il tornio

Moderatore: Junior Admin

Avatar utente
cuprus
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 562
Iscritto il: mer mar 02, 2011 23:56
Località: Bergamo

Re: il tornio

Messaggio da cuprus »

:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Gianmario


Io eterno studente perchè la materia di studio sarebbe infinita e sopratutto perchè sò di non sapere niente (Francesco Guccini)
Avatar utente
2fas2furious
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 933
Iscritto il: mar mar 01, 2011 13:17
Località: prov. Catania

Re: il tornio

Messaggio da 2fas2furious »

:shock: :shock: :shock:
Non restare chiuso quì Pensiero; riempiti di sole e và...nel cielo!
gianluca
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Messaggi: 43
Iscritto il: mer apr 06, 2011 12:54
Località: bologna

Re: il tornio

Messaggio da gianluca »

distanza fra le punte= lunghezza massima tornibile della barra cilindrica che lavori
altezza fra le punte= raggio massimo tornibile della barra cilindrica che lavori
sono parametri x individuare le caratteristiche di un tornio
ciao ciao
" a che cosa servono due mani d'oro, se non puoi darne una a un tuo collega di lavoro...."
gianluca
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Messaggi: 43
Iscritto il: mer apr 06, 2011 12:54
Località: bologna

Re: il tornio

Messaggio da gianluca »

distanza fra le punte= lunghezza massima tornibile della barra cilindrica che lavori
altezza fra le punte= raggio massimo tornibile della barra cilindrica che lavori
sono parametri x individuare le caratteristiche di un tornio
ciao ciao
" a che cosa servono due mani d'oro, se non puoi darne una a un tuo collega di lavoro...."
Avatar utente
cuprus
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 562
Iscritto il: mer mar 02, 2011 23:56
Località: Bergamo

Re: il tornio

Messaggio da cuprus »

si diciamo che in linea di massima sono i parametri che ci danno l'idea di come è strutturato il tornio, perchè in base a questi poi tutto viene proporzionato; motori, ingranaggi ecc.ecc...
Gianmario


Io eterno studente perchè la materia di studio sarebbe infinita e sopratutto perchè sò di non sapere niente (Francesco Guccini)
Avatar utente
gianlorenzo1
CAPO OFFICINA
Messaggi: 7034
Iscritto il: dom set 20, 2009 20:08
Località: milano

Re: il tornio

Messaggio da gianlorenzo1 »

Importante è anche il diametro del foro del mandrino per il passaggio barra.
.
.
Quando muoio voglio essere CROMATO ! ! !
.
.
Avatar utente
cuprus
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 562
Iscritto il: mer mar 02, 2011 23:56
Località: Bergamo

Re: il tornio

Messaggio da cuprus »

Si! ma quello è proporzionato in funzione dell'altezza punte.
Gianmario


Io eterno studente perchè la materia di studio sarebbe infinita e sopratutto perchè sò di non sapere niente (Francesco Guccini)
Avatar utente
gianlorenzo1
CAPO OFFICINA
Messaggi: 7034
Iscritto il: dom set 20, 2009 20:08
Località: milano

Re: il tornio

Messaggio da gianlorenzo1 »

non credere!
.
.
Quando muoio voglio essere CROMATO ! ! !
.
.
Avatar utente
cuprus
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 562
Iscritto il: mer mar 02, 2011 23:56
Località: Bergamo

Re: il tornio

Messaggio da cuprus »

In origine si quando diciamo i torni venivano fatti in Europa, poi sulle varie richieste del cliente si poteva fare il passaggio barra maggiorato. Ora tutto è possibile :risatina:
Gianmario


Io eterno studente perchè la materia di studio sarebbe infinita e sopratutto perchè sò di non sapere niente (Francesco Guccini)
Avatar utente
compressore
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 604
Iscritto il: dom gen 09, 2011 20:28
Località: cusano milanino ( mi )

Re: il tornio

Messaggio da compressore »

Scusate cari in base a cosa si scelgono le varie misure di utensili a placchette intercambiabili?
Da 6mm, 8mm etc, forse in base allo spessore?
tecnico clima ( credo che tutto dipenda solo dalla nostra volontà di fare )
Avatar utente
cuprus
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 562
Iscritto il: mer mar 02, 2011 23:56
Località: Bergamo

Re: il tornio

Messaggio da cuprus »

No compressore, come detto sopra tutto è proporzionato, quindi il quadro del portautensile è proporzionato alla placchetta e sopratutto alla capacità d'asportazione,di conseguenza in base alla potenza del tornio oltre che anche dal tipo di materiale che utilizzi va fatta la scelta dell'utensile. :grin:
Gianmario


Io eterno studente perchè la materia di studio sarebbe infinita e sopratutto perchè sò di non sapere niente (Francesco Guccini)
Avatar utente
compressore
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 604
Iscritto il: dom gen 09, 2011 20:28
Località: cusano milanino ( mi )

Re: il tornio

Messaggio da compressore »

Oh buonasera, si ho capito, tutto a tempo debito.
Leggendo in giro su vecchi post ho potuto constatare che di cose ce ne sono davvaro tante quindi in futuro eviterò di rompere i cocomeri inutilmente, certo che c'è anche chi ha comprato un signor tornio e non ha mai avvitato un dado, che coraggio :grin:
tecnico clima ( credo che tutto dipenda solo dalla nostra volontà di fare )
Avatar utente
cuprus
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 562
Iscritto il: mer mar 02, 2011 23:56
Località: Bergamo

Re: il tornio

Messaggio da cuprus »

Mio caro le domande quando sono fatte per sete di conoscenza non sono mai stupide,inutili o fatte per rompere i cocomeri, ma diventano tasselli per completare un grande puzzle (anche se ogni giorno questo puzzle diventa sempre più grande e i tasselli semprepiù numerosi....
Gianmario


Io eterno studente perchè la materia di studio sarebbe infinita e sopratutto perchè sò di non sapere niente (Francesco Guccini)
Avatar utente
compressore
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 604
Iscritto il: dom gen 09, 2011 20:28
Località: cusano milanino ( mi )

Re: il tornio

Messaggio da compressore »

Ma 6 un poeta pota pota :risatina:
Senti già che 6 connesso esistono dei piedini appositamente costruiti per livellare il tornio o quando sarà faccio da me?
Penso non sia un gran problema ma se c'è qualcosa magari lo guardo :grin:
tecnico clima ( credo che tutto dipenda solo dalla nostra volontà di fare )
Avatar utente
cuprus
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 562
Iscritto il: mer mar 02, 2011 23:56
Località: Bergamo

Re: il tornio

Messaggio da cuprus »

Poeta! :oops: E' un parolone, diciamo che mi diletto a fare il piccolo bacceliere. Per quanto riguarda il discorso dei piedini posso dirti che in commercio esistono dei piedini molto comodi livellanti e antivibranti, cosi in maniera molto comoda puoi livellare il tornio e assorbirne le vibrazioni durante le lavorazioni :grin:
Gianmario


Io eterno studente perchè la materia di studio sarebbe infinita e sopratutto perchè sò di non sapere niente (Francesco Guccini)
Rispondi

Torna a “Reparto tornitura”