250 iva esclusa (il più basso che ho trovato nella mia zona) per 1 unità.
Io, assieme ad un altro utente abbiamo fatto un ordine per 2 macchine e siamo riusciti a contrattare per un ulteriore sconticino.
http://www.rentalsrl.it/cat0_779-saldatrici.php
il prezzo è di 1250 iva esclusa (il più basso che ho trovato nella mia zona) per 1 unità.
Io, assieme ad un altro utente abbiamo fatto un ordine per 2 macchine e siamo riusciti a contrattare per un ulteriore sconticino.
Re: Saldatrice tuttofare Helvi TP220 prime impressioni
Penso che si trovi a meno, cmq IMHO troppi soldi per una macchina tuttofare...produzione ? China ?
Re: Saldatrice tuttofare Helvi TP220 prime impressioni
sicuramente è una bella macchina e le saldature sono molto belle sopratutto quelle sull'alluminio, steves non è vero che sono tanti soldi, io ho usato una stel, è una bella macchina anche quella, ma per esempio sull'alluminio non la puoi usare perchè non ha il pulsato e costa 1800 euro a listino
Tommaso
L'attrezzo più importante per qualunque lavoro è la testa!
-------------------------------------------------------------
Non c'è cattivo più cattivo di un buono quando diventa cattivo!
L'attrezzo più importante per qualunque lavoro è la testa!
-------------------------------------------------------------
Non c'è cattivo più cattivo di un buono quando diventa cattivo!
- onorino
- CAPO OFFICINA
- Messaggi: 41517
- Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
- Località: Artena(Roma)
- Contatta:
Re: Saldatrice tuttofare Helvi TP220 prime impressioni
comunque ha anche un bel manico il saldatore , complimenti zorki .
la fuligine nera è anche lo sporco che brucia , comunque è normale .
la fuligine nera è anche lo sporco che brucia , comunque è normale .
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php
- Raban
- AMMINISTRATORE
- Messaggi: 3559
- Iscritto il: sab ott 25, 2008 14:27
- Località: Serenissima Repubblica Veneta
Re: Saldatrice tuttofare Helvi TP220 prime impressioni
devi correre molto di piu' col filo continuo , altrimenti le saldature vengono troppo cicciotte ...
Bello il display , ci vorrebbe anche sulla MCRABAN (LA REGINA DELLE TENEBRE) ...
Bello il display , ci vorrebbe anche sulla MCRABAN (LA REGINA DELLE TENEBRE) ...
- internet + cabernet
- V8 Power
l'esperienza non si compra ma si paga
- V8 Power
l'esperienza non si compra ma si paga
-
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 2281
- Iscritto il: ven set 04, 2009 23:43
- Località: romagna (RN)
Re: Saldatrice tuttofare Helvi TP220 prime impressioni
X Steves: la macchina è italianissima (di Vicenza) e fanno tutto in casa, così mi hanno detto in assistenza. Addirittura (sempre per sentito dire) arrivano i rotoli di lamiera per gli scatolati e vengono lavorati direttamente dentro all'azienda.
Non penso che una saldatrice a filo pulsata con queste caratteristiche la si trovi a quelle cifre... che poi il prezzo sia alto non ci piove ma se prendi anche la Deca mig 2500 (sempre rimanendo sul nazionale), ti ci vogliono quasi 800euro+iva (già scontata) in più se vuoi saldarci l'alluminio occorre acquistare la pistola con trainafilo e bobina incorporata e sono altri 3-400euro e comunque non ha ne pulsazione ne la possibilità di saldare tig e mma.
X Onorino, io pensavo che fosse una mancanza di protezione gassosa, ma se lo fanno tutte la cosa mi conforta anche se mi piacerebbe trovare un sistema per eliminarla senza spazzolare. Proverò con qualche sgrassatore o prodotti detergenti che non graffino l'aluminio.
X Raban, hai ragione, però la penetrazione mi pare buona... magari vado un pò di più e lascio un gap maggiore tra i pezzi, o allungo un poco l'arco riducendo (a parità di tensione) la velocità del filo.
Non penso che una saldatrice a filo pulsata con queste caratteristiche la si trovi a quelle cifre... che poi il prezzo sia alto non ci piove ma se prendi anche la Deca mig 2500 (sempre rimanendo sul nazionale), ti ci vogliono quasi 800euro+iva (già scontata) in più se vuoi saldarci l'alluminio occorre acquistare la pistola con trainafilo e bobina incorporata e sono altri 3-400euro e comunque non ha ne pulsazione ne la possibilità di saldare tig e mma.
X Onorino, io pensavo che fosse una mancanza di protezione gassosa, ma se lo fanno tutte la cosa mi conforta anche se mi piacerebbe trovare un sistema per eliminarla senza spazzolare. Proverò con qualche sgrassatore o prodotti detergenti che non graffino l'aluminio.
X Raban, hai ragione, però la penetrazione mi pare buona... magari vado un pò di più e lascio un gap maggiore tra i pezzi, o allungo un poco l'arco riducendo (a parità di tensione) la velocità del filo.